MarioF
Utente Registrato
Secondo voi è possibile aspettarsi che con la riconfigurazione dei B772 si torni al 3-3-3 in Y e, soprattutto, venga finalmente montato lo stesso sistema IFE degli A332?
lo stesso IFE dei 332 sarebbe altamente auspicabile visto che quello attuale è veramente pessimo e antiquato, sulla configurazione 3-3-3 purtroppo penso di noSecondo voi è possibile aspettarsi che con la riconfigurazione dei B772 si torni al 3-3-3 in Y e, soprattutto, venga finalmente montato lo stesso sistema IFE degli A332?
Grazie dell'informazione, speriamo sia la volta buona (posso sbagliarmi ma già in passato avevo letto della loro riconfigurazione, sempre saltata)Dovrebbero andare in riconfigurazione a novembre 2015 con il passaggio alla winter e la riduzione dell'attività invernale.
Dubito, considerato che anche EY ha 3-4-3...Secondo voi è possibile aspettarsi che con la riconfigurazione dei B772 si torni al 3-3-3 in Y e, soprattutto, venga finalmente montato lo stesso sistema IFE degli A332?
Allora la vedo male.. peccato però, occasione persa per differenziarsi dalla tendenza attuale, anche considerando che, stando ai piani di EY, si vuole fare di AZ una compagnia di alto livelloDubito, considerato che anche EY ha 3-4-3...
La compagnia a 5 stelle sarà (forse, e con molti punti interrogativi) nelle classi premium.Allora la vedo male.. peccato però, occasione persa per differenziarsi dalla tendenza attuale, anche considerando che, stando ai piani di EY, si vuole fare di AZ una compagnia di alto livello
è un adjustable horizontal stabilizer e penso venga mosso dal trim (dipende anche dal tipo di aereo)Ok; io parlavo del piano orizzontale formato da due "ali". Quella anteriore si muove, e' regolabile? È come?
Effettivamente farsi un Roma-NY a 500€ A/R con grandi servizi è impensabile: è chiaro che se si volesse puntare sul comfort anche in Y gli yield dovrebbero necessariamente aumentare, ma probabilmente questo oggi non è economicamente sostenibile per le compagnie aereeLa compagnia a 5 stelle sarà (forse, e con molti punti interrogativi) nelle classi premium.
Visto il mercato, non si può pretendere di viaggiare a poco con un confort elevato. Oramai la tendenza è quella di densificare, perché una compagnia aerea deve guadagnare.
Il passeggero in economica vuol spendere poco. Ma non può aspettarsi uno spazio o servizi da sciallo.
concordo con teEffettivamente farsi un Roma-NY a 500€ A/R con grandi servizi è impensabile: è chiaro che se si volesse puntare sul comfort anche in Y gli yield dovrebbero necessariamente aumentare, ma probabilmente questo oggi non è economicamente sostenibile per le compagnie aeree![]()
Corretto.....è un adjustable horizontal stabilizer e penso venga mosso dal trim (dipende anche dal tipo di aereo)
http://en.wikipedia.org/wiki/Stabilizer_(aeronautics)
Ottimo come al solito Shenzen!allora, con i 22WB attuali, è possibile aprire la nuova rotta FCO-PEK, opportunamente integrata alla rotta per GIG.
il problema sono le 3 frequenze su LOS, ma immagino che la PEK parta con un 4x, max 5xw.
pertanto con le restanti 2 (o 3) si copre la LOS, al più con una ulteriore frequenza libera da qualche altro volo (immagino che CCS, al momento programmata daily per l'estate, non sarà alla fine cosi.....).
discorso diverso per la rotta malpensiana sulla cina.
perchè non so se, con il 330 aggiuntivo, opportunamente integrato con il volo per JFK, si riesca a fare entrambe le rotte.....penso di no.
in ogni caso, in autunno sarà disponibile questo 330 aggiuntivo per aprire qualcos'altro da FCO (ICN??), oppure viene destinato per le altre 2 rotte italiche su AUH
Ottimo come al solito Shenzen!
L'impressione è che la flotta alla fine sarà meglio sfruttata rispetto agli anni scorsi e per me rimane il rammarico dell'A332 utilizzato per il VCE-AUH che poteva servire per aprire una nuova rotta e operare VCE-AUH, BLQ-AUH e CTA-AUH con un 2 daily da operarsi con 4/5 A32S opportunamente riconfigurati. Anche FCO-LOS e FCO-ACC sarebbe ideale da operare con A32S opportunamente riconfigurato sdoppiandolo e portandoli progressivamente a daily.
Il MXP-PVG non si riesce ad operarlo con una sola macchina, andrebbe operato incrociato con la MXP-JFK che però ha la sosta (in realtà sarebbe da verificare perchè la macchina dovrebbe incrociare a JFK con quelle in arrivo da FCO) di 4 ore a JFK. Possibile che vadano a coordinare gli orari con DL in modo da riuscire a incrociare opportunamente.
da profano mi chiedevo quale seguito possa avere questo nuovo voli da MXP senza alcun federaggio visto che tutti i partner che potrebbero federare arrivano su LIN...
è un adjustable horizontal stabilizer e penso venga mosso dal trim (dipende anche dal tipo di aereo)
http://en.wikipedia.org/wiki/Stabilizer_(aeronautics)
GrazieCorretto.....
Pensate che sul G91T, era installato il famoso "tail plane"....Potete leggere qualcosa circa il suo funzionamanento qua :
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=46&t=44977&p=924238
Punta all'EXPO, poi dovrebbe essere chiuso e la macchina trasferita a FCO.da profano mi chiedevo quale seguito possa avere questo nuovo voli da MXP senza alcun federaggio visto che tutti i partner che potrebbero federare arrivano su LIN...
CT rimane..Non so se ho ben capito, ma con la chiusura dei codici XM, VE e CT, i rispettivi aerei passano ad AZ?
I COA VE e AP seguiranno a ruota?Il CoA XM, Cai First dovrebbe " morire" il 31 gennaio. EI-DSC dovrebbe fare il primo volo commerciale AZ il 6 febbraio. Salvo cambiamenti
Saluti
EI-DBK