Ciao,
scrivo volentieri la mia opinione. NON sarò breve
Preciso innanzitutto che non sono il viaggiatore "tipo" di un hub, nel senso che i miei spostamenti sono prevalentemente leisure, con tratte sotto le due ore, point to point, più price-sensitive che non time-sensitive etc. Detto questo, per riassumere, sono sostanzialmente d'accordo con Fly forever quando dice che per il pax medio torinese (specie se viaggia per lavoro), MXP "
viene utilizzato unicamente quanto le alternative da Torino scarseggiano".
Negli ultimi anni, insieme ad altri scali italiani Torino si è vista abbandonata da Alitalia, che al giorno d'oggi (c/s a parte) vola solamente su FCO e NAP. Contemporaneamente, abbiamo assistito alla forte ascesa di vettori privati (Air One su tutti), e all'aumento della presenza dei vettori esteri, in primis Lufthansa e Air France, che portano frotte di pax nei loro hub di CDG, FRA e MUC (con Air Dolomiti).
Questo ha portato da un lato un aumento dell'offerta nazionale sul point-to-point, e una conseguente diminuzione delle tariffe, e dall'altro un forte aumento dell'offerta internazionale passando attraverso gli hub menzionati sopra. Anche qui, il costo dei biglietti è spesso decisamente basso, proprio per le politiche tariffarie di AF/LH volte ad attrarre pax dagli aeroporti itlaiani lasciati liberi da AZ.
A questo punto, la domanda è: dato che molti collegamenti point-to-point non saranno mai attivati da TRN, qual'è la soluzione migliore per il torinese medio, partire da TRN facendo scalo in un hub, oppure recarsi a Malpensa a prendere un volo diretto?
Per quel che mi riguarda, la riposta è generalmente la prima, per diversi motivi:
- Air France e Lufthansa (includo in LH anche EN) "trattano meglio" i torinesi di quanto non faccia Alitalia, in termini di frequenze, di comunicazioni (io le leggo tutte le mail che mi arrivano!), di fidelizzazione. Non che AZ sia cattiva, intendiamoci: ma l'attenzione al cliente che hanno la compagnia francese e quella tedesca, paragonata a quella della compagnia della Magliana, è nettamente superiore. Da questo punto di vista, oltre che per l'ahimè cronico ritardo nel customer care, credo che AZ dia per persi i pax torinesi e non insista più di tanto.
- l'offerta di Alitalia da Malpensa è, ahimè, inferiore (come destinazioni e come frequenze) a quella che possono offrire AF da CDG e LH da FRA e MUC. Questo non è certo colpa di Malpensa, ma è un dato di fatto che la penalizza notevolmente.
- raggiungere Malpensa da Torino è, e qui veniamo ad un punto cruciale, obiettivamente poco agevole. Specie se si fa il raffronto con la comodità dell'aeroporto di casa, che è raggiungibile in mezz'oretta o poco più se si è in auto.
Andando in treno, bisogna considerare almeno (e sono molto generoso) 2 ore e 15 minuti di tragitto, ipotizzando ES AV da Porta Susa a Centrale, metro da Centrale a Cadorna, e MXP Express fino all'aeroporto. Per chi ha bagagli di un certo peso questa soluzione è addirittura improponibile.
Utilizzando l'auto, c'è la scocciatura dei lavori sulla A4, che se infastidiscono soltanto il guidatore esperto, possono anche scoraggiare chi non ha molta dimestichezza con gli spostamenti in auto, anche data la nomea che si è fatta l'autostrada in quest'ultimo periodo. Anche senza lavori, c'è un'evidente strozzatura una volta lasciata Novara: si passa da un'autostrada a tre corsie ad una normalissima statale, che si rimpicciolisce sempre più all'approssimarsi di MXP, culminando con il famoso ponte citato all'inizio del thread

(ponte che rimane comunque un bel pezzo di ingegneria).
Si può anche considerare l'alternativa di fare A4 + A26 + A8, ma a quel punto il fattore tempo va a farsi benedire, specie se c'è coda in direzione Milano sull'A8 (a proposito, milanesi, meglio uscire a Gallarate ed attraversare l'abitato o andare fino a Busto?).
Detto questo, a me appare chiaro il perché molti torinesi non prendano in considerazione MXP, se non per alcuni viaggi leisure come possono essere i charter estivi o i nuovi voli di EasyJet. Questo spiega le numerose targhe torinesi di cui parlava Gianfranco qualche post più su.
Volendo fare un abbozzo di SWOT riguardo la situazione di MXP nei confronti dei pax torinesi...possiamo dire che:
I
punti di forza di MXP sono:
- l'appeal della principale compagnia nazionale (smettetela di ridere, sono serio!

)
- il fatto di partire da un aeroporto italiano, che potrebbe essere un fattore decisivo per chi magari non viaggia spesso o non è mai stato all'estero
- la presenza di un certo numero di voli diretti
Le
debolezze sono tante, e principalmente:
- l'inadeguatezza delle infrastrutture ferroviarie e stradali tra Torino e Malpensa, che rendono pressoché identico il tempo trascorso da Torino alla destinazione finale, annullando così il vantaggio del volo "diretto".
- la politica tariffaria non particolarmente attraente da parte di AZ, rispetto alle dirette concorrenti.
- la maggiore offerta di destinazioni e frequenze delle compagnie straniere da Torino.
Le
opportunità ci sono, anche se non a brevissimo termine:
- completamento dei lavori sulla A4, e raccordo di Boffalora.
- ipotesi di collegamento ferroviario veloce tra Torino e Malpensa
Le
minacce sono invece ben più concrete e imminenti:
- paventato spostamento degli equilibri AZ a favore di FCO, il che penalizzerebbe ancora di più l'offerta da MXP.
- scarsità di fondi e protrarsi dei lavori di completamento/realizzazione delle infrastrutture necessarie a collegare Torino con MXP.
- ingresso di nuovi attori sulla scena torinese per i voli internazionali, mi riferisco in particolare a Air One.
------
Se siete arrivati fin qui vi ringrazio

D) e spero di non avervi annoiato. Aspetto commenti e osservazioni, sicuramente avrò scritto anche cose inesatte...ma dopotutto ci è stato chiesto un parere
Per rispondere alle domande di DaV:
1) Probabilmente si, ma credo non in misura tale da compensare il vantaggio accumulato nel tempo da AF e LH. Detto questo, puoi immaginare meglio di me quanto sia difficile che questa ipotesi si realizzi
2) Per quanto mi riguarda, nella maniera più assoluta SI! Purtroppo, anche qui sappiamo bene come già solo l'idea di fare check-in in stazione sia qualcosa di inconcepibile in Italia...se poi ci aggiungiamo i problemi infrastrutturali sul nodo di Novara...
Ciao!
Nicola
PS: dimenticavo...grazie a Fly forever per aver aperto il thread, è molto interessante!