Meridiana, firmato accordo su CIGS


A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Ahimè sotto i 319 ci ho passato qualche ora della mia vita...ma tralasciamo il curriculum lavorativo.
AZ con il 319 va ad AMS bello carico? Dici sul serio? Vediamo quando le ciliegie sono mature.....come operano.
A questo punto devo pensare che IG limita il tutto e si è fatta collaudare il FKIT per qualòe motivo?
Ma di che cosa stiamo parlando?

Tutti aviatori e tutti grandi manager di aviazione dietro la tastiera eh....
Questo è un forum aperto a tutti....... se vuoi puoi aprirti un forum tutto tuo dove scegli gli utenti in base al curriculum.

Quindi ci dici che il biancone (aereo finito) è stato upgradato col Fkit?

Riguardo ai 319 di AZ, vedremo.... in questi giorni a Firenze ci sono 35° e le ciliege le abbiamo già colte e mangiate..... aspettiamo i cocomeri?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
io sulle mie tasse,che pago alla fonte (quindi le pago tutte),vedo tante di quelle voci che non dovrebbero esserci o sulle quali non sono d'accordo che pagare N euro per le cassaintegrazioni di tutti i lavoratori a spasso non mi fa nè caldo nè freddo.Pagare gli stipendi milionari e i rimborsi ai politici,ad esempio,mi fa incazzare molto,ma molto di più.
Lo stipendio del politici è un cifra irrisoria, poi fa notizia per la meglio gioventù spedita dagli italiani a Roma.

Capisco che faccia piacere a chi ci lavora, ma il 4+3 ottenuto grazie alla querelle AZ è qualcosa di bello ingiusto nel mondo del lavoro italiano, mi dispiace per voi ma prima o poi verrà sanato.
 

Sierra_Alpha

Utente Registrato
9 Agosto 2006
2,045
0
LIEO
Questo è un forum aperto a tutti....... se vuoi puoi aprirti un forum tutto tuo dove scegli gli utenti in base al curriculum.
Ehhh.......vai con la sviolinata, che pena......andiamo oltre!

Quindi ci dici che il biancone (aereo finito) è stato upgradato col Fkit?
Io avrei veramente poco da dirti, ho solo scritto, senza fare nessuna polemica, testuali parole riferite all'utente Goose: "Chi ti ha detto che il biancone (aereo finito) opera senza il Florence Kit ti ha anche detto "come" opera? Tutto qui, aspetto eventualmente la sua risposta.

Tu, dal'altro canto, ti chiedi perchè AZ non limita i suoi 319 e IG lo fa? Io ho risposto che sarebbe meglio aspettare la maturazione delle ciliegie, poi valutare le considerazioni.

Se dopo "X" anni di servizio si mette anche in dubbio la capacità operativa delle macchine su Firenze non ha senso continuare il discorso.
Se invece adesso si scopre che le limitazioni a Firenze non hanno nessun effetto (perchè Az opera su AMS con il 319a pieno carico!) e che tutti possono operare con il 319 senza problemi bene, si eviterebbe anche di fare una nuova pista no?
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Lo stipendio del politici è un cifra irrisoria, poi fa notizia per la meglio gioventù spedita dagli italiani a Roma.

Capisco che faccia piacere a chi ci lavora, ma il 4+3 ottenuto grazie alla querelle AZ è qualcosa di bello ingiusto nel mondo del lavoro italiano, mi dispiace per voi ma prima o poi verrà sanato.
Non fu nemmeno chiesto dai piloti,il 4+3 fu proposto direttamente da Silvio quando la cordata si era appena appalesata.....vogliamo dare la colpa a lor signori per un regalo che gli è stato fatto con i soldi degli italiani?

Gli è stato fatto un regalo? Ok... Se lo sono preso? Ok...Potevano scegliere di non prenderlo? No,o forse si,rimanendo a lavoro,ma come se l'azienda aveva esuberi? Magari lavorando meno ma lavorando tutti,con non dico 0,ma sicuramente meno CIGS?....Perchè no....l'hanno proposto? SI...è stato accettato? No...allora bisogna prendersela con chi non ha accettato che lavorasse più gente,lavorando e guadagnando meno,e comportando di conseguenza meno CIGS....chi?....CAI e la cordata

C'è poco da sanare ormai i 4 anni sono quasi terminati,è stato talmente sanato,che sta per essere elaregito lo stesos trattamento a meridianafly
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
Non fu nemmeno chiesto dai piloti,il 4+3 fu proposto direttamente da Silvio quando la cordata si era appena appalesata.....vogliamo dare la colpa a lor signori per un regalo che gli è stato fatto con i soldi degli italiani?

Gli è stato fatto un regalo? Ok... Se lo sono preso? Ok...Potevano scegliere di non prenderlo? No,o forse si,rimanendo a lavoro,ma come se l'azienda aveva esuberi? Magari lavorando meno ma lavorando tutti,con non dico 0,ma sicuramente meno CIGS?....Perchè no....l'hanno proposto? SI...è stato accettato? No...allora bisogna prendersela con chi non ha accettato che lavorasse più gente,lavorando e guadagnando meno,e comportando di conseguenza meno CIGS....chi?....CAI e la cordata

C'è poco da sanare ormai i 4 anni sono quasi terminati,è stato talmente sanato,che sta per essere elaregito lo stesos trattamento a meridianafly
è andata così,punto e basta.C'è poco da sanare perchè ormai il 4+3 concesso è stato quasi tutto usato.Per Meridiana ormai il dado è tratto ed anche per Livingston.Mi sa che se la prenderanno in saccoccia i dipendenti della prima compagnia ad andare gambe all'aria dopo la sanatoria e non è escluso che siano quelli che in Cai ci lavorano oggi (non tutti i settori però). Io sono per la cassaintegrazione a rotazione come dice atlantico,ma non verrà mai accettata dai mirabili imprenditori di cui sopra. E non viene nemmeno accettata da quei coraggiosi dipendenti che prima urlavano allo sdegno e poi correvano a firmare col sangue.E qui i sindacati c'entrano poco*

Il mantra dei "sindacati" fa veramente ridere.Gente che al sindacato non c'è mai stata,gente mai iscritta,probabilmente aziendalisti sino alla morte.Ma perfavore.E se è vero che il sindacato a volte danneggia,i danni veri si contano anche e soprattutto con l'ottuso aziendalismo di molti lavoratori,vicenda Fiat coi colletti bianchi a farsi i cazzi loro docet.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Ehhh.......vai con la sviolinata, che pena......andiamo oltre!



Io avrei veramente poco da dirti, ho solo scritto, senza fare nessuna polemica, testuali parole riferite all'utente Goose: "Chi ti ha detto che il biancone (aereo finito) opera senza il Florence Kit ti ha anche detto "come" opera? Tutto qui, aspetto eventualmente la sua risposta.

Tu, dal'altro canto, ti chiedi perchè AZ non limita i suoi 319 e IG lo fa? Io ho risposto che sarebbe meglio aspettare la maturazione delle ciliegie, poi valutare le considerazioni.
Invece di chiedere a me, visto che le cose le sai meglio di tutti noi, perchè non ce le dici? Sono considerazioni coperte da copyright? Incomprensibile atteggiamento il tuo. Contento te....

Buona giornata e polemica chiusa (almeno per me).

PS: Quando hai tempo, spiegami la pena e la sviolinata perchè non ho capito cosa volevi dire, magari in PVT per non sporcare ulteriormente il thread.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Ma chi ti ha detto che il biancone non ha il famoso kit ti ha anche detto come opera su FLR? Che piaccia o meno IG per operare su Firenze deve usare il FlorenceKit, oppure limitare, limitare, limitare, con tutti i costi aggiuntivi che ne derivano. Gli altri possono operare come meglio credono e vogliono: parlo di sicurezza non di capacità organizzativ; se nel piazzale ci sono altri 2 aerei questo non significa che siano pronti a volare.
Forse i limiti di FLR li conoscerò dato che ci lavoro e che ho un punto di osservazione (fisicamente parlando) più alto di tutti? Lo so che senza kit devi limitare ( a dire il vero limiti lo stesso ma in maniera minore che senza li kit) passeggeri o carburante con costi enormi. Io ho solo detto che a FLR puoi operare anche senza il kit e AZ e BelleAir ne sono una prova. I coloro i quali ho parlato sono comandanti AZ e IG e persone che lavorano o hanno lavorato in IG. Capisco che per IG è stato meno costoso mandare la gente a PSA e che il nostro aeroporto non consente di operare con altri a/m che ha in possesso IG ma molte volte ho visto che altre compagnie hanno mandato voli ferry da CDG o da MUC o da FRA per sopperire al guasto di un aereo. Capisco anche che sto parlando di compagnie molto più grandi e con molti più aerei a disposizione di IG e che quindi possono fornire al passeggero molti più servizi.
Tutto questo però è stato causato dalla politica di anni e anni di management di IG. Se invece di acquistare GJ avessero utilizzato il denaro per svecchiare la flotta degli MD80 con A319 e A320 e incrementato qualche rotta forse ora non ci sarebbero tutti questi thread sulla situazione di IG ma si parlerebbe di una compagnia in espansione, solida e con prospettive future. Ma questo forse è un altro discorso.
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
Sinceramente io mi faccio il mazzo tutti i giorni (almeno quanto te) e ho poco tempo per lamentarmi e non posso scioperare. Mi sa che ti lamenti molto di più te di me, nonostante la differenza di paracaduti a disposizione. Io non ho nessuna garanzia in caso di problemi, mentre te ne hai molte, eppure viviamo nello stesso paese e paghiamo le tasse tutti e due....
Bravo il problema è proprio quì. Sei esemplificativo della mentalità italiota. Siccome ErPolemica ha più di te (come garanzie) non è che lotti per averle anche tu, NOOOO, lotti per toglierle anche a lui. Così si impara!!!. Continuiamo con questo gioco al ribasso e verrà il vietnamita di 12 anni a levarti il letto!
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
VI INVITO A PARLARE DELL'OGGETTO DEL TOPIC e non a scambiarvi reciprocamente "belle parole"

asessa x l'amministrazione
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Bravo il problema è proprio quì. Sei esemplificativo della mentalità italiota. Siccome ErPolemica ha più di te (come garanzie) non è che lotti per averle anche tu, NOOOO, lotti per toglierle anche a lui. Così si impara!!!. Continuiamo con questo gioco al ribasso e verrà il vietnamita di 12 anni a levarti il letto!
Complimenti per l'educazione.

Una sola considerazione, andiamo avanti con l'assistenzialismo sfrenato, poi ci ritroveremo insieme a vendere semi.
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
Nessuno vuole l'assistenzialismo sfrenato. Ma un moderno Welfare credo sia doveroso! Se poi invece tu pensi che l'umidità di 650mila lavoratori in CIGS sia IL problema rispetto allo tsunami dei 50mld di evasione, non posso farci nulla. Pensa che qualcuno addirittura crede in DIO senza prove......
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
C'è poco da sanare ormai i 4 anni sono quasi terminati,è stato talmente sanato,che sta per essere elaregito lo stesos trattamento a meridianafly
Se leggi bene la situazione va/verrà sanata per il futuro, invece è diventata una prassi (automatico?) per tutto il settore. Per il passato ormai quello che è stato è stato e speriamo che si mettano meno le mani in tasca agli italiani in futuro, anche perchè gli italiani a SB il preavviso di sfratto glielo hanno dato bello chiaro.

Per finire, uno stato sociale giusto è doveroso, il tempo dell'assintenzialismo invece è passato (nemmeno l'Italia se lo può più permettere) e prima o poi salteranno anche le ultime sacche di resistenza, anche perchè viste le strette generalizzate interventi assintenzialistici verranno visti che privilegi da combattere da parte delle altre categorie e mi sa che non saranno presi benissimo... Quindi prima di scatenare guerre fra poveri e meno poveri è meglio pensarci a creare qualcosa di giusto.
 

playsound

Utente Registrato
1 Luglio 2009
531
0
CAGLIARI
Io personalmente credo che tutti voi abbiate ragione sia per un motivo che per altri........mia opinione e' che ig sia solo la punta di un grande iceberg.La mia speranza e' che tutti noi si possa lavorare e godere delle proprie fatiche senza dover ringraziare nessuno....se la cig viene utilizzata per salvaguardare il posto di lavoro o garantire alle persone la possibilita' di cercarsi un altro posto di lavoro..in questi termini sono favorevole.....al contrario mi rendo conto che c'e' gente che andando all'estero usufruisce della cig oltre che dello stipendio e questo non credo sia corretto.......purtroppo siamo in una fase storica complicata......io SPERO solo di vedere tutti con un lavoro qualsiasi esso sia.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Nel mondo vero ed ancor più in questo paese nessuno investe soldi propri. O sono soldi riciclati da chissà dove o vinti da qualche finanziamento o qualche appalto poco chiaro o pilotato dalla politica.
quando e' crollato il comunismo a te e' caduto il martello in testa, e non ti sei più ripreso!
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Nel mondo vero ed ancor più in questo paese nessuno investe soldi propri. O sono soldi riciclati da chissà dove o vinti da qualche finanziamento o qualche appalto poco chiaro o pilotato dalla politica.
quando e' crollato il comunismo a te e' caduto il martello in testa, e non ti sei più ripreso!
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Il grande problema italiano è che il welfare non risponde a esigenze attuali e diverse.
Serve una semplificazione nella tipologia dei contratti. Introdurre la cosiddetta flexicurity di stampo nord-europeo e rendere efficienti i centri pubblici per l'impiego (possibilmente ringraziando le agenzie interinali e arrivederci).
Inoltre ogni settore dovrebbe avere la propria specificità...chi produce auto non può essere paragonato ad un avvocato e un avvocato non può essere paragonato ad un pilota che a sua volta non può essere paragonato ad un agricoltore.
Oggi ho accompagnato un amico ad un colloquio di lavoro. Gli è stato proposto un contratto ci collaborazione retribuito a partire da 3 o 4 mesi dall'inizio (i primi soldi li vedrà allora) malgrado abbiano ottenuto il finanziamento europeo per il progetto. Non si tratta della costruzione di un ponte o di una causa ma di assistenza psicologia a ragazzi disadattati...Per me così non ha senso.
 

petrus.de.burgo

Utente Registrato
27 Marzo 2010
743
0
è andata così,punto e basta.C'è poco da sanare perchè ormai il 4+3 concesso è stato quasi tutto usato.Per Meridiana ormai il dado è tratto ed anche per Livingston.Mi sa che se la prenderanno in saccoccia i dipendenti della prima compagnia ad andare gambe all'aria dopo la sanatoria e non è escluso che siano quelli che in Cai ci lavorano oggi (non tutti i settori però). Io sono per la cassaintegrazione a rotazione come dice atlantico,ma non verrà mai accettata dai mirabili imprenditori di cui sopra. E non viene nemmeno accettata da quei coraggiosi dipendenti che prima urlavano allo sdegno e poi correvano a firmare col sangue.E qui i sindacati c'entrano poco*

Il mantra dei "sindacati" fa veramente ridere.Gente che al sindacato non c'è mai stata,gente mai iscritta,probabilmente aziendalisti sino alla morte.Ma perfavore.E se è vero che il sindacato a volte danneggia,i danni veri si contano anche e soprattutto con l'ottuso aziendalismo di molti lavoratori,vicenda Fiat coi colletti bianchi a farsi i cazzi loro docet.

meridianafly ha il 4 + 3 e i fondi sono capienti (quindi di soldi ce ne sono... del resto li alimentiamo noi tutti; con la mano sinistra cacciando soldi dalle tasse per la cassa integrazione e con la mano destra ogni volta che voliamo per il fondo volo). idem la cassa integrazione a rotazione è stata accettata sia dai mirabili imprenditori sia dai coraggiosi dipendenti...
 

I-CAVA

Utente Registrato
27 Aprile 2008
299
0
Principaute de Monaco
Notizia del 18-06-2011 dalle pagine "La Nuova Sardegna"

Vertice Cappellacci-Chieli, c'è l'intesa

Riunione a Cagliari dopo l'accordo con i sindacati: sì alla società per i 4 settori ceduti

OLBIA. Potere degli aerei. Poche ore dopo aver chiuso a Roma l'accordo con i sindacati, avant'ieri i dirigenti di Meridiana fly sono volati a Cagliari. C'è stato un vertice con Cappellacci per analizzare il business plan che dovrà portare alla rinascita di Alisarda. L'ad Chieli e il governatore hanno affrontato il primo dossier: la costituzione della società che dovrà gestire i servizi ceduti dal gruppo. L'Aga Khan è stato immediatamente informato. Lunedì i primi risultati. Né la Regione né l'Aga Khan vogliono perdere tempo. Il lavoro che dovrà portare alla nascita della compagnia di bandiera della Sardegna - come l'ha definita il governatore in un'intervista al gruppo del Sole 24 Ore - sta entrando nel vivo e, soprattutto, nella fase più delicata. Dalla teoria si deve passare ai fatti. Il primo banco di prova sarà la costituzione di Meridiana service (o servizi). E' una piccola holding in cui ci saranno tre soci: il gruppo dell'Aga Khan (Meridiana e Geasar), la Regione (attraverso la Sfirs), le società che acquisteranno i quattro servizi in via di cessione (call center, payroll, revenue accounting, sistemi informatici). La volontà politica di fare l'accordo c'è, ora si tratta di studiare la governance. Chi avrà la maggioranza? Quanto peserà la Regione? Di questo si è parlato nel vertice di Cagliari, giovedì sera. Subito dopo aver chiuso a Roma l'intesa con i sindacati su tutto (cessioni, ammortizzatori sociali, contratti), i manager di Meridiana fly (Chieli, Goria) sono andati a Cagliari per mettere a punto i dettagli dell'operazione con Cappellacci. E' stato un incontro "politico": sia la Regione che l'azienda hanno confermato la volontà di arrivare alla creazione di una compagnia aerea sarda. E' un dossier che stanno seguendo in prima persona sia Cappellacci che l'Aga Khan (Karim l'ha detto esplicitamente anche al sindaco di Olbia Giovannelli). In questo momento, però, non è la priorità. Il passaggio preliminare (e fondamentale) era la conclusione della trattativa sulle cessioni dei servizi e sui licenziamenti. Perché - come ha più volte detto l'Aga Khan - solo se Meridiana fly sarà finanziariamente risanata potrà pensare in grande. E' andata bene. Il che significa che la compagnia potrà stringere un accordo con una grossa compagnia (British o Lufthansa) e far entrare nel proprio capitale la Regione, con il braccio operativo della Sfirs. E dunque, prima di tutto azienda e Regione lavoreranno per elaborare lo schema di Meridiana service. Il tempo a disposizione non è moltissimo: i tecnici delle due parti saranno costretti a uno sforzo notevole. Perché lunedì Cappellacci ha convocato l'azienda e i sindacati e in quell'occasione sarà illustrato il business plan. Solo a quel punto i sindacati avranno la possibilità di verificare se l'intesa di Roma ha prodotto i risultati sperati. Cgil, Cisl e Uil, almeno per quanto riguarda le cessioni, hanno mostrato soddisfazione. Avevano paura che i 210 dipedenti uscissero dal perimetro di Meridiana, perdendo tutte le garanzie, per finire dentro società già contestate da più parti, come è il caso di quella che gestirà il call center. Hanno ottenuto che il gruppo dell'Aga Khan resti con una quota, da sommare a quella della Regione.

Fonte: Vertice Cappellacci-Chieli, c'è l'intesa | La Nuova Sardegna