Luke Air, rebrand di Blue Panorama


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Luke Air raddoppia: secondo A330 per il lungo raggio
Il primo aereo era arrivato da Qatar Airways. Il secondo A330, prima di vestire la maglia gialloblu voluta da Luca Patanè per la sua Luke Air, ha portato i colori di Air Italy (che, guarda caso, ha in Qatar Airways l’azionista con il 49 per cento delle quote).

Pubblicità
Prosegue spedito il piano del presidente di Uvet per il rinnovamento della sua compagnia aerea, con il passaggio da Blue Panorama a Luke Air per rinnovare l’immagine del vettore e portare sul mercato un brand rinnovato anche nella tipologia dell’offerta (con l’inclusione della classe business per il lungo raggio), oltre che del brand.

Il secondo A330, tornato al lessor dopo avere fatto parte della flotta di Air Italy, è ora partito alla volta di Dublino dove, come già avvenuto per il suo predecessore, subirà le operazioni di riverniciatura. Terminata questa fase ci sarà il decollo in direzione di Napoli, dove l’aereo subirà la riconfigurazione che prevede l’inserimento di 12 posti per la business class. L’obiettivo è di avere quindi almeno due mezzi pronti per la prossima stagione estiva e fare partire la nuova avventura.
Sul primo che ora sta a NAP però non pare ci siano lavorando, sta al prato assieme a un 332 Hainan dall’altro lato della pista e dell’aerostazione.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Terminata questa fase ci sarà il decollo in direzione di Napoli, dove l’aereo subirà la riconfigurazione che prevede l’inserimento di 12 posti per la business class.
Questo passaggio non si capisce, questo aereo ha già una business, vogliono aggiungerne altri 12 posti? Oppure forse tenere solo 12 posti in business?
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Questo passaggio non si capisce, questo aereo ha già una business, vogliono aggiungerne altri 12 posti? Oppure forse tenere solo 12 posti in business?
Ti pare che BV si mette a volare con 36 biz? Ne ha sempre avuti 12, fanno solo passare per buona cosa il dimezzamento del,a configurazione attuale, per uno che non lo sa pensa anche “wow figo”.
 
U

Utente cancellato 177252

Guest
Inclusione della Business Class? Ma non c'era gia sui 767? Rinnovare immagine del vettore? Cambiando nome non mi pare sia un rinnovo?
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,547
817
Up in the air
Inclusione della Business Class? Ma non c'era gia sui 767? Rinnovare immagine del vettore? Cambiando nome non mi pare sia un rinnovo?
Un rinnovo c'è. Un 330 anche se non è fresco di fabbrica di certo non è un 767, ha degli ambienti più moderni (penso solo alle cappelliere, le luci, i bagni). Hanno cambiato le divise e magari verrà rivisto il menù. Non mi sembrano cose da poco.
 

Flyflyfly

Utente Registrato
19 Agosto 2015
339
11
Magari cambieranno anche rotte. Nulla da escludere. Cuba e’ il marchio di fabbrica per BV ma se Patane’ vuole allontanarsi dal passato, chi lo sa.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Airbus A330 -202 489 9H-PTN Luke Air at DUB 24jan20 in full cs, EI-reg prior delivery ex EI-GGN
 

hyppo

Utente Registrato
26 Gennaio 2012
934
485
Blue Panorama Airlines crescita di fatturato del +11% rispetto al 2018

Blue Panorama Airlines conferma la crescita in termini di fatturato, investimenti e personale. E’ quanto emerge dal preconsuntivo 2019.

Anche se il bilancio definitivo è in via di chiusura, il fatturato è aumentando raggiungendo quota 324 milioni di euro che equivale a una crescita di circa l’11% rispetto al 2018, con l’Ebitda che si attesta a 4,5 milioni di euro. Blue Panorama Airlines ha aumentato, inoltre, il numero dei propri dipendenti passati dai 521 del 2018 ai 624 del 2019.

Dall’acquisto nel 2017, il Gruppo Uvet prosegue gli investimenti per l’ammodernamento, l’acquisto di nuovi velivoli – nel corso dell’anno si aggiungeranno tre Airbus A330 – e l’aumento del numero di passeggeri trasportati.

Blue Panorama vola su oltre 50 tratte in quattro continenti (Africa, America, Asia ed Europa) ed è leader di mercato in Italia verso Cuba e Albania, con 14 aeroporti italiani collegati con Tirana.

Il 2019 è stato un anno di importante crescita per Blue Panorama Airlines, con diverse e rilevanti novità, queste sono le principali:

– Nella flotta sono stati inseriti quattro Boeing 737-800 Next Generation ed è previsto nel 2020 l’ingresso di tre Airbus A330 grazie alla nascita di Luke Air, nuovo brand del gruppo che sarà operativo a partire dai primi mesi del 2020 guardando soprattutto a destinazioni internazionali.

– La Compagnia aerea ha svolto tre career day – uno a febbraio, uno a maggio e un altro a settembre – finalizzati alla ricerca di 180 nuovi assistenti di volo.

– È stato lanciato Blue, il primo Assistente Virtuale Multilingue, sviluppato completamente in Italia, in grado di supportare i passeggeri durante ogni fase del viaggio, dalle informazioni generali alle prenotazioni, dal check-in al post-vendita.

– Blue Panorama è diventata l’unica compagnia di bandiera italiana a volare verso 12 isole della Grecia (Cefalonia, Corfù, Kos, Creta, Lefkada, Mykonos, Rodi, Santorini, Zante, Skiathos, Samos e Karpathos), l’unica ad avere un volo diretto per la capitale della Repubblica Dominicana (Santo Domingo) ed è il primo vettore dell’aeroporto di Lampedusa per traffico di passeggeri.

www.valigiamo.it
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Blue Panorama files A330 S20 operations as of 12FEB20

Blue Panorama in summer 2020 season filed Airbus A330-200 schedule, initially scheduled for service to Cuba. Additional A330 schedules expected to be filed in the next few weeks.

Milan Malpensa – Holguin – Havana – Milan Malpensa eff 09MAY20 A330 replaces 767, 1 weekly
BV1618 MXP1530 – 2010HOG2110 - 2235HAV0030+1 – 0430+1MXP 330 6

Milan Malpensa – Santo Domingo – Havana – Milan Malpensa eff 08MAY20 A330 operates 1 weekly
BV1540 MXP1315 – 1735SDQ1915 – 2045ANU2145 – 1235+1MXP 330 5

Rome – Cayo Largo – Havana – Rome 10JUL20 – 04SEP20 A330 replaces 767, 1 weekly
BV1532 FCO0955 – 1535CYO1640 – 1725HAV1930 – 1150+1FCO 330 5

airlineroute
 

hyppo

Utente Registrato
26 Gennaio 2012
934
485
Trasporto aereo a terra: Ryanair e Blue Panorama chiedono la cassa integrazione allo Stato
I sindacati temono soprattutto l’allungamento dei tempi dell’infezione da coronavirus che bloccherebbe il settore per mesi
By Alberto Sisto

Trasporto aereo a terra: Ryanair e Blue Panorama chiedono la cassa integrazione allo
La compagnia charter Blue Panorama riportata in volo dal commissario Giuseppe Leogrande e dal direttore Giancarlo Zeni, oggi alla guida di Alitalia, si appresta a chiedere la cassa integrazione per una parte dei suoi circa 500 dipendenti. L’ avviso di burrasca è stato mandato ai sindacati proprio mentre Ryanair, la low cost iperflessibile, che la settimana scorsa si era offerta di sostituirsi alla liquidanda Air Italy, discuteva con le organizzazioni dei lavoratori di affrontare con i contratti di solidarietà il crollo della domanda che ha comportato un annuncio, ritenuto ottimistico dai sindacati, di una riduzione del fino 25% dei voli. Il numero uno di EasyJet, Johan Lundgren ha postato oggi un messaggio in spiegava che anche la sua società dovrà fronteggiare politiche di tagli alle spese e chiedere sostegno allo stato.

I segnali delle compagnie a basso costo arrivano dopo che la settimana scorsa Alitalia ha chiesto di mettere a terra 4.000 lavoratori, ma che in realtà saranno molti di più: “Le persone che saranno coinvolte dalla cassa integrazione sono almeno 1.500 non di più. Solo per gli assistenti di volo le 1.000 persone chiamate in causa in realtà sono almeno 1.700 perché ci sono i part time”, spiega un sindacalista con molta esperienza.

La compagnia in amministrazione straordinaria deve fronteggiare un’ulteriore difficoltà, dopo l’apertura delle due procedure di infrazione da parte della commissione europea per i prestiti statali che le hanno consentito di evitare il fallimento. Tant’è, che ha chiesto è ottenuto di rinviare di qualche giorni l’invio dei bilanci al Parlamento come le impone il decreto che le ha concesso gli ultimi 400 milioni.

Il trasporto aereo pare il luogo di un disastro con i soccorritori che non riescono raggiungere il punto di contatto con le attrezzature necessarie.

Mentre le compagnie europee, riunite nella A4E, in questi giorni hanno tenuto la loro convention annuale a Bruxelles catalizzata dall’effetto coronavirus chiedono il taglio dei sovrapprezzi e delle tariffe aeroportuali. I sindacati temono soprattutto l’allungamento dei tempi dell’infezione che bloccherebbe il settore per mesi. Nel caso dell’epidemia Sars ne passarono cinque prima che i movimenti tornassero normali. E oggi, dopo 60 giorni, mentre l’epidemia si contrae in Cina è in piena diffusione in Europa e negli altri continenti. Tutti guardano al governo, ma le prime mosse fatte dall’esecutivo non sembrano del tutto congrue.

Il governo spiega la senatrice Giulia Lupo, del Movimento 5 Stelle, che come hostess è addentro alle dinamiche del settore ha “inserito nelle misure per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidemia il diritto di rimborso per i passeggeri che rinunciano ai viaggi già prenotati: ma è un ulteriore colpo per le compagnie che ora devono restituire denaro fresco in un momento di grande difficoltà. Forse bastava un voucher“.

Il crollo della domanda poi avrà effetti sull’alimentazione del fondo per il sostegno ai lavoratori del trasporto aereo, che oggi alimenta le casse dell’Inps. Il crollo delle partenze toglie i 3,5 euro a biglietto che finiscono nel finanziamento degli ammortizzatori sociali. È il classico cane che si morde la coda.

Huffingtonpost.it
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,390
225
Chia
Trasporto aereo a terra: Ryanair e Blue Panorama chiedono la cassa integrazione allo Stato
I sindacati temono soprattutto l’allungamento dei tempi dell’infezione da coronavirus che bloccherebbe il settore per mesi
By Alberto Sisto

Trasporto aereo a terra: Ryanair e Blue Panorama chiedono la cassa integrazione allo
La compagnia charter Blue Panorama riportata in volo dal commissario Giuseppe Leogrande e dal direttore Giancarlo Zeni, oggi alla guida di Alitalia, si appresta a chiedere la cassa integrazione per una parte dei suoi circa 500 dipendenti. L’ avviso di burrasca è stato mandato ai sindacati proprio mentre Ryanair, la low cost iperflessibile, che la settimana scorsa si era offerta di sostituirsi alla liquidanda Air Italy, discuteva con le organizzazioni dei lavoratori di affrontare con i contratti di solidarietà il crollo della domanda che ha comportato un annuncio, ritenuto ottimistico dai sindacati, di una riduzione del fino 25% dei voli. Il numero uno di EasyJet, Johan Lundgren ha postato oggi un messaggio in spiegava che anche la sua società dovrà fronteggiare politiche di tagli alle spese e chiedere sostegno allo stato.

I segnali delle compagnie a basso costo arrivano dopo che la settimana scorsa Alitalia ha chiesto di mettere a terra 4.000 lavoratori, ma che in realtà saranno molti di più: “Le persone che saranno coinvolte dalla cassa integrazione sono almeno 1.500 non di più. Solo per gli assistenti di volo le 1.000 persone chiamate in causa in realtà sono almeno 1.700 perché ci sono i part time”, spiega un sindacalista con molta esperienza.
Huffingtonpost.it
So che è il thread di BP e me ne scuso ma che Ryan Air abbia la sfacciataggine di chiedere la CIG dopo tutto ciò che dice giornalmente sul ns. Governo; sul fatto che paga i Suoi dipendenti come ne ha voglia e versando quello che gli pare , mi pare veramente un eresia. Si vadano a fare dare i soldi dal Governo Irlandese.
 

speedbird001

Utente Registrato
27 Febbraio 2014
872
231
cosi per curiosita’ qualcuno ha evidenze dei LF di neos in questi giorni ?
Mi sembra che i 787 stiano comunque operando regolarmente per le destinazioni ancora aperte.
 

hyppo

Utente Registrato
26 Gennaio 2012
934
485
cosi per curiosita’ qualcuno ha evidenze dei LF di neos in questi giorni ?
Mi sembra che i 787 stiano comunque operando regolarmente per le destinazioni ancora aperte.
Non so ma ha memoria hanno chiuso Cina, Madagascar, Rep Dominicana, Israele, Capo verde e Oman... Bella botta purtroppo anche per loro
 
U

Utente cancellato 177252

Guest
So che è il thread di BP e me ne scuso ma che Ryan Air abbia la sfacciataggine di chiedere la CIG dopo tutto ciò che dice giornalmente sul ns. Governo; sul fatto che paga i Suoi dipendenti come ne ha voglia e versando quello che gli pare , mi pare veramente un eresia. Si vadano a fare dare i soldi dal Governo Irlandese.
Scusa, ho copia dei vari contratti FR, non mi pare che le tue affermazioni siano corrette. (Paga i dipendenti come ne ha voglia versando quello che gli pare).
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Airbus A330 -202 489 9H-PTN Luke Air delivery 07mar20 DOH-NAP ex A7-ACB
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.