Linate-Fiumicino: storia della rotta


malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
da http://www.agcm.it/AGCM_ITA/RELAZ/RELAZ_96.NSF/0/1d7862b18cb87775c12563f50061ad57?OpenDocument

Relazione annuale

La situazione concorrenziale nel settore del trasporto aereo
--------------------------------------------------------------------------------

A più di tre anni dall'entrata in vigore delle disposizioni comunitarie contenute nel "terzo pacchetto" di misure di liberalizzazione dell'aviazione civile, gli assetti concorrenziali del trasporto aereo nazionale hanno subito significative modifiche (*) .
In particolare, nel corso del 1995 e nei primi mesi del 1996 si è assistito all'ingresso di nuovi vettori su rotte precedentemente caratterizzate dal monopolio della società Alitalia Spa. Particolare rilevanza assume l'entrata di nuove compagnie aeree sulla rotta Roma-Milano, che rappresenta il mercato a maggior redditività in ambito nazionale e risulta tra le rotte a maggior densità di passeggeri in ambito comunitario. Prima del novembre 1995, i collegamenti tra Roma e Milano erano effettuati dalla società Alitalia che serviva gli aeroporti di Fiumicino e Linate e dalla società Meridiana che collegava Fiumicino con Malpensa. Le strutture tariffarie dei due operatori erano identiche, sebbene il traffico evidenziasse una più elevata percentuale di viaggiatori a tariffe scontate sui voli di Meridiana, probabilmente a causa della scarsa sostituibilità per gli utenti dei diversi scali componenti il sistema aeroportuale milanese.

Due nuovi vettori, Air One (ex-Aliadriatica)(*) e Noman, hanno richiesto e ottenuto l'autorizzazione di Civilavia per operare sulla rotta Roma-Milano nel corso della stagione invernale 1995-1996. Sebbene Alitalia abbia tentato di opporsi a tale decisione mediante impugnativa, il TAR ha negato l'esistenza di un diritto esclusivo a operare da parte del vettore di bandiera sulle rotte nazionali. L'ingresso dei due concorrenti è stato peraltro ostacolato dalla difficoltà di reperire un numero di bande orarie di atterraggio e decollo (cosiddetti slot) sufficiente a garantire la loro attività. Infatti l'assegnazione degli slot richiesti è stata in un primo tempo negata dall'operatore preposto alla loro allocazione (operatore clearance), un funzionario della società Alitalia al quale è demandata questa funzione amministrativa. A seguito di una revisione della capacità della pista dell'aeroporto di Linate da parte del Comitato di coordinamento aeroportuale, i nuovi operatori hanno ottenuto l'accesso a un numero di slot che consente loro di entrare in diretta concorrenza con Alitalia(*).

Recentemente il Comitato ha anche deciso di riesaminare il rifiuto dell'operatore clearance di applicare nel corso della stagione estiva alle società Noman e Air One la cosiddetta grandfather rule, che consiste in un diritto di prelazione da far valere, ai sensi del Regolamento n. 95/93/CEE, nei confronti di almeno 80% degli slot utilizzati nelle passate stagioni. La permanenza dei nuovi operatori sulla rotta Roma-Milano manterrebbe aperto uno dei primi spiragli di concorrenza effettiva all'interno dei mercati nazionali, con effetti positivi per gli utenti, sia sotto il profilo dell'ampliamento della offerta e della gamma di prodotto, che delle riduzioni tariffarie.

Va inoltre rilevato che, anche su mercati meno appetibili commercialmente della rotta Roma-Milano, l'ingresso di operatori di minori dimensioni si è accompagnato a uno sviluppo della concorrenza. Oltre al caso della compagnia Air One, la compagnia Air Dolomiti, nella quale Lufthansa ha di recente acquisito una partecipazione, ha dato inizio nell'estate del 1995 al trasporto regolare di passeggeri da Roma e Olbia con destinazione Trieste, Parma, Genova e Cagliari. Inoltre, nello stesso periodo, la compagnia Air Sicilia è entrata in concorrenza diretta con Alitalia sui collegamenti tra Palermo e Lampedusa, Roma e Bergamo.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Io ricordo che il monopolio finì con l'entrata di Noman sulla LIN-CIA.

Le compagnie che ricordo hanno operato (e operano) voli sulla Milano (LIN,MXP,BGY) - Roma (FCO,CIA) sono :

Alitalia : MXP-FCO, LIN-FCO, BGY-FCO
Air One : LIN-FCO
Noman : LIN-CIA
Meridiana : LIN-FCO
Azzurra Air : BGY-FCO
Volareweb : BGY-FCO
Ryanair : BGY-CIA
Blu-express : MXP-FCO
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,780
838
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Marco, ottima segnalazione, non avevo pensato di andare a controllare sul sito del Garante.

@SkySurfer: grazie, per caso ti ricordi gli anni di introduzione/sospensione del servizio? Per IG c'è da aggiungere anche la LIN-FCO, tutt'ora in vendita.

DaV
 

Jeter

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,257
0
.
Per quanto riguarda BGY ti posso dire che il collegamento inaugurale del volo per Roma incominciò il 21 marzo 1972 con un Dc9 dell'Itavia. Da quella data in poi ci furono anni di collegamenti a singhiozzo.
La prima a subentrare a Itavia fu Alitalia. Successivamente nel 1996 la nuova compagnia con base a BGY, Azzurra Air, aprì i voli da BGY a CIA che poi, grazie all'accordo di c/s con AZ, vennero spostati a FCO. Il '98 vide l'arrivo di AirSicilia con 3 collegamenti giornalieri (spesso cancellati) operati da Atr42 che poi proseguiva a CTA. Nel '99 arrivò AirOne con 3 voli al giorno che cancellò i voli pochi mesi dopo per spostarli a Linate (nello stesso anno ci fu anche lo sfigatissimo BGY-PMF-FCO di Gandalf...:)) Il collegamento ripartì grazie a Azzurra Air a novembre del 2000 e per l'occasione venne introdotto il nuovo 737-700 appena consegnato alla compagnia.
Il resto è storia recente: prima VAweb, e ora Alitalia e Ryanair;)
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Una curiosità: dopo la Milano-Roma quali sono le altre tratta nazionali con il maggiorn numero di pax? Grazie
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Non vorrei sbagliarmi, ma pure la NationalJet e la Air Sicilia hanno operato la LIN-FCO seppur con collegamenti settimanali in prosecuzione sulla Sicilia....
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Una curiosità: dopo la Milano-Roma quali sono le altre tratta nazionali con il maggiorn numero di pax? Grazie
Le rotte principali sono :

Milano - Palermo
Milano - Catania
Milano - Napoli
Milano - Bari
Roma - Palermo
Roma - Catania
Roma - Venezia
Roma - Torino
Cagliari - Roma
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Una curiosità: dopo la Milano-Roma quali sono le altre tratta nazionali con il maggiorn numero di pax? Grazie
Le rotte principali sono :

Milano - Palermo
Milano - Catania
Milano - Napoli
Milano - Bari
Roma - Palermo
Roma - Catania
Roma - Venezia
Roma - Torino
Cagliari - Roma
Di tutte queste rotte le uniche dove mi sembra che non ci sia almeno una low cost/ low fare ad operarle sono: Roma - Torino e Cagliari - Roma
 

goafan

Utente Registrato
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Una curiosità: dopo la Milano-Roma quali sono le altre tratta nazionali con il maggiorn numero di pax? Grazie
Le rotte principali sono :

Milano - Palermo
Milano - Catania
Milano - Napoli
Milano - Bari
Roma - Palermo
Roma - Catania
Roma - Venezia
Roma - Torino
Cagliari - Roma
Al decimo posto c'è la rotta Genova-Roma!!! :)

CIAO
_goa
 

goafan

Utente Registrato
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Una curiosità: dopo la Milano-Roma quali sono le altre tratta nazionali con il maggiorn numero di pax? Grazie
Le rotte principali sono :

Milano - Palermo
Milano - Catania
Milano - Napoli
Milano - Bari
Roma - Palermo
Roma - Catania
Roma - Venezia
Roma - Torino
Cagliari - Roma
Di tutte queste rotte le uniche dove mi sembra che non ci sia almeno una low cost/ low fare ad operarle sono: Roma - Torino e Cagliari - Roma
E anche la Roma - Venezia se si esclude Ryanair che vola da Treviso. :)

CIAO
_goa
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Citazione:Messaggio inserito da goafan
[
E anche la Roma - Venezia se si esclude Ryanair che vola da Treviso. :)

CIAO
_goa
Si l'avevo compresa nel calcolo proprio pensando a questa.

Quindi le vere eccezioni sono Torino che è uno scalo allergico alle low cost e la Roma-Cagliari, chissa magari Blu Express ci sta pensando. E' una tratta trafficata e di breve durata, l'ideale per una low cost.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

la Roma-Cagliari, chissa magari Blu Express ci sta pensando. E' una tratta trafficata e di breve durata, l'ideale per una low cost.
Sbagli. É vincolata alla continuità territoriale.

Tanto che è in dubbio anche la CIA - AHO di FR.
 

wondo

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,075
0
35
Venezia, Veneto.
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

la Roma-Cagliari, chissa magari Blu Express ci sta pensando. E' una tratta trafficata e di breve durata, l'ideale per una low cost.
Sbagli. É vincolata alla continuità territoriale.

Tanto che è in dubbio anche la CIA - AHO di FR.
Stessa cosa per il PSA-AHO????
 

imported_admin

Bannato
5 Novembre 2005
2,458
0
.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE

Stavo cercando di mettere un po' di ordine sull'evoluzione della tratta Milano-Roma, la più importante (e redditizia) del panorama italiano. Purtroppo non ho molti dati a disposizione, per cui vi chiedo una mano: qualcuno si ricorda quando è finito il monopolio Alitalia sulla rotta, quali e quante (e soprattutto quando) compagnie si sono cimentate sulla tratta (anche da altri scali milanesi e romani)?

Se qualcuno avesse i timetable che contemplano la tratta mi potrebbe contattare via pvt o mail? Grazie mille :)

DaV
E qui si sente tutto il vuoto lasciato da Freesurfer!!!

Chi meglio di lui poteva rispondere?

Free, so che ci leggi.... fai te

Danilo
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da wondo

Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

la Roma-Cagliari, chissa magari Blu Express ci sta pensando. E' una tratta trafficata e di breve durata, l'ideale per una low cost.
Sbagli. É vincolata alla continuità territoriale.

Tanto che è in dubbio anche la CIA - AHO di FR.
Stessa cosa per il PSA-AHO????
No, Pisa non è stata inclusa negli scali coinvolti nella continuità.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da admin



E qui si sente tutto il vuoto lasciato da Freesurfer!!!

Chi meglio di lui poteva rispondere?

Free, so che ci leggi.... fai te

Danilo
Davvero. Free è una memoria storica dell'aviazione civile italiana.

Free TORNA !!!