News aeroporto di Rimini


herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
429
78
Dati Statistici di Novembre 2024 sul 2023. https://assaeroporti.com/statistiche/

Movimenti 154 +1,3%
Passeggeri. 8.374 +4,7%
Cargo 0 +0,0%

Progressivo da inizio anno 2024

Movimenti 3.967 +11,5%
Passeggeri. 312.179 +13,7%
Cargo 0 +0,0%

A novembre l'aeroporto non ha comunicato i dati con la solita tabella divisa per rotte sul suo sito
 
Ultima modifica:

RMI

Utente Registrato
27 Gennaio 2022
171
73
Turismo senior dalla Germania. Da aprile 8 charter all'aeroporto Fellini

Dal 23 aprile all’11 giugno, ogni mercoledì, il Tour Operator Mundo Reisen porterà otto voli charter da Erfurt, Strasburgo, Paderborn-Lippstadt, Saarbrücken, Brema, Dortmund e Dresda all’aeroporto di Rimini. I voli saranno operati dalla compagnia Volotea con un Airbus 319. Lo rende noto AIRiminum 2014, società di gestione dello scalo. È la prima volta che Mundo Reisen, specializzato in turismo senior che si rivolge a CRAL, associazioni varie, gruppi bancari, gruppi politici e lettori/abbonati di testate tedesche (come Dewezet), inserisce la destinazione Emilia-Romagna nel suo catalogo. I suoi clienti sono per lo più persone over 60 di fascia medio/alta, in pensione, che viaggiano solo in aereo. Il pacchetto Rimini prevede Volo A/R, 7 notti in hotel 4 stelle e diverse escursioni guidate a Rimini, Santarcangelo, San Marino, Ravenna, Bologna, Mondaino, nonché nelle vicine Marche (Gradara, Urbino).

Accogliamo con soddisfazione l’avvio di quest’importante operazione incoming dalla Germania, che insieme ai voli recentemente annunciati da Monaco di Universal Air, ci consente di aprire un mercato strategico per il territorio” commenta Leonardo Corbucci, Amministratore delegato dell’Aeroporto di Rimini.

Il turismo senior – aggiunge Roberta Frisoni, Assessora a Turismo, Commercio, Sport della Regione Emilia-Romagna – è un fenomeno consolidato in Europa e siamo lieti di accogliere l’esordio commerciale in Emilia-Romagna di Mundo Reisen, tra i T.O. leader in questo segmento di mercato. Rimini e la Riviera romagnola con il suo entroterra, i suoi suggestivi borghi, l’enogastronomia tipica, il ballo liscio e le tante tradizioni, rappresentano la meta ideale per questa tipologia di turismo dalla Germania”.

Il piano di sviluppo del “Fellini” – sottolinea Emanuele Burioni, Direttore APT Servizi Emilia-Romagna – marcia spedito e aggiunge un altro, importante tassello, strategico per la promozione turistica del nostro territorio, grazie all’accordo con Mundo Reisen che prevede anche advertising della destinazione Rimini/Romagna su numerosi quotidiani tedeschi e altre importanti ed efficaci azioni. Secondo una stima del T.O. tedesco nelle 7 settimane il pacchetto dovrebbe portare in Romagna 1.260 arrivi e 8.820 presenze turistiche. L’auspicio da parte nostra è che tra i clienti di Mundo Reisen si creino tanti “repeaters”, conquistati dall’innato senso di ospitalità della nostra terra e dalla sua unicità”.
Questa notizia – chiosa il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad – si aggiunge a quelle che, nelle ultime settimane, registrano il grande dinamismo e attivismo dell’aeroporto di Rimini, protagonista annunciato della stagione turistica 2025 per il territorio riminese. È evidente come l’anno in corso possa essere quello della svolta in tal senso: Aeroporto di Rimini, insieme alle Istituzioni regionali e comunali, ha messo in piedi un palinsesto che si arricchisce di voli e rotte senza soluzionedi continuità e tutto ciò deve essere letta come una gigantesca occasione per il tessuto socioeconomico riminese di ‘aggredire’ il mercato internazionale in ogni suo aspetto o focus. In questo caso il turismo cosiddetto Golden Age. Benvenuti a Rimini

 

RMI

Utente Registrato
27 Gennaio 2022
171
73
comunicato dell'aeroporto




2024: più di 325 mila passeggeri (+14,2%)
Avvio di importanti progetti per lo sviluppo strategico dello scalo e della destinazione

Rimini, 23 gennaio 2025 – AIRiminum 2014, la società di gestione dell’Aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino, comunica che nel 2024 hanno volato dal Fellini 325.361 passeggeri.
L’aviazione commerciale ha registrato 322.203 (318.452 passeggeri se si escludono gli infant e i passeggeri esenti) con un incremento del +14,2% rispetto il 2023; mentre l’aviazione generale 3.158 passeggeri.
Il traffico commerciale del 2024 è stato prevalentemente internazionale (71%), leisure incoming (58%) e operato da compagnie low cost (93%), con Ryanair che si conferma la compagnia principale (73%).
Di seguito si rappresentano i principali dati evidenziando in tabella i primi 10 Paesi e le prime 10 destinazioni.
Image


Il segmento di mercato che attualmente caratterizza il portafoglio del Fellini (quello senza i passeggeri della Federazione russa e Ucraina) cresce dal 2015 con un tasso medio ponderato annuo (CAGR) di +30%, raggiungendo nel 2024 la terza posizione della storia dell’aeroporto. Sotto si rappresenta l’andamento degli ultimi 25 anni, dal 2000 al 2024.
Image


Il 2024 è stato un anno di svolta soprattutto per una serie di iniziative e progetti, i principali sviluppati insieme all’ APT della regione Emilia-Romagna e al Comune di Rimini, finalizzati a rafforzare la competitività strategica dello scalo e della destinazione nei mercati internazionali aeroportuali oltre che favorire l’arrivo di nuove compagnie. Di seguito si rappresentano le principali:
  • L’annuncio dell’aggiudicazione del ROUTES Europe 2026: dal 18 al 20 maggio 2026, Rimini ospiterà uno dei principali eventi del settore aeroportuale, con circa 1.200-1.500 delegati decision-maker dell’industria aviation (rappresentanti di circa 100 compagnie aeree internazionali, 300 aeroporti europei e 50 destinazioni turistiche internazionali) che nei tre giorni dell’evento avranno la possibilità di apprezzare le eccellenze della destinazione e la sua attrattività internazionale.
Image


  • L’avvio della partnership strategica con una delle principali compagnie europee come EasyJet: si parte nella stagione summer 2025 con 2 voli settimanali da Londra Gatwick e Basilea con la previsione di aprire nuovi importanti scali europei già a partire dai prossimi anni. La scelta strategica di EasyJet di concentrare la propria operatività presso l’aeroporto di Rimini in questa area di Italia (con la chiusura degli scali di Venezia, Bologna, Ancona) può rappresentare una grande opportunità per lo sviluppo dell’aeroporto e per la connettività internazionale della destinazione.
  • L’avvio della partnership strategica con uno dei principali network carrier internazionali come British Airways: si parte nella stagione summer 2025 con 3 voli settimanali da Londra Heathrow, uno dei più importanti hub internazionali. Lo start up avviene con un’operazione leisure in grado di sviluppare flussi turistici dal Regno Unito e grazie alla connessione internazionale dello scalo londinese, da altri importanti mercati internazionali (ad es. nordamericani e asiatici). L’obiettivo strategico è di riuscire ad estendere tale volo per tutto il periodo dell’anno rafforzando così la connettività internazionale della destinazione e soprattutto lo sviluppo del traffico business.
  • L’apertura del mercato del Regno Unito: in summer 2025 si potrà volare da e verso i tre principali aeroporti londinesi Heathrow (British Airways), Gatwick (EasyJet) e Stansted (Ryanair) ogni giorno della settimana e, addirittura, il mercoledì e la domenica con due voli, come sotto riportato.
Image


  • L’apertura del mercato tedesco: si parte nella stagione summer 2025 con 21 voli da Monaco (uno a settimana) operati dalla compagnia Universal Air e con i voli charter sviluppati dal Tour operator Mundo Reisen operati da Volotea.
  • L’avvio dei lavori per un impianto di fotovoltaico di 1 MW in partnership con il Gruppo SGR che, rendendo in parte autosufficiente lo scalo già a partire dalla seconda metà del 2025, ne rafforzerà la sostenibilità energetica, ambientale ed economica.
Leonardo Corbucci, Amministratore delegato dell’Aeroporto di Rimini, ha commentato:
Il 2024 è stato un anno importante di ripartenza sia dal punto di vista industriale, con la crescita dei volumi oltre i 300 mila passeggeri, che da quello della sostenibilità economica, con il recupero della marginalità operativa. Dal punto di vista strategico si sono messe in atto le prime azioni del Piano Strategico 2024-2027 (presentato al TTG del 2023) e si è impostato un nuovo sistema di collaborazione con l’APT regionale e con il Comune di Rimini che rafforzerà in maniera importante la competitività dello scalo. L’aggiudicazione del ROUTES Europe 2026 e gli annunci di nuove compagnie delle precedenti settimane vanno precisamente in questa direzione. Nel 2025, che ci riporterà oltre i livelli del 2019, il nostro obiettivo sarà di riuscire a coinvolgere in maniera concreta anche altri importanti stakeholder del territorio romagnolo per aiutarci nello sviluppo strategico dell’aeroporto e quindi della connettività e accessibilità della destinazione”.

Ufficio Stampa AIRiminum 2014 S.p.A.
Email: segreteria@riminiairport.com
Tel: 0541-379820
www.riminiairport.com

 
  • Like
Reactions: herry92

RMI

Utente Registrato
27 Gennaio 2022
171
73
Secondo l'AD di Ieg, il test dei voli monaco rimini con la fiera "è andato bene, gli slot hanno funzionato e a breve avremo la programmazione dei voli annuali per le fiere di Ieg"


1737639222377.png
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
429
78
La fiera porta nuovi voli: Monaco e Barcellona con Key Energy

Con il recente Sigep c’è stato il primo risultato concreto della sinergia tra AiRiminum, IEG e Comune di Rimini che ha portato il collegamento con Monaco. Per la fiera Key Energy, in programma dal 5 al 7 marzo, oltre a Monaco ci sarà, sempre con la compagnia aerea Luxwing, anche un collegamento con Barcellona. I biglietti sono già acquistabili sul sito della compagnia con sede a Malta.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 

RMI

Utente Registrato
27 Gennaio 2022
171
73
Le aspettative (da trasformare in realtà) secondo il board dell'aeroporto di rimini sono molto positive.
Vi sono tre ipotesi in campo per l'anno 2025:

1. 410.000 pax con le compagnie finora annunciate
2. 450.000 pax se entro febbraio si concludono le trattative con due compagnie per due rotte (immagine A)
3. 510.000 pax se entro febbraio oltre alla ipotesi 2. si concludono le trattative con wizzair per una rotta e si concludono
le trattative con una compagnia terza (immagine B)

Nell'audizione, il ceo dell'aeroporto ha detto che le fiere sui voli su londra stanno dando segnali positivi,
in particolare gatwick con easyjet che da segnali molto incoraggianti per i voli dal regno unito su londra (immagine C)



immagine A

1738707441604.jpeg


immagine B

1738707562645.jpeg


immagine C

1738707578722.jpeg
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: herry92

RMI

Utente Registrato
27 Gennaio 2022
171
73
Spero non sia uno di quelli annunciati, con questo non fai incoming (credo)


La compagnia low cost spagnola Vueling lancia una nuova rotta tra l’aeroporto di Barcellona El Prat e Rimini. A partire dal 2 luglio e fino a settembre ci saranno due voli settimanali, il mercoledì e la domenica, operati con Airbus A320 da 180/186 posti. I voli sono già prenotabili sul sito della compagnia.

Dei voli da Barcellona ci saranno anche a marzo per la settimana della fiera Key Energy, operati dalla Luxwing.

 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
429
78
C'è anche questa di novità annunciata da poco

Wizz Air raddoppia la Rimini – Tirana

Se ora il volo Rimini-Tirana operato da Wizz Air e’ solo il martedi e sabato. A partire da marzo si passa a tre voli settimanali aggiungendo il volo del giovedi.

Ma non e’ finita, con l’orario estivo 2025 si cambiano i giorni e si volerà il lunedi/mercoledi/venerdi.

Poi dal 18 maggio 2025 avviene il completo raddoppio dell’offerta di frequenze e posti con la quarta frequenza settimanale, ogni domenica.

Ma la partnership pare si allarghi facendo riferimento alle dichiarazioni rilasciate al consiglio comunale di Rimini da parte di Leonardo Corbucci – ADAiriminum 2014. Corbucci ha detto che c’e’ la possibilità di un ulteriore sviluppo del rapporto con Wizz Air riguardante l’apertura di nuovi collegamenti


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: RMI

RMI

Utente Registrato
27 Gennaio 2022
171
73
il volo di monaco in occasione della fiera sigep ricorda il detto "io mammeta e tu", comunque
se gli 83 arrivi erano tutti buyer ci sta, d'altra parte è un volo business. L'aeroporto è stagionale
speriamo tenga botta il volo di cagliari che mi sembra abbia un LF basso.



Rimini, 13 febbraio 2025 – AIRiminum 2014, la società di gestione dell’Aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino, comunica che nel primo mese del 2025 hanno volato dal Fellini 7.626 passeggeri.
L’aviazione commerciale ha registrato 7.517 (7.433 passeggeri se si escludono gli infant e i passeggeri esenti) con un incremento del +15,1% rispetto a gennaio 2024; mentre l’aviazione generale 109 passeggeri.
A gennaio Tirana operata da Wizzair è stata la prima destinazione con 3.785 passeggeri (50,4%), seguita da Cagliari operata da Ryanair con 3.325 (44,2%) e da Monaco operata da Luxwing collegata al progetto IEG con 149 passeggeri (2%). Il tasso di riempimento complessivo della Aviazione commerciale è pari al 70%.
Di seguito si rappresentano i principali dati in tabella.

Image

Dichiarazione di Leonardo Corbucci, amministratore delegato di AIRiminum 2014 S.p.A.:

I dati di gennaio, che registrano un ben augurante +15%, aprono un 2025 che, con le rotte già annunciate, dovrebbe chiudersi ben oltre 400 mila passeggeri, soglia record della gestione AIRiminum 2014 che non si era riusciti a raggiungere neanche nel 2019, quando si erano registrati più di 250 mila passeggeri russi e ucraini. Con l’arrivo di compagnie internazionali primarie come easyJet, British, Vueling sono inoltre convinto che a breve si riuscirà ad incrementare notevolmente anche il traffico invernale, riuscendo così a soddisfare, oltre alle esigenze leisure, anche altri tipi di domanda di questo territorio, soprattutto quella business.”
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
429
78
il volo di monaco in occasione della fiera sigep ricorda il detto "io mammeta e tu", comunque
se gli 83 arrivi erano tutti buyer ci sta, d'altra parte è un volo business. L'aeroporto è stagionale
speriamo tenga botta il volo di cagliari che mi sembra abbia un LF basso.



Rimini, 13 febbraio 2025 – AIRiminum 2014, la società di gestione dell’Aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino, comunica che nel primo mese del 2025 hanno volato dal Fellini 7.626 passeggeri.
L’aviazione commerciale ha registrato 7.517 (7.433 passeggeri se si escludono gli infant e i passeggeri esenti) con un incremento del +15,1% rispetto a gennaio 2024; mentre l’aviazione generale 109 passeggeri.
A gennaio Tirana operata da Wizzair è stata la prima destinazione con 3.785 passeggeri (50,4%), seguita da Cagliari operata da Ryanair con 3.325 (44,2%) e da Monaco operata da Luxwing collegata al progetto IEG con 149 passeggeri (2%). Il tasso di riempimento complessivo della Aviazione commerciale è pari al 70%.
Di seguito si rappresentano i principali dati in tabella.

Image

Dichiarazione di Leonardo Corbucci, amministratore delegato di AIRiminum 2014 S.p.A.:

I dati di gennaio, che registrano un ben augurante +15%, aprono un 2025 che, con le rotte già annunciate, dovrebbe chiudersi ben oltre 400 mila passeggeri, soglia record della gestione AIRiminum 2014 che non si era riusciti a raggiungere neanche nel 2019, quando si erano registrati più di 250 mila passeggeri russi e ucraini. Con l’arrivo di compagnie internazionali primarie come easyJet, British, Vueling sono inoltre convinto che a breve si riuscirà ad incrementare notevolmente anche il traffico invernale, riuscendo così a soddisfare, oltre alle esigenze leisure, anche altri tipi di domanda di questo territorio, soprattutto quella business.”
Va anche detto che il volo per Monaco per il Sigep è stato pubblicizzato veramente sotto data. Vediamo i riempimenti dei voli charter per le prossime fiere già da marzo.
 
  • Like
Reactions: BM8208

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
429
78
il volo di monaco in occasione della fiera sigep ricorda il detto "io mammeta e tu", comunque
se gli 83 arrivi erano tutti buyer ci sta, d'altra parte è un volo business. L'aeroporto è stagionale
speriamo tenga botta il volo di cagliari che mi sembra abbia un LF basso.



Rimini, 13 febbraio 2025 – AIRiminum 2014, la società di gestione dell’Aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino, comunica che nel primo mese del 2025 hanno volato dal Fellini 7.626 passeggeri.
L’aviazione commerciale ha registrato 7.517 (7.433 passeggeri se si escludono gli infant e i passeggeri esenti) con un incremento del +15,1% rispetto a gennaio 2024; mentre l’aviazione generale 109 passeggeri.
A gennaio Tirana operata da Wizzair è stata la prima destinazione con 3.785 passeggeri (50,4%), seguita da Cagliari operata da Ryanair con 3.325 (44,2%) e da Monaco operata da Luxwing collegata al progetto IEG con 149 passeggeri (2%). Il tasso di riempimento complessivo della Aviazione commerciale è pari al 70%.
Di seguito si rappresentano i principali dati in tabella.

Image

Dichiarazione di Leonardo Corbucci, amministratore delegato di AIRiminum 2014 S.p.A.:

I dati di gennaio, che registrano un ben augurante +15%, aprono un 2025 che, con le rotte già annunciate, dovrebbe chiudersi ben oltre 400 mila passeggeri, soglia record della gestione AIRiminum 2014 che non si era riusciti a raggiungere neanche nel 2019, quando si erano registrati più di 250 mila passeggeri russi e ucraini. Con l’arrivo di compagnie internazionali primarie come easyJet, British, Vueling sono inoltre convinto che a breve si riuscirà ad incrementare notevolmente anche il traffico invernale, riuscendo così a soddisfare, oltre alle esigenze leisure, anche altri tipi di domanda di questo territorio, soprattutto quella business.”
La risposta di Ieg, fiera di Rimini, sui voli da Monaco

Con i nuovi voli il ’Fellini’ punta quest’anno a 450mila passeggeri, contro i 300mila del 2024. Il 2025 è partito bene. A gennaio i passeggeri sono stati 7.517, il 15 per cento in più rispetto a un anno fa. Quello da Tirana è stato il volo con più passeggeri (3.785), seguito da quello da Cagliari (3.325). Appena 149 i passeggeri per il volo da Monaco di Baviera nei giorni del Sigep. Meno di 13 passeggeri a tratta. Pochi, se si considera che è stato usato un aeromobile da 78 posti. Dai vertici Ieg si dicono comunque "soddisfatti. Il volo da Monaco ha rappresentato l’avvio di un progetto innovativo e importante che, in sinergia col territorio, coinvolge miratamente gli operatori professionali nelle giornate di fiera. Ci vorrà un anno perché vada a regime". A Ieg sono certi che andrà meglio con Key energy: dal 4 al 7 marzo saranno attivi due voli diretti in occasione della fiera, da Monaco di Baviera e da Barcellona.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 

BM8208

Utente Registrato
4 Settembre 2020
51
16
il volo di monaco in occasione della fiera sigep ricorda il detto "io mammeta e tu", comunque
se gli 83 arrivi erano tutti buyer ci sta, d'altra parte è un volo business. L'aeroporto è stagionale
speriamo tenga botta il volo di cagliari che mi sembra abbia un LF basso.

Buongiorno, dico la mia....
il volo su Cagliari funzione bene (basta vedere i dati pubblicati nei mesi precedenti), è naturale che a Gennaio ci siano meno passeggeri, insieme a Novembre e Febbraio sono i mesi "terribili" per l'aviazione, inoltre è un andamento generale per tutti gli aeroporti (alcune compagnie, soprattutto quelle che volano da piccoli aeroporti, per esempio, su alcune rotte tolgono i voli dopo il 6 gennaio per riprenderli a marzo!).
Secondo me il volo su Monaco non poteva avere riempimenti decenti per i seguenti motivi:
- volo "settoriale" ... quasi un charter voluto dalla fiera... giorni ed orari limitati che consentono limitate programmazioni se non dagli addetti ai lavori
- compagnia sconosciuta
- non ha connessioni con network
- messo in vendita sotto data
- zero pubblicità magari che permette per i "comuni mortali" di usarlo
- prezzi alti
Spero non sia un motivo per rinunciare da parte della Fiera dicendo che non sono voli sostenibili....
Vedremo i prossimi.... ma sono molto scettico


Rimini, 13 febbraio 2025 – AIRiminum 2014, la società di gestione dell’Aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino, comunica che nel primo mese del 2025 hanno volato dal Fellini 7.626 passeggeri.
L’aviazione commerciale ha registrato 7.517 (7.433 passeggeri se si escludono gli infant e i passeggeri esenti) con un incremento del +15,1% rispetto a gennaio 2024; mentre l’aviazione generale 109 passeggeri.
A gennaio Tirana operata da Wizzair è stata la prima destinazione con 3.785 passeggeri (50,4%), seguita da Cagliari operata da Ryanair con 3.325 (44,2%) e da Monaco operata da Luxwing collegata al progetto IEG con 149 passeggeri (2%). Il tasso di riempimento complessivo della Aviazione commerciale è pari al 70%.
Di seguito si rappresentano i principali dati in tabella.

Image

Dichiarazione di Leonardo Corbucci, amministratore delegato di AIRiminum 2014 S.p.A.:

I dati di gennaio, che registrano un ben augurante +15%, aprono un 2025 che, con le rotte già annunciate, dovrebbe chiudersi ben oltre 400 mila passeggeri, soglia record della gestione AIRiminum 2014 che non si era riusciti a raggiungere neanche nel 2019, quando si erano registrati più di 250 mila passeggeri russi e ucraini. Con l’arrivo di compagnie internazionali primarie come easyJet, British, Vueling sono inoltre convinto che a breve si riuscirà ad incrementare notevolmente anche il traffico invernale, riuscendo così a soddisfare, oltre alle esigenze leisure, anche altri tipi di domanda di questo territorio, soprattutto quella business.”
 

BM8208

Utente Registrato
4 Settembre 2020
51
16
Spero non sia uno di quelli annunciati, con questo non fai incoming (credo)


La compagnia low cost spagnola Vueling lancia una nuova rotta tra l’aeroporto di Barcellona El Prat e Rimini. A partire dal 2 luglio e fino a settembre ci saranno due voli settimanali, il mercoledì e la domenica, operati con Airbus A320 da 180/186 posti. I voli sono già prenotabili sul sito della compagnia.

Dei voli da Barcellona ci saranno anche a marzo per la settimana della fiera Key Energy, operati dalla Luxwing.

I volo per Barcellona potrebbero funzionare sia come incoming che come outgoing (non lo dico io), tuttavia da una rapida occhiata sono limitati nel tempo, i prezzi al momento sono stratosferici confrontandoli con quelli di Bologna e soprattutto con Volotea da Ancona, che usa aerei più piccoli.
Sarebbe un peccato "bruciare" questa rotta perchè ha potenzialità : Barcellona è un meta richiesta dai Romagnoli ed in chiave turistica apre al mercato spagnolo in modo diretto.
Ragionando in generale, con discorsi di più ampio respiro, sarebbe auspicabile che almeno le rotte più utilizzate da Bologna, soprattutto quelle point to point (a memoria....Catania, Brindisi.... in Italia... Parigi, Londra, Barcellona.... all'estero fossero) "distribuite" in modo razionale anche su Parma, Forlì e Rimini visto che poi molti passeggeri originano e sono diretti da queste zone... lasciando a Bologna le rotte che non potrebbero sostenersi dagli aeroporti più piccoli. Ovviamente dipende singole compagnie...
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
429
78
Aeroporto, Ryanair rilancia: alcuni voli anticipati e più frequenze

Continuano ampliamenti e aggiustamenti nel cartellone estivo dei voli dell’aeroporto di Rimini. Dopo l’annuncio dei nuovi collegamenti con Basilea e Londra Gatwick di EasyJet, Londra Heathrow di British Airways, Monaco e Malta di Universal Air e Barcellona con Vueling, anche Ryanair ha deciso di rilanciare. Al momento non con nuove tratte ma con un ampliamento di alcune di quelle già presenti al Fellini. Ad esempio, la compagnia irlandese ha aggiunto una frequenza per Londra Stansted per tutta la stagione estiva: un volo settimanale nei mesi di aprile, maggio e ottobre (in cui non c’erano) a cui si aggiunge l’aumento da 4 a 5 collegamenti settimanali da giugno a settembre. Nel pieno dell’estate Rimini potrà contare così su 10 voli alla settimana per Londra (con quelli EasyJet e British). Forte potenziamento Ryanair anche per Cracovia che partirà già da aprile con una frequenza settimanale e che poi da giugno a settembre aumenterà a cinque voli (uno in più rispetto alla pianificazione iniziale). Da evidenziare anche Budapest che nei mesi di aprile, maggio e ottobre arriva addirittura a sei frequenze settimanali mantenendone 4 nei mesi centrali dell’estate. Nel 2024 erano tre a settimana per tutta la summer.
Sul sito dell’aeroporto sono stati anche aggiunti i collegamenti con Sofia di Bulgaria Air nel periodo 24 maggio-7 giugno e 23 agosto-13 settembre. Si tratta di poche rotazioni ma comunque in crescita rispetto al 2024.
Piccoli aggiustamenti, ma sintomatici di un trend che potrebbe regalare al Fellini l’atteso salto di qualità. I vertici di AIRiminum stimano infatti un 2025 che si dovrebbe attestare tra i 400/450.000 passeggeri con la crescita percentuale più elevata tra gli scali italiani.
Intanto i primi riscontri, evidenziano già un buon andamento delle vendite per il Londra Gatwick di EasyJet che esordirà a metà aprile.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,873
525
.
Forse sta gia' arrivando domanda tracimata da BLQ? Pero' la catchment mi sembra diversa.

Non conosco bene la situazione ma mi sembra che abbia un buon potenziale con collegamenti via terra buoni, anzi mi chiedo come mai faceva poco traffico finora. E' a 700m in linea d'aria dalla stazione di Miramare, con fermata del Metromare (che connette alla stazione di Rimini) e pure a 700m in linea d'aria dalla spiaggia, autostrada non lontana, zona attrattiva.
 

RMI

Utente Registrato
27 Gennaio 2022
171
73
Se colleghiamo il trc con l'aeroporto in via losanna, comporterebbe una perdita massima di 5 minuti di tempo.

..un buon punto potrebbe essere qui, in via losanna vicina al nuovo passaggio che è stato realizzato (a breve viene attivato il semaforo pedonale).

Già qui sarebbe un buon compromesso (se si va in statale si perde troppo tempo c'è traffico percorso piu' lungo ed il semaforo fronte aeroporto)

Fa la rotatoria e ritorna dentro perde al massimo 5 minuti, compresa l'eventuale carico di persone (1 minuto). Pero' dovrebbe essere alimentato sia dalle corse da rimini verso riccione che viceversa (per i bus di provenienza riccione verso rimini forse è da gestire a livello di sistema anche l'incrocio con l'altra linea).

Esce dal tracciato in rimini cavalieri di vittorio veneto, fa la rotatoria,
poi si ferma in corrispondenza di via losanna proprio di fronte al passaggio pedonale già realizzato e con il semaforo pedonale a chiamata in via di entrare in produzione.
forse ci sono da fare le opportune variazioni al sistema di ausilio all'esercizio presuppongo. La breve uscita non dovrebbe avere alcun impatto significativo sul mezzo in quanto esce a batteria e poi rientra in carico sul circuito.

con google earth sono 750+750 metri spannometrici = 1,5km in batteria con una nuova fermata in via losanna.

1739994986018.jpeg

1739995002129.jpeg

1739995010679.jpeg

1739995018262.jpeg
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,873
525
.
Ma come mai sul sito segnano la fermata aeroporto come gia' presente?

1739999699681.png

 

RMI

Utente Registrato
27 Gennaio 2022
171
73
Ma come mai sul sito segnano la fermata aeroporto come gia' presente?

View attachment 20027

si chiama cosi (a parte l'inglesismo) ma è l'ex fermata cavalieri di vittorio veneto, quella situata a linea d'aria piu' vicina (quella da cui parto io sopra), poi all'aeroporto occorre arrivarci a piedi.. comunque imo relativamente vicina.