Malaysia Airlines volo MH370 disperso - PUBBLICATO IL REPORT FINALE


Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Un mezzo di 70 metri che è sempre sotto copertura Radar, e che anche in caso di problemi, sarebbe rintracciabile attraverso gli ELT e emergency beacon vari.

Infatti, non è mai scomparso un grosso aereo commerciale
Da qui, la non-necessità di rintracciarlo in altro modo.
Come ha scritto qualcun altro, questo evento segna la storia dell'aviazione. E anche da un punto di vista mediatico. Se di attacco si tratta è la non notizia a tenere banco e creare ansia e incertezza.
ELT e RB si attivano a domanda e in caso di emergenza, ammaraggio incluso. Ovviamente non ci fai nulla se sei sotto minaccia, perchè sarebbe difficile avvicinarvisi, anche volendo usare l'urina in bagno come elettrolita.

Che un sistema di rilevamento post landing (crash o standard) non disattivabile sia costoso, ho i miei dubbi. Basta considerare le box in dotazione alle auto. Sull'inutilità anche. E' meglio la situazione di incertezza attuale, con tutti i risvolti che comporta?
Sarebbe meno costosa una copertura radar globale? Fattibile come, poi non si sa.

Che non fosse prevedibile posso pure starci. Ma qualche mente eccelsa avrà capito che un avversario cerca sempre i tuoi punti deboli?

Con tutto il massimo rispetto per il dolore dei familiari, per cercare di vederla in positivo ho riletto il romanzo di Arto Paasilinna "Prigionieri del paradiso".
http://www.finland.it/public/default.aspx?contentid=180583&nodeid=40248&contentlan=16&culture=it-IT
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

A parte il fatto che lo sviluppo di un incendio al momento è pura teoria suffragata dal nulla, troverei strano che di fonte ad un evento così grave ma a sviluppo progressivo, non si sia riusciti a comunicare nulla a nessuno.
Aggiungo che anche la rotta di rientro verso lo scalo più vicino non sarebbe stata corretta. Invece di puntare ad ovest verso Langkawi, avrebbero dovuto puntare a sud-ovest verso Kuala Terengganu, che ha una pista di 3.5 km ed è circa 200 km più vicina. Un'eternità per un aereo in fiamme.
In sottofondo, ho la non gradevole impressione che l'articolo abbia soprattutto lo scopo di scagionare i colleghi.
Al momento lo trovo prematuro allo stesso modo del volerli colpevoli. Non sappiamo nulla, quindi che senso ha tirare la coperta in un verso o nell'altro?
 
Ultima modifica:

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

A parte il fatto che lo sviluppo di un incendio al momento è pura teoria suffragata dal nulla, troverei strano che di fonte ad un evento così grave ma a sviluppo progressivo, non si sia riusciti a comunicare nulla a nessuno.
Aggiungo che anche la rotta di rientro verso lo scalo più vicino non sarebbe stata corretta. Invece di puntare ad ovest verso Langkawi, avrebbero dovuto puntare a sud-ovest verso Kuala Terengganu, che ha una pista di 3.5 km ed è circa 200 km più vicina. Un'eternità per un aereo in fiamme.
In sottofondo, ho la non gradevole impressione che l'articolo abbia soprattutto lo scopo di scagionare i colleghi.
Al momento lo trovo prematuro allo stesso modo del volerli colpevoli. Non sappiamo nulla, quindi che senso ha tirare la coperta in un verso o nell'altro?
I tuoi dubbi ne aggiungo un altro. Secondo la "ricostruzione ufficiale" il FMS è stato riprogrammato prima dell'ultima trasmissione radio.
Però, sinceramente, penso ancora che lo scenario "incidente" sia più probabile dello scenario "foul play".
 

Dwarf

Utente Registrato
29 Ottobre 2006
460
0
Emilia Romagna.
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

LA TRACCIA THAILANDESE

L’altro aspetto riguarda la traccia individuata da un radar militare thailandese e tenuta segreta fino a ieri. Sullo schermo è apparso un aereo non identificato che volava verso Kuala Lumpur all’1.28 di sabato 8 marzo. Era un caccia? O il Boeing malaysiano che, secondo la versione ufficiale, dopo qualche istante scomparve? Bangkok ha precisato di non aver diffuso i dati in precedenza perché «la Malaysia non li aveva chiesti». Francamente un atteggiamento incomprensibile da parte dei due governi, a meno che non vogliano nascondere qualcosa o siano condizionati dalle reciproche diffidenze.
http://www.corriere.it/esteri/14_ma...ng-7ad449a4-af2e-11e3-acd2-e7e31f2a922d.shtml
 

willy79

Utente Registrato
16 Gennaio 2007
3,611
1
sestri levante, Liguria.
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

A me la cosa che più di tutte inquieta è questo forte silenzio da parte dei paesi coinvolti in questa vicenda, cioè i governi di coloro che erano a bordo del 777... Purtroppo tante volte è stato appurato che l'opinione pubblica veniva tenuta lontana dalla realtà e si lanciavano teorie assurde per tenere occupata la stessa!!!
Non vorrei che questo sia un caso analogo perchè davvero leggendo tutti voi (in particolar modo gli esperti/piloti) e leggendo ciò che troviamo su internet non esiste una tesi che vada in accordo con l'altra!!!
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Credo che tutte le automobili abbiano le luci di retromarcia
...
Chi del resto avrebbe mai immaginato una cosa simile nel 2014
Parlavo di fari e non di luci, ma era comunque una metafora e stiamo andando profondamente OT.
Come tu ben dici, mai era successo, e nessuno immaginava che un aereo potesse scomparire in questo modo...



Scusate, ma per quanto plausibile, ci sono diversi punti con cui io non posso essere d'accordo

"Once going, a tire fire would produce horrific, incapacitating smoke. Yes, pilots have access to oxygen masks, but this is a no-no with fire. Most have access to a smoke hood with a filter, but this will last only a few minutes depending on the smoke level. (I used to carry one in my flight bag, and I still carry one in my briefcase when I fly.)"

Solo questa frase mi fa dubitare molto seriamente sulla credibilità di questa persona... sembrerebbe che non ha mai messo piede su un aereo commerciale.
Comunque, per analizzare la sua ipotesi
-Ci sono aeroporti molto più vicini
-In un fuoco puoi arrivare ad operare con un numero limitato di sistemi, ma trasponder e VHF1 li avrai SEMPRE. Se sei in una situazione di perdere la VHF1, probabilmente non avrai nemmeno l'elettricità per controllare le superfici di controllo
-Aviate, navigate, communicate è sacrosanto, ma una volta che il PF ha "aviato" (preso i controlli), navigato (diretto verso il primo aeroporto disponibile), saranno passati 30 secondi e mentre il PM stà lottando con l'emergenza può perfettamente comunicare. Oltre al può, c'è ild eve, visto che stai attraversando altre aerovie e livelli occupati da altri, e l'ATC deve saperlo
-Se fosse ammarato, dopo 10 e passa giorni qualche pezzo di qualcosa sarebbe ormai arrivato su qualche spiaggia, non credete?



"Every good pilot knows keying an SOS over the mike always is an option. Even three short clicks would raise an alert."
Mai sentito....

"But let’s accept for a minute that the pilot may have ascended to 45,000 feet in a last-ditch effort to quell a fire by seeking the lowest level of oxygen. That is an acceptable scenario. At 45,000 feet, it would be tough to keep this aircraft stable, as the flight envelope is very narrow and loss of control in a stall is entirely possible. The aircraft is at the top of its operational ceiling. The reported rapid rates of descent could have been generated by a stall, followed by a recovery at 25,000 feet. The pilot may even have been diving to extinguish flames."
No dai... questo usa proprio roba pesante... cioè prima vanno a 45000piedi per soffocare l'incendio (e ovviamente senza maschere d'ossigeno e riescono a non svenire) e poi si buttano in affondata rialimentando le fiamme?

Fuffa,e 10 minuti di notorietà a un qualsiasi pilota della domenica

 

speedbird001

Utente Registrato
27 Febbraio 2014
872
231
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

L'opinione del pilota è interessante ma si scontra con i fatti, sia nel caso di swiss 111, che dell'air canada che ha citato, che del dc8 canadese in nigeria, l'equipaggio ha avuto il tempo di comunicare qualcosa, sappiamo che un incendio, è vero si propaga in fretta, ma non cosi in fretta, vedi anche valuejet sulle everglades.
Anche le teorie e le voci sui piloti sono sempre contraddittorie, il FO mi sembrava uno che stava bene, fidanzato di una collega di Air Asia e in procinto di sposarsi, sul comandante (che dalle foto sembra uno simpatico), addirittura si è detto che il giorno prima era stato lasciato dalla moglie e dai tre figli, quando poi si scopre che i figli sono grandi e due vivono in Australia.
Il mistero continua, diventerà come il dirottamento del 727 da parte del misterioso D.B. Cooper ??
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Malaysia Search Depends on Sailors Looking Out Windows

Even in this high-tech age, the search for missing Malaysian Air Flight 370 may rely on good luck and the oldest of sensors: the human eye.

After a futile search in the Andaman Sea that produced 400 radar contacts and no sign of aircraft debris or other clues, the U.S. Navy has sent its most advanced surveillance plane, a P8-A Poseidon, to join planes from Australia and New Zealand in scanning 600,000 square kilometers (230,000 square miles) off the southern Indian Ocean.

While Navy surveillance planes are equipped with radar, cameras and electro-optical sensors, searching for objects on open water is an arduous task, with sailors at every window looking with binoculars and the plane diving to identify targets visually, said Michael Boston, a retired U.S. Navy chief petty officer who’s served as an electronic warfare specialist on P3-C Orion surveillance plane.

With few clues to the location of the jetliner missing since March 8, the vastness of the Indian Ocean and the limitations of the P-8 and the older P-3 in finding anything beneath the water’s surface, “it’s a daunting challenge,” said Richard Burgess, a retired P3-C mission commander.

A successful search would require finding objects such as life rafts, seat cushions, evacuation chutes, luggage and possibly bodies floating in the water, said Burgess, managing editor of Seapower Magazine, a publication of the Navy League, based in Arlington, Virginia.

Low Altitude

The P8’s crew will fly at an altitude of about 5,000 feet (1.52 kilometers), dropping at times to 1,000 feet to eyeball objects picked out by radar in a stretch of ocean 1 1/2 times the size of California more than 3,000 kilometers (1,865 miles) south-southwest of Perth.

http://www.bloomberg.com/news/2014-03-18/malaysia-search-depends-on-sailors-looking-out-windows.html
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Malaysia Airlines Flight 370: Southern search area seen as most likely

By Jethro Mullen, CNN
March 19, 2014 -- Updated 1018 GMT (1818 HKT)

(CNN) -- The missing Malaysia Airlines Flight 370 is more likely to be in the southern search area identified by investigators, which stretches far into the Indian Ocean, a U.S. government official familiar with the investigation told CNN on Wednesday.
"This is an area out of normal shipping lanes, out of any commercial flight patterns, with few fishing boats and there are no islands," the official said, warning that the search could well last "weeks and not days."
The search for the passenger jet and the 239 people on board is now in its 12th day, covering a total area roughly the size of the continental United States.
Searchers from 26 countries are trying to pinpointing the plane's location somewhere along two vast arcs, one stretching deep into the Asian landmass, the other far out into the Indian Ocean.
Malaysian Transport Minister Hishammuddin Hussein said at a news conference Wednesday that both search areas are of equal importance.
Here are other highlights from the news conference:
-- Some data had been deleted from the flight simulator found at the home of the pilot, Hishammuddin said. Forensic work is under way to try to recover it, he said.
-- Malaysian authorities have received background information from all countries with passengers on board the plane except Russia and Ukraine. So far, no information of significance has been found about any passengers, Hishammuddin said.
-- Malaysia has received some radar data from other countries, he said, but "we are not at liberty to release information from other countries."
-- Reports that the plane was sighted by people in the Maldives are "not true," Hishammuddin said, citing the Chief of the Malaysian Defense Force who contacted his counterpart in the Maldives.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

tra qualche settimana, meglio mese, quando qualche pezzettino verrà fuori si potranno aprire le prime ipotesi e ridurre il cerchio delle infinite possibilità
prima c'e il nulla
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Francamente la tesi dell'incidente mi sembra escludibile a questo punto. Un aereo non sparisce in questo modo senza lasciare traccia per caso, non credo sia possibile nel 2014. A me sembrerebbe piu' probabile un'azione deliberata, cui magari si e' poi aggiunto qualche problema tecnico.
 

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Appena pubblicata sui commenti del Corriere, a firma Antonio Iorio
"Quanta approssimazione leggo negli articoli. Da esperto di aviazione cerco di chiarire le idee> 1 - Sul B777 (e non solo) i Transponder sono due : Left and Right Transponder. Funzionano su frequenze DI 1030/1090 Mhz. Funzionano uno alla volta. NON POSSONO ESSERE SPENTI agendo sul pannellino di controllo. La funzione OFF presente su tale pannellino è relativa soltanto all'ALTITUDE REPORTING.. i transponder possono essere messi in Stand-by e questo vuol dire che se interrogati da terra (con un radar) trasmettono soltanto i dati del codice transponder che viene assegnato all'aereo ogni volta che decolla. Per spegnere COMPLETAMENTE i due transponder i piloti devono rimuovere l'alimentazione elettrica di ciascuno di essi. Questo si fa aprendo i due circuit breaker situati sul pannello OVERHEAD PANEL sopra i due piloti nel cockpit. Il Left transponder e il Right transponder circuit breaker sono di solito a breve distanza l'uno dall'altro. ma non sono adiacenti. Serve quindi una intenzione precisa se devono essere spenti. Circa L'ACARS: Questo sistema sul B777 è integrato nel sistema di Flight management, non si tratta quindi del classico apparato avionico ma bensì di qualcosa di più complesso. per disattivare l'ACARS si può agire dalla Control Dysplay Unit del FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM. Sul B777 ce ne sono tre. L'ACARS non e' un sistema satellitare ma usa prima le radio (VHF N. 3) e dopo il SATCOM (quello dell'Inmarsat) per inviare IN AUTOMATICO I DATI. nel prox msg continuo"
continuazione > IL SATCOM di bordo degli aeromobili [ utilizzato per le comunicazioni vocali e invio di dati SOLTANTO quando l-aeromobile si trova lontano dalla terraferma e le radio VHF sono fuori portata. Il motivo è semplice: inviare dati e voce via SATCOM costa molto di più che farlo via VHF. Nel B777 le cose andavano allo stesso modo. Il SATCOM è stato usato dal sistema ACARS quando la radio VHF n. 3 era fuori portata. E' errato dire che l'ACARS inviava dei "ping". I "ping" li ha inviati il sitema SATCOM ai satelliti INMARSAT e viceversa. Questo per mantenere il sistema SATCOM di botdo "loggato" ai satelliti. In quel casdo il satellite in uso era L'INDIAN OCEAN SATELLITE. Inmarsat ha di sicuro TUTTI i dati inviati dal volo MH370. Inclusi i ping. NON PUO' comunque determinarne la provenienza esatta. Lo steering dell'antenna SATCOM di bordo è fatto elettronicamente (in sostanza non ruota!). TUTTO IL RESTO che viene detto sono soltanto teorie senza una solida base tecnica. Posso soltanto aggiungere che la certzza con la quale ora viene detto che la deviazione dalla rotta sia stata fatta intenzionalmente agendo sul computer FMS (Flight management System) lascia pensare che i radar del controllo del traffico hanno davvero visto l'aereo virare in modo preciso e raggiungere altri way-points presenti nella zona.
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Appena pubblicata sui commenti del Corriere, a firma Antonio Iorio
"Quanta approssimazione leggo negli articoli. Da esperto di aviazione cerco di chiarire le idee> 1 - Sul B777 (e non solo) i Transponder sono due : Left and Right Transponder. Funzionano su frequenze DI 1030/1090 Mhz. Funzionano uno alla volta. NON POSSONO ESSERE SPENTI agendo sul pannellino di controllo. La funzione OFF presente su tale pannellino è relativa soltanto all'ALTITUDE REPORTING.. i transponder possono essere messi in Stand-by e questo vuol dire che se interrogati da terra (con un radar) trasmettono soltanto i dati del codice transponder che viene assegnato all'aereo ogni volta che decolla. Per spegnere COMPLETAMENTE i due transponder i piloti devono rimuovere l'alimentazione elettrica di ciascuno di essi. Questo si fa aprendo i due circuit breaker situati sul pannello OVERHEAD PANEL sopra i due piloti nel cockpit. Il Left transponder e il Right transponder circuit breaker sono di solito a breve distanza l'uno dall'altro. ma non sono adiacenti. Serve quindi una intenzione precisa se devono essere spenti. Circa L'ACARS: Questo sistema sul B777 è integrato nel sistema di Flight management, non si tratta quindi del classico apparato avionico ma bensì di qualcosa di più complesso. per disattivare l'ACARS si può agire dalla Control Dysplay Unit del FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM. Sul B777 ce ne sono tre. L'ACARS non e' un sistema satellitare ma usa prima le radio (VHF N. 3) e dopo il SATCOM (quello dell'Inmarsat) per inviare IN AUTOMATICO I DATI. nel prox msg continuo"
continuazione > IL SATCOM di bordo degli aeromobili [ utilizzato per le comunicazioni vocali e invio di dati SOLTANTO quando l-aeromobile si trova lontano dalla terraferma e le radio VHF sono fuori portata. Il motivo è semplice: inviare dati e voce via SATCOM costa molto di più che farlo via VHF. Nel B777 le cose andavano allo stesso modo. Il SATCOM è stato usato dal sistema ACARS quando la radio VHF n. 3 era fuori portata. E' errato dire che l'ACARS inviava dei "ping". I "ping" li ha inviati il sitema SATCOM ai satelliti INMARSAT e viceversa. Questo per mantenere il sistema SATCOM di botdo "loggato" ai satelliti. In quel casdo il satellite in uso era L'INDIAN OCEAN SATELLITE. Inmarsat ha di sicuro TUTTI i dati inviati dal volo MH370. Inclusi i ping. NON PUO' comunque determinarne la provenienza esatta. Lo steering dell'antenna SATCOM di bordo è fatto elettronicamente (in sostanza non ruota!). TUTTO IL RESTO che viene detto sono soltanto teorie senza una solida base tecnica. Posso soltanto aggiungere che la certzza con la quale ora viene detto che la deviazione dalla rotta sia stata fatta intenzionalmente agendo sul computer FMS (Flight management System) lascia pensare che i radar del controllo del traffico hanno davvero visto l'aereo virare in modo preciso e raggiungere altri way-points presenti nella zona.
Ottima spiegazione da professionista quale è l'estensore del commento.
 

alba1

Utente Registrato
8 Novembre 2008
329
0
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Credo sia lui, ho caso di omonimia, il responsabile avionico della ex air europe, che aveva 2 B777... Se è lui il suo mestiere lo conosce!!!
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Appena pubblicata sui commenti del Corriere, a firma Antonio Iorio
"Quanta approssimazione leggo negli articoli. Da esperto di aviazione cerco di chiarire le idee> 1 - Sul B777 (e non solo) i Transponder sono due : Left and Right Transponder. Funzionano su frequenze DI 1030/1090 Mhz. Funzionano uno alla volta. NON POSSONO ESSERE SPENTI agendo sul pannellino di controllo. La funzione OFF presente su tale pannellino è relativa soltanto all'ALTITUDE REPORTING.. i transponder possono essere messi in Stand-by e questo vuol dire che se interrogati da terra (con un radar) trasmettono soltanto i dati del codice transponder che viene assegnato all'aereo ogni volta che decolla. Per spegnere COMPLETAMENTE i due transponder i piloti devono rimuovere l'alimentazione elettrica di ciascuno di essi. Questo si fa aprendo i due circuit breaker situati sul pannello OVERHEAD PANEL sopra i due piloti nel cockpit. Il Left transponder e il Right transponder circuit breaker sono di solito a breve distanza l'uno dall'altro. ma non sono adiacenti. Serve quindi una intenzione precisa se devono essere spenti. Circa L'ACARS: Questo sistema sul B777 è integrato nel sistema di Flight management, non si tratta quindi del classico apparato avionico ma bensì di qualcosa di più complesso. per disattivare l'ACARS si può agire dalla Control Dysplay Unit del FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM. Sul B777 ce ne sono tre. L'ACARS non e' un sistema satellitare ma usa prima le radio (VHF N. 3) e dopo il SATCOM (quello dell'Inmarsat) per inviare IN AUTOMATICO I DATI. nel prox msg continuo"
continuazione > IL SATCOM di bordo degli aeromobili [ utilizzato per le comunicazioni vocali e invio di dati SOLTANTO quando l-aeromobile si trova lontano dalla terraferma e le radio VHF sono fuori portata. Il motivo è semplice: inviare dati e voce via SATCOM costa molto di più che farlo via VHF. Nel B777 le cose andavano allo stesso modo. Il SATCOM è stato usato dal sistema ACARS quando la radio VHF n. 3 era fuori portata. E' errato dire che l'ACARS inviava dei "ping". I "ping" li ha inviati il sitema SATCOM ai satelliti INMARSAT e viceversa. Questo per mantenere il sistema SATCOM di botdo "loggato" ai satelliti. In quel casdo il satellite in uso era L'INDIAN OCEAN SATELLITE. Inmarsat ha di sicuro TUTTI i dati inviati dal volo MH370. Inclusi i ping. NON PUO' comunque determinarne la provenienza esatta. Lo steering dell'antenna SATCOM di bordo è fatto elettronicamente (in sostanza non ruota!). TUTTO IL RESTO che viene detto sono soltanto teorie senza una solida base tecnica. Posso soltanto aggiungere che la certzza con la quale ora viene detto che la deviazione dalla rotta sia stata fatta intenzionalmente agendo sul computer FMS (Flight management System) lascia pensare che i radar del controllo del traffico hanno davvero visto l'aereo virare in modo preciso e raggiungere altri way-points presenti nella zona.
molto esaudiente
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Interessante l'articolo di Iorio... mi chiedo: ma qui nel forum che siamo in migliaia non c'è nemmeno un pilota di 777 che ci dica davvero come sono e dove sono tutti i mezzi a disposizione di quell'aereo per essere monitorato? Io al massimo so accendere una macchina per il caffè espresso...
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Interessante l'articolo di Iorio... mi chiedo: ma qui nel forum che siamo in migliaia non c'è nemmeno un pilota di 777 che ci dica davvero come sono e dove sono tutti i mezzi a disposizione di quell'aereo per essere monitorato? Io al massimo so accendere una macchina per il caffè espresso...
beato te, io il caffe' lo so fare a casa, su un aereo non so neanche dove sta la macchina per il caffe'.

Sull'articolo, non penso sia un caso di omonomia, vista la preparazione del contributo, quindi penso che sia l'ex-Air Europe che parla. Ottimo intervento.
 

Bari Palese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,928
0
Bari, Puglia.
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Appena pubblicata sui commenti del Corriere, a firma Antonio Iorio
"Quanta approssimazione leggo negli articoli. Da esperto di aviazione cerco di chiarire le idee> 1 - Sul B777 (e non solo) i Transponder sono due : Left and Right Transponder. Funzionano su frequenze DI 1030/1090 Mhz. Funzionano uno alla volta. NON POSSONO ESSERE SPENTI agendo sul pannellino di controllo. La funzione OFF presente su tale pannellino è relativa soltanto all'ALTITUDE REPORTING.. i transponder possono essere messi in Stand-by e questo vuol dire che se interrogati da terra (con un radar) trasmettono soltanto i dati del codice transponder che viene assegnato all'aereo ogni volta che decolla. Per spegnere COMPLETAMENTE i due transponder i piloti devono rimuovere l'alimentazione elettrica di ciascuno di essi. Questo si fa aprendo i due circuit breaker situati sul pannello OVERHEAD PANEL sopra i due piloti nel cockpit. Il Left transponder e il Right transponder circuit breaker sono di solito a breve distanza l'uno dall'altro. ma non sono adiacenti. Serve quindi una intenzione precisa se devono essere spenti. Circa L'ACARS: Questo sistema sul B777 è integrato nel sistema di Flight management, non si tratta quindi del classico apparato avionico ma bensì di qualcosa di più complesso. per disattivare l'ACARS si può agire dalla Control Dysplay Unit del FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM. Sul B777 ce ne sono tre. L'ACARS non e' un sistema satellitare ma usa prima le radio (VHF N. 3) e dopo il SATCOM (quello dell'Inmarsat) per inviare IN AUTOMATICO I DATI. nel prox msg continuo"
continuazione > IL SATCOM di bordo degli aeromobili [ utilizzato per le comunicazioni vocali e invio di dati SOLTANTO quando l-aeromobile si trova lontano dalla terraferma e le radio VHF sono fuori portata. Il motivo è semplice: inviare dati e voce via SATCOM costa molto di più che farlo via VHF. Nel B777 le cose andavano allo stesso modo. Il SATCOM è stato usato dal sistema ACARS quando la radio VHF n. 3 era fuori portata. E' errato dire che l'ACARS inviava dei "ping". I "ping" li ha inviati il sitema SATCOM ai satelliti INMARSAT e viceversa. Questo per mantenere il sistema SATCOM di botdo "loggato" ai satelliti. In quel casdo il satellite in uso era L'INDIAN OCEAN SATELLITE. Inmarsat ha di sicuro TUTTI i dati inviati dal volo MH370. Inclusi i ping. NON PUO' comunque determinarne la provenienza esatta. Lo steering dell'antenna SATCOM di bordo è fatto elettronicamente (in sostanza non ruota!). TUTTO IL RESTO che viene detto sono soltanto teorie senza una solida base tecnica. Posso soltanto aggiungere che la certzza con la quale ora viene detto che la deviazione dalla rotta sia stata fatta intenzionalmente agendo sul computer FMS (Flight management System) lascia pensare che i radar del controllo del traffico hanno davvero visto l'aereo virare in modo preciso e raggiungere altri way-points presenti nella zona.
magari ad avere sempre questo genere di commenti