Hai la mia stessa formazione alle spalle. Quindi ho il dovere morale di rispondere.
1) CORSI - una volta li organizzavano direttamente le società di gestione o gli handler che offrono servizi di assistenza passeggeri alle compagnie aeree ed erano GRATUITI. Adesso invece va di moda far organizzare i corsi a "enti di formazione" spesso finanziati pure con soldi pubblici regionali, cosi paghi tu che vuoi lavorare, paga la regione e quindi tutti i cittadini, ma non le aziende. E ovviamente paghi ma non hai nessuna garanzia che ti prendano a lavorare. Magari ti assumono una stagione poi ti lasciano a casa e la stagione successiva ti sostituiscono con quelli di un nuovo corso... E si va avanti così. Poi per carità ci saranno le aziende serie che investono in formazione e sanno riconoscere il talento però siamo in Italia meglio ricordarselo sempre. La durata dipende dalla fretta che hanno le aziende di assumere... C'è gente che si è fatta corsi di formazione di 2/3 mesi e gente che dopo meno di una settimana di corso era già stata buttata allo sbaraglio in prima linea. Ci vuole culo c'è poco da fare... Essere al posto giusto al momento giusto (o meglio ancora conoscere le persone giuste... E te lo dice uno che ha dovuto sempre sudarsi sette camicie per conquistarsi ogni singola cosa)
2) STIPENDI - Dipende dalla mansione e dal contratto. Non ti credere comunque che ti ricoprano d'oro. Per carità rispetto ad altri lavori di fatica magari prendi di più... Ma é apparenza... Se tu metti sulla bilancia il fatto che non hai orari, la tua vita privata verrà comunque intaccata se non stravolta, lavorerai quando tutti sono a casa, o magari dormono, e dormirai quando gli altri lavorano.. Magari cambierai amicizie o magari no. Secondo me non è pagato tantissimo, perché comunque ci sono anche molti sacrifici. Sulle cifre dipende molto da cosa fai e in quale azienda lavori. Io vedo ragazzi con part time da 20h settimanali che grazie a tanti straordinari o orari un po' matti (notturni e mancati riposi) arrivano tranquillamente a stipendi da full time. Ti parlo di addetti di scalo... Comunque il contratto nazionale prevede una base di 1000-1200€ però poi hai le varie maggiorazioni dovute al fatto che farai orari notturni (pagati di piu), straordinari, festivi... Quindi prendi di più alla fine. Il contratto di quelli della sicurezza non lo conosco.. Ma credimi non vedo miliardari... Secondo me se consideri tutto conviene di più il part time del full time... Perlomeno se hai la possibilità di fare un po' di straordinari. Comunque difficilmente ti proporranno subito un full time. In genere offrono 20h settimanali magari con un part time misto vale a dire come caspita gli pare (non 4h x 5giorni, ma un giorno 8h, poi se gli serve 4h, se serve 6h...). E ovviamente la base di un part time é proporzionalmente più bassa.
3) Oggi preferiscono gente NON formata e senza esperienza proprio perché così ti possono plasmare e "tirare su" come vogliono e sei più controllabile
A Bergamo al momento ci sono 2 società che fanno assistenza passeggeri ma non organizzano corsi (perlomeno é da parecchio che non lo fanno)... Ultimamente pescano stagionali dai corsi ENAIP di cui già ti hanno parlato. Per quanto riguarda i controlli di sicurezza invece non saprei... Comunque le società che li hanno in appalto si chiamano SICURITALIA/ITALPOL. Se hai la possibilità vai a Fiumicino assolutamente! Più passeggeri, più compagnie, più aziende, più prospettive di sviluppo e di conseguenza più possibilità per te di lavorare.
Ah non vorrei esserti parso troppo pessimista. Io amo il mio lavoro... E credo sia quello il segreto per riuscire in quello che fai. Ti deve piacere davvero, perché all'inizio è tutto meraviglioso... Poi col tempo pian piano inizi a vedere tutti gli aspetti di quello che alla fine è comunque un lavoro. E se non hai la passione poi scoppi.