Macchina fotografica digitale....


Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
Che dirti. L'A.V. ha fatto il suo dovere. Se gli dicono di non far usare a bordo apparecchiature digitali rischi esplosione immediata dell'aeromobile, lei giustamente preoccupata per la sua vita e per le conseguenze disciplinari che le possono venir inflitte, appena vede qualcosa che va a betterie con due led te la fa spegnere.
Il pilota che sa benissimo che la tua macchinetta digitale non provoca nessun problema all'aereo te la lascia usare.
 

Stefano BZ

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,447
0
44
Io dico sempre che è una reflex :D Alla fine è metà digitale e metà reflex.
Alla fine cmq dipende da chi trovi
 

Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
C'è un po' di incertezza in materia: comunque hanno ragione loro a stretta logica, non tanto per la batteria quanto per i circuiti elettronici.
Per esempio scommetto che molti sostengono che sono pericolosi i riproduttori di Cd audio per via del laser.
In effetti dipende da chi incontri, molti non dicono niente, altri ti chiedono di spengere, perchè così gli è stato detto di fare: quelli sugli Airbus sono un po' più pignoli. Certo sul MD80 che noia può dare l'elettronica??

saluti, Dino
 

I-DISE

Bannato
10 Novembre 2005
218
0
36
Roma, Lazio.
Io una volta feci un volo su un 747-400 Thai e mi trovavo (miracolosamente) nella prima fila di economy vicino al finestrino, e scattavo come un turco!

Poco prima del decollo mi accorgo che lo strapuntino della AA/VV era proprio di fronte a me e immediatamente mi sono affranto in quanto avevo paura che mi vietasse di fare foto...

Che fare allora? Provare a scattare e appena mi dice qualcosa levo via tutto e sono finiti i giochi o non scattare proprio?

Opto per la prima, inizio a fare qualcosa come 20.000 dal finestrino e ogni tanto la guardo e sorrido come un cretino...e lei mi lascia fare, a metà volo vedo che discute con un collega maschio di me (mi indicavano e mi guardavano) e io al solito mi giravo e ridevo come un cretino :D

Morale della favola...chiamatemi pure cretino ma le foto alla fine le ho fatte [8D]

La prova tangente che fare foto non nuoce alla condotta dell'aereo (ovvio che FORSE se 350 pax usano tutti la digitale o qualcos'altro è diverso e puo influire) e che è esclusivamente a discrezione dell'equipaggio :)
 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
Citazione:Messaggio inserito da I-DISE
ovvio che FORSE se 350 pax usano tutti la digitale o qualcos'altro è diverso e puo influire
Si influiscono sul sistema nervoso dell'unico passegero che vuole dormire. :D

Ma ve l'immaginate quanti telefonini o apparecchiature "nocive" rimangono accese ogni giorno sugli aerei in tutto il mondo per dimenticanza o negligenza. Magari nei bagagli in stiva. Siamo seri per favore.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,565
237
Non saprei, le mie esperienze sono state piuttosto negative con equipaggi di compagnie italiane, e MOLTO positive con equipaggi di compagnie estere. Con questo non voglio dire che i C/C stranieri siano meglio degli italiani - anche perché molti italiani lavorano, e alla grande, all'estero - ma forse nell'addestramento degli AA/VV in Italia si insiste di più sulla pericolosità (vera o presunta che sia) di QUALSIASI dispositivo elettronico a bordo.

Esempi:

- volo AirOne TRN - NAP, arrivo al mio posto e mentre metto la borsa nella cappelliera, poso sul sedile la mia compattina, SPENTA. Non faccio in tempo a toglierla per sedermi che un A/V mi cazzia dicendo "La macchinetta non la puoi usare"... Ora, se il suo manuale operativo prevede che sia vietato, non ho nulla da obiettare, ma si può usare un po' più di gentilezza con la clientela.

- volo Transavia AMS - GOA. Ho scattato foto durante TUTTO il volo: al gate, durante l'imbarco, durante il rullaggio, in crociera, in avvicinamento, nel cockpit uscendo (grazie ancora all'equipaggio), e all'aeroplano una volta sbarcato. Non una parola dagli assistenti di volo, anzi, larghi sorrisi e cordialità quando si sono accorti che avevo perso tempo a chiacchierare e far foto nel cockpit e i pax erano ormai tutti nel terminal :D

Naturalmente sono solo due esempi, ma potrei citarne altri i cui il trend è lo stesso. Ripeto, non voglio dare giudizi di valore, ma mi incuriosisce capire come mai c'è questa differenza di percezione tra le compagnie italiane e quelle straniere. Forse i nostri A/V del forum possono aiutarmi ;)

Nicola
 

I-DISE

Bannato
10 Novembre 2005
218
0
36
Roma, Lazio.
Citazione:Messaggio inserito da Bibbi

Citazione:Messaggio inserito da I-DISE
ovvio che FORSE se 350 pax usano tutti la digitale o qualcos'altro è diverso e puo influire
Si influiscono sul sistema nervoso dell'unico passegero che vuole dormire. :D

Ma ve l'immaginate quanti telefonini o apparecchiature "nocive" rimangono accese ogni giorno sugli aerei in tutto il mondo per dimenticanza o negligenza. Magari nei bagagli in stiva. Siamo seri per favore.
Non penso quasi mai più di una 10ina su uno stesso volo...

io direi che forse (sul volo più "sfigato" che tu possa trovare) un 15% avrà dimenticato o starà usando un apparecchio "nocivo"

Quindi è ancora tutto da vedere...

Come ogni cosa, in piccola dose non fa male a nessuno, presa in grande dose può essere letale

Noi non sappiamo come funziona (e come possa reagire a 200 interferenze, per quanto lievi) la centralina di un aereo come il 320 e se magari l'uso contemporaneo di 200 apparecchi "nocivi" possa nuocere veramente o no...e di certo non voglio essere io a scoprirlo ;)

EDIT a scanso di equivoci e per non istigare gente permalosa io non so NIENTE del 320 quindi se può reggere anche a 450.000 cellulari accesi comunicatemelo pure senza ritenermi arrogante per favore...grazie [V]
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Vi propongo un paragone, su alcune aerelinee straniere per i voli a lungo raggio, sono a bordo i defibrillatori semiautomatici, che quelli sì ne danno di scarica..... Ma sono stati testati in volo e hanno già salvato delle vite: da notare che possono essere usati da personale laico qualificato con l'accortezza di tenere il malcapitato isolato da oggetti metallici.
La legge sui defibrillatori è in forza anche da noi da qualche anno, però non ho ancora sentito, e sarei felice di essere smentito, che alcuna delle nostre compagnie sul lungo raggio lo abbia a bordo.

Dovrebbero pensare a questo, mica alle fotocamere digitali!!!!
Unica eccezione potrebbe essere un avvicinamento cat 3, ma chi è che fa le foto nella nebbia?
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,136
562
37
Abu Dhabi
Su AZ una volta mio padre è stato sgridato dal CPT in persona (però poici ha scattato una foto durante lo sbarco, tiè [:256]) mentre le altre volte sono stato guardato male dalle hostess.

Su FR nessun problema, ascoltavo musica col lettore CD e facevo foto e filmini.

Su LH ho fatto foto anche all'equipaggio.

Su AZ per e da FRA sentivo musica con l'MP3 e scattavo foto in cabina e fuori dal finestrino. Addirittura mio padre ha scattato un paio di foto che ritraggono anche l'A/V col quale stavamo parlando.


Su Alitalia dipende dall'equipaggio che si incontra... O ti lasciano fare, o ti fermano col sorriso o ti fermano con lo sguardo che incenerisce ed il dito medio alzato. [:256]



Ciao!
 

Pierluigi

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,288
29
Pavia, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF

Naturalmente sono solo due esempi, ma potrei citarne altri i cui il trend è lo stesso. Ripeto, non voglio dare giudizi di valore, ma mi incuriosisce capire come mai c'è questa differenza di percezione tra le compagnie italiane e quelle straniere. Forse i nostri A/V del forum possono aiutarmi ;)

Nicola
Non sono un A/V, ma mi pare che la normativa che vieta l'uso di apparecchi digitali a a bordo sia solo italiana.

Pier
 

I-DISE

Bannato
10 Novembre 2005
218
0
36
Roma, Lazio.
Citazione:Messaggio inserito da Pierluigi

Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF

Naturalmente sono solo due esempi, ma potrei citarne altri i cui il trend è lo stesso. Ripeto, non voglio dare giudizi di valore, ma mi incuriosisce capire come mai c'è questa differenza di percezione tra le compagnie italiane e quelle straniere. Forse i nostri A/V del forum possono aiutarmi ;)

Nicola
Non sono un A/V, ma mi pare che la normativa che vieta l'uso di apparecchi digitali a a bordo sia solo italiana.

Pier
Assolutamente no...ho safety card da tutto il mondo con il solito divieto e tutti gli apparecchi digitali dietro...;)

Però in nessuna di queste ci sta il disegno di una macchina fotografica :)
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,781
841
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Mah, alcuni lo vietano altri no, alcuni durante le fasi di crociera te le lasciano fare, alcuni ti cazziano se le usi durante decollo/atterraggio... io se non mi vedono la uso, ho chieso solo una volta su un LTN-EDI di EZY se ci fossero problemi (si sa mai, in terra straniera) e mi ha detto di fare pure quello che volevo, ma non in decollo (però atterraggio sì... boh).

Mi piacerebbe vedere qualche studio serio in materia.

DaV
 

Pierluigi

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,288
29
Pavia, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da I-DISE

Citazione:Messaggio inserito da Pierluigi

Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF

Naturalmente sono solo due esempi, ma potrei citarne altri i cui il trend è lo stesso. Ripeto, non voglio dare giudizi di valore, ma mi incuriosisce capire come mai c'è questa differenza di percezione tra le compagnie italiane e quelle straniere. Forse i nostri A/V del forum possono aiutarmi ;)

Nicola
Non sono un A/V, ma mi pare che la normativa che vieta l'uso di apparecchi digitali a a bordo sia solo italiana.

Pier
Assolutamente no...ho safety card da tutto il mondo con il solito divieto e tutti gli apparecchi digitali dietro...;)

Però in nessuna di queste ci sta il disegno di una macchina fotografica :)
Ah, ok. Ma, come ha già ricordato Adriano, anche a me è capitato di essere ripreso dagli A/V solo su Alitalia.
Né con Pulkovo (vabbè, caso particolare), né con Aer Lingus, ci sono stati reclami per l'utilizzo di macchine digitali, lettori MP3, etc.

Ciao!
Pier
 

I-DISE

Bannato
10 Novembre 2005
218
0
36
Roma, Lazio.
Io pure sono stato ripreso di rado e molte volte mi hanno visto e lasciato continuare...

Cmq al 90% la mia tattica è "se non ti vedono non ti dicono niente" [8D]
 

pilota52

Utente Registrato
grazie a tutti per le risposte,comunque vedo che altri hanno avuto lo stesso problema,chiederò ad un amico pilota di 320 com'è la storia,l'idea che mi son fatto è che è tutta precauzione ma di pericolo veramente non ne esiste,dipende molto dal personale di cabina,in effetti su quel volo pur mostrando la mia tessera di pilota non mi hanno fatto andare in cabina dicendomi che è proibito(questo lo sò,ma và a discrezione del comandante)va beh,ne tornavo da S.Marteen e di foto nelle memorie ve ne erano immagazzinate già più di 3000!:D