Luke Air, rebrand di Blue Panorama


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,740
4,955
Milano
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Ho perso il conto delle ultime e ulteriori proroghe alle quali siamo arrivati.
Se é vero, però, che con l'attuale gestione pare che la compagnia possa stare in piedi, riuscire a trovare una persona seria che dia garanzie adeguate e se le prenda non puó che essere una buona cosa. Ma ho il dubbio che ciò possa accadere.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Ho perso il conto delle ultime e ulteriori proroghe alle quali siamo arrivati.
Se é vero, però, che con l'attuale gestione pare che la compagnia possa stare in piedi, riuscire a trovare una persona seria che dia garanzie adeguate e se le prenda non puó che essere una buona cosa. Ma ho il dubbio che ciò possa accadere.
Concordo con la valutazione.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Vendita Blue Panorama
Tempi lunghi per la gara


Un’ultima e ulteriore proroga alla data di scadenza per presentare le offerte per Blue Panorama. La deadline dello scorso 23 luglio, fissata in prima battuta dal commissario straordinario avvocato Leogrande, è stata rinviata al prossimo 16 settembre. Evidentemente l’offerta avanzata da Andrea Molinari non era soddisfacente, secondo quanto si spiega in una nota dell’Anpav, l’Associazione nazionale professionale assistenti di volo.

Le manifestazioni di interesse per il vettore fondato da Franco Pecci dovranno essere così presentate entro il prossimo mercoledì. Il ‘cut off’ fissato per il 16 settembre “prevede la possibilità di presentare offerte vincolanti che hanno le note condizioni di ammissibilità - riporta la nota -, fra le quali l’impegno ad assumere tutti i dipendenti ad oggi in forza per almeno due anni”.

Alla prima tornata scaduta a fine luglio, infatti, “l’unica offerta da considerarsi ‘concreta’ era quella presentata dalla cordata rappresentata dall' Ing. Molinari - sottolinea ancora la nota Anpav -. Tuttavia, pur in presenza di un piano industriale e del potenziale soddisfacimento di talune condizioni, non sono state considerate sufficienti le garanzie offerte e il tessuto patrimoniale a garanzia della newco costituita per l’acquisto”.

Seconda estrazione, dunque, per gli altri pretendenti a rilevare Blue Panorama, ma anche per nuovi soggetti che nel frattempo siano interessati alla compagnia. Fino a ieri, quello che si sapeva era che accanto a Molinari avevano manifestato interesse per Bpa una cordata di imprenditori italiani, all’interno della quale figuravano anche i nomi di Nardo Filippetti e di Roberto Scaramella, ex a.d. Meridiana, e il fondatore di Air Poland Dariusz Paske.

“I soggetti che precedentemente hanno mostrato concreto interesse, poi raffreddatosi per svariate motivazioni – mette in evidenza la nota - avranno così la possibilità di riconsiderare la loro posizione, magari ragionando con altri attori”.

E nel caso dovessero arrivare più offerte vincolanti rispondenti ai requisiti di ammissibilità la valutazione avverrà “sulla base dell’offerta e del progetto industriale a medio-lungo termine”.

Il prossimo comitato di sorveglianza per l’analisi delle offerte che giungeranno sulla scrivania del commissario è fissato per il prossimo 22 settembre.
TTG
 

buck danny

Bannato
27 Febbraio 2007
268
0
tavullia, Marche.
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Vendita Blue Panorama
Tempi lunghi per la gara


Un’ultima e ulteriore proroga alla data di scadenza per presentare le offerte per Blue Panorama. La deadline dello scorso 23 luglio, fissata in prima battuta dal commissario straordinario avvocato Leogrande, è stata rinviata al prossimo 16 settembre. Evidentemente l’offerta avanzata da Andrea Molinari non era soddisfacente, secondo quanto si spiega in una nota dell’Anpav, l’Associazione nazionale professionale assistenti di volo.

Le manifestazioni di interesse per il vettore fondato da Franco Pecci dovranno essere così presentate entro il prossimo mercoledì. Il ‘cut off’ fissato per il 16 settembre “prevede la possibilità di presentare offerte vincolanti che hanno le note condizioni di ammissibilità - riporta la nota -, fra le quali l’impegno ad assumere tutti i dipendenti ad oggi in forza per almeno due anni”.




Alla prima tornata scaduta a fine luglio, infatti, “l’unica offerta da considerarsi ‘concreta’ era quella presentata dalla cordata rappresentata dall' Ing. Molinari - sottolinea ancora la nota Anpav -. Tuttavia, pur in presenza di un piano industriale e del potenziale soddisfacimento di talune condizioni, non sono state considerate sufficienti le garanzie offerte e il tessuto patrimoniale a garanzia della newco costituita per l’acquisto”.

Seconda estrazione, dunque, per gli altri pretendenti a rilevare Blue Panorama, ma anche per nuovi soggetti che nel frattempo siano interessati alla compagnia. Fino a ieri, quello che si sapeva era che accanto a Molinari avevano manifestato interesse per Bpa una cordata di imprenditori italiani, all’interno della quale figuravano anche i nomi di Nardo Filippetti e di Roberto Scaramella, ex a.d. Meridiana, e il fondatore di Air Poland Dariusz Paske.

“I soggetti che precedentemente hanno mostrato concreto interesse, poi raffreddatosi per svariate motivazioni – mette in evidenza la nota - avranno così la possibilità di riconsiderare la loro posizione, magari ragionando con altri attori”.

E nel caso dovessero arrivare più offerte vincolanti rispondenti ai requisiti di ammissibilità la valutazione avverrà “sulla base dell’offerta e del progetto industriale a medio-lungo termine”.

Il prossimo comitato di sorveglianza per l’analisi delle offerte che giungeranno sulla scrivania del commissario è fissato per il prossimo 22 settembre.
TTG
E il 22 settebre la comica continuera' in assenza di sghei, dollari talleri etc etc a meno che finalmente il mago Zurli' in cordata con Peppa pig non decidano di comprarla e farne la nuova compagnia di bandiera con il placet del toscano venditore di auto usate
 

Flyflyfly

Utente Registrato
19 Agosto 2015
339
11
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Oggi ci sara' un altro rinvio?
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Con la fine della stagione estiva ATR di Blue Panorama Express lascia la flotta e ritorna a casa, da Skyliner:
ATR 72 -202 272 D-ANFE Avanti Air ferried / in svc 18sep15 SGD-OMO-BRI-OMO on wet-lease to Express Airways ex SP-LFC
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Con la fine della stagione estiva ATR di Blue Panorama Express lascia la flotta e ritorna a casa, da Skyliner:
ATR 72 -202 272 D-ANFE Avanti Air ferried / in svc 18sep15 SGD-OMO-BRI-OMO on wet-lease to Express Airways ex SP-LFC
Su che rotte operava principalmente questo aereo? Verrà sostituito da altro o la flotta si riduce?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Blue Panorama, nel bando spuntano nuove clausole

La sede non può essere spostata da Roma e non si cambiano le basi di Fiumicino e Malpensa

Scaduto l’altro ieri, mercoledì 16 settembre, il termine del bando per Blue Panorama poco trapela sulle nuove offerte di acquisizione presentate oppure sulle revisioni delle precedenti. Secondo indiscrezioni però emerge che il contratto impostato dal commissario straordinario sia stato integrato con nuove clausole di non poco conto, che sembrano volere scoraggiare progetti di takeover, di cui risulta quella dell’ex patron di Lauda Air l’offerta "più concreta" secondo fonti sindacali.

Tra le novità l’impedimento a traslocare la sede legale della compagnia aerea da Roma, così come di spostare le basi principali, in particolare Fiumicino e Malpensa. Quest’ultima una netta influenza sul piano industriale dell’eventuale nuovo proprietario di Bpa. p.ba. Guidaviaggi
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Blue Panorama, nel bando spuntano nuove clausole

La sede non può essere spostata da Roma e non si cambiano le basi di Fiumicino e Malpensa

Scaduto l’altro ieri, mercoledì 16 settembre, il termine del bando per Blue Panorama poco trapela sulle nuove offerte di acquisizione presentate oppure sulle revisioni delle precedenti. Secondo indiscrezioni però emerge che il contratto impostato dal commissario straordinario sia stato integrato con nuove clausole di non poco conto, che sembrano volere scoraggiare progetti di takeover, di cui risulta quella dell’ex patron di Lauda Air l’offerta "più concreta" secondo fonti sindacali.

Tra le novità l’impedimento a traslocare la sede legale della compagnia aerea da Roma, così come di spostare le basi principali, in particolare Fiumicino e Malpensa. Quest’ultima una netta influenza sul piano industriale dell’eventuale nuovo proprietario di Bpa. p.ba. Guidaviaggi
Immagino ci sia una fila chilometrica fuori dagli uffici BP.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Blue Panorama, nel bando spuntano nuove clausole

La sede non può essere spostata da Roma e non si cambiano le basi di Fiumicino e Malpensa

Scaduto l’altro ieri, mercoledì 16 settembre, il termine del bando per Blue Panorama poco trapela sulle nuove offerte di acquisizione presentate oppure sulle revisioni delle precedenti. Secondo indiscrezioni però emerge che il contratto impostato dal commissario straordinario sia stato integrato con nuove clausole di non poco conto, che sembrano volere scoraggiare progetti di takeover, di cui risulta quella dell’ex patron di Lauda Air l’offerta "più concreta" secondo fonti sindacali.

Tra le novità l’impedimento a traslocare la sede legale della compagnia aerea da Roma, così come di spostare le basi principali, in particolare Fiumicino e Malpensa. Quest’ultima una netta influenza sul piano industriale dell’eventuale nuovo proprietario di Bpa. p.ba. Guidaviaggi
A voler pensar male questa precisazione suona un pò come "c'è uno che ci ha fatto un'offerta ma vorrebbe spostare la base a Taranto, Trapani o L'Aquila..."
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Avranno talmente tanti pretendenti che per scremare le offerte devono aggiungere condizioni ulteriori nel bando...ah ah ;-)
 

Flyflyfly

Utente Registrato
19 Agosto 2015
339
11
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Leggendo la stampa, sembrerebbe altro colpo di scena. Approvato la Prodi Bis che eviterebbe il fallimento e manderebbe avanti ancora questo tira e molla all'infinito.Almeno io ho capito cosi, voi che ne pensate?

Ps: scusate era il sole 24ore
 
Ultima modifica:

Flyflyfly

Utente Registrato
19 Agosto 2015
339
11
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Tratto dal Sole 24 Ore del 30 settembre

ROMA

"Spunta un nuovo ritocco alle procedure relative alle crisi d’impresa. Stavolta la norma, approvata ieri dal Consiglio dei ministri all’interno del decreto «in materia economico-sociale e per interventi urgenti sul territori», nasce con un obiettivo non scritto molto preciso: evitare il fallimento della compagnia aerea Blue Panorama.

La norma in questione, infatti, modificando l’articolo 57 della legge 270 del 1999 sull’amministrazione straordinaria (la cosiddetta “Prodi bis”) punta a a evitare che, al termine della scadenza del programma approvato dal ministero dello Sviluppo economico (12 mesi se indirizzato alla cessione, 24 mesi se finalizzato alla ristrutturazione economico-finanziaria), si arrivi all’automatico fallimento dell’azienda nel caso in cui il programma non sia stato realizzato in tutto o in parte.

A questo scopo, la norma prevede la facoltà per lo stesso ministero dello Sviluppo economico, in caso di programma di cessione dei complessi aziendali, di prorogare la scadenza del programma per un massimo di 12 mesi per consentire la prosecuzione dell’esercizio d’impresa senza pregiudizio per i creditori.

Una possibilità di proroga, in sostanza, inserita in extremis in un provvedimento d’urgenza in vista di una scadenza decisiva per la procedura di vendita di Blue Panorama prevista per oggi, 30 settembre.

La norma sulla prorogabilità del programma legato all’amministrazione straordinaria è ovviamente erga omnes e non si può escludere che in futuro venga applicata in altre situazioni. Ma è comunque una facoltà nelle mani del ministero e non un meccanismo automatico. Nel caso di Blue Panorama (terza compagnia aerea italiana per passeggeri, specializzata in voli per destinazioni turistiche nel Mediterraneo, con l’Albania, e nel lungo raggio per Cuba, Caraibi, Messico) dopo il primo slot di manifestazioni di interesse che si era chiuso lo scorso 30 aprile la procedura di cessione sembra essersi complicata richiedendo il ricorso a tempi supplementari.

Quanto alla misura varata ieri dal Consiglio dei ministri, va ricordato che interviene a breve distanza rispetto alle modifiche alla legge fallimentare approvate con il decreto 83/2015 entrato in vigore a fine agosto. E, in un certo senso, può apparire anche una parziale contraddizione quantomeno se si pensa alla chiusura anticipata della procedura fallimentare pur in presenza di rapporti ancor da definire. Oltre a quest’ultima misura, va ricordato, il Dl 83/2015 prevede tra le altre cose una percentuale di soddisfazione minima, il 20 per cento, dei creditori chirografari nei piani di concordato preventivo liquidatori; la cancellazione del silenzio assenso nel calcolo delle maggioranze utili a fare passare i piani di concordato; la possibilità di presentare piani di concordato alternativi e concorrenti con quelli dell’imprenditore e o di presentare ipotesi più convenienti in caso di cessione di asset aziendali."

http://www.ilsole24ore.com/art/norm...i-bis-allunga-tempi-063916.shtml?uuid=ACgcTJ7
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.