[miniTR] Il maiale ha messo il rossetto! (LIN-DUB, AerLingus 320 )


I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Un TR di ottobre che mi è rimasto nel dimenticatoio... chiedo venia per il ritardo, in attesa che qualcuno posti qualcosa di più interessante invece che millantare e basta millemila voli nel thread di fine anno :)

Ho un po' di ferie arretrate ma non molta voglia di intraprendere grossi giri - ho un bel po' di roba da fare a casa che il lavoro ha messo in secondo piano per mesi - quindi mi limito a dare un occhio alle offerte sui voli per fare una gita fuori porta di due/tre giorni. Ho voglia di prati verdi e cieli blu, e visto che Scozia e Inghilterra settentrionale sono fuori discussione con il demenziale day2 test ancora in vigore (dillo, Boris, che non vuoi questo sporchi europei, mentre ti diletti di autarchia fallimentare che neanche "quando c'era lui..."), e Dublino ha tariffe irrisorie, vada per l'isola smeraldo. Magari un po' fuori stagione, ma neppure troppo col global warming che avanza...

Ne risulta un'andata volata con Aer Lingus, di cui questo miniTR ne è la cronaca; con i verdeggianti irlandesi ho volato unicamente una volta tra Londra e la capitale irlandese nel lontano 2015 o giù di lì al termine di un vero capolavoro aviopirla™ (Milano-Amsterdam-Londra-Dublino) solo per provare il il 77W di Garuda Indonesia tra Amsterdam e Gatwick. Divago comunque; dicevo, andata con Aer Lingus che aveva l'orario migliore dei due voli Ryanair da Marpenza e Milano-Orio; e ritorno con Ryanair su Bergamo, che mi consentiva una giornata quasi completa al ritorno.

Ordunque mi presento al rinnovato city airport ammaliato dalle foto viste negli ultimi mesi - finalmente l'aspetto è decente. Peccato che la funzionalità sia rimasta da terzo mondo: gli spazi sono gli stessi - angusti - e tutto quello che è stato fatto è paragonabile al proverbiale rossetto sulle labbra di un maiale, del quale di solito non si butta via gnente, ma in questo caso...

Tanto per cominciare, lo spazio per il drop-off dei taxi è in pratica inesistente - il tassista ferma quasi a Torino invece che a Linate. Pago la mia corsa, entro nel rinnovato siti eirport e cammino fino al primo monitor che trovo per vedere dove dovrò depositare il bagaglio: Aer Lingus ha questa trovata geniale (non scherzo) che le tariffe super-pezzent hanno 10kg di bagaglio a mano gratuito che però va depositato al check-in, oltre a borsa/zaino da mettere sotto al sedile. Personalmente apprezzo: per me il bagaglio a mano è più una seccatura che una comodità.

Mi dirigo all'isola 2 per lasciare la valigia. C'è una coda, che non si capisce se vada ai banchi di Iberia (201-202) o AerLingus (205): i nastri eliminacoda sono unici e nessuno sa per quale banco stia facendo la fila. Un addetto solo, dopo aver armeggiato un po' coi sistemi, urla "DUBLINO!!!!!", e il serpente in coda ha una convulsione epilettica. Oriundi diretti in Argentina che parlano un misto di veneto e spagnolo tirano quelle che hanno tutta la parvenza di essere giaculatorie a base animale (suina, per la precisione), mentre rossissimi celtici guardano sperduti quella che sembra una caratteristica tipica degli italiani: riuscire a incasinare le cose più semplici.

002.jpg


All'estremità sinistra del banco AerLingus (ovvero in mezzo all'unico pertugio libero) si forma quindi una seconda fila di forma globulare, organizzata da una comune di celti un po' più intraprendenti, che ricorda i governi-ombra d'Alema, con l'esatta stessa capacità propositiva e funzionale: incasinare ancora di più la situazione.

Vengono accettati uno, due pax; poi arriva una seconda addetta a dar man forte, che però non aprirà mai il suo banco: i due iniziano a confabulare, imprecano con le divinità di SEA che hanno creato questo casino organizzativo (da aggiungere: gli elimina-code sono così a ridosso dei banchi che è impossibile anche fisicamente passare) mentre io impreco con chi ha deciso di mettere le mattonelle nuove e il banchi in ottone pressofuso invece che rivedere il layout di questo aeroporto disgraziato.

Non c'è soluzione, anzi, una c'è: autogestione! I due addetti si alzano e, tipo capipopolo, urlano: "Andiamo all'isola 7!". Un ruggito si leva dalla folla, gli oriundi guardano con ammirazione un emulo di Peròn, e inizia la Grande Transmigrazione del Terminal che ci porterà, nientepopodimenochè, a fare la coda ai banchi 700.

001.jpg


Dopo un'altra dozzina di minuti per attivare l'attivabile, la coda inizia a scorrere; deposito il mio bagaglio da cabina, il PLF viene controllato e una carta d'imbarco fisica consegnata (una reliquia ormai).

Prima di accedere all'area dei controlli di sicurezza, il green pass viene controllato e scansionato da addette SEA; i controlli sono organizzati finalmente in modo decente, a isole con multi-postazioni (mi pare 5 per isola) che consentono di non avere la pressione di quello dietro che ti mette il trolley sopra la testa perché stai ritardando a toglierti la cinturi, che il Dudi è già oltre al duty free e ha bisogno di un consiglio su quale profumo comprare, che uè feeega qui si fattura neh.

Ne consegue che il controllo di sicurezza è un fatto ordinato e veloce, tranne quando la macchina (che scruta così in profondita da sgamarti i porno salvati sul portatile che può essere quindi lasciato nel babaglio a mano) si inceppa e non sputa più valigie. Per fortuna l'appuntato Gargiulo ne è abile manovratore e sistema il problema in pochi minuti. Raccolti i miei averi, mi rivesto nelle aree verdi appositamente create alla fine dell'area di sicurezza, e che farebbero inviadia a Boeri e il suo Bosco Verticale, una delle poche idee stranamente azzeccate dagli architetti che hanno messo davvero tanto rossetto a questo maiale di aeroporto.

003.jpg


Passo indenne un ammosciatissimo banchetto Amex, si staranno ancora riprendendo dalla mazzata Alitalia/ITA e dalle invettive di farfallina: vedi che cercano di fare una gestualità e abbozzano una parola per accalappiarti e farti firmare la vendita di tua madre per 10.000 punti Membership Rewards... ma poi mollano il colpo e cadono in depressione, guardano il vuoto e pensano cupi a come dire che i companion Alitalia non esistono più.

La piazza che porta alla food court al piano superiore e al duty free è la cosa più piacevole, prima di tutto perché ci sono molte sedute ignorate da tutti, e secondariamente perché hanno messo una trovata architettonica trendycool nella forma di un lucernario (finto: è illuminato artificialmente; chissà le bollette con l'elettricità alle stelle!):

004.jpg


Passo il duty free indenne, e quindi davanti ai gate remoti occupati da ITA: poca gente, poca coda. Ahimè, il rinnovamente dell'aerostazione finisce ai controlli passaporti per accedere alla micragnosa area extra-Schengen: oltre è terra dimenticata dalle divinità, un Ade buio e soffocato dalle effusioni pandemiche dei trecento passeggeri circa che aspettano di imbarcare i voli per Londra (British Airways) e il nostro per Dublino, con gli effluvi di panini bruciati che arriva dall'unico esercizio commerciale (un bar) nella Mordor del sedime aeroportuale linatese.

La coda per il volo su Londra ha un andamento diagonale che intralcia quella che si va formando per il mio volo: io non so davvero che problema abbiano in SEA a creare delle code in modo intelligente con i nastri elimina-code.

Imbarchiamo in orario (anzi, in anticipo) via Cobus.

Volo: EI 433
Tratta: Milano-Linate (LIN) >>> Dublin (DUB)
Aereo: Airbus 320-214 "St Malachy"
Età: 12.9 anni
Reg: EI-EDS
Posto: 22F
Sched/Actual: 1150-1330//1212-1319
Durata volo: 2h 07′
Gate: B27

Ad attenderci EI-EDS nella nuova livrea sotto un cielo più irlandese che italiano:

005.jpg


La cosa divertente di AerLingus è che non ti lascia cambiare il posto a sedere una volta prenotato, né da app, né da sito: per fortuna ci sono una cinquantina abbondante di posti liberi tra cui tutta la mia fila (il signore al 22C poi si sposterà al 22D, togliendomi un po' di spazio vitale, ma ancora sopportabile).

Vero che il volo non è pieno, ma una seconda scaletta dietro non avrebbe fatto male, considerando che piove...

007.jpg


Mi appropinquo al mio posto, dando uno sguarda alla tasca del sedile... invero scarna: il magazine di bordo non viene più distribuito e non neppure più aggiornato online. Una macchia di caffè ancora visibile deve necessariamente ricordarmi di non credere a tutto quello che raccontano su sterilizzazione e pulizia approfondita...

006.jpg


Il secondo giro di cobus arriva rubicondo e scarriola l'ultima tranche di passeggeri. Posto a fianco libero. Ironia della sorte, siamo parcheggiati a fianco all'Iberia, come al check-in. Almeno le ali non sono ingrovigliate...

008.jpg


Sblocchiamo e andiamo in testata pista, dove il vicino di gate fa le penne con il 320neo:

010.jpg


e un vichingo atterra sotto un clima a lui congeniale.

011.jpg


Entriamo in testata pista con un bel temporale di fronte a noi.

012.jpg


Dopo più di un anno, torno a volare. Devo dire, non mi è mancato troppo in questo periodo, anche se mi è mancato andare in giro.

Armani è sempre lì.

013.jpg
014.jpg


La sede Mondadori, uno dei soli tre progetto italiani di Oscar Niemeyer, insieme alla sede della FATA di Torino e la fu sede delle Cartiere Burgo a San Mauro Torinese. Neanche considero quella pagliacciata dell'auditorium di Ravello come opera di Niemeyer.

015.jpg


Tra una turbolenza e l'altra, il cielo lo rivedremo oltre le Alpi, e la terra solo alla Manica. Il menu di bordo è disponibile solo online, e se ti dimentichi di scaricarlo quando lo dicono... ti arrangi. Tipo me :D visto che è ora di pranzo e inizio ad avere un po' di languorino, chiedo se avessero panini a bordo - negative Sir, se vuole abbiamo un sacco di cioccolato. No thanks.

Dicevamo, la Manica.

019.jpg


La Dungeness Natural Reserve Area, una punta che si protrude sulla Manica e uno dei punti più vicini al continente. Nonostante sia area protetta, ospita i due reattori nucleari della Dungeness Power Station, proprio a ridosso della spiaggia in ciottoli che viene continuamente rinnovata per evitare l'erosione della costa. Il reattore Magnox di Dungeness A è disattivato dal 2006; il reattore AGR di Dungeness B, gestito da EDF, è stato disattivato all'inizio di quest'estate. All'estrema sinistra della foto si vede anche l'aeroporto di Lydd, per quanto non abbia più voli commerciali da quando Lydd Air ha terminato i collegamenti con il piccolo aeroporto francese di Le Touquet.

020.jpg


Altro nuvolame impedisce di vedere la perfida Albione; le nubi si diradano solo in prossimità del Galles, quando entriamo nel mare d'Irlanda sopra l'isola di Cardigan, lungo l'estuario del Teifi. L'isola è disabitata e sede di una piccola colonia di foche.

021.jpg


Il Portmarnock Hotel e il suo campo da golf sono sulla spiaggia omonima, lunga oltre 4 chilometri. E, notiziona: c'è il sole!

022.jpg


Atterriamo da ovest sulla 28L - si sente tantissimo il timone per tenere più o meno dritto l'aereo. O forse stavamo facendo un po' di crabbing.

023.jpg


Abbiamo un dito da cui sbarcare, nonostante i passeggeri si disinteressino delle indicazioni di aspettare la fila anteriore alzarsi e muoversi prima di alzarsi e prendere i bagagli dalle cappelliere a loro volta.

Avendo arrivi e partenze su piani separati, l'infinito molo che si protende dal terminal B sembra deserto.

024.jpg


La dura realtà è che il controllo passaporti è intasato, anche se il controllo elettronico è mezzo vuoto - la coda è inizialmente unica per tutti e solo alla fine si può andare alle macchinette, dove in effetti mi sbrigo in meno di mezzo minuto (togliendo mascherina e occhiali - la signora con su entrambi credo sia ancora lì a cercare di farsi riconoscere).

I bagagli sono già sul nastro che girano, vado da Spar a fare una Leap card per i mezzi, e poi prendo un taxi per l'hotel, visto che metà dei bus sono stati aboliti e non si capisce più qual è la linea più comoda per arrivare dove devo andare.

Del volo di ritorno non ho foto, era comunque un banalissimo 738 Ryanair piuttosto pieno.

DaV
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,671
9,269
Bravo DAVE!

La faccenda del cambio di banco a Leenate è capitata anche a me qualche tempo fa, con gli addetti del volo di BA che, in un crescendo di imbruttismo, hanno gridato "Feega qua non ce la si fa, andiamo al XYZ". All'arrivo c'era un'altra signorina a cui han detto "Mara spostati che ora qui ci facciamo il British". Applausi a scena aperta da tutti.
 
  • Like
  • Haha
Reactions: I-DAVE and D960

Jambock

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2016
804
648
MXP
Lettura molto piacevole, grazie!
Non conoscevo la sede Mondadori, bella! Le opere di Niemeyer sono sempre molto interessanti!

Un po' di OT e foto dall'Irlanda?
 
  • Like
Reactions: I-DAVE and rob_65

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Grazie!

Non conoscevo la sede Mondadori, bella! Le opere di Niemeyer sono sempre molto interessanti!
Praticamente nessuno se ne interessa, anche perché è in un posto sperduto dove o vai per lavoro, o non ci passi a fianco neppure per sbaglio.

1644745030110.png

1644744980164.png

A fianco si trova l'ex HQ Sud Europa di IBM, di Isolarchitetti, gli stessi della sede SNAM a San Donato, infatti lo stile è assai simile. Non credo IBM occupi più lo spazio.

Un po' di OT e foto dall'Irlanda?
Ho fatto un giro a Trim e sulla penisola di Howth, ecco qualche foto:

033.jpg


034.jpg


036.jpg


039.jpg


052.jpg


053.jpg


e Howth:

057.jpg


077.jpg


Un gruppo di volontari locali ha restaurato il segnale EIRE 6 che venne eretto durante la seconda guerra mondiale, per indicare agli aviatori che stavano invadendo lo spazio aereo della neutrale Repubblica d'Irlanda. In pratica sassi e massi riuniti in modo da formare la scritta EIRE 6, niente di tecnologico :D peccato che, senza un drone, sia infotografabile in maniera chiara. Ve n'erano un'ottantina sparsi per il paese.

065.jpg


079.jpg


Qui è come appariva prima del restauro:

1644746022285.png

066.jpg


067.jpg


068.jpg


072.jpg


070.jpg


DaV
 

falkux

Moderatore
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,780
87
Piacenza
Sempre belli i tuoi tr, con i mille mila link disseminati qui e là come in un gioco dell'oca nascosto. A proposito, ce n'è uno che non funziona, quello alla sede Fata di Torino. E, disdetta, stavolta non ce n'è nemmeno uno alla discografia delle Supremes. Comunque, promosso a pieni voti!
 
  • Haha
Reactions: I-DAVE

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Errata corrige: mi dicono che IBM occupi ancora alcuni degli spazi della sede a fianco a quella Mondadori.

Sempre belli i tuoi tr, con i mille mila link disseminati qui e là come in un gioco dell'oca nascosto. A proposito, ce n'è uno che non funziona, quello alla sede Fata di Torino. E, disdetta, stavolta non ce n'è nemmeno uno alla discografia delle Supremes. Comunque, promosso a pieni voti!
È il problema di internet, tutto appare per poi sparire... avevo consultato questi altri due link, ma quello scomparso era più poetico:


DaV
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon

Challenger

Utente Registrato
29 Novembre 2006
792
270
Bel TR e belle foto, molto apprezzato l'OT!
Certo che air Lingus ha perso moltissimo con la nuova livrea...

Cos'è quella roba azzurra in alto nelle prime 2-3 foto dell'Irlanda? Mai vista a queste latitudini.
Ho pensato più o meno la stessa cosa, dalle mie parti quest'anno c'è stato un solo giorno limpido e sto dimenticando il colore del cielo... :sick:
 
  • Like
Reactions: 13900

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,811
3,130
Bel racconto, grazie!

A me l'Irlanda è entrata dritta nel cuore: un posto dove andare e riandare perché con i suoi paesaggi ogni volta regala emozioni incredibili (penisola di Dingle, tanto per fare un esempio).

Raccomando anche una visita al bellissimo museo di Foynes, sito accanto all'omonimo idroscalo, dal quale partivano i primi voli per l'America a bordo dello Yankee Clipper. Qui tra le altre cose, in una notte buia e tempestosa il cuoco del bar dell'idroscalo per confortare i passeggeri di un volo che era tornato indietro causa maltempo, improvvisò usando vari ingredienti una bevanda calda che divenne poi un successo mondiale: l'Irish Coffee.


Anni fa pubblicai qui un TR molto dettagliato della visita al museo, ma credo si siano perse tutte le foto.

Edit: bugia, thread ritrovato intatto!

 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Molto bello. Ho visitato soltanto Dublino, parecchi anni or sono , ma un giretto per l'isola mi piacerebbe farlo.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Grazie per il TR – sempre molto dettagliati e soprattutto piacevolissimi i tuoi racconti.

Sono l'unico che trova l'Irlanda completamente sopravvalutata? Voglio dire, meglio della "middle England", pero' non e' che ci voglia molto.
D'accordo con te sul termine "sopravvalutata" e non saprei se "meglio" della "middle England". Tralasciando quelle zone con le angoscianti ex "cotton mill towns" dalle Midlands in su (chi ha avuto il piacere di passare o, ancora meglio, vivere dalle parti di Wolverhampton/Leicester/Rotherham/Bradford/Burnley per citarne alcune sa a cosa mi riferisco...), il countryside di Lancashire, Yorkshire e Cumbria non credo abbia qualcosa da invidiare a quei lidi ad ovest dell'Isola di Man.

G
 
  • Like
Reactions: 13900

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,671
9,269
Grazie per il TR – sempre molto dettagliati e soprattutto piacevolissimi i tuoi racconti.



D'accordo con te sul termine "sopravvalutata" e non saprei se "meglio" della "middle England". Tralasciando quelle zone con le angoscianti ex "cotton mill towns" dalle Midlands in su (chi ha avuto il piacere di passare o, ancora meglio, vivere dalle parti di Wolverhampton/Leicester/Rotherham/Bradford/Burnley per citarne alcune sa a cosa mi riferisco...), il countryside di Lancashire, Yorkshire e Cumbria non credo abbia qualcosa da invidiare a quei lidi ad ovest dell'Isola di Man.

G
Il mio giudicarla "meglio" di posti tipo Yorkshire Dales, Lake district e via dicendo e' perche' la gente non e' quella di quelle zone...
 
  • Like
Reactions: AlicorporateUK