Mancati pagamenti a Sacbo, BGY sospende i voli di Myair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

CB2008

Utente Registrato
6 Settembre 2008
118
0
"Mala tempora currunt" per il settore aereo, è arrivato il crollo di Myair, previsto da molti, Flyonair, seppur non una Compagnia aerea, cessa le operazioni e prima: Volare, Club Air 1 e 2, Alpieagles, Air Bee, IT che vola misteriosamente con un LF medio del 12% (fonti aeroportuali) e altre ancora, non italiane, che vacillano. Le major non sono in salute ! AZ è salva con un magheggio non limpidissimo. Forse varrebbe la pena cercare di fare un'analisi approfondita sui motivi che hanno generato questa situazione.........
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Forse per alcuni è troppo tardi...

A chi dice che i passeggeri non trasportati non riavranno mai i loro soldi: se non sbagli la maggior parte dei clienti MyAir paga con carta di credito, ragion per cui si puó sempre rivalersi sulla societá della carta di credito in quanto il servizio non é stato fornito.
Nella maggior parte dei paesi funziona cosí, in Italia é diverso?
Esatto: il reclamo va presentato alla Società Emittente della Carta di Credito entro 60gg dalla data di ricezione dell'estratto conto contenente la spesa che si vuole contestare (almeno, è così per CartaSì).

Purtroppo, secondo questa regola, il reclamo può essere presentato solo da chi ha acquistato i biglietti ad Aprile, Maggio, Giugno, Luglio.
Per chi li ha acquistati prima di Aprile, niente da fare (almeno tramite la carta di credito).

Saluti.
 

peppi

Utente Registrato
28 Gennaio 2007
2,177
8
Modugno, Puglia.
"Mala tempora currunt" per il settore aereo, è arrivato il crollo di Myair, previsto da molti, Flyonair, seppur non una Compagnia aerea, cessa le operazioni e prima: Volare, Club Air 1 e 2, Alpieagles, Air Bee, IT che vola misteriosamente con un LF medio del 12% (fonti aeroportuali) e altre ancora, non italiane, che vacillano. Le major non sono in salute ! AZ è salva con un magheggio non limpidissimo. Forse varrebbe la pena cercare di fare un'analisi approfondita sui motivi che hanno generato questa situazione.........
dimentichi una realtà seria che è quella di Air Italy, è l'unica finora che sembra vada meglio
 

CB2008

Utente Registrato
6 Settembre 2008
118
0
dimentichi una realtà seria che è quella di Air Italy, è l'unica finora che sembra vada meglio
E' vero, me ne ero dimenticato, per fortuna che qualcuno tiene ancora alta la bandiera, ma purtroppo è poco per cambiare i termini della questione.
 

MAI_MYAIR

Bannato
12 Giugno 2009
54
0
io dico solo una cosa... gli 802 non si fanno alla vigilia di agosto....
infatti bisognava mettera a terra il vettore già ad inizio anno. Comunque la cricca degli impuniti si sta già riciclando altrove. Presto avremo belle notizie.

Ora l'Enac dovrebbe rimborsare tutti i danneggiati, fornitori e passeggeri in primis.
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
la compagnia: «valutiamo le proposte avanzate dagli investitori»

Stop ai voli MyAir, passeggeri bloccati​

Pagamenti arretrati per la compagnia, l'Enac ferma gli aerei a Bergamo. Licenza a rischio a Venezia


MILANO
- MyAir non paga e l'Enac blocca tutti voli da Orio Serio. Ha creato non pochi disagi nello scalo bergamasco la sospensione di due voli della compagnia aerea vicentina per Palermo (delle 12.55) e per Reggio Calabria (delle 16.55). La Sacbo, la società che gestisce l'aeroporto, ha spiegato in una nota che il provvedimento deciso da Enac su segnalazione del gestore aeroportuale, dispone il divieto di partenza degli aeromobili quando risultano violati gli obblighi relativi al pagamento di tasse, diritti e tariffe.

«VALUTIAMO PROPOSTE DA INVESTITORI» - MyAir, da parte sua, ha ammesso «le difficoltà finanziarie» spiegando che il cda della compagnia «sta valutando le proposte avanzate da alcuni investitori». Nel comunicato la compagnia ha precisato che «i problemi operativi» verificatisi martedì dipendono da alcune «difficoltà finanziarie» che la compagnia «sta superando». La compagnia, sottolineando che «il sistema del trasporto aereo, come altri settori industriali sta subendo gli effetti della crisi economica mondiale» ha assicurato che «si sta definendo il processo di ricapitalizzazione» ma che «vi sono tempi tecnici da rispettare».

A VENEZIA VOLI NEL CAOS - I «problemi operativi» di cui MyAir non fa mistero hanno riguardato anche l'aeroporto di Venezia, dove un gruppo di 172 passeggeri di nazionalità marocchina, tra cui 40 bambini (16 dei quali neonati), ha atteso per circa 24 ore il decollo del volo delle 21 di lunedì Venezia-Casablanca. Poco prima delle 20 di martedì sera i 172 marocchini hanno deciso di lasciare lo scalo e fare rientro nelle loro case in varie zone del Veneto. «Ci hanno detto che il volo è stato cancellato - ha detto Mohamed Zahoud - e ora stiamo tornando tutti a casa. L'aereo non c'è». «L'Italia è sempre più ridicola - ha aggiunto con amarezza Zahoud - prima l'Alitalia, adesso MyAir, invece che andare avanti va indietro...». L'ufficio stampa di MyAir nel caso di Venezia parla di «una piccola avaria all'aeroplano». La compagnia rischia ora la sospensione della licenza dell'Enac. L'ultimatum dell'ente infatti era stato chiaro: la compagnia risolva la situazione dei 172 marocchini o addio licenza. All'aeroporto Marco Polo Myair ha annullato la maggior parte dei voli in partenza: cancellati quello per Casablanca, Palermo, Olbia e Parigi e altri sei voli in arrivo per martedì. Annullati anche altri 16 voli in partenza e in arrivo per mercoledì.

BARI E BRINDISI - Non vengono invece segnalati disagi negli aeroporti di Bari e Brindisi, dove la compagnia MyAir è beneficiaria di contributi pubblici per l'attivazione di nuove rotte. Sul sito della compagnia, come segnalano diversi lettori di Corriere.it, è tuttora possibile prenotare voli da e per tutte le destinazioni.



fonte Corriere della Sera
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Myair in ritardo con le tasse, aerei bloccati a Bergamo​


L'aeroporto di Orio al Serio (Bergamo) ha provveduto questa mattina alla sospensione di tutti i voli della compagnia aerea Myair.
In una nota la Sacbo, società che gestisce lo scalo bergamasco, ha comunicato che il provvedimento è stato deciso dall'Enac proprio su segnalazione dell'aeroporto, poichè sono stati violati gli obblighi di pagamento di tasse, diritti e tariffe. La sospensione, prevista dall'articolo 802 del codice della navigazione, ha effetto immediato e la compagnia aerea ha già provveduto a cancellare i voli per Palermo delle 12.55 e per Reggio Calabria delle 16.55. I passeggeri saranno eventualmente indirizzati in altri scali o ad altre compagnie. La decisione arriva tra l'altro dopo una serie di ritardi e cancellazioni che nei giorni scorsi avevano creato disagi a centinaia di passeggeri.

L'ultima riguarda un volo in partenza dall'aeroporto Marco Polo di Venezia per Casablanca. Per tutta la giornata 172 passeggeri marocchini - tra cui 40 bambini - sono rimasti in attesa di essere imbarcati su un altro volo. Attesa vana perché le trattative MyAir ed un'altra compagnia che avrebbe dovuto mettere a disposizione un aeromobile si sono arenate. Inutile, per i passeggeri, cercare di contattare il personale MyAir, così addetti della Save, la società di gestione del «Marco Polo», si stanno occupando del gruppo diretto a Casablanca. Consegnando addirittura una scorta di pannolini alle mamme marocchine che li avevano esauriti.

La compagnia aerea low cost Myair.com intanto precisa - in una nota - che «i problemi operativi che si sono verificati oggi dipendono da alcune difficoltà finanziarie che la compagnia sta superando». «Il sistema del trasporto aereo, come altri settori industriali - prosegue la nota - sta subendo gli effetti della crisi economica mondiale, crisi che ha generato difficoltà di tipo finanziario, anche se in misura minore rispetto ad altre compagnie aeree». «Myair.com conferma - conclude il comunicato - che si sta definendo il processo di ricapitalizzazione, ma vi sono tempi tecnici da rispettare. Il Cda di Myair.com sta valutando le proposte avanzate da alcuni investitori».


fonte ilSole24Ore
 

ermide

Utente Registrato
1 Ottobre 2007
444
37
Veneto.
Un bacino d'utenza enorme, radici in scali importanti come BGY e VCE, l'esperienza negativa di Volareweb dal quale forse imparare qualcosa. Tutti gli ingredienti giusti per realizzare qualcosa d'importante ed oggi invece tutto si ripete: la storia non ha insegnato nulla.
non ti sembra di esagerare, il bacino di utenze è enorme ma anche molto affollato e quindi la competizione è dura, l'esperienza di volare è stata sospesa per rifilare da altri un po' di debiti come vorresti che da un affare sporco nasca qualcosa di serio.
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Solo un'informazione per un utente del forum che non è addentro alla gestione di uno scalo aereo.
Ma una società di gestione di uno scalo "aeroporto", facciamo finta Venezia, è obbligata (ripeto, obbligata) a far operare su tratte una società come Myair che ultimamente sta creando delle difficoltà. Alla scadenza del contratto la società aeroportuale può decidere (consiglio di amministrazione ecc, ecc), di interrompere i rapporti con il vettore aereo e vietarli di operare voli di linea o charter. (decisione grave, ma quando è troppo è troppo).
Grazie per le risposte
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
@Hurricane28

No, non è obbligata, anzi non sarebbe obbligata. Però ENAC ha obbligato gli aeroporti a lavorare gratis per Alitalia negli ultimi mesi della vecchia gestione, minacciando denunce per "interruzione di pubblico servizio", che avrebbero forse portato alla revoca della concessione. Due pesi e due misure.
 

ermide

Utente Registrato
1 Ottobre 2007
444
37
Veneto.
@Hurricane28

No, non è obbligata, anzi non sarebbe obbligata. Però ENAC ha obbligato gli aeroporti a lavorare gratis per Alitalia negli ultimi mesi della vecchia gestione, minacciando denunce per "interruzione di pubblico servizio", che avrebbero forse portato alla revoca della concessione. Due pesi e due misure.
Le società areoportuali sono concessionarie di un pubblico servizio, quindi non possono sospendere l'erogazione senza il consenso dell'autorità concedente, ENAC, o della magistratura, il vero proprietario della maggior parte degli aeroporti è lo stato.
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
@Hurricane28

No, non è obbligata, anzi non sarebbe obbligata. Però ENAC ha obbligato gli aeroporti a lavorare gratis per Alitalia negli ultimi mesi della vecchia gestione, minacciando denunce per "interruzione di pubblico servizio", che avrebbero forse portato alla revoca della concessione. Due pesi e due misure.
Grazie per la risposta ultra rapida,
quindi ad esempio se in Puglia i nostri super eroi M&M, annusano che una ipotetica società fantoccio che chiede di poter fare voli di linea o charter creerà disservizi, possono tranquillamnete sbattere la porta e buttarli a calci in c.. fuori dagli aeroporti.
"Alitalia è u'altra storia a parte"
Paolo
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Le società areoportuali sono concessionarie di un pubblico servizio, quindi non possono sospendere l'erogazione senza il consenso dell'autorità concedente, ENAC, o della magistratura, il vero proprietario della maggior parte degli aeroporti è lo stato.
Scusa ermide, a questo punto le società che gestiscono gli aeroporti cosa devono fare se la società XX non paga lavori arretrati,
1) Presentano in banca assegni non coperti emessi dalla società XX, con tutte le conseguenze
2) Chiedono di porre sotto sequestro gli aeromobili della società XX
3) Ipoteticamnete bloccano rifornimenti, o check-in, o carico delle valigie o qualsiasi operazione che possa permettere il decollo dell'aeromobile, e questo per tutti gli aeromobili della compagnia XX che si presentano in aeroporto?
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Scusate ma i 172 pax marocchini non possono tornare alle loro case ed aspettare che la situazione si risolvi in un altra maniera?
Dovrebbe essere la seconda notte che ormai passano in APT con 40 bambini piccoli, qualcuno potrebbe dire a loro che la Myair E' FALLITA!!!
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Scusate ma i 172 pax marocchini non possono tornare alle loro case ed aspettare che la situazione si risolvi in un altra maniera?
Dovrebbe essere la seconda notte che ormai passano in APT con 40 bambini piccoli, qualcuno potrebbe dire a loro che la Myair E' FALLITA!!!
Qualcuno,
certamente non i lavoratori, mandiamoci i Manager di MyAir.
Chiudiamo i 172 marocchini ed i Manager in una stanza (bella grande), e la riapriamo dopo una nottata.
Credo che l'accordo si farà dopo una notte di riflessioni.
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
In effetti...

...Però ENAC ha obbligato gli aeroporti a lavorare gratis per Alitalia negli ultimi mesi della vecchia gestione, minacciando denunce per "interruzione di pubblico servizio", che avrebbero forse portato alla revoca della concessione. Due pesi e due misure.
Giustissima osservazione, Malpensante.

E qualcuno su questo Forum ha anche parlato di grandi "favori" fatti dall'ENI ad Alitalia per i rifornimenti di carburante, sempre dietro pressioni politiche...

Piuttosto, una domanda (rapida e breve) su VOLAREWEB: come sta andando?
E la fine di Myair potrebbe essere per lei un'occasione di crescita/rilancio? (acquisizione di aerei, personale, slot, ecc..)

Saluti
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.