Ciao rick@BCN e grazie per i tuoi interventi.
Avrei una curiositá. Negli anni passati ho avuto la possibilitá di "spiare" alcuni studi a riguardo dello sviluppo del nuovo MoM da parte di Boeing. Le informazioni che potei apprendere riguardavano principalmente lo sviluppo della fusoliera. Da quello che riesco a ricordare, i punti salienti per un aereo MoM con un´autonomia di circa 4000-5000 nm ed economie di utilizzo pari a quelle di un aereo di medio raggio odierno, erano i seguenti:
1) Necessitá dello sviluppo di una fusoliera dotata di cross section ovale per massimizzare lo spazio interno per una configurazione con 7 posti e due corridoi (probabile un 2-3-2)
2) Vantaggio della cross-section ovale anche per quanto riguarda il cargo, che dovrebbe permettere l´utilizzo di ULD LD-3
3) Livelli di resistenza parassita simili a quelli della fusoliera circolare classica degli aerei a medio raggio di oggi
4) Difficoltá riguardo lo stress dei materiali su una forma ovale per quanto riguarda i cicli di pressurizzazione, che peró si diceva essere risolvibili tramite l´utilizzo di materiali compositi
Essendo questi punti relativi a documenti vecchi di almeno 2 - 3 anni sarei curioso di sapere com´é oggi l´approccio a riguardo. L´utilizzo di una forma ovale per la fusoliera sarebbe anche per Airbus l´unica soluzione al problema della resistenza?
Non so se la domanda riguardi il tuo ambito lavorativo, ma tentar non nuoce.
Grazie comunque e buona giornata