Macchina fotografica digitale....


archipilot

Utente Registrato
9 Novembre 2005
2,569
0
55
anywhere, Campania.
è capitato anche a me di sentirmi vietare l'uso della digitale due volte su az 321 e 319 ed una volta in cockpit 319 easy.
La verità ( chi del mestiere smentisca) è che neppure loro sanno con cosa interferisce un'app digitale, per cui per la legge di ciccio....per loro tutto ciò che risulta digitale deve essere off.
 

ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
69
Trentino
www.alimages.it
Piu' il tempo e' bello e piu' e' semplice intervenire se qualche
apparato crea interferenza ai sistemi di bordo.
Piu' l'aereo e' sofisticato e piu' e' esposto ad interferenze
radio-elettriche.
Non e' detto che l'MD80 sia immune, una telecamera accesa puo' non farti
catturare una quota o metterti in difficolta' durante un avvicinamento.
La prima cosa che si fa se qualcosa non va e' chiedere agli aa/vv se
c'e' qualcuno che sta usando qualcosa di elettronico.
I giochi tipo gameboy sono tremendi, dicono.

La regola e' non si fanno usare. Se qualcuno se la sente di derogare, se ne
assume la responsabilita'e così specie se hai un contratto a termine, applichi
la regola (aa/vv).

L'idea della reflex con pellicola e' la migliore: non ti puo' dire niente nessuno,
anche perche' in Italia dovrebbe essere stata cambiata la legge sulla fotografia
aerea.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,781
841
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Su Ryanair ho presente l'annuncio, che dice chiaramente che è proibito l'utilizzo di dispositivi elettronici durante la salita e la discesa in presenza del segnale "cinture allacciate" acceso.

Tra l'altro mi sfugge la differenza di emissioni elettromagnetiche tra un portatile (che è consentito usare, che io sappia -altrimenti mi sfugge l'utilità delle prese sui sedili-) e una digitale.

DaV
 

KLM671

Bannato
30 Gennaio 2006
1,337
0
Québec, Canada, Estero.
Ho avuto esperienze molto diverse, devo dire che su Alitalia é + difficile prendere foto, a parte la volta che stavo volando in MD80 in cabina di pilotaggio e ho preso tipo un milione di foto:D .

Sulla KLM di solito sono i A/V a farmi le foto e incoraggiarmi a fare piu foto possibile per poi mandaglierle sulla loro e-mail, con la Avianca, ho passato quasi tutti i miei voli in cabina e anche li, assolutamente no problem, su Air France ho visto un A/V che pigliava foto mentre volavamo sul nord del Canada...

in fine dei conti, dipende un po dagli A/V.

Philippe
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Citazione:Messaggio inserito da AZJumbo

ma sarà che lo vietano per le interferenze come i cellulari (che è tutto da dimostrare poi)
la storia del cellulare è cosa chiara e nota a tutti

non so se avete mai sentito quale disturbo danno i cellulari nei telefoni analogici e negli altopralanti, per intenderci quel trattatatattatrattattrtar fastidiosissimo.
questi fenomeni sono dovuti alla sommaria progettazione degli apparati radio dei telefonini che hanno valori di ROS (rapporto di onde stazionarie, ovvero il rapporto tra la potenza riflessa all'inetrno dell'antenna e qualla emessa) con valori di altre 7dB
Questo causa emissioni di onde armoniche su un sacco di frequenze a caso che risuonanno negli apparati riceventi delle radio di bordo e dei radiofari.
Le radio degli A/M sono sensibilissime a questo genere di interferenze in quanto le radio VHF funzionano in modulazione di ampiezza (AM) mentre quelle in HF (degli intercontinentali) funzionano a banda laterale singola (SSB, che è una variante complessa, ma molto efficiente dell'AM)

voi immaginate cosa potrebbe accadere se alla ricezione di un comunicato d'emergenza si fosse disturbati da un interferenza