Ah perché tu pensi di arrivare a LIN...ottimista!Citazione:Messaggio inserito da airblue
Io devo rientrare a LIN nel pomeriggio, come è la situazione starde nell'hinterland??
Chiedo scusa: in cosa consiste questa procedura?Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF
Se poi uno ci aggiunge un vento che ti 'suggerisce' un circling per 11, andiamo bene...
che bell'assistenza clienti...Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi
Per chi fosse stato coinvolto nelle cancellazioni dei voli Ryanair da Orio causa neve e' uscito il link sul sito per la richiesta di cambio data gratuito da richiedere entro il 31/1 per volare fino al 09/02, oltre che da Orio si potrà chiedere lo spostamento del volo anche da Forli, Treviso, Brescia o Trieste (sempre che operino quel volo).
Per chi rinuncia al viaggio c'è un altro link per la richiesta di rimborso.
Andate qui:
http://www.ryanair.com/site/IT/notices.php?notice=060127-disruptBGYEN
In aeroporto la richiesta si può fare al banco informazioni Ryanair, cosa che però non consiglio, molto meglio via internet.Citazione:Messaggio inserito da airblue
se sei bloccato a BGY devi pure trovarti un internet point (che c'è in aeroporto) pagare e poi cambiare il volo a quando è disponibile, magari tra 4 giorni...
Mi immagino che code al desk di FR..Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi
In aeroporto la richiesta si può fare al banco informazioni Ryanair, cosa che non consiglio, molto meglio via internet.Citazione:Messaggio inserito da airblue
se sei bloccato a BGY devi pure trovarti un internet point (che c'è in aeroporto) pagare e poi cambiare il volo a quando è disponibile, magari tra 4 giorni...
Ci sono aeroporti nei quali, a causa di orografia o per altri motivi, le procedure strumentali sono disponibili per una sola pista. In caso di vento non favorevole agli atterraggi su quella pista, è necessario volare la procedura per la pista contraria e, quando in contatto visivo con la pista stessa, si vola a vista per atterrare nell'altra direzione. Queste procedure, proprio per la peculiarità del dover volare a vista l'ultima parte, richiedono visibilità e base delle nuvole ovviamente maggiori di quelle previste per una procedura strumentale e sono (minime assolute, quindi aumentabili sia dalla Compagnia che dall'Autorità)600 piedi per la base delle nuvole e 3.600 m di visibilità per aerei di Categoria C e 700 piedi e 4.600 metri per quelli di classe D (queste categorie variano in funzione della velocità di stallo al peso massimo all'atterraggio.Citazione:Messaggio inserito da Pierluigi
Bella la foto dell'inversione di rotta.
Chiedo scusa: in cosa consiste questa procedura?Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF
Se poi uno ci aggiunge un vento che ti 'suggerisce' un circling per 11, andiamo bene...
Pier
Ciao Pierluigi,Citazione:Messaggio inserito da Pierluigi
Chiedo scusa: in cosa consiste questa procedura?