Lavorare nel campo dell'aviazione civile


aprosdogheton

Utente Registrato
18 Giugno 2013
46
0
Roma & Rossano,Calabria
Buongiorno a tutti!
Sono un ragazzo di 21 anni iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della "Sapienza" di Roma. È da più di un anno che mi sono innamorato del mondo dell'aviazione civile e da allora un mio sogno è proprio tentare di fare il possibile per poter lavorare in questo ambito. Ho visto che ci sono un paio di discussioni in giro per il forum in cui si parla di argomenti simili, ma non ho trovato indicazioni riguardo un eventuale percorso che si sposi con la facoltà da me scelta. Navigando su internet e sul forum ho notato la presenza di alcuni MSc come Cranfield, Bad Hoffen, E. Riddle i quali però sono rivolti più che altro al management e non so quindi quanto possano essere adatti a un laureato in giurisprudenza, mentre ho trovato un interessante master in Air and Space Law dell'università di Leiden e nient'altro nel campo del diritto.
In conclusione ciò che mi piacerebbe principalmente sapere riguarda i seguenti punti:
- Che strada dovrei seguire per lavorare nel comparto legale ? Laurea, esame da avvocato e pratica in uno studio afferente a questo campo o in seguito alla laurea è consigliabile seguire un master come appunto quello di Leiden e simili ?
- Un MSc in Aviation Management ( Cranfield & co.) è poco adatto per un laureato in Giurisprudenza oppure è in ogni caso una via percorribile ?
- Con una laurea in questa disciplina è meglio lasciar perdere e pensare ad altro ?

Chiedo scusa per essermi dilungato troppo ma spero che con la vostra esperienza e con le vostre conoscenze possiate aiutarmi, ringrazio tutti coloro che risponderanno.

Grazie :)
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,147
120
Secondo anello di Saturno
Ciao e benvenuto.

Provo a darti qualche chiarimento sulla tua domanda , ma , ovviamente, senti anche altri pareri.

Nel settore dell'Aviazioni Civile c'è tanto da fare per il Tuo corso di studi ....e allo stesso tempo poco da fare.

Mi spiego

Dovresti avere le idee un po' più chiare su ciò che ti immagini sia lavorare in una Azienda Aeronautica.

Ipotizziamo che Tu stia parlando di lavorare per una Compagnia Aerea, vediamo alcune opzioni:

Tutte le Compagnie Aeree hanno un ufficio legale interno, ma in effetti si occupa, in genere, di poca roba , tipo Contratti con fornitori, la scrittura di qualche lettera interna ed esterna( relazioni tra dipendenti ed azienda o tra Azienda e clienti tipo passeggeri).

Per questioni più grosse ed importanti , per quanto ne so, le Aziende normalmente si rivolgono a studi esterni specializzati ( tipo Amministrativo o Giuslavorista) in effetti prova un po' ad immaginare un " Principe del foro " come dipendente di una Azienda, difficile .


Quindi se vuoi lavorare nel comparto legale , diventerebbe un lavora da " dipendente" e con margini limitati.

Poi c'è il comparto delle " Risorse Umane" ( HR) , ma qui si apre un capitolo infinito.

Il comparto HR nelle Aziende è rappresentato , anche qua limitatamente alla mia conoscenza" da un po' di tutto .

Conosco " esperti in relazioni sindacali" con Laurea in Ingegneria Nucleare, o Ingegneria Chimica( Lauree poco umanistiche) , quindi la Laurea ,in se per se ,conta poco se non come titolo di studio per l'accesso alla Carriera Direttiva.

Se iinvece intendi lavorare per un Costruttore Aeronautico , tipo Alenia , Agusta, Macchi , Consorzio Airbus, Boeing etc etc...allora devi seguire il percorso interno di recruitment per le varie posizioni richieste compatibili con la Tua Laurea.

Poi c'è la Galassia dei Servizi collegati al mondo dell'Aviazione tipo lavorare per qualche Società di Gestione Aeroportuale oppure fornitore di Servizi ( handler) , tipo SEA o ADR, e qua il percorso è simile alle Compagnie Aeree.

C'è il mondo della " Finanza" che gira anche intorno all' Aviazione Civile, tipo le Società di Leasing Aeronautico ( finanziarie vere e proprie ) oppure di Consulenza Finanziaria , tipo KPMG , che hanno branch di studi di settore Aviazione al loro interno.

Infine c'è ( ma non per ultimo) il mondo " Istituzionale" , ovverosia i concorsi del Ministero dei Trasporti per ruoli all'interno dell' ENAC, concorsi tipo "Direttore di Aeroporto " , e qui si diventa " Ministeriali" allo stato puro ed in questo includo anche il mondo Militare , anche se a Te interessa il mondo Civile. L'Aeronautica Militare cerca sempre Laureati in Giurisprudenza per la nomina diretta ad Ufficiale nel Ruolo Servizi, con l'aria che tira di questi tempi nel settore dell'Aviazioni Civile Italiano Io un pensierino lo farei.

Spero di aver chiarito in po' le idee e aspetta altri pareri.

Ciao