Lavorare in aeroporto: richiesta informazioni!


TheFlyer

Utente Registrato
13 Agosto 2014
137
0
Buonasera a tutti. E' il mio primo post in questo forum.

Sto scoprendo una certa passione per la vita aeroportuale e mi piacerebbe poter lavorare in tale ambiente.
Mi vedrei bene come addetto alla sicurezza o come assistente di terra, ma anche in altre mansioni.

Ho 28 anni e sono laureato in Lingue a Pescara.

Dato che sono ancora un po' acerbo in materia, potreste indicarmi, per favore, le procedure necessarie per poter riuscire in tale intento?

1 - Esistono corsi ufficiali? Se sì, quanto durano?
2 - So che può essere una domanda inopportuna, ma, in media, quanto guadagna chi lavora in aeroporto in una delle varie mansioni disponibili?
3 - Anche se non ho mai lavorato in precedenza in aeroporto, la possibilità di esser presi è buona?

Sapete se l'aeroporto di Bergamo - Orio al Serio - (in particolare, per vari motivi) offre qualche possibilità?
Anche Fiumicino non sarebbe male!

Spero possiate aiutarmi.

In attesa di una Vostra risposta, Vi ringrazio anticipatamente!

;)
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
ciao! allora, io inizierò a breve un corso erogato da enaip, per lavorare in aeroporto a Orio; il corso ci preparerà a svolgere varie mansioni (rampa, centraggio e assistenza passeggeri)...purtroppo corsi UFFICIALI non ne ho trovati mentre questi corsi "esterni" non mancano; poi ogni corso è a se per quanto riguarda costi, durata ecc...

la conoscenza delle lingue è un ottimo requisito per entrare in aeroporto, potresti sempre provare a portare il curriculum direttamente nell'aeroporto di tuo interesse e provare la via più veloce :) altrimenti puoi cercare qualche corso, ma attenzione a scegliere bene
 

TheFlyer

Utente Registrato
13 Agosto 2014
137
0
Fiumicino sta cercando addetti alla sicurezza controlla sul sito adr
Sì, ho visto già qualche tempo fa e la cosa può essere interessante... Però devo prima un attimo vedere Orio. :)
ciao! allora, io inizierò a breve un corso erogato da enaip, per lavorare in aeroporto a Orio; il corso ci preparerà a svolgere varie mansioni (rampa, centraggio e assistenza passeggeri)...purtroppo corsi UFFICIALI non ne ho trovati mentre questi corsi "esterni" non mancano; poi ogni corso è a se per quanto riguarda costi, durata ecc...

la conoscenza delle lingue è un ottimo requisito per entrare in aeroporto, potresti sempre provare a portare il curriculum direttamente nell'aeroporto di tuo interesse e provare la via più veloce :) altrimenti puoi cercare qualche corso, ma attenzione a scegliere bene
Ciao!
Il tuo corso quando inizierebbe? Durata? Costi?
Perché io sono appena tornato da Bergamo nella mia città dopo un breve soggiorno, e per frequentare tale corso dovrei prima trovare un appartamento... Ci vorrebbe tempo, purtoppo... :/
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Sì, ho visto già qualche tempo fa e la cosa può essere interessante... Però devo prima un attimo vedere Orio. :)

Ciao!
Il tuo corso quando inizierebbe? Durata? Costi?
Perché io sono appena tornato da Bergamo nella mia città dopo un breve soggiorno, e per frequentare tale corso dovrei prima trovare un appartamento... Ci vorrebbe tempo, purtoppo... :/
per quest'anno ormai è andata, le selezioni si tenevano a settembre....per maggiori info comunque scrivimi in privato :)

in ogni caso tieni sempre sotto controllo le sezioni "lavoro" nei siti dei vari aeroporti
 

TheFlyer

Utente Registrato
13 Agosto 2014
137
0
per quest'anno ormai è andata, le selezioni si tenevano a settembre....per maggiori info comunque scrivimi in privato :)

in ogni caso tieni sempre sotto controllo le sezioni "lavoro" nei siti dei vari aeroporti
Nooooo..... :'(
Sono arrivato tardi a prescindere, dici? :(
Cmq sì, ti scrivo in privato. ;)

Quoto: è il migliore se non l'unico modo per trovare il lavoro che cerchi.


Benvenuto sul Forum e in bocca al lupo!
Crepi, grazie!
 

.:LEO:.

Utente Registrato
22 Ottobre 2010
391
1
Prato
giusto per raccontarti la mia esperienza. io avevo messo agente di rampa come ambizione lavorativa nel profilo adecco. mi hanno chiamato per fare la selezione per un corso di formazione a Pisa, ci sono rientrato e dopo due mesi di corso sono stato assunto come rampista stagionale.

il corso era organizzato direttamente da SAT è stato completamente gratuito ed è stata fatta formazione per: sicurezza, airside e landside
 

TheFlyer

Utente Registrato
13 Agosto 2014
137
0
giusto per raccontarti la mia esperienza. io avevo messo agente di rampa come ambizione lavorativa nel profilo adecco. mi hanno chiamato per fare la selezione per un corso di formazione a Pisa, ci sono rientrato e dopo due mesi di corso sono stato assunto come rampista stagionale.

il corso era organizzato direttamente da SAT è stato completamente gratuito ed è stata fatta formazione per: sicurezza, airside e landside
Il mio desiderio sarebbe quello di lavorare in un aeroporto tra Orio al Serio (assolutamente in primis), Fiumicino/Ciampino o anche il Liberi di Pescara.
Se questi corsi sono ancora disponibili, davvero ci farei un bel pensiero!
 

Titone

Utente Registrato
18 Aprile 2009
2,600
0
PSA Apron
giusto per raccontarti la mia esperienza. io avevo messo agente di rampa come ambizione lavorativa nel profilo adecco. mi hanno chiamato per fare la selezione per un corso di formazione a Pisa, ci sono rientrato e dopo due mesi di corso sono stato assunto come rampista stagionale.

il corso era organizzato direttamente da SAT è stato completamente gratuito ed è stata fatta formazione per: sicurezza, airside e landside
Direi con grandi risultati! Sarai un nostro valore aggiunto x il futuro!
 

crew84

Utente Registrato
25 Marzo 2008
117
0
Italia
1 - Esistono corsi ufficiali? Se sì, quanto durano?
2 - So che può essere una domanda inopportuna, ma, in media, quanto guadagna chi lavora in aeroporto in una delle varie mansioni disponibili?
3 - Anche se non ho mai lavorato in precedenza in aeroporto, la possibilità di esser presi è buona?

Sapete se l'aeroporto di Bergamo - Orio al Serio - (in particolare, per vari motivi) offre qualche possibilità?
Anche Fiumicino non sarebbe male!
Hai la mia stessa formazione alle spalle. Quindi ho il dovere morale di rispondere.

1) CORSI - una volta li organizzavano direttamente le società di gestione o gli handler che offrono servizi di assistenza passeggeri alle compagnie aeree ed erano GRATUITI. Adesso invece va di moda far organizzare i corsi a "enti di formazione" spesso finanziati pure con soldi pubblici regionali, cosi paghi tu che vuoi lavorare, paga la regione e quindi tutti i cittadini, ma non le aziende. E ovviamente paghi ma non hai nessuna garanzia che ti prendano a lavorare. Magari ti assumono una stagione poi ti lasciano a casa e la stagione successiva ti sostituiscono con quelli di un nuovo corso... E si va avanti così. Poi per carità ci saranno le aziende serie che investono in formazione e sanno riconoscere il talento però siamo in Italia meglio ricordarselo sempre. La durata dipende dalla fretta che hanno le aziende di assumere... C'è gente che si è fatta corsi di formazione di 2/3 mesi e gente che dopo meno di una settimana di corso era già stata buttata allo sbaraglio in prima linea. Ci vuole culo c'è poco da fare... Essere al posto giusto al momento giusto (o meglio ancora conoscere le persone giuste... E te lo dice uno che ha dovuto sempre sudarsi sette camicie per conquistarsi ogni singola cosa)

2) STIPENDI - Dipende dalla mansione e dal contratto. Non ti credere comunque che ti ricoprano d'oro. Per carità rispetto ad altri lavori di fatica magari prendi di più... Ma é apparenza... Se tu metti sulla bilancia il fatto che non hai orari, la tua vita privata verrà comunque intaccata se non stravolta, lavorerai quando tutti sono a casa, o magari dormono, e dormirai quando gli altri lavorano.. Magari cambierai amicizie o magari no. Secondo me non è pagato tantissimo, perché comunque ci sono anche molti sacrifici. Sulle cifre dipende molto da cosa fai e in quale azienda lavori. Io vedo ragazzi con part time da 20h settimanali che grazie a tanti straordinari o orari un po' matti (notturni e mancati riposi) arrivano tranquillamente a stipendi da full time. Ti parlo di addetti di scalo... Comunque il contratto nazionale prevede una base di 1000-1200€ però poi hai le varie maggiorazioni dovute al fatto che farai orari notturni (pagati di piu), straordinari, festivi... Quindi prendi di più alla fine. Il contratto di quelli della sicurezza non lo conosco.. Ma credimi non vedo miliardari... Secondo me se consideri tutto conviene di più il part time del full time... Perlomeno se hai la possibilità di fare un po' di straordinari. Comunque difficilmente ti proporranno subito un full time. In genere offrono 20h settimanali magari con un part time misto vale a dire come caspita gli pare (non 4h x 5giorni, ma un giorno 8h, poi se gli serve 4h, se serve 6h...). E ovviamente la base di un part time é proporzionalmente più bassa.

3) Oggi preferiscono gente NON formata e senza esperienza proprio perché così ti possono plasmare e "tirare su" come vogliono e sei più controllabile

A Bergamo al momento ci sono 2 società che fanno assistenza passeggeri ma non organizzano corsi (perlomeno é da parecchio che non lo fanno)... Ultimamente pescano stagionali dai corsi ENAIP di cui già ti hanno parlato. Per quanto riguarda i controlli di sicurezza invece non saprei... Comunque le società che li hanno in appalto si chiamano SICURITALIA/ITALPOL. Se hai la possibilità vai a Fiumicino assolutamente! Più passeggeri, più compagnie, più aziende, più prospettive di sviluppo e di conseguenza più possibilità per te di lavorare.

Ah non vorrei esserti parso troppo pessimista. Io amo il mio lavoro... E credo sia quello il segreto per riuscire in quello che fai. Ti deve piacere davvero, perché all'inizio è tutto meraviglioso... Poi col tempo pian piano inizi a vedere tutti gli aspetti di quello che alla fine è comunque un lavoro. E se non hai la passione poi scoppi.
 

TheFlyer

Utente Registrato
13 Agosto 2014
137
0
Hai la mia stessa formazione alle spalle. Quindi ho il dovere morale di rispondere.

1) CORSI - una volta li organizzavano direttamente le società di gestione o gli handler che offrono servizi di assistenza passeggeri alle compagnie aeree ed erano GRATUITI. Adesso invece va di moda far organizzare i corsi a "enti di formazione" spesso finanziati pure con soldi pubblici regionali, cosi paghi tu che vuoi lavorare, paga la regione e quindi tutti i cittadini, ma non le aziende. E ovviamente paghi ma non hai nessuna garanzia che ti prendano a lavorare. Magari ti assumono una stagione poi ti lasciano a casa e la stagione successiva ti sostituiscono con quelli di un nuovo corso... E si va avanti così. Poi per carità ci saranno le aziende serie che investono in formazione e sanno riconoscere il talento però siamo in Italia meglio ricordarselo sempre. La durata dipende dalla fretta che hanno le aziende di assumere... C'è gente che si è fatta corsi di formazione di 2/3 mesi e gente che dopo meno di una settimana di corso era già stata buttata allo sbaraglio in prima linea. Ci vuole culo c'è poco da fare... Essere al posto giusto al momento giusto (o meglio ancora conoscere le persone giuste... E te lo dice uno che ha dovuto sempre sudarsi sette camicie per conquistarsi ogni singola cosa)

2) STIPENDI - Dipende dalla mansione e dal contratto. Non ti credere comunque che ti ricoprano d'oro. Per carità rispetto ad altri lavori di fatica magari prendi di più... Ma é apparenza... Se tu metti sulla bilancia il fatto che non hai orari, la tua vita privata verrà comunque intaccata se non stravolta, lavorerai quando tutti sono a casa, o magari dormono, e dormirai quando gli altri lavorano.. Magari cambierai amicizie o magari no. Secondo me non è pagato tantissimo, perché comunque ci sono anche molti sacrifici. Sulle cifre dipende molto da cosa fai e in quale azienda lavori. Io vedo ragazzi con part time da 20h settimanali che grazie a tanti straordinari o orari un po' matti (notturni e mancati riposi) arrivano tranquillamente a stipendi da full time. Ti parlo di addetti di scalo... Comunque il contratto nazionale prevede una base di 1000-1200€ però poi hai le varie maggiorazioni dovute al fatto che farai orari notturni (pagati di piu), straordinari, festivi... Quindi prendi di più alla fine. Il contratto di quelli della sicurezza non lo conosco.. Ma credimi non vedo miliardari... Secondo me se consideri tutto conviene di più il part time del full time... Perlomeno se hai la possibilità di fare un po' di straordinari. Comunque difficilmente ti proporranno subito un full time. In genere offrono 20h settimanali magari con un part time misto vale a dire come caspita gli pare (non 4h x 5giorni, ma un giorno 8h, poi se gli serve 4h, se serve 6h...). E ovviamente la base di un part time é proporzionalmente più bassa.

3) Oggi preferiscono gente NON formata e senza esperienza proprio perché così ti possono plasmare e "tirare su" come vogliono e sei più controllabile

A Bergamo al momento ci sono 2 società che fanno assistenza passeggeri ma non organizzano corsi (perlomeno é da parecchio che non lo fanno)... Ultimamente pescano stagionali dai corsi ENAIP di cui già ti hanno parlato. Per quanto riguarda i controlli di sicurezza invece non saprei... Comunque le società che li hanno in appalto si chiamano SICURITALIA/ITALPOL. Se hai la possibilità vai a Fiumicino assolutamente! Più passeggeri, più compagnie, più aziende, più prospettive di sviluppo e di conseguenza più possibilità per te di lavorare.

Ah non vorrei esserti parso troppo pessimista. Io amo il mio lavoro... E credo sia quello il segreto per riuscire in quello che fai. Ti deve piacere davvero, perché all'inizio è tutto meraviglioso... Poi col tempo pian piano inizi a vedere tutti gli aspetti di quello che alla fine è comunque un lavoro. E se non hai la passione poi scoppi.
Davvero grazie mille!
 

TheFlyer

Utente Registrato
13 Agosto 2014
137
0
Ieri notte ho inviato una richiesta d'informazioni al centro di addestramento di Alitalia, e mi hanno risposto stamattina che i corsi per assistenti di volo sono chiusi per quest'anno e riaprono a febbraio. Io ho puntualizzato che mi interessano quelli per assistente di terra. Vediamo cos'altro mi rispondono...
 

.:LEO:.

Utente Registrato
22 Ottobre 2010
391
1
Prato
sul punto numero 2 di crew84 non posso che confermare tutto dalla a alla z. mi sembra di leggere i miei 4 mesi di lavoro. per quanto mi riguarda ho fatto il lavoro che desideravo da anni quindi i "sacrifici" sia economici che di vita non sono stati tali. calcola che tutti i giorni mi facevo 160km tra anda e rianda con treno o auto, ho fatto tanti notturni e per davvero dormi quando gli altri sono svegli e viceversa. sabati e domeniche non esistono ma è tutto molto bello.
se il tuo sogno è lavorare in apt non lo abbandonare e segui passo passo se ci sono selezioni per alcuni corsi anche tramite adecco e simili oltre a portare il CV direttamente in apt
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Il consiglio è quello di monitorare costantemente i vari siti di ricerca lavoro (Adecco, Manpower e simili): soprattutto nei picchi stagionali (estate o periodo natalizio) ci sono offerte di lavoro per coprire le mansioni di quelli a tempo indeterminato che vanno in ferie. Per esperienza personale e di conoscenti, una volta che sei entrato in azienda è difficile che ti sbattano fuori. Chiaramente il contratto a tempo indeterminato puoi scordartelo, anzi considera che la maggior parte degli handling vanno avanti a contratti di somministrazione, a stacchi e riattacchi e tante altre robe belle
 

kiurlo

Utente Registrato
1 Luglio 2014
188
5
Ciao, all' Aeroporto Marconi di Bologna cercano 10 addetti alla Security e 1 addetto ai Terminal
scadono rispettivamente il 26/10 e il 31/10!

Consulta pure il sito alla sezione "lavora con noi" per i dettagli e in bocca al lupo :)
 

TheFlyer

Utente Registrato
13 Agosto 2014
137
0
Ragazzi, ecco cosa mi ha risposto Alitalia. Credo possa io tranquillamente condividere questa breve risposta con voi:

al momento tutti i corsi sono chiusi. Abbiamo delle date per il corso per Assistente di Volo nel 2015:

12 Febbraio – 25 Marzo / 8 Aprile – 20 Maggio / 15 Ottobre – 25 Novembre.

In alternativa, ci fa sapere gentilmente a quali corsi potrebbe essere interessato?


Io rispondo di essere interessato a quelli per Assistente di Terra, e così loro dicono:

purtroppo al momento non eroghiamo corsi per Assistente di Terra a personale esterno, ma solamente a dipendenti Alitalia.

Se possiamo esserle di ulteriore aiuto, non esiti a contattarci.

Cordiali saluti


Beh, se non altro sono stati gentili.
Solo che non capisco perché bisogna essere prima obbligatoriamente dipendenti Alitalia... Cosa bisognerebbe fare in tal caso?
 

TheFlyer

Utente Registrato
13 Agosto 2014
137
0
sul punto numero 2 di crew84 non posso che confermare tutto dalla a alla z. mi sembra di leggere i miei 4 mesi di lavoro. per quanto mi riguarda ho fatto il lavoro che desideravo da anni quindi i "sacrifici" sia economici che di vita non sono stati tali. calcola che tutti i giorni mi facevo 160km tra anda e rianda con treno o auto, ho fatto tanti notturni e per davvero dormi quando gli altri sono svegli e viceversa. sabati e domeniche non esistono ma è tutto molto bello.
se il tuo sogno è lavorare in apt non lo abbandonare e segui passo passo se ci sono selezioni per alcuni corsi anche tramite adecco e simili oltre a portare il CV direttamente in apt
Il consiglio è quello di monitorare costantemente i vari siti di ricerca lavoro (Adecco, Manpower e simili): soprattutto nei picchi stagionali (estate o periodo natalizio) ci sono offerte di lavoro per coprire le mansioni di quelli a tempo indeterminato che vanno in ferie. Per esperienza personale e di conoscenti, una volta che sei entrato in azienda è difficile che ti sbattano fuori. Chiaramente il contratto a tempo indeterminato puoi scordartelo, anzi considera che la maggior parte degli handling vanno avanti a contratti di somministrazione, a stacchi e riattacchi e tante altre robe belle
Sì, farò come dite voi prima o poi. Solo che mi rompe un po' il fatto di dover essere poi precario...

Ciao, all' Aeroporto Marconi di Bologna cercano 10 addetti alla Security e 1 addetto ai Terminal
scadono rispettivamente il 26/10 e il 31/10!

Consulta pure il sito alla sezione "lavora con noi" per i dettagli e in bocca al lupo :)
Grazie per la segnalazione! :)
Peccato solo che l'aeroporto di Bologna non sia proprio tra i miei primi pensieri per vari motivi... Ma ne terrò conto! ;)