News aeroporto di Rimini


herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
465
93
La Regione negli aeroporti di Forlì e Rimini? De Pascale: «Non lo escudo, le infrastrutture sono pubbliche e siamo già soci a Bologna»

RIMINI. La Regione è talmente intenzionata a dare il suo contributo al sistema aeroportuale dell’Emilia-Romagna che non esclude la possibilità di un suo ingresso nelle società dove oggi non è presente: Rimini e Forlì (completamente private) e Parma (dove c’è una minoranza di enti locali).

De Pascale, è possibile un ingresso della Regione nelle società?

«Abbiamo condiviso con le società l’idea di fare una legge regionale e uno studio che entri anche negli aspetti industriali, (con buona pace di Fratelli d’Italia che da come ho letto non è d’accordo) perché pensiamo che su un asset così importante sia necessario invece capire anche dentro ai singoli piani industriali quali sono le prospettive dei singoli scali. Peraltro stiamo parlando di imprese private che gestiscono infrastrutture pubbliche. Non parliamo di aeroporti privati. Parliamo di soggetti privati che gestiscono aeroporti pubblici. Che il pubblico, lo Stato e la Regione, vogliano capire cosa succede dentro ai singoli piani industriali è totalmente legittimo... e anzi è un dovere farlo! Questo piano deve dirci quali sono le azioni che la Regione può mettere in campo per favorire la crescita del sistema aeroportuale».

Quindi non escludete di entrare nelle società?
Noi oggi siamo soci con una piccola quota (il 2%, ndr) nell’aeroporto di Bologna: non escludo nulla come strumento. è chiaro che la Regione non è il socio che ti aiuta a ripianare le perdite; è il socio che ti aiuta a fare gli investimenti».

E può aiutare anche in ambito promozionale...

Sì, certo, ma la gestione deve stare in piedi con i voli, non con altri strumenti. La Regione comunque ci vuole essere. Noi in questo momento abbiamo uno scalo che fatica a gestire i numeri che ha, che è Bologna, e con un trend di crescita molto elevato. Uno scalo, che è Rimini, che ha fatto indiscutibilmente le cose migliori in termini di crescita fra quelli più piccoli e che dobbiamo continuare a sostenere. E poi dobbiamo capire con grande realismo le prospettive di Parma e Forlì che in questo momento vivono una situazione di difficoltà».

E’ possibile un ingresso del tipo di Bologna?

«Noi a Bologna ci siamo, se ritenessimo sbagliatissimo starci dentro, usciremmo. Ma visto che non riteniamo sia sbagliatissimo è una cosa che non escludiamo a priori. Però, ripeto, non è lo strumento che da solo risolve i nostri problemi perché se la società non sta piedi e non funziona, l’ingresso della Regione non lo aiuta in nessun modo. Se invece la società ha un piano di investimenti la Regione può decidere di sostenerlo anche con quello strumento».

Ci può essere anche una nuova società che sia a supporto di tutti gli scali?

«Questo è un tema in cui la regione può avere delle idee ma parliamo di società che sono di privati. E’ chiaro che la Regione non può dire allo scalo di Rimini cosa deve fare. Stessa cosa a Bologna dove la maggioranza è di azionisti pubblici ma la Camera di Commercio di Bologna (cha ha quasi il 40% della società, ndr) è un ente autonomo dalla Regione».

Quindi?

«L’importante intanto è che gli scali lavorino e ragionino insieme e che si arrivi a una legge regionale. Poi, noi abbiamo iniziato un percorso e quando lo inizi non sai dove finirai».

Anche perché c’è in piedi un confronto...

«Sì, molto confronto».


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 

RMI

Utente Registrato
27 Gennaio 2022
174
73
TRASPORTI. DOCCIA FREDDA SULLO SVILUPPO DEGLI SCALI
Aeroporto di Rimini Il calo di arrivi e partenze porta a un declassamento
Certificati pochi decolli e atterraggi lo scorso anno con conseguente taglio di mezzi e uomini anti incendio, ma con i nuovi accordi il trend sembra invertito
RIMINI
ADRIANO CESPI


Un provvedimento inaspettato. Che, se in Riviera arriva come un fulmine a ciel sereno, non modifica, però, l’operatività dell’aeroporto Fellini, che prosegue la sua attività col massimo dei voli, molti di quali nuovi, come il British Airways da Londra Heathrow. Un decreto a sorpresa per molti scali italiani, quello varato lo scorso 17 febbraio dal ministero dei Trasporti e dal ministero degli Interni. A sorpresa anche per lo scalo di Rimini, declassato dalla categoria 8, l’attuale, alla categoria 7. A causa di una decisione obbligatoria, maturata in base alla classificazione Icao (l’organizzazione internazionale dell’aviazione civile) sulla normativa antincendio, nonostante resti invariato l’inserimento dell’aeroporto nella categoria E4 che fissa il tipo di aeromobile destinato ad atterrare su un determinato aeroporto, in ragione della capacità della pista e del traffico aereo. Non i grandi aerei, quindi, quelli adibiti ai voli internazionali, come ad esempio i Boing 747 (la categoria di riferimento è la 9 e la 10, che in Italia vantano solo Venezia, Milano Malpensa e Roma Fiumicino: non più Torino Caselle che è stato declassato a 8), ma i velivoli più piccoli, come i Boing 737. Gli stessi, peraltro, operativi attualmente sullo scalo riminese.
Cosa cambia allora? Quali modifiche determinerà questo ridimensionamento?
«E’ una questione operativa dei vigili del fuoco e per l’aeroporto non cambia niente - fanno sapere dallo scalo riminese - sono questioni tecniche. E’ un decreto che riguarda l’organizzazione dei vigili del fuoco».
Secondo il decreto, quello che uscirà fortemente penalizzato è il servizio di soccorso antincendio dei vigili del fuoco. Che si ritroverà con «12 unità di personale in meno, di cui 4 capireparto e capisquadra e 8 vigili del fuoco». Personale che, peraltro, opera già sotto organico, visto che, secondo fonti sindacali, su 72 unità previste in pianta organica (20 capisquadra e capireparto e 50 vigili del fuoco), effettivamente operativi risultano 65 vigili del fuoco, di cui 16 capisquadra e capireparto e 49 pompieri. Personale in meno, ma anche mezzi in meno, come i camion adibiti a spruzzare schiuma in caso di incendio che saranno ridotti da 3 a 2 unità.
Ma come si è arrivati a questo declassamento? Quali le cause che lo hanno generato? Il tutto, secondo una fonte ben informata, sarebbe collegato ad un report 2024, effettuato da un organo indipendente, che avrebbe misurato il numero di movimenti (decolli e atterraggi) nell’arco dei tre mesi di maggior flusso aereo. E che per risultato avrebbe dato un totale più basso delle 700 unità, da categoria 7, quindi, e non da categoria 8. Determinando, così, la dolorosa “retrocessione” del Fellini.
Non tutto però sembra essere perduto. Visti anche i tanti nuovi voli che AiRiminum 2014, la società di gestione dello scalo di Miramare, è riuscita a strappare alle varie compagnie aeree, una per tutte British Airways, tramite l’hub di Londra Heathrow, ma anche Vueling, tramite lo scalo di Barcellona El Prat, e poi Ryanair (Londra Stansted), EasyJet (Londra Gatwick) e Universal Air attraverso l’aeroporto di Monaco di Baviera. Che potrebbero riportare la bilancia dei movimenti oltre il limite dei 700, e far tornare il Fellini nella categoria 8, al pari di Bologna, che più si addice allo scalo della principale località balneare italiana.

da corriereromagna
 

BM8208

Utente Registrato
4 Settembre 2020
55
25
TRASPORTI. DOCCIA FREDDA SULLO SVILUPPO DEGLI SCALI
Aeroporto di Rimini Il calo di arrivi e partenze porta a un declassamento
Certificati pochi decolli e atterraggi lo scorso anno con conseguente taglio di mezzi e uomini anti incendio, ma con i nuovi accordi il trend sembra invertito
RIMINI
ADRIANO CESPI


Un provvedimento inaspettato. Che, se in Riviera arriva come un fulmine a ciel sereno, non modifica, però, l’operatività dell’aeroporto Fellini, che prosegue la sua attività col massimo dei voli, molti di quali nuovi, come il British Airways da Londra Heathrow. Un decreto a sorpresa per molti scali italiani, quello varato lo scorso 17 febbraio dal ministero dei Trasporti e dal ministero degli Interni. A sorpresa anche per lo scalo di Rimini, declassato dalla categoria 8, l’attuale, alla categoria 7. A causa di una decisione obbligatoria, maturata in base alla classificazione Icao (l’organizzazione internazionale dell’aviazione civile) sulla normativa antincendio, nonostante resti invariato l’inserimento dell’aeroporto nella categoria E4 che fissa il tipo di aeromobile destinato ad atterrare su un determinato aeroporto, in ragione della capacità della pista e del traffico aereo. Non i grandi aerei, quindi, quelli adibiti ai voli internazionali, come ad esempio i Boing 747 (la categoria di riferimento è la 9 e la 10, che in Italia vantano solo Venezia, Milano Malpensa e Roma Fiumicino: non più Torino Caselle che è stato declassato a 8), ma i velivoli più piccoli, come i Boing 737. Gli stessi, peraltro, operativi attualmente sullo scalo riminese.
Cosa cambia allora? Quali modifiche determinerà questo ridimensionamento?
«E’ una questione operativa dei vigili del fuoco e per l’aeroporto non cambia niente - fanno sapere dallo scalo riminese - sono questioni tecniche. E’ un decreto che riguarda l’organizzazione dei vigili del fuoco».
Secondo il decreto, quello che uscirà fortemente penalizzato è il servizio di soccorso antincendio dei vigili del fuoco. Che si ritroverà con «12 unità di personale in meno, di cui 4 capireparto e capisquadra e 8 vigili del fuoco». Personale che, peraltro, opera già sotto organico, visto che, secondo fonti sindacali, su 72 unità previste in pianta organica (20 capisquadra e capireparto e 50 vigili del fuoco), effettivamente operativi risultano 65 vigili del fuoco, di cui 16 capisquadra e capireparto e 49 pompieri. Personale in meno, ma anche mezzi in meno, come i camion adibiti a spruzzare schiuma in caso di incendio che saranno ridotti da 3 a 2 unità.
Ma come si è arrivati a questo declassamento? Quali le cause che lo hanno generato? Il tutto, secondo una fonte ben informata, sarebbe collegato ad un report 2024, effettuato da un organo indipendente, che avrebbe misurato il numero di movimenti (decolli e atterraggi) nell’arco dei tre mesi di maggior flusso aereo. E che per risultato avrebbe dato un totale più basso delle 700 unità, da categoria 7, quindi, e non da categoria 8. Determinando, così, la dolorosa “retrocessione” del Fellini.
Non tutto però sembra essere perduto. Visti anche i tanti nuovi voli che AiRiminum 2014, la società di gestione dello scalo di Miramare, è riuscita a strappare alle varie compagnie aeree, una per tutte British Airways, tramite l’hub di Londra Heathrow, ma anche Vueling, tramite lo scalo di Barcellona El Prat, e poi Ryanair (Londra Stansted), EasyJet (Londra Gatwick) e Universal Air attraverso l’aeroporto di Monaco di Baviera. Che potrebbero riportare la bilancia dei movimenti oltre il limite dei 700, e far tornare il Fellini nella categoria 8, al pari di Bologna, che più si addice allo scalo della principale località balneare italiana.

da corriereromagna
Non mi pare un dramma: è solo un articolo giornalistico capzioso. Nei fatti sono declassati dalla 8 alle 7, tra gli altri,anche Ancona, Brindisi, Genova, Pescara, Trieste e Pisa (che nel 2024 ha fatto 5,5 milioni di passeggeri).... Torino passa dalla 9 alla 8 ecc...
 

RMI

Utente Registrato
27 Gennaio 2022
174
73
Vola a Rimini: visita Macfrut con i pacchetti volo + hotel

Vuoi visitare Macfrut 2025? Usufruisci delle tariffe più vantaggiose e di tutta la comodità che i nostri pacchetti all inclusive ti offrono. A volo, hotel e transfer pensiamo noi. Tu devi solo scegliere da dove partire!

Affrettati! I posti disponibili sono limitati. Il termine ultimo per l'adesione ai pacchetti promozionali è il 31/03/2025 (salvo esaurimento posti disponibili).

Per info e prenotazioni: hospitality@macfrut.com - tel. 0547 618569

I nostri pacchetti promozionali

PALERMO

Volo di andata: 05/05/2025 PALERMO (PMO) 20:40 – RIMINI (RMI) 22:05 Nr. Volo: FR9119
Volo di ritorno: 08/05/2025 RIMINI (RMI) 22:45 – PALERMO (PMO) 00:10 Nr. Volo: FR9120
La tariffa include:
- Bagaglio a mano 10 kg
- Posti a sedere assegnati
- Piccolo bagaglio personale a bordo
- Check-in in aeroporto
Pernottamento in hotel 3*Sup oppure 4* con prima colazione inclusa, Check in 05/05 – Check out 08/05
Transfer locali inclusi (transfer da aeroporto – hotel / hotel – fiera / fiera – aeroporto)
Prezzo totale pacchetto: € 250,00

CAGLIARI

Volo di andata: 04/05/2025 CAGLIARI (CAG) 08:15 – RIMINI (RMI) 09:40 Nr. Volo: FR 9121
Volo di ritorno: 08/05/2025 RIMINI (RMI) 15:25 – CAGLIARI (CAG) 16:45 Nr. Volo FR 9122
La tariffa include:
- Bagaglio a mano 10 kg
- Posti a sedere assegnati
- Piccolo bagaglio personale a bordo
- Check-in in aeroporto
Pernottamento in hotel 3*Sup oppure 4* con prima colazione inclusa, Check in 04/05 – Check out 08/05
Transfer locali inclusi (transfer da aeroporto – hotel / hotel – fiera / fiera – aeroporto)
Prezzo totale pacchetto: € 250,00
BUDAPEST

Volo di andata: 05/05/2025 BUDAPEST (BUD) 20:35 – RIMINI (RMI) 22:05 Nr. Volo FR5254
Volo di ritorno: 08/05/2025 RIMINI (RMI) 16:15 – BUDAPEST (BUD) 17:35 Nr. Volo FR5255
La tariffa include:
- Bagaglio a mano 10 kg
- Posti a sedere assegnati
- Piccolo bagaglio personale a bordo
- Check-in in aeroporto
Pernottamento in hotel 3*Sup oppure 4* con prima colazione inclusa, Check in 05/05 – Check out 08/05
Transfer locali inclusi (transfer da aeroporto – hotel / hotel – fiera / fiera – aeroporto)
Prezzo totale pacchetto: € 350,00

PRAGA

Volo di andata: 04/05/2025 PRAGA (PRG) 05:50 – RIMINI (RMI) 07:25 Nr. Volo FR5260
Volo di ritorno: 08/05/2025 RIMINI (RMI) 17:50 – PRAGA (PRG) 19:15 Nr. Volo FR5261
La tariffa include:
- Bagaglio a mano 10 kg
- Posti a sedere assegnati
- Piccolo bagaglio personale a bordo
- Check-in in aeroporto
Pernottamento in hotel 3*Sup oppure 4* con prima colazione inclusa, Check in 04/05 – Check out 08/05
Transfer locali inclusi (transfer da aeroporto – hotel / hotel – fiera / fiera – aeroporto)
Prezzo totale pacchetto: € 350,00

TIRANA

Volo di andata: 05/05/2025 TIRANA (TIA) 10:30 – RIMINI (RMI) 12:05 Nr. Volo: W4 5081
Volo di ritorno: 09/05/2025 RIMINI (RMI) 12:40 – TIRANA (TIA) 14:00 Nr. Volo: W4 5082
La tariffa include:
- Bagaglio a mano 10 kg
- Posti a sedere assegnati
- Piccolo bagaglio personale a bordo
- Check-in in aeroporto
Pernottamento in hotel 3*Sup oppure 4* con prima colazione inclusa, Check in 05/05 – Check out 09/05
Transfer locali inclusi (transfer da aeroporto – hotel / hotel – fiera / fiera – aeroporto)
Prezzo totale pacchetto: € 350,00

 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,615
1,605
Close to de siti eirport
Vola a Rimini: visita Macfrut con i pacchetti volo + hotel

Vuoi visitare Macfrut 2025? Usufruisci delle tariffe più vantaggiose e di tutta la comodità che i nostri pacchetti all inclusive ti offrono. A volo, hotel e transfer pensiamo noi. Tu devi solo scegliere da dove partire!

Affrettati! I posti disponibili sono limitati. Il termine ultimo per l'adesione ai pacchetti promozionali è il 31/03/2025 (salvo esaurimento posti disponibili).

Per info e prenotazioni: hospitality@macfrut.com - tel. 0547 618569

I nostri pacchetti promozionali

PALERMO

Volo di andata: 05/05/2025 PALERMO (PMO) 20:40 – RIMINI (RMI) 22:05 Nr. Volo: FR9119
Volo di ritorno: 08/05/2025 RIMINI (RMI) 22:45 – PALERMO (PMO) 00:10 Nr. Volo: FR9120
La tariffa include:
- Bagaglio a mano 10 kg
- Posti a sedere assegnati
- Piccolo bagaglio personale a bordo
- Check-in in aeroporto
Pernottamento in hotel 3*Sup oppure 4* con prima colazione inclusa, Check in 05/05 – Check out 08/05
Transfer locali inclusi (transfer da aeroporto – hotel / hotel – fiera / fiera – aeroporto)
Prezzo totale pacchetto: € 250,00

CAGLIARI

Volo di andata: 04/05/2025 CAGLIARI (CAG) 08:15 – RIMINI (RMI) 09:40 Nr. Volo: FR 9121
Volo di ritorno: 08/05/2025 RIMINI (RMI) 15:25 – CAGLIARI (CAG) 16:45 Nr. Volo FR 9122
La tariffa include:
- Bagaglio a mano 10 kg
- Posti a sedere assegnati
- Piccolo bagaglio personale a bordo
- Check-in in aeroporto
Pernottamento in hotel 3*Sup oppure 4* con prima colazione inclusa, Check in 04/05 – Check out 08/05
Transfer locali inclusi (transfer da aeroporto – hotel / hotel – fiera / fiera – aeroporto)
Prezzo totale pacchetto: € 250,00
BUDAPEST

Volo di andata: 05/05/2025 BUDAPEST (BUD) 20:35 – RIMINI (RMI) 22:05 Nr. Volo FR5254
Volo di ritorno: 08/05/2025 RIMINI (RMI) 16:15 – BUDAPEST (BUD) 17:35 Nr. Volo FR5255
La tariffa include:
- Bagaglio a mano 10 kg
- Posti a sedere assegnati
- Piccolo bagaglio personale a bordo
- Check-in in aeroporto
Pernottamento in hotel 3*Sup oppure 4* con prima colazione inclusa, Check in 05/05 – Check out 08/05
Transfer locali inclusi (transfer da aeroporto – hotel / hotel – fiera / fiera – aeroporto)
Prezzo totale pacchetto: € 350,00

PRAGA

Volo di andata: 04/05/2025 PRAGA (PRG) 05:50 – RIMINI (RMI) 07:25 Nr. Volo FR5260
Volo di ritorno: 08/05/2025 RIMINI (RMI) 17:50 – PRAGA (PRG) 19:15 Nr. Volo FR5261
La tariffa include:
- Bagaglio a mano 10 kg
- Posti a sedere assegnati
- Piccolo bagaglio personale a bordo
- Check-in in aeroporto
Pernottamento in hotel 3*Sup oppure 4* con prima colazione inclusa, Check in 04/05 – Check out 08/05
Transfer locali inclusi (transfer da aeroporto – hotel / hotel – fiera / fiera – aeroporto)
Prezzo totale pacchetto: € 350,00

TIRANA

Volo di andata: 05/05/2025 TIRANA (TIA) 10:30 – RIMINI (RMI) 12:05 Nr. Volo: W4 5081
Volo di ritorno: 09/05/2025 RIMINI (RMI) 12:40 – TIRANA (TIA) 14:00 Nr. Volo: W4 5082
La tariffa include:
- Bagaglio a mano 10 kg
- Posti a sedere assegnati
- Piccolo bagaglio personale a bordo
- Check-in in aeroporto
Pernottamento in hotel 3*Sup oppure 4* con prima colazione inclusa, Check in 05/05 – Check out 09/05
Transfer locali inclusi (transfer da aeroporto – hotel / hotel – fiera / fiera – aeroporto)
Prezzo totale pacchetto: € 350,00

HoCICK.gif
 
  • Haha
Reactions: enryb and BrunoFLR

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
465
93
Dati Statistici di Gennaio 2025 sul 2024. https://assaeroporti.com/statistiche/

Movimenti Totali 132 - 5,7%

Movimenti Nazionali 30 + 87,5%
Movimenti Internazionali 31 + 10,7%
Movimenti Aviazione Generale 71 - 26,0%
__________________________________________________

Passeggeri Totali 7.542 +14,7%

Passeggeri Nazionali 3.450 + 70,2%
Passeggeri Internazionali 3.983 - 10,1%
Passeggeri Aviazione Generale 109 - 5,2%
___________________________________________________

Cargo 0 +0,0 %
___________________________________________________

Progressivo da inizio anno 2025 sul 2024

Movimenti Totali 132 - 5,7%


Movimenti Nazionali 30 + 87,5%
Movimenti Internazionali 31 + 10,7%
Movimenti Aviazione Generale 71 - 26,0%
__________________________________________________

Passeggeri Totali 7.542 +14,7%

Passeggeri Nazionali 3.450 + 70,2%
Passeggeri Internazionali 3.983 - 10,1%
Passeggeri Aviazione Generale 109 - 5,2%
___________________________________________________

Cargo 0 +0,0 %
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,615
1,605
Close to de siti eirport
Dati Statistici di Gennaio 2025 sul 2024. https://assaeroporti.com/statistiche/

Movimenti Totali 132 - 5,7%

Movimenti Nazionali 30 + 87,5%
Movimenti Internazionali 31 + 10,7%
Movimenti Aviazione Generale 71 - 26,0%
__________________________________________________

Passeggeri Totali 7.542 +14,7%

Passeggeri Nazionali 3.450 + 70,2%
Passeggeri Internazionali 3.983 - 10,1%
Passeggeri Aviazione Generale 109 - 5,2%
___________________________________________________

Cargo 0 +0,0 %
___________________________________________________

Progressivo da inizio anno 2025 sul 2024

Movimenti Totali 132 - 5,7%


Movimenti Nazionali 30 + 87,5%
Movimenti Internazionali 31 + 10,7%
Movimenti Aviazione Generale 71 - 26,0%
__________________________________________________

Passeggeri Totali 7.542 +14,7%

Passeggeri Nazionali 3.450 + 70,2%
Passeggeri Internazionali 3.983 - 10,1%
Passeggeri Aviazione Generale 109 - 5,2%
___________________________________________________

Cargo 0 +0,0 %
C'e' un'anima pia che mi spiega le motivazioni per tenere aperto Rimini?
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
465
93
Torna il volo diretto da Roma. Il primo ’test’ nei giorni del Ttg. Rimini punta ad averlo tutto l’anno

L’accordo tra Ieg e il ’Fellini’ per garantire la rotta a ottobre, durante la fiera dedicata al turismo. Ma Airiminum sta già lavorando per il 2026, affinché il collegamento diventi permanente.

La Fiera chiama, e l’aeroporto risponde. Dopo i voli da Monaco di Baviera a gennaio nei giorni del Sigep, e quelli da Monaco e Barcellona a inizio mese in occasione di Key energy, il piano di sviluppo avviato da Ieg e Airiminum (la società di gestione del ’Fellini’) andrà avanti con un’altra novità. Dal 7 al 10 ottobre ci saranno voli diretti da Roma, rivolti al pubblico del Ttg.

A operare la rotta dall’aeroporto di Fiumicino a Rimini sarà ancora una volta la Luxwing. È la stessa compagnia che ha effettuato i voli da Monaco e Barcellona. Il collegamento da Roma fa parte dell’accordo raggiunto tra Ieg, Comune di Rimini e i vertici del ’Fellini’, per garantire voli strategici durante le fiere principali. In questo caso, si è deciso di puntare sul volo diretto da Roma considerando che il pubblico che frequenta il Ttg arriva a Rimini da tutto il mondo e l’aeroporto di Fiumicino è il principale hub italiano per i collegamenti internazionali. Ma quello di ottobre sarà anche un ’esperimento’ per Airiminum. Da tempo, infatti, la società che gestisce l’aeroporto di Rimini punta a riavere il collegamento con Roma. Il ’Fellini’ l’ha avuto per alcuni anni, ma ai tempi di Aeradria. Sono passati oltre 15 anni dall’ultimo volo da Roma (esclusi, ovviamente, i voli privati e istituzionali). Ecco perché la rotta da Fiumicino sarà anche un banco di prova per capire se il volo da Roma può diventare in futuro appetibile tutto l’anno, e non solo in occasione di fiere e congressi internazionali.

Attualmente sono due i collegamenti ’domestici’ del Fellini, entrambi operati da Ryanair. Uno è il volo da Cagliari, che è diventato annuale vista la forte richiesta. L’altra rotta è quella di Palermo, che ripartirà proprio dalla fine di questo mese e andrà avanti fino a ottobre. Cagliari e Palermo sono 2 delle 8 rotte operate da Ryanair a Rimini quest’anno: le altre sono Londra, Budapest, Cracovia, Kaunas (Lituania), Praga, Vienna.

La ’scommessa’ su Roma a ottobre diventa interessante, non solo per Ieg ma per tutto il territorio. Se andrà bene, non è affatto da escludere che già nel 2026 il ’Fellini’ possa attivare voli diretti dalla capitale tutto l’anno.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 

RMI

Utente Registrato
27 Gennaio 2022
174
73
Universal Air ha cambiato i programmi per l’estate su Rimini e a differenza da quanto annunciato dalla stampa locale ora la rotta stagionale Monaco-Rimini prevista tra fine maggio e quasi tutto settembre con frequenza giornaliera, ora e’ in vendita solo il giovedi.

Il volo partirà il 29 maggio 2025 alle 12:25 per arrivare alle 13:40. Riparte da Rimini alle 14:10 per atterrare a Monaco alle 16:00.

L’aereo impiegato sara’ un DHC-8-Q400 da 78 posti.

Universal Air sempre ogni giovedi ha in vendita la Malta-Rimini.

L’operativo e’ il seguente:

Malta-Rimini 8:00-9:50

Rimini-Malta 10:20-11:35

 

BM8208

Utente Registrato
4 Settembre 2020
55
25
Universal Air ha cambiato i programmi per l’estate su Rimini e a differenza da quanto annunciato dalla stampa locale ora la rotta stagionale Monaco-Rimini prevista tra fine maggio e quasi tutto settembre con frequenza giornaliera, ora e’ in vendita solo il giovedi.

Il volo partirà il 29 maggio 2025 alle 12:25 per arrivare alle 13:40. Riparte da Rimini alle 14:10 per atterrare a Monaco alle 16:00.

L’aereo impiegato sara’ un DHC-8-Q400 da 78 posti.

Universal Air sempre ogni giovedi ha in vendita la Malta-Rimini.

L’operativo e’ il seguente:

Malta-Rimini 8:00-9:50

Rimini-Malta 10:20-11:35

Piccola precisazione: il volo non era mai stato annunciato giornaliero; era previsto da subito solo il giovedì. Come spesso accade gli articoli di italiavola (ai quali non si può replicare nel sito), soprattutto a riguardo di certi aeroporti, sono tendenziosi (per essere gentili....incompleti) e moolto parziali: sarebbe stato più corretto dire che "una" fonte (su almeno 3/4) della stampa locale li dava come giornalieri.... ma hanno riportato solo la fonte che gli faceva comodo....
In ogni caso pare si tratti, di fatto di un volo charterizzato, molto probabilmente legato a pacchetti turistici; provando a fare una simulazione un volo a/r a Giugno costa circa 400 € (solo con bagaglio a mano) !!