Malpensa-New York: che la sfida abbia inizio


AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
No, AZ209, non hai capito, il post di TW parla di 3000 Euro a coppia in J con EK, originate dall'Italia. Alitalia vende in offerta a 3000 Dollari a persona in J per chi parte dagli USA. E' circa il doppio!

Il punto che stavo sottolineando e' proprio quello: che le compagnie applicano sempre prezzi molto piu' alti per chi origina negli USA rispetto a chi origina in Europa (in Italia in particolare), e con punte addirittura del doppio!
Chiaro, mi era sfuggito il "a coppia" :)
Immagino che stiano cercando di capitalizzare al massimo il dollaro forte nei confronti dell'euro.

Comunque EK anche dagli US ha fatto una promo a prezzi stracciati recentemente, vedi mio post (#406)
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...abbia-inizio?p=1668901&viewfull=1#post1668901
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
No, AZ209, non hai capito, il post di TW parla di 3000 Euro a coppia in J con EK, originate dall'Italia. Alitalia vende in offerta a 3000 Dollari a persona in J per chi parte dagli USA. E' circa il doppio!

Il punto che stavo sottolineando e' proprio quello: che le compagnie applicano sempre prezzi molto piu' alti per chi origina negli USA rispetto a chi origina in Europa (in Italia in particolare), e con punte addirittura del doppio!
ma scusa fai come tutti. una barbon in economy e poi sfrutti gli A/R dall'Italia :).....ma te lo devo dire io ??? :)
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Riporto da altro topic
"Italia strategica" - Tutti i piani di Delta Air Lines

Un messaggio spedito forte e chiaro al mercato: l'Italia è un bacino fondamentale, sul quale Delta Air Lines ha intenzione di continuare a investire. E dove i risultati sono positivi.

"L'Italia è un mercato molto importante per Delta, sul quale continua a esserci una grande richiesta da parte americana", conferma il direttore commerciale per l'Italia, Patrizia Ribaga, rassicurando sulla volontà di proseguire nella joint venture atlantica (che include Alitalia) in vigore fino al 2022.

Per ribadire il concetto dell'importanza del nostro mercato la compagnia aerea americana ha organizzato tre serate a Milano e Roma per agenzie di viaggi e clienti corporate, portando fisicamente in loco la sua classe business Delta One (85mila i posti disponibili tra Italia e Usa nella stagione estiva), con tanto di equipaggio, pilota e la riproduzione della terrazza Sky Deck all'aperto delle lounge di Atlanta e New York.

La manager non si sbilancia sulle recenti diatribe che vendono i vettori americani contrapposti alle compagnie del Golfo, ma sottolinea "che il volo Milano-New York sta andando benissimo, anche grazie all'aumento di capacità con l'introduzione dell'A330, che ha portato a 298 i posti totali".
Nonostante ci sia più concorrenza e un aumento di capacità la NY-MPX per Delta va benissimo.

Direi che i timori di molti forumisti possono tranquillamente rientrare.

Se per qualcuno le cose vanno/andranno male non sarà colpa della concorrenza ma di un prodotto non adeguato.
Chiamasi selezione naturale.
 
F

flyboy

Guest
@Classic289: Hai mai visto qualcuno affermare in un comunicato o uno speech formale che il suo volo va male?
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
No, ma non ho mai visto qualcuno che, dovendo badare alle spese, aumenta la capacità su un volo che viaggia vuoto.
 
F

flyboy

Guest
No, ma non ho mai visto qualcuno che, dovendo badare alle spese, aumenta la capacità su un volo che viaggia vuoto.
Il punto è che non viaggia certo vuoto, ma starei cauto a dire che va benissimo solo basandomi su un comunicato del direttore commerciale.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Ci mancherebbe, su questo hai perfettamente ragione.
Ma se non si lamentano loro....che aumentano pure l'offerta....
 

Dr Gio

Utente Registrato
ma scusa fai come tutti. una barbon in economy e poi sfrutti gli A/R dall'Italia :).....ma te lo devo dire io ??? :)
Lo so, hai ragione :) il problema e' che viaggio in media verso l'Italia ogni circa 3-4 mesi per motivi personali e prenotare un biglietto (spesso non flessibile) con ritorno dopo cosi tanto tempo e' problematico, perche' se poi non posso usare il ritorno in quella data, spostarlo e' complicato. Lo facevo spesso in passato con i voli millemiglia (prenotazioni mesi prima) ma anche per quelli ora cambiare la data sottodata non e' facile, visti i numeri di posti limitati
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
con ek non è cosi complicato ed i biglietti sono generalmente modificabili, ma da ATL penso siapiu un tram tram
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Non solo... una cosa e' dire che viaggia pieno e si mette un aeromobile piu' grande, un'altra e' vedere a che prezzo vola sta gente. Infatti, mi pare di capire che i biglietti venduti a tariffe stracciate sono tanti su questa rotta.
Nel 2013 viaggiavano sull' 88% di LF. Pens che se non hai uno yield sufficiente non passi ad un' aereo più grande. Tieni quello che hai e cerchi di riempire a tappo o di aumentare un po' il prezzo.
Comunque siccome delta origina oltre il 50% dei biglietti in usa immagino che la tariffa media sia tutt' altro che stracciata.

Non tirategli i piedi !!! :D
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Che io sappia all'expo attualmente ci vengono le scolaresche di tutta italia e i milanesi che vanno a prendersi l'aperitivo a 5 euro. Orde di stranieri = non pervenute.
Non sono ancora andato all'Expo, ma in centro a Milano il numero di stranieri mi sembra decisamente aumentato.
 
F

flyboy

Guest
@TW843 e Paolo_61: per la mia esperienza, e per quanto mi dicono i miei colleghi che ad Expo ci lavorano h24, posso dirvi che entrambi non avete torto: ci sono molti stranieri a Milano, ma se dobbiamo tirare una riga e fare un bilancio delle prime settimane, emerge purtroppo che la maggior parte delle presenze siano italiane.
Mi dicono, giustamente, che è presto per fare bilanci, siamo solo all'inizio.