low cost francese


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Al momento non esiste nessuna low-cost con base in Francia.

Le uniche low-cost francesi : AirLib Express e FlyWest sono fallite.

Esistono solo compagnie di linea e regionali (legate quasi tutte ad Air France come Cityjet, Régional, CCM, Airlinair, Brit Air) e compagnie charter (Europe Air Post, Axis Airways, Blueline, Aigle Azur, Corsair, Air Mediterranée).

Le rivali di Air France sono tutte fallite.

Le altre francesi sono compagnie d'oltremare (basate nelle colonie francesi come la Polinesia, la Nuova Caledonia, la Guyana, Réunion etc..).


L'ultima compagnia nata (indipendente da Air France) è Air Turquoise, una regional che opera dallo scalo di Reims, dove non volava più nessuno, collegandolo con 3 città francesi (Nizza, Bordeaux e Marsiglia).
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
è davvero molto strano che nn esistano compagnie low cost in una nazione come la francia...forse kè è troppo forte il controllo e il potere dell'airfrance???
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Citazione:Messaggio inserito da Bari Palese

ma forse forse...:D
che???
l'unica soluzione sarebbe un forte attacco da parte di U2 e FR anche e soprattutto sul mercato domestico....nn credo che i francesi siano restii a spendere meno
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da bario


l'unica soluzione sarebbe un forte attacco da parte di U2 e FR anche e soprattutto sul mercato domestico
Ah si ?

Peccato non sia possibile. O stai con mamma Air France o muori (o fai i charter). Alternative in Francia non ve ne sono. E poi c'è il TGV sul mercato domestico nord-sud, quello che traffica il maggior numero di persone

EasyJet ci ha provato ma ha gà perso una rotta : la MRS-ORY e rimane sul mercato con soli tre rotte (2 da NCE e 1 da TLS).

EasyJet ha persino problemi ad aprire voli internazionali da Orly figuriamoci ad incrementare i domestici !!
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE

Citazione:Messaggio inserito da bario
che???
l'unica soluzione sarebbe un forte attacco da parte di U2 e FR anche e soprattutto sul mercato domestico....nn credo che i francesi siano restii a spendere meno
[:eek:)]

Vallo a dire a easyJet :D

DaV
Credo che potrebbe essere fattibile l'apertura di una base Easyjet a Nizza da dove già opera diverse destinazioni e Fr con lo stesso discorso potrebbe far diventare base Beauvais.

Altri segnali di apertura al mercato low cost in Francia potranno venire dagli scali di Marsiglia e Lione dove sono attualmente in costruzione terminal dedicati alle low cost e sia FR che U2 sono in trattativa per lanciare voli.
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
infatti è troppo strano che in un mercato e in una nazione come la Francia nn si siano ancora radicate le compagnie low cost....davvero strano
 

tamtam

Utente Registrato
6 Novembre 2005
542
0
Giusto un dettaglio, Corsair é una compagnia di linea, facciamo voli di linea infatti da ORY per FDF, PTP, SXM, YUL, RUN, TNR, RAK. L'attività charter resta comunque molto importante.
Meno male che la direzione CRL non ha avuto la brillante idea di mettersi un bel Express dopo il nome e fare del low cost con una struttura di compagnia aerea tradizionale, come avete già fatto notare, Aeris Express e AirLib Express hanno fatto la fine del topo...

Tornando al topic, in Francia nessuno ha voglia di mettersi contro AF, in più il TGV, 3 ore per fare Parigi-Marsiglia, si é messo a fare delle tariffe imbattibili visto che non ci sono tasse d'aeroporto da pagare.

Resta il fatto che dove Easyjet é presente, ORY-TLS e ORY-NCE per esmpio, AF abbassa i prezzi...
 

sarrebal

Utente Registrato
9 Novembre 2005
1,335
0
New York, NY, Estero.
Semplice.
Le ferrovie ad alta velocita' ci sono sul serio.
In piu' in Francia giustamente le compagnie low-cost non vengono sovvenzionate per volare dagli aeroportucoli di turno, ma devono stare alle condizioni di mercato.
E' normale che AF le schiacci. Beati loro!
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da sarrebal

Semplice.
Le ferrovie ad alta velocita' ci sono sul serio.
In piu' in Francia giustamente le compagnie low-cost non vengono sovvenzionate per volare dagli aeroportucoli di turno, ma devono stare alle condizioni di mercato.
E' normale che AF le schiacci. Beati loro!
No comment.
 

sarrebal

Utente Registrato
9 Novembre 2005
1,335
0
New York, NY, Estero.
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Citazione:Messaggio inserito da sarrebal

Semplice.
Le ferrovie ad alta velocita' ci sono sul serio.
In piu' in Francia giustamente le compagnie low-cost non vengono sovvenzionate per volare dagli aeroportucoli di turno, ma devono stare alle condizioni di mercato.
E' normale che AF le schiacci. Beati loro!
No comment.
Sai come la penso su qualsiasi sovenzione a qualsiasi compagnia aerea.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da sarrebal

Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Citazione:Messaggio inserito da sarrebal

Semplice.
Le ferrovie ad alta velocita' ci sono sul serio.
In piu' in Francia giustamente le compagnie low-cost non vengono sovvenzionate per volare dagli aeroportucoli di turno, ma devono stare alle condizioni di mercato.
E' normale che AF le schiacci. Beati loro!
No comment.
Sai come la penso su qualsiasi sovenzione a qualsiasi compagnia aerea.
Lo so benissimo come la pensi su questo tema, Sarre, e rispetto la tua posizione.

Ma non è questo il punto.

Qui non si sta parlando di dare sovvenzioni (più o meno lecite) a destra e a manca ma della quasi totale mancanza di LIBERA CONCORRENZA, una conquista dell'economia di mercato occidentale.

Non si parla solo di low-cost ma anche di vettori tradizionali : sono stati fatti fuori tutti, a parte le charter e quelle che viaggiano con i Beechraft da 19 posti.

Se oggi voglio andare in aereo da Parigi a Bordeaux o a Nantes, città principali della Francia, non paesini sperduti, ho l'imbarazzo della scelta : Air France, Air France, Air France, Air France, Air France. E se la tariffa è troppo alta ? Mi attacco al tram e vado in auto o in treno.

Non esiste mercato domestico (di una certa rilevanza e dimensione) in UE o Nord America dove operi sul 90% delle rotte interne una sola compagnia. É impensabile. Esiste solo in Francia.
Persino in un paese ex-comunista come l'Ucraina vi sono almeno una decina di vettori !

Sarà che il TGV sarà il principale concorrente di Air France, ma l'alta velocità ferroviaria non ce l'hanno solo i francesi !
 

sarrebal

Utente Registrato
9 Novembre 2005
1,335
0
New York, NY, Estero.
Nessuno ha fatto saltare in aria le compagnie aeree che vi operavano.
Sono state fatte fuori da AF. E dal TGV.
Io sono ovviamente favorevole alla libera concorrenza.
Ma se si vuole illibero mercato, si deve accettare che tutti giochino secondo le stesse regole e che le compagnie falliscano (e che ne nascano nuove).
Guarda cosa succede in Italia invece....
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da sarrebal

si deve accettare che tutti giochino secondo le stesse regole
Mi sembra che non valga per Air France (spalleggiata dal governo, con trattamenti di favore), che ha potuto acquisire ben 5 compagnie regionali e assorbirne altre in passato.. ma l'antitrust dov'è ?

Air France prende sovvenzioni per collegare i piccoli scali regionali con le sue partners verso Orly (una sorta di continuità regionale francese).

É come se Alitalia si mettesse a comprare Volareweb, Alpi Eagles, Air One e Meridiana. Nessuno le darebbe il permesso.
 

sarrebal

Utente Registrato
9 Novembre 2005
1,335
0
New York, NY, Estero.
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Messaggio inserito da sarrebal

É come se Alitalia si mettesse a comprare Volareweb, Alpi Eagles, Air One e Meridiana. Nessuno le darebbe il permesso.
Purtroppo.
Dimentichi anche che tutte le compagnie europee possono operare su rotte interne francesi.
Io osno del parere che il mercato interno francese ha raggiunto il suo equilibrio con AF e TGV che si fanno concorrenza.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da sarrebal


Io osno del parere che il mercato interno francese ha raggiunto il suo equilibrio con AF e TGV che si fanno concorrenza.
Ha raggiunto il suo equilibrio a forza di acquisizioni incontrollate e slealtà.

Chissà, magari un giorno AF farà raggiungere l'equilibrio pure ad Alitalia : comprandola a prezzi da saldo e riducendola ad una compagnia regionale. Cosi almeno non vi sarà più il problema di dove piazzare l'hub o il personale.:D
 

sarrebal

Utente Registrato
9 Novembre 2005
1,335
0
New York, NY, Estero.
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Citazione:Messaggio inserito da sarrebal


Io osno del parere che il mercato interno francese ha raggiunto il suo equilibrio con AF e TGV che si fanno concorrenza.
Ha raggiunto il suo equilibrio a forza di acquisizioni incontrollate e slealtà.

Chissà, magari un giorno AF farà raggiungere l'equilibrio pure ad Alitalia : comprandola a prezzi da saldo e riducendola ad una compagnia regionale. Cosi almeno non vi sarà più il problema di dove piazzare l'hub o il personale.:D
Le acquisizioni fanno parte del mercato.
Secondo me non lo distorcono, a patto che rimangano slot liberi per un'eventuale concorrenza.