Malpensa vista da un torinese ...


massmartino

Utente Registrato
8 Agosto 2006
52
0
Piemonte.
Per lavoro sono sempre partito da Torino e per le vacanze quasi sempre da Malpensa . Perche'?
Semplice, da Torino per l'europa e altri continenti Lufthansa ha sempre una soluzione via Francoforte. La mia azienda (molto grande ) usa solo Luft e ha mandato a Malpensa solo persone per la >Romania.
Poi comunque ci sono coincidenze comode con Parigi e Madrid.
Per le vacanze a lungo raggio idem come sopra.
Per le vacanze nelle mete piu' frequentate Torino ha pochi voli e si riempiono subito.
Quindi io ,e come me moltissimi torinesi, andiamo a Malpensa per Baleari,Canarie,Grecia,Mar Rosso etc.
Personalemte sono andato a Malpensa 5 volte ma non ho mai avuto disagi, lasci la macchina da Panic......che ti porta e ti prende....piu' comodo di cosi'!!!
Sinceramente ,l'unico aspetto negativo sono i 150 Km del viaggio di ritorno, che dopo una vacanza sono lunghissimi e interminabili.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Thread molto interessante, spero che altri torinesi lascino la loro opinione.

Una domanda, sempre per loro: se la situazione feeder fosse proporzionale all'offerta AF o LH (5/6 frequenze giornaliere, operate stabilmente e non soggette a particolari cancellazioni) e così pure l'offerta di voli a lungo raggio di Alitalia a/o partner Skyteam, rivalutereste la possibilità di passare via MXP invece che via CDG o FRA?

Altra piccola domanda, stante l'attuale situazione voli, se fosse disponibile in collegamento ferroviario veloce e diretto, possibilmente con check-in in stazione a Torino, valutereste l'ipotesi di prendere l'aereo da MXP e non da TRN con coincidenza a FRA o CDG?

DaV
 

Blood89

Utente Registrato
15 Luglio 2006
839
0
Lonate Pozzolo, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da Fly forever

"Ma devo fare quello schifo di ponte in ferro sul Ticino che se arriva un camion dall'altra parte rimaniamo incastrati a metà?
Ma non si riesce proprio a partire da Caselle?"
Pensa ke io me lo fo quasi tutti i giorni quel ponte sul Ticino :D

Devo dire che però effetivamente...siccome dovendo andare molto spesso a Ivrea per motivi familiari...farsi quella stramaledetta Milano-Torino è una rottura paurosa eh...sembra di essere sui tornanti più che su un'autostrada
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Ciao,

scrivo volentieri la mia opinione. NON sarò breve :)

Preciso innanzitutto che non sono il viaggiatore "tipo" di un hub, nel senso che i miei spostamenti sono prevalentemente leisure, con tratte sotto le due ore, point to point, più price-sensitive che non time-sensitive etc. Detto questo, per riassumere, sono sostanzialmente d'accordo con Fly forever quando dice che per il pax medio torinese (specie se viaggia per lavoro), MXP "viene utilizzato unicamente quanto le alternative da Torino scarseggiano".

Negli ultimi anni, insieme ad altri scali italiani Torino si è vista abbandonata da Alitalia, che al giorno d'oggi (c/s a parte) vola solamente su FCO e NAP. Contemporaneamente, abbiamo assistito alla forte ascesa di vettori privati (Air One su tutti), e all'aumento della presenza dei vettori esteri, in primis Lufthansa e Air France, che portano frotte di pax nei loro hub di CDG, FRA e MUC (con Air Dolomiti).

Questo ha portato da un lato un aumento dell'offerta nazionale sul point-to-point, e una conseguente diminuzione delle tariffe, e dall'altro un forte aumento dell'offerta internazionale passando attraverso gli hub menzionati sopra. Anche qui, il costo dei biglietti è spesso decisamente basso, proprio per le politiche tariffarie di AF/LH volte ad attrarre pax dagli aeroporti itlaiani lasciati liberi da AZ.

A questo punto, la domanda è: dato che molti collegamenti point-to-point non saranno mai attivati da TRN, qual'è la soluzione migliore per il torinese medio, partire da TRN facendo scalo in un hub, oppure recarsi a Malpensa a prendere un volo diretto?

Per quel che mi riguarda, la riposta è generalmente la prima, per diversi motivi:

- Air France e Lufthansa (includo in LH anche EN) "trattano meglio" i torinesi di quanto non faccia Alitalia, in termini di frequenze, di comunicazioni (io le leggo tutte le mail che mi arrivano!), di fidelizzazione. Non che AZ sia cattiva, intendiamoci: ma l'attenzione al cliente che hanno la compagnia francese e quella tedesca, paragonata a quella della compagnia della Magliana, è nettamente superiore. Da questo punto di vista, oltre che per l'ahimè cronico ritardo nel customer care, credo che AZ dia per persi i pax torinesi e non insista più di tanto.

- l'offerta di Alitalia da Malpensa è, ahimè, inferiore (come destinazioni e come frequenze) a quella che possono offrire AF da CDG e LH da FRA e MUC. Questo non è certo colpa di Malpensa, ma è un dato di fatto che la penalizza notevolmente.

- raggiungere Malpensa da Torino è, e qui veniamo ad un punto cruciale, obiettivamente poco agevole. Specie se si fa il raffronto con la comodità dell'aeroporto di casa, che è raggiungibile in mezz'oretta o poco più se si è in auto.
Andando in treno, bisogna considerare almeno (e sono molto generoso) 2 ore e 15 minuti di tragitto, ipotizzando ES AV da Porta Susa a Centrale, metro da Centrale a Cadorna, e MXP Express fino all'aeroporto. Per chi ha bagagli di un certo peso questa soluzione è addirittura improponibile.

Utilizzando l'auto, c'è la scocciatura dei lavori sulla A4, che se infastidiscono soltanto il guidatore esperto, possono anche scoraggiare chi non ha molta dimestichezza con gli spostamenti in auto, anche data la nomea che si è fatta l'autostrada in quest'ultimo periodo. Anche senza lavori, c'è un'evidente strozzatura una volta lasciata Novara: si passa da un'autostrada a tre corsie ad una normalissima statale, che si rimpicciolisce sempre più all'approssimarsi di MXP, culminando con il famoso ponte citato all'inizio del thread ;) (ponte che rimane comunque un bel pezzo di ingegneria).
Si può anche considerare l'alternativa di fare A4 + A26 + A8, ma a quel punto il fattore tempo va a farsi benedire, specie se c'è coda in direzione Milano sull'A8 (a proposito, milanesi, meglio uscire a Gallarate ed attraversare l'abitato o andare fino a Busto?).

Detto questo, a me appare chiaro il perché molti torinesi non prendano in considerazione MXP, se non per alcuni viaggi leisure come possono essere i charter estivi o i nuovi voli di EasyJet. Questo spiega le numerose targhe torinesi di cui parlava Gianfranco qualche post più su.

Volendo fare un abbozzo di SWOT riguardo la situazione di MXP nei confronti dei pax torinesi...possiamo dire che:

I punti di forza di MXP sono:
- l'appeal della principale compagnia nazionale (smettetela di ridere, sono serio! ;))
- il fatto di partire da un aeroporto italiano, che potrebbe essere un fattore decisivo per chi magari non viaggia spesso o non è mai stato all'estero
- la presenza di un certo numero di voli diretti

Le debolezze sono tante, e principalmente:
- l'inadeguatezza delle infrastrutture ferroviarie e stradali tra Torino e Malpensa, che rendono pressoché identico il tempo trascorso da Torino alla destinazione finale, annullando così il vantaggio del volo "diretto".
- la politica tariffaria non particolarmente attraente da parte di AZ, rispetto alle dirette concorrenti.
- la maggiore offerta di destinazioni e frequenze delle compagnie straniere da Torino.

Le opportunità ci sono, anche se non a brevissimo termine:
- completamento dei lavori sulla A4, e raccordo di Boffalora.
- ipotesi di collegamento ferroviario veloce tra Torino e Malpensa

Le minacce sono invece ben più concrete e imminenti:
- paventato spostamento degli equilibri AZ a favore di FCO, il che penalizzerebbe ancora di più l'offerta da MXP.
- scarsità di fondi e protrarsi dei lavori di completamento/realizzazione delle infrastrutture necessarie a collegare Torino con MXP.
- ingresso di nuovi attori sulla scena torinese per i voli internazionali, mi riferisco in particolare a Air One.

------

Se siete arrivati fin qui vi ringrazio :)D) e spero di non avervi annoiato. Aspetto commenti e osservazioni, sicuramente avrò scritto anche cose inesatte...ma dopotutto ci è stato chiesto un parere ;)

Per rispondere alle domande di DaV:

1) Probabilmente si, ma credo non in misura tale da compensare il vantaggio accumulato nel tempo da AF e LH. Detto questo, puoi immaginare meglio di me quanto sia difficile che questa ipotesi si realizzi :)

2) Per quanto mi riguarda, nella maniera più assoluta SI! Purtroppo, anche qui sappiamo bene come già solo l'idea di fare check-in in stazione sia qualcosa di inconcepibile in Italia...se poi ci aggiungiamo i problemi infrastrutturali sul nodo di Novara... :(

Ciao!

Nicola

PS: dimenticavo...grazie a Fly forever per aver aperto il thread, è molto interessante!
 

Fly forever

Utente Registrato
31 Marzo 2006
533
0
.
Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE

Thread molto interessante, spero che altri torinesi lascino la loro opinione.

Una domanda, sempre per loro: se la situazione feeder fosse proporzionale all'offerta AF o LH (5/6 frequenze giornaliere, operate stabilmente e non soggette a particolari cancellazioni) e così pure l'offerta di voli a lungo raggio di Alitalia a/o partner Skyteam, rivalutereste la possibilità di passare via MXP invece che via CDG o FRA?

Altra piccola domanda, stante l'attuale situazione voli, se fosse disponibile in collegamento ferroviario veloce e diretto, possibilmente con check-in in stazione a Torino, valutereste l'ipotesi di prendere l'aereo da MXP e non da TRN con coincidenza a FRA o CDG?

DaV
Domanda 1) Sicuramente si, perché a questo punto MXP sarebbe considerato un hub equivalente agli altri. Anche se il processo non sarebbe comunque immediato, perché in questi anni il "torinese volante" medio ha accumulato una certa rabbia verso AZ, mentre si è sentito ben trattato da LH (e partners) ed AF. Quindi non penso che la riconversione ad AZ possa essere immediata.
Occorre anche considerare che la Miles & More è molto diffusa in città.

2) Probabilmente si, anche se ho alcuni dubbi sulla comodità della ferrovia per molte persone (me compreso).
Mi spiego meglio: le ferrovie puntano molto sul fatto che il collegamento è da centro a centro, ma molte persone non abitano in centro e non devono raggiungere il centro, per cui il centro rappresenta un problema. Nel caso di un treno da TO a MXP, per me e molte altre persone sarebbe un problema andare a Porta Nuova, molto più comodo raggiungere Caselle (comunque qui sono andato decisamente fuori tema)
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Ho letto con interesse le vostre risposte, purtroppo non ho molto tempo per rispondere ma vi assicuro che ho apprezzato :)

Solo una cosa, detta un po' di fretta che spero non venga male interpretata e su cui anzi vi chiedo una piccola riflessione: mi sembra di aver capito che per i torinesi MXP rimarrebbe comunque una scelta secondaria vincolata soprattutto alla fedeltà che ormai i torinesi hanno nei confronti di LH; stante così le cose, un miglioramento effettivo dei collegamenti da/per Torino, ha un suo senso o rischia di essere solo un investimento il cui ritorno rimane un'incognita? Mi riferisco soprattutto alla possibilità di un feeder ferroviario ad alta velocità, che ha dei costi di realizzazione e di mantenimento abbastanza elevati (kernel, pelush, se dico vaccate corregetemi please).

EDIT: Nicola, l'analisi SWAT l'ho trovata molto ben fatta, e tiene in giusta considerazione le logiche di preferenza dei torinesi.

DaV
 

Fly forever

Utente Registrato
31 Marzo 2006
533
0
.
Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE

Ho letto con interesse le vostre risposte, purtroppo non ho molto tempo per rispondere ma vi assicuro che ho apprezzato :)

Solo una cosa, detta un po' di fretta che spero non venga male interpretata e su cui anzi vi chiedo una piccola riflessione: mi sembra di aver capito che per i torinesi MXP rimarrebbe comunque una scelta secondaria vincolata soprattutto alla fedeltà che ormai i torinesi hanno nei confronti di LH; stante così le cose, un miglioramento effettivo dei collegamenti da/per Torino, ha un suo senso o rischia di essere solo un investimento il cui ritorno rimane un'incognita? Mi riferisco soprattutto alla possibilità di un feeder ferroviario ad alta velocità, che ha dei costi di realizzazione e di mantenimento abbastanza elevati (kernel, pelush, se dico vaccate corregetemi please).

EDIT: Nicola, l'analisi SWAT l'ho trovata molto ben fatta, e tiene in giusta considerazione le logiche di preferenza dei torinesi.

DaV
A mio avviso la fedeltà nei confronti di LH può rendere un po' più lento il riorientamento verso AZ, ma non penso che nel medio/lungo periodo possa essere un ostacolo.
 

barnawa

Utente Registrato
7 Novembre 2005
663
0
Torino, Italy.
causa poco tempo scriverò poche osservazioni. thread interessante, al di la delle difese di parte.
dal mio punto di vista MXP lo ritengo comunque scomodo e con poca offerta, soliti problemi noti a tutti.
premessa doverosa per me il dire di preferire sempre e comunque Torino.

Però secondo me di questi tempi il bilanciamento tra TRN e MXP ha raggiunto equilibri che difficilmente cambieranno (in favore di TRN).
mi spiego, la gran parte dell'utenza business tende ancora a privilegiare Torino (con eccezioni importanti però sul lungo raggio diretto). Ma bisogna dire che, anche per motivi extra aeronautici, questa stessa utenza business si sta assottigliando molto a Torino; ricordiamoci che ancora qualche anno fa Torino caricava 4 voli al giorno sempre pieni per ZRH e resto del mondo (e l'offerta LH e AF era sostanzialmente simile), 3 KL AMS. e un tempo riempiva più agevolmente 3 voli di linea su Londra.
L'utenza leisure secondo me si sta orientando su MXP, e non solo con U2. A Torino, in fondo, la capacità offerta dai vettori tradizionali non è alta, esempio classico IB: quanti torinesi vanno in giro per il mondo via MAD partendo da MXP. Un tempo c'erano paradossalmente più persone che andavano in vacanza feederando sugli Hub europei, c'era più offerta (KL, BA...)

Torino si sta specializzando su traffico business locale, low cost locale sulle destinazioni servite, etnico italiano locale e una quota di leisure di qualità, ma la massa di leisure si sta spostando. e non solo per maggiore destinazioni di MXP, ma anche per tariffe più convenienti. Conosco casi di persone partite da MXP via FRA con LH.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
io, invece, inizierei con una considerazione fondamentale:

il passeggero di qualsiasi modalità di trasporto è fortissimamemnte abitudinario, non a caso si è coniato il detto "chi lascia una strada vecchia per una nuova ....." guardando proprio alle strade e non alle lavatrici.
L'introduzione di un aereoporto di elevata attrtarttività nel nord ovest d'Italia è relativamente recente pertanto ci si sta rendendo conto che l'entrata a regime di MXP sia più lunga del previsto, sta piano piano attraendo il suo traffico, ma la preferenza del pubblico all'aereporto sotto casa, sebbene dotato di poche destinazioni, è dura a morire (vedi anche il caso di Linate)
Per un Torinese che si deve recare a Bilbao è sicuramnte più conveniente farsi la smacchinata fino a MXP e prendere il volo diretto anzichè fersi il transito a CDG, però, comunque, un po di sano campanilismo e l'avversione ad informarsi su qualcosa di nuovo e l'incertezza di utilizazre una modalità di trasporto diversa dall'abituale pongono delle resistenze all'effettuazione delle considerazioni di massima utilità da parte dei passeggeri.
Si è dimostrato in tanti anni di ricerca sui trasporti che ciò che SEMBRA conveniente non lo è sempre, anzi ... solo nel mondo anglosassone dove vi è una maggiore attenzione alle utilità ed al rapporto costi/benefici l'introduzione di sistemi di trasporto nuovi porta a cambiamenti rapidi, sempre e conmunque nell'ordine degli anni.
Purtroppo MAlpensa ha fatto anche fatica ad assorbire clienti sia per la costante campagna denigratoria di cui è stato fatto bersaglio, sia perchè è stato vittima del minimalismo suicida che caratterizza il kondo delle infrastrutture e dei trasporti in Italia (basti vedere le vicende dell'AV e del ponte sullo stretto, quì si ha paura di afre le cose grandi e bene).
TAle situazione non ha fatto che peggiorare l'appeal che aveva l'aeroporto.
Cosa si sarebbe dovuto fare?
Semplice: forzare il meccanismo, operchè se in Italia la gente si squote con le bombe e non con i discorsi, per velocizzare l'entrata a regime dell'aeroporto si sarebbero dovute tagliare le alternative e creare una vera rete di feedering con piccoli AM a partire anche dai più insignificanti campi di volo, invece no, questo non si è fatto, anzi si è dato libero sfogo allo stillicidio delle compagnie straniere che operano dai nostri apt di provincia, da cui AZ e soci non operano!!!!
In definitiva, come facciamo a lamentarci se alcuni torinesi non partono da MXP, ma preferiscono il proprio aereoporto pur costandogli un transfer in un altro apt, quando, l'offerta da MXP non è il massimo, la raggiungibilità dell'aeroporto è in fase di realizzazione (lasciamo perdere il treno, che tanto serve a poco), e soprattutto non si è fatto mai nulla affinchè la gente potesse, almeno una volta, provare la nuova infrastruttura?
 

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE

Ho letto con interesse le vostre risposte, purtroppo non ho molto tempo per rispondere ma vi assicuro che ho apprezzato :)

Solo una cosa, detta un po' di fretta che spero non venga male interpretata e su cui anzi vi chiedo una piccola riflessione: mi sembra di aver capito che per i torinesi MXP rimarrebbe comunque una scelta secondaria vincolata soprattutto alla fedeltà che ormai i torinesi hanno nei confronti di LH; stante così le cose, un miglioramento effettivo dei collegamenti da/per Torino, ha un suo senso o rischia di essere solo un investimento il cui ritorno rimane un'incognita? Mi riferisco soprattutto alla possibilità di un feeder ferroviario ad alta velocità, che ha dei costi di realizzazione e di mantenimento abbastanza elevati (kernel, pelush, se dico vaccate corregetemi please).

EDIT: Nicola, l'analisi SWAT l'ho trovata molto ben fatta, e tiene in giusta considerazione le logiche di preferenza dei torinesi.

DaV
Immobilizzare un ETR non so sinceramente quanto possa costare. Non saprei neanche se costa di più che mantenere un aereo. Di sicuro se si vuole pensare di fare un servizio diretto e veloce ci vogliono un pò di ingredienti.
1) Infrastrutture, che comunque sono in programma.
2) Il comune di Novara si impegna a creare un servizio urbano capillare tale da rendere Novara-AV / Galliate FNM facilmente raggiungibile. In questo modo Novara carica il treno per Torino.
3) La regione Piemonte paga una quota per il servizio.
4) Alitalia gestisce 2 carrozze pagando per il servizio.
5) La regione Lombardia paga un'altra piccola quota.
6) FNM può vendere quel servizio in modo che i passeggeri della Novara-Saronno (e in futuro anche Seregno-Bg) possono trovare coincidenze a Galliate FNM per Torino usando un unico biglietto.
Secondo me con tutti questi attori il servizio diventa sostenibile con 3 servizi per direzione al dì.
Però mettere daccordo tutti questi è impossibile...
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
beh, per un paio di anni ancora ci vuole del bel coraggioa achiamarla autostrada.

comunque sul discorso di Kernel porteri un punto di attenzione:
- con l'accesso di domanda di servizi che c'è ora e la scarsità di offerta (soprattutto i sistemi ferroviari intorno alle città sono al collasso) ha senso dedicare un servizio solo per l'aeroprto?, o è meglio integralo in qualche maniera?

porto alcuni esempi...
Gli Utenti della Busto-Milano odiano quel treno che non ferma, che costa caro, che viaggia semivuoto e che non gli serve, quando loro viaggiano pigiati in una carriola dell'anteguerra che passa ogni ora.
Gli utento della southern a Londra hanno ottenuto l'abolizione del LGW Express
Gli utenti della Great Western Railway (first) hanno ottenuto l'introduzione dell'Heathrow Connect, che
ha temporaneamente,e non definitivamente salvato l'Heathrow Express.
Gli Utenti dello stanstead Xpress e Del Luton Express hanno ottenuto il declassamento a treno regionale
Gli Utenti del NW corridor della Amtrack hanno ottenuto che non ci fosse un treno dedicato a EWR

e di esempi così è pieno il mondo, perchè i treni aeroportuali non sono mai storie di successo in un ambiente che ha fame di trasporto pubblico.
 

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
Si ma un treno da Torino non ha altri scopi, non si può far proseguire per nessuna altra parte.
E se metti più fermate da Torino non lo prende nessuno.
La competitività di uno scalo si basa anche sui collegamenti, se questi sono regionali lumaca lo scalo ha perso.
E per dove è calato MXP non ci sono santi, o i servizi sono rapidi e indolore o lo scalo ha perso.
L'unico modo per integrarlo in modo furbo sarebbe quello di avere treni passanti che non fanno troppe fermate fino allo scalo e ne fanno altre dopo. L'esempio fondamentale è quello di saronno che ha un treno ogni 10 minuti per milano che ci mette 10 minuti. Tutto questo perchè è una stazione di passaggio per le linee verso Novara, Varese, Como. Di per se non potrebbe avere questa qualità di collegamenti.
Però la stazione di MXP è di testa quindi per altri 10 anni bisogna vivere di servizi dedicati sapendo bene che ogni fermata in più sono pendolari in più e passeggeri per l'aeroporto in meno.
Potremmo anche fare un treno che le fa tutte da Torino a Malpensa via linea lenta.
Però a Torino ti diranno che ci mettono di meno in macchina o via Caselle, a Vercelli pure, a Novara pure.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
per esempio si potrebbe fare un treno IC Cuneo - Torino - Vercelli - Novara - MXP che da solo si giustificherebbe e si riempirebbe abbastanza da non rendere il collegamento qualcosa di scandalosamente vuoto ed inutile. Percheè se un treno lo prendonoin pochi è uno spreco inutile.
Credo che, più che torino, i clienti a cui possa essere rivolto un servizio ferroviario verso l'Apt possano essere quelli del Novarese/Vercellese.

Altrimenti se si vuolesse sfruttare l'AV si dovrebbe utilizzare i nuovi pendolini a 5 casse (mi sembra cghe ne abbaino ordinati 8) da Lione fino a MXP via Alta Velocità (okkio al giro Novara che potrebbe vanificare tutte le buone intenzioni) e doppiare il servizio con un altro da Casale Monferrato - Vercelli - Novara - MXP

Sempre restando nella fantascienza se si fosse costruita la bretella nord di acecsso all'aereoporto allora l'apt stesso sarebbe statato una stazione obbligatoria per i collegamenti verso il sempione, senza bretella resta tanta buona volontà, ma poca efficacia.
 

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
Temo che le nostre vedute siano inconcigliabili :D
Un IC IC Cuneo - Torino - Vercelli - Novara - MXP ci mette di più che un bus, molto di più.
In quanto tale non serve a niente per il collegamento aeroportuale, come tale se ne può andare tranquillamente a Milano.
Secondo me la ferrovia ha diversi scopi fra i quali c'è il collegamento rapido e sicuro (niente code in strada) con gli aeroporti, oltre ovviamente a tutti gli altri.
E' ovvio che che è bene concigliare le due cose, ma secondo me, penalizzare troppo i tempi è sbagliato.
Per fare un esempio concreto se i Malpensa Express facessero tutte le fermate allora tanto varrebbe mandarli a novara, tanto non li prenderebbe nessuno.
Capisco che un Cuneo - Torino - Vercelli - Novara - MXP lo prenderebbero in tanti però ci sarebbero 0 passeggeri tra Novara e Malpensa, non 50 come sugli ES delle olimpiadi.
Poi ovvio che se ci fossero prosecuzioni a Nord io e te saremmo daccordo in quanto il tutto si conciglierebbe molto meglio.
Tornando al discorso accessibilità da Torino il primo passo dovrà essere quello di rimettere in sesto l'autostrada. Alla fine non è la più trafficata del mondo. Con la bretella a Boffalora credo che i tempi si contrarranno a 1h30 - 1h40.
 

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
Facciamo 2 conti:
1)Un IC da Torino ci mette 1h10 + 10 minuti per entrare a passo lumaca nello scalo del boschetto + 20 minuti fino a MXP. Totale 1h40.
2)Soluzione via Milano 50min con AV + 15 minuti alla centrale per il cambio + 40 minuti di treno. Totale 1h45.
3)Soluzione via bus: 1h30-40
4) Soluzione fantascienza AV 60 minuti con fermata a Novara AV

La soluzione 1 ha tempi di percorrenza comparabili, se non superiori ai bus con la differenza che questi sono molto più frequenti. L'opzione 2 viene gratis e ha tempi di perocrrenza se va bene comparabili con quelli delle altre due soluzioni, se va male con il cambio in centrale no...

Vediamo ora di fare un pò di raffronti con un volo in partenza da Torino via CDG per New York e uno via MXP con diverse tipologie.
AF offre di partire alle 10.25 arrivo cdg 11.50 ripartenza 13.15 arrivo 15.05.
AZ offre 12.15 arrivo 15.20

Arrivano quasi assieme però quello di MXP parte 2 ore dopo circa.
Quindi tutto dipende da come si giocano quelle 2 ore. Un treno AV in 60 minuti si ha un risparmio netto di un'ora senza tenere conto che da una parte bisogna arrivare a Caselle e nell'altro caso invece si parte dal centro di Torino.
Le altre opzioni si mangiano il tutto con tempi di percorrenza troppo elevati che livellano le due opzioni.
Tutto poi sta a vedere quanto sono disposti a pagare per un'ora in meno...
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
kernel

non è questione di vedute inconciliabili, perchè anche io sarei d'accordissimo come te a sostenere dei servizi verso l'aereoporto dedicati, farbbero un gran bene all'aeroporto.
Il problema sta nel fatto che non c'è un servizio aeroportuale al mondo dedicato che si riempia, con l'unica eccezione,forse, dell Leonardo Express.

Non che il Leonardo Express non soffra come gli altri, ma gira con trenini piccolissimi (4 carrozze che fanno 280 posti in totale) ed è naturalmente preferito dai turisti a causa dell'assenza di alternative.
I dati SEA a proposito del MXP Express e del suo carico sono bugiardi più di giuda, la realtà è che chi sta facendo affari d'oro con MXP è Air Pulmanne basta.

La questione si pone quando in un paese come il nostro, dove il trasporto ferroviario è più scassato ancora di quello aereo e dove la domanda è fortissima e l'offerta scarsa andare a posizionare ed impegnare del materiale e delle traccie orarie per un servizio aeroportuale che prenderebbero in pochi diventi una sorta di delitto.
Soprattutto il problema si pone quando un treno aeroportuale deve penetrare le aree più densamente urbanizzate con pochi passeggeri, mentre la marea si vede passare il treno vuoto sotto il naso.
Per fare due conti: se i 5 TAF che ora servono MXP fossero utilizzati per un servizio regionale anzichè viaggiare vuoti viaggerebbero pieni.
Aggiungiamo anche che neppure in UK si riesce a mantenere in attivo una ferrovia nonnostante biglietti che costano il QUADRUPLO che in Italia, trasferimenti statali maggiori dei nostri e costi più bassi, ne discende che sprecare treni per i servizi aeroportuali dedicati sia una follia.

In pratica, se un servizio aeroportuale si vuole giustificare si deve fare si che trasporti gente.
Ora, stanti le cose come stanno oggi, si riesce a riempire il treno se questo ferma in varie stazioni e gerantisce un po di servizio locale. In pratica si prende un servizio che si giustifica e lo si prolunga all'aeroporto.

Per quanto riguarda la questione tempo:
1. la scelta dei passeggeri che preferiscono viaggiare col treno verso l'apt NON è dettata dal fattore tempo, perchè chi ha fretta e/o ha bisogno di massima flessibilità usa l'auto. Teniamo presente che coloro che possono usufruire comodamente di un mezzo rigido come la ferrovia (cioè che hanno la stazione vicino a casa o facilmente raggiungibile con la metro) sono una percentuale minima degli utenti dell'aeroporto.
2. si è vissto che che il servizio ferroviario attira chi non ha eccessiva fretta, non ha la disponibilità di lasciare l'auto ferma in aeroporto (gente che ha una vettura sola in famiglia o simili situazioni), soffre le code o il mal d'auto, ha poco bagaglio, è un passeggero incoming che deve recarsi nel centro della città o in una zona facilmente raggiungibile col treno. In generale il treno non attrae nemmeno coloro che devono portare grossi babagli e/o devono prendere il taxi dalla stazione alla destinazione, perchè tanto vale prendere il taxi e basta.
3. il BUS si rivolge ad un pubblico simile a quello del treno, ma attrae anche chi ha molti bagagli e chi abita lontano dalle stazioni in qanto maggiormente flessibile.
 

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
A breve anche FNM userà treni da 300 posti quindi ci si allineerà alla realtà romana.
Però faccio notare come esistano linee ferroviarie in cui girano minuetti semivuoti il cui costo del biglietto è sensibilmente più basso di quello che si paga su treni aeroportuali.
Se vogliamo dare un bel taglio ai rami secchi ci sono tante altre linee candidate prima di quelle per gli aeroporti.
Senza contare poi che con una seconda classe adeguata il MXP-Express caricherebbe molto a Busto.
La realtà economica è in realtà più complessa perchè quel servizio porta passeggeri (come dici tu) incoming in città in tempi certi. Tutta quella gente spende sul territorio ben più quattrini di quanti ne servano per tenere in piedi il trenino.
Secondo me quando Torino ha chiesto il treno diretto ha fatto un ragionamento simile...ok nello specifico non funzionerà.
Però se pensiamo anche solo a Parigi con la RER c'è un treno diretto e uno che ferma in tutte le fermate intervallati...
Nel nord italia poi devi tenere conto che da qualsiasi posto si parte per andare a MXP hai una buona possibilità di incontrare almeno una coda.
Sono uscite da pochi giorni le proiezioni di traffico sulla A4 che dicono che la quarta corsia nasce già vecchia e insufficiente.
Quando sarà pronta la pedemontana sarà intasata nell'arco di un mese.
Quando finiranno i lavori sulla autostrada per Torino sarà intasata pure lei.
Insomma via gomma non hai mai la certezza, ti capita una volta di rimanere imbottigliato, perdi il volo e la volta dopo pretendi di partire sotto casa anche perdendo una o due ore in più...
Il fatto che i Torinesi del forum abbiano incubi per il ponte sul ticino o sulla autostrada riflette una problematica più ampia che è tipica di tutto il nord italia. A milano siamo abbastanza immemori del problema visto che è stato risolto, però la cantilena prima del 2000 era: non vado a MXP perchè se c'è un incidente su quella dannata A8 perdo l'aereo.
I bresciani diranno la stessa cosa della A4 e così via...