Azionisti IG che hanno bebeficiato negli anni di una quantità non irrilevante di contributi pubblici.Perché? IG non è mai andata in amministrazione controllata e gli azionisti si sono sempre fatti carico delle perdite.
Non credo si tratti di fare la morale è proprio che una società è di proprietà del tribunale e l’altra dei sui azionisti.
Fossi in IG farei una bella diffida ad Enac e Regione.
Hai dei numeri a riguardo?Azionisti IG che hanno bebeficiato negli anni di una quantità non irrilevante di contributi pubblici.
Proprio dalle Regioni che tu vorresti far diffidare.
Scusate se mi inserisco, ma non avendo alcun interesse né in IG né in AZ posso serenamente dire la mia. La circostanza che una società in passato abbia beneficiato di contributi pubblici (credo il riferimento sia ad ammortizzatori sociali e forse a qualche contributo di promozione turistica) non significa che non possa far valere le proprie pretese con diffide, azioni giudiziarie nazionali e sovranazionali dinanzi a talune azioni. In primis quei contributi pubblici magari erano legittimi e rientranti nell'ambito di normative ad hoc previste (parlo degli ammortizzatori sociali); in secondo luogo anche qualora non lo fossero stati, non certo significa che la stessa beneficiaria non possa dolersi di successive potenziali condotte pregiudizievoli per la concorrenza. Sarebbe come dire: siccome Tizio ha rubato dieci anni fa un auto, qualora oggi rubassero la sua auto non potrebbe denunciarne il furto. Chiunque abbia minime nozioni giuridiche di diritto della concorrenza, di diritto civile è conscio delle forzature normative che stanno avvenendo con la questione AZ: proroga a più riprese del prestito ponte, il potenziale aggiramento della restituzione con l'entrata nella compagine societaria dello Stato, il permanere di AZ nel mercato (presentando in questo caso offerte per CT nonché per quelle in Sicilia) fondandosi esclusivamente, penso alla garanzia fideiussoria necessaria per l'ottenimento delle rotte, sulla consistenza del prestito-ponte concesso (il tutto senza alcun piano di ristrutturazione, nonostante il lavoro positivo dei commissari). Parlo dal punto di vista giuridico, freddo potrebbe dire qualcuno probabilmente. Poi certo possiamo fare discorsi fondati sulla necessità di non far fallire AZ, sulla rilevanza sociale di un eventuale crisi dal punto di vista occupazionale, economico et cetera. Ciò comunque non deve impedire di dire che siamo dinanzi ad una situazione "extra ordinem". E attenzione: da fruitore per anni della CT non posso certo lamentarmi del servizio di AZ, tutt'altro.Azionisti IG che hanno bebeficiato negli anni di una quantità non irrilevante di contributi pubblici.
Proprio dalle Regioni che tu vorresti far diffidare.
Sostanzialmente d'accordo. Allo stato attuale delle cose, Alitalia è in vita grazie all'ennesimo aiuto di Stato e senza uno straccio di piano, un continuo rimandare senza prospettiva alcuna (non venitemi a dire di FS poiché, senza troppi giri di parole, si tratta semplicemente di una mossa da parte del governo a fronte della mancanza di offerte concrete).Scusate se mi inserisco, ma non avendo alcun interesse né in IG né in AZ posso serenamente dire la mia. La circostanza che una società in passato abbia beneficiato di contributi pubblici (credo il riferimento sia ad ammortizzatori sociali e forse a qualche contributo di promozione turistica) non significa che non possa far valere le proprie pretese con diffide, azioni giudiziarie nazionali e sovranazionali dinanzi a talune azioni. In primis quei contributi pubblici magari erano legittimi e rientranti nell'ambito di normative ad hoc previste (parlo degli ammortizzatori sociali); in secondo luogo anche qualora non lo fossero stati, non certo significa che la stessa beneficiaria non possa dolersi di successive potenziali condotte pregiudizievoli per la concorrenza. Sarebbe come dire: siccome Tizio ha rubato dieci anni fa un auto, qualora oggi rubassero la sua auto non potrebbe denunciarne il furto. Chiunque abbia minime nozioni giuridiche di diritto della concorrenza, di diritto civile è conscio delle forzature normative che stanno avvenendo con la questione AZ: proroga a più riprese del prestito ponte, il potenziale aggiramento della restituzione con l'entrata nella compagine societaria dello Stato, il permanere di AZ nel mercato (presentando in questo caso offerte per CT nonché per quelle in Sicilia) fondandosi esclusivamente, penso alla garanzia fideiussoria necessaria per l'ottenimento delle rotte, sulla consistenza del prestito-ponte concesso (il tutto senza alcun piano di ristrutturazione, nonostante il lavoro positivo dei commissari). Parlo dal punto di vista giuridico, freddo potrebbe dire qualcuno probabilmente. Poi certo possiamo fare discorsi fondati sulla necessità di non far fallire AZ, sulla rilevanza sociale di un eventuale crisi dal punto di vista occupazionale, economico et cetera. Ciò comunque non deve impedire di dire che siamo dinanzi ad una situazione "extra ordinem". E attenzione: da fruitore per anni della CT non posso certo lamentarmi del servizio di AZ, tutt'altro.
Sono curioso di leggere il contenuto delle offerte. Per capire se talune offerte sono "offerte di testimonianza" come qualcuno sta già malignamente paventando.Mi sa che ne vedremo delle belle, io farei un bel 3a3 con buona pace per tutti ,tradotto : AZ tutto AHO + CAG-FCO ( 3 rotte ). e IG tutto OLB +CAG-LIN (3 rotte ).
AZ ha bisogno di FCO. Per le connessioni , LIN è fuori dal loop.
1 agosto 2016Hai dei numeri a riguardo?
Senza nessuna polemica, giuro, solo perché i numeri di quanto è costata AZ allo stato Italiano sono praticamente di domino pubblico quelli di IG non saprei.
Anche se comunque credo che stiamo andando un po’ fuori tema.
La domanda che mi pongo è ”puo la regione assegnare le rotte per un periodo di 3 anni ad una società in amministrazione controllata con la situazione patrimoniale di AZ?”
In passato le aveva assegnate anche alla new livingston che è durata da Natale a Santo Stefano per questo..Hai dei numeri a riguardo?
Senza nessuna polemica, giuro, solo perché i numeri di quanto è costata AZ allo stato Italiano sono praticamente di domino pubblico quelli di IG non saprei.
Anche se comunque credo che stiamo andando un po’ fuori tema.
La domanda che mi pongo è ”puo la regione assegnare le rotte per un periodo di 3 anni ad unasocietà in amministrazione controllata con la situazione patrimoniale di AZ?”
Relativamente. Da Alghero e' spesso una via alternativa per poi viaggiare sul lungo Raggio con LH (sopratutto), ma anche AF e BA. Io l'utilizzo spesso e sui voli in prosecuzione vedo che non sono il solo.Mi sa che ne vedremo delle belle, io farei un bel 3a3 con buona pace per tutti ,tradotto : AZ tutto AHO + CAG-FCO ( 3 rotte ). e IG tutto OLB +CAG-LIN (3 rotte ).
AZ ha bisogno di FCO. Per le connessioni , LIN è fuori dal loop.
Forse il punto piu' basso della CT da AHO.....In passato le aveva assegnate anche alla new livingston che è durata da Natale a Santo Stefano per questo..
Al di là dei toni, ovviamente da campagna elettorale, tale situazione è paradossale per una regione che dovrebbe tirarsi a lucido in attesa dei mesi estivi. Pur vero che ci sono dei tempi tecnici/amministrativi da rispettare fra aggiudicazione e stipulazione contratto, però forse l’apertura delle buste sta andando un po’ per le lunghe. Il punto è che si doveva pensare prima a meccanismo o tempistiche volte ad evitare che ad oggi 8 gennaio non sia possibile prenotare da aprile in poi le tratte in esclusiva di CT. Probabilmente occorreva chiudere prima la questione bando e buste. Invece come sempre si fa tutto all’ultimo (neanche fossero 20 i partecipanti accidenti). Vedere a distanza la terra natia ti fa rendere conto di quanta pochezza di visione strategica vi sia. LaNiente più voli da Olbia verso Roma e Milano da aprile: “Siamo sotto sequestro. Basta con i monopoli”
www.galluraoggi.it
Il candidato Pili sulle prenotazioni degli aerei da aprile.
“La Sardegna è sotto sequestro per responsabilità di una giunta regionale irresponsabile e di un governo di incapaci, che stanno provocando un danno incalcolabile ai trasporti dell’isola e all’intero comparto del turismo”. Picchia duro il candidato presidente alla Regione per la coalizione Sardi Liberi Mauro Pili. Il caso è quello dell’impossibilità di prenotare un biglietto da Olbia per Roma e Milano e viceversa a partire da aprile con AirItaly. Una sorte condivisa con Cagliari, dove opera anche Alitalia.
“L’impossibilità di prenotare dopo aprile è la conseguenza di un appalto della continuità territoriale illegittimo e illegale con tempistiche che da sole rappresentano il fallimento politico di questa maggioranza – prosegue Pili -. A questo si aggiunge che un ministro incompetente e incapace ha avallato senza colpo ferire la proposta del centro sinistra sardo tesa ad isolare la Sardegna e a produrre una discriminazione territoriale unica nel suo genere in Europa”.
Il riferimento è al ministro dei Trasporti Danilo Toninelli. “Tutto questo deve essere contrastato con fermezza e determinazione in ogni sede, compresa quella giudiziaria – denuncia il candidato -. È impensabile che si lasci una ragione totalmente isolata senza alcuna tutela davanti alla spregiudicata gestione di una pseudo compagnia di bandiera che continua a lucrare soldi dallo Stato con la complicità di destra, sinistra e Cinque stelle”.
Pili ribadisce un concetto, che per lui è anche un cavallo di battaglia di questa campagna elettorale per la Regione. “Deve essere eliminato per sempre il monopolio di Alitalia, deve essere fatta una continuità territoriale senza senza discriminazioni che possa consentire il pieno diritto della Sardegna di essere messa alla pari delle altre regioni italiane ed europee”, conclude.
(Visited 349 times, 349 visits today)
Olbia-FCO/LIN solo da AZ?In gara ci sono Alitalia e Air Italy, che hanno presentato complessivamente 10 offerte. Nel dettaglio sei arrivano da Alitalia per le rotte Olbia-Milano, Olbia-Roma, Alghero-Milano, Alghero-Roma, Cagliari-Milano e Cagliari-Roma. Le altre quattro da Air Italy per le stesse tratte tranne l’Alghero-Milano e l’Alghero-Roma.
Veramente il messaggio che hai quotato citavaOlbia-FCO/LIN solo da AZ?
Ho letto male, hai ragione.Veramente il messaggio che hai quotato citava
CAG-FCO/LIN AZ, OLB-FCO/LIN AZ, AHO-FCO/LIN AZ
e IG
"stesse tratte tranne l'Alghero-Milano e l'Alghero-Roma"
vale a dire CAG-FCO/LIN e OLB-FCO/LIN
Stavo appunto leggendo con somma gioia questo articolo di Rachman:Dovresti smettere di seguire le vicende parlamentari di Brexit, fa male alla salute!![]()