News flotta Alitalia-CAI - Parte 2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,749
1,688
Molte compagnie hanno aerei in leasing da lessor irlandesi con marche però del paese dove sono basati,ad esempio del golfo hanno aerei in leasing da compagnia irlandesi,però hanno gli aerei immatricolati negli emirati.
Perchè le compagnie italiane spesso invece hanno aerei in leasing con marche irlandesi?Questa procedura mette al riparo il lessor da eventuali default o debiti?
Tutto è possibile, vedendo che tutti in Italia usano marche irlandesi evidentemente c'è un certo vantaggio a farlo.

Deve essere piuttosto un vantaggio economico/fiscale, basti vedere che Toto si dava in leasing gli aerei ad AP da parte di APF con marche irlandesi, direi che essendo il lessor e la compagnia facenti capo allo stesso gruppo non avevano certo paura di trovarsi gli aerei sequestrati senza preavviso per il fallimento della compagnia.

Comunque la cosa triste è che l'Italia è la patria dei furbetti del quartierino ed evadere le tasse è da furbi e non da delinquenti come sono considerati all'estero gli evasori ed in quanto delinquenti puniti severamente.
 

Francesco.B.

Utente Registrato
24 Marzo 2009
465
0
Non mi pare che si tratti di evasione, lo fanno tutte le compagnie, compresa la ex Alitalia LAI che era controllata dal tesoro. Diciamo pure che la cosa triste è che l'Italia è il paese della burocrazia e delle tasse assurdamente alte, e come è ovvio alla fine la cosa è controproducente, visto che chi può si organizza in altro modo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,749
1,688
Apperò, niente male il sito! Sicuramente lo rimettono in sesto! Peccato però che veder tornare EI-DIP al livello dei nuovi fratellini sia un'utopia
Se verranno riconfigurati, e lo immagino e spero... direi che la discriminante è se sarà una riconfigurazione "pesante" per uniformarli ai nuovi A332 oppure se sarà una riconfigurazione più "soft" con nuove poltrone di economy ed una bella sistamazione generale tale da renderli presentabili seppur non al livello dei nuovi.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,749
1,688
Non mi pare che si tratti di evasione, lo fanno tutte le compagnie, compresa la ex Alitalia LAI che era controllata dal tesoro. Diciamo pure che la cosa triste è che l'Italia è il paese della burocrazia e delle tasse assurdamente alte, e come è ovvio alla fine la cosa è controproducente, visto che chi può si organizza in altro modo.
Attenzione che è un discorso generale, in questo caso sicuramente sarà legale... però permetti è da furbetti.

Le tasse sono assurdamente alte perchè c'è una bella parte di italiani che non le paga e i conti li devono far tornare e non raccontiamoci che se fossero più basse gli evasori comincerebbero a pagarle... l'unico modo per farle pagare a tutti è cominciare a sbatterli dentro senza guardare in faccia a nessuno come fanno negli Usa, valà che con certe prospettive è più facile diventare onesti.
Direi che se vogliamo l'OT possiamo continuarlo in privato che altrimenti intasiamo l'ottimo lavoro di Zfox.
 

Niger

Utente Registrato
2 Marzo 2007
1,285
5
TRN, VCE
www.safetycard.it
Chiudendo la parentesi sulle marche irlandesi, di cui si possono trovare parecchie (infruttuose) passate discussioni con la funzione "cerca", è chiaro che da noi c'è dell'altro oltre all'evidente sistema per risparmiare le tasse. Per esempio, anche in Spagna vi sono state compagnie gestite da furbetti, anche li' vi sono parecchi aerei in leasing da società irlandesi, anche li' vi sono stati multipli saltellamenti di proprietà con il solo scopo di risparmiare sulle tasse, pero' il 90% degli aerei rimane con la matricola spagnola. Quindi è chiaro che al di la dei discorsi sull'evasione, problema complesso e di difficile gestione, vi è una particolarità tutta italiana che porta questa moltiplicazione di EI- soltanto da noi. Sarà il pluricitato fatto della mancata possibilità di sequestro in caso di fallimento (ma allora all'estero come ci si comporta in tali casi?), sarà altro, rimane il fatto che è inammissibile l'immobilismo e il silenzio di ENAC in merito alla questione, tanto piu' che nei forum esteri ormai ci prendono in giro auspicandosi che ci si tolga la matricola I- a favore dell' irlanda.
 

tamagoci

Utente Registrato
6 Agosto 2009
45
0
alla fine di questyo processo gli unici aerei che rimarranno di proprietà sono i 6 B777 con marche I o anche per loro è previsto il passaggio?
 

Niger

Utente Registrato
2 Marzo 2007
1,285
5
TRN, VCE
www.safetycard.it
All'estero hanno davvero poco di cui prenderci in giro visto che ci sono navi inglesi, francesi o altro registrate a Panama. A ciascuno il suo.

Verissimo, ma nel mondo nautico è una prassi universalmente diffusa (vale anche per molte compagnie di navigazione italiane). Nel mondo dell'aviazione civile invece la facciamo da padroni quasi in solitaria (soprattutto nell'ambito dei paesi cosiddetti civilizzati)
 

Flying Blue Fanatic

Utente Registrato
12 Febbraio 2010
526
0
BLQ
Dal registro irlandese del quale è stato postato il link pare che l'acquirente sia APF.

Comunque l'Irlanda è scelta spesso per la sua favorevole legislazione fiscale.
Questa sarebbe APF?

EI-IXZ 10/02/2010 85000 AIRCRAFT PURCHASE COMPANY NO.11 LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. AIRBUS A321-112 Land aeroplane 848 1998 CFM 56-5B2 2 4CA846 1

Chiedo perchè non so... è l'unico che ho trovato (se non ho letto male) e pare già registrato da febbraio...
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,884
496
VCE-TSF
Questa sarebbe APF?

EI-IXZ 10/02/2010 85000 AIRCRAFT PURCHASE COMPANY NO.11 LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. AIRBUS A321-112 Land aeroplane 848 1998 CFM 56-5B2 2 4CA846 1

Chiedo perchè non so... è l'unico che ho trovato (se non ho letto male) e pare già registrato da febbraio...
http://www.linkedin.com/company/aircraft-purchase-fleet-limited

Comunque Aircraft Purchase Fleet ha anche un sito :
http://www.apfl.ie/
 

Flying Blue Fanatic

Utente Registrato
12 Febbraio 2010
526
0
BLQ

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
Certo l'utilizzazione delle macchine per la winter deve essere bassina se si possono permettere di avere per qualche giorno ALMENO 2 macchine (non so se ci sono 767 / 77 out per manutenzione) non operative!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,749
1,688
Questa sarebbe APF?

EI-IXZ 10/02/2010 85000 AIRCRAFT PURCHASE COMPANY NO.11 LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. AIRBUS A321-112 Land aeroplane 848 1998 CFM 56-5B2 2 4CA846 1

Chiedo perchè non so... è l'unico che ho trovato (se non ho letto male) e pare già registrato da febbraio...
Si, dovrebbe essere una delle innumerevoli società create 1 per ogni aereo da APF.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.