Malpensa-New York: che la sfida abbia inizio


Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Qualcosa tipo 14 miliardi di euro, tutto questo per un centro commerciale gigante di bassa lega che sarà aperto per 6 mesi.

Hai voglia a rientrare nei costi con Michelle Obama che fa pubblicità a Milano...
Lo stato italiano ha stanziato circa 1,5 miliardi per l'Expo. Poi per carità, possiamo mettere dentro anche le perdite di ATM tutte le volte che prendo il 19 per andare dall'ufficio a casa (visto che il 19 volendo può essere utilizzato per andare all'Expo) ma questi 14 miliardi - di cui avevo letto anche io - come al solito sono un grande calderone per cui alla fine il bilancio dello stato dovrebbe essere infinito per tenere conto di tutti i "costi" stimati da tali valenti economisti.
Poi ci sono anche le prese per il culo, tipo la 4° corsia fra Mesero Mercallo e la barriera di Milano Est, soldi buttati per un'infrastruttura non particolarmente utile.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,425
2,634
Londra
Per quello che vale, prima leggevo qualcosa di prevedibile (aumento dei prezzi) e di non prevedibile (calo dell'occupazione, relativamente agli alberghi monitorati nel mese di Maggio, del -7,3%, relativamente agli alberghi monitorati nell'Italian Hotel Monitor):
La stessa cosa e' successa a Londra per le Olimpiadi. Alberghi a prezzi stratosferici, calo relativo delle presenze. West End e Mayfair vuoti (a meno che non avessero gli alti papaveri delle varie delegazioni Olimpiche).
 

smerlos

Utente Registrato
17 Gennaio 2011
175
0
L'ottimismo della politica sull'Expo è impressionante, specialmente nel dare i numeri.
Che, leggendo i giornali sono:
Maggio 2.700.000 visitatori , italiani e scolaresche prevalentemente ( Ca 10-15% sono le entrate serali da € 5 .)
Meglio giugno, mediamente oltre le 100.000 al giorno.
Raccontano di ca 1.000.000 biglietti in Cina e 700.000 negli Stati Uniti.
Facciamo i conti : 1.700.000/6mesi= 283.000 al mese ( se equamente distribuiti )/30 giorni= 9.444 tra cinesi e americani al giorno.
Immagino che arrivino tutti via aereo, ma quanti aerei servirebbero ??
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Alla fine anche American Airlines cambia aeromobile sulla MXP-JFK. Dal 9 settembre infatti il volo sarà operato con B772 3 classi (16F 37J 194Y). Al momento l'upgrade è fino a fine summer, vediamo se sarà confermato anche per la winter
Ottima notizia e deciso miglioramento rispetto al vecchio 763 scassoni. Col passaggio al 777 aumenta anche la capacità.

Da notare che dall' apertura di Emirates sulla MXP-JFK tutte le concorrenti sono rimaste presenti sulla rotta e tutte hanno migliorato frequenze e/o capacità:

Alitalia è passata da 4x week a daily A330
Delta è passata da 764 ad A330-300
United è passata da 763 a 777
American è passata da 763 a 777.
Emirates stessa è passata da 777 ad A380
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
La stessa cosa e' successa a Londra per le Olimpiadi. Alberghi a prezzi stratosferici, calo relativo delle presenze. West End e Mayfair vuoti (a meno che non avessero gli alti papaveri delle varie delegazioni Olimpiche).
A proposito dell'Expo, ai dati sull'indagine puntuale dell'IHM, possiamo aggiungere i dati aeroportuali di Maggio: +0.2% per Malpensa, +5,3% per Linate. Nel complesso, includendo anche Bergamo, si arriva ad un +7%.
Insomma, poco più di 200 mila passeggeri in più. I passeggeri internazionali, però, nel primo mese dell'EXPO, non sono aumentati (+0.7%).
 

Luca82

Utente Registrato
2 Dicembre 2012
560
0
Ottima notizia e deciso miglioramento rispetto al vecchio 763 scassoni. Col passaggio al 777 aumenta anche la capacità.

Da notare che dall' apertura di Emirates sulla MXP-JFK tutte le concorrenti sono rimaste presenti sulla rotta e tutte hanno migliorato frequenze e/o capacità:

Alitalia è passata da 4x week a daily A330
Delta è passata da 764 ad A330-300
United è passata da 763 a 777
American è passata da 763 a 777.
Emirates stessa è passata da 777 ad A380
Qualcuno sa se l'abbandono dello scassone AA in favore del 777 è previsto anche sulla MIA?
 

Luca82

Utente Registrato
2 Dicembre 2012
560
0
Ottima notizia e deciso miglioramento rispetto al vecchio 763 scassoni. Col passaggio al 777 aumenta anche la capacità.

Da notare che dall' apertura di Emirates sulla MXP-JFK tutte le concorrenti sono rimaste presenti sulla rotta e tutte hanno migliorato frequenze e/o capacità:

Alitalia è passata da 4x week a daily A330
Delta è passata da 764 ad A330-300
United è passata da 763 a 777
American è passata da 763 a 777.
Emirates stessa è passata da 777 ad A380
Qualcuno sa se l'abbandono dello scassone AA in favore del 777 è previsto anche sulla MIA?
 

Luca Paglia

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
22 Gennaio 2015
440
62
Ottima notizia e deciso miglioramento rispetto al vecchio 763 scassoni. Col passaggio al 777 aumenta anche la capacità.

Da notare che dall' apertura di Emirates sulla MXP-JFK tutte le concorrenti sono rimaste presenti sulla rotta e tutte hanno migliorato frequenze e/o capacità:

Alitalia è passata da 4x week a daily A330
Delta è passata da 764 ad A330-300
United è passata da 763 a 777
American è passata da 763 a 777.
Emirates stessa è passata da 777 ad A380
a EK piace troppo usare gli a380! tra un po' li metteranno anche su AUH e DXB!
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Non so se sia gia' stato postata, ma questa analisi della CAPA sostiene che, stando ai dati MIDT, l'entrata di Emirates sulla rotta MXP-JFK ha fatto aumentare il mercato sulla rotta del 46%.

http://centreforaviation.com/analys...y-of-us-airlines-af-klm-on-5th-freedom-245292

Presumo che larga parte di questa crescita debba essere imputata alle tariffe stracciate che si possono trovare senza troppo sforzo su quella rotta, tariffe che hanno con ogni probabilita' stimolato un mercato evidentemente molto elastico.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Probabile. E secondo me il calo del petrolio ha permesso la sopravvivenza sulla rotta di tutti i player, cosa che con il greggio oltre i 100$ difficilmente sarebbe avvenuta.
 

Dr Gio

Utente Registrato
...e poco redditizio a questo punto...

Vai Cesare, "qualcuno si fara' male", no? ;)
come giustamente Belumosi ha sottolineato, con il petrolio basso, sono rimasti tutti in piedi.

Semmai la domanda e' un'altra (e mi incuriosisce particolarmente): qual'e' il risultato di questi viaggiatori aggiuntivi dovuti alle tariffe basse?
1. sono viaggiatori che altrimenti non avrebero viaggiato proprio, ed hanno quindi investito soldi maggiori (che altrimenti avrebbero tenuto in banca o speso in altre cose)
2. sono viaggiatori che viste le tariffe basse hanno sostituito un viaggio di breve distanza, magari non in aereo, con un un viaggio a NYC in aereo (e.g. anziche' andare a Rimini o in Croazia al mare in auto come l'anno scorso, si sono fatti la vacanza a NYC)
3. sono viaggiatori che hanno sostituito un viaggio in aereo verso altra destinazione con un viaggio a NYC (e.g. anziche' spendere 150E A/R per andare a Londra con Ryanair, o 250 per andare a Madrid con Alitalia, sono andati a NYC con 500 Euro)
4. hanno sostituito un viaggio verso altra destinazione LR con un viaggio su questa rotta (hey, perche' spendere 1200 Euro per un biglietto per il Brasile, quando vado a NYC con 500? Il Brasile puo' attendere l'anno prossimo)
5. contavano comunque di andare negli USA, e contano ora di tariffe migliori (anziche' pagare 800 per andare in US con una qualsiasi compagnia, ci vanno ora via NYC con tariffe piu' basse).
6. hanno deciso di andare a NYC via Milano, facendo un transito pur di avere una tariffa migliore (hard to believe, viste le poche connessioni su MXP). In questo caso la compagnia che poteva prendere piu' soldi per fare volare i pax su altra rotta, ora prende meno (o una sua concorrente prende meno) andando via MXP.

Probabilmente, il risultato piu' realistico e' un mix di tutti i fattori indicati sopra. Sarei curioso di capire le proporzioni tra le varie componenti dei viaggiatori...
 

Francesco.B.

Utente Registrato
24 Marzo 2009
465
0
Manca l'opzione "sono viaggiatori che dovevano andare a New York e altrimenti avrebbero volato da Linate via FRA, LHR, CDG ecc.".