Nuova continuità territoriale sarda


Amsicora

Utente Registrato
31 Ottobre 2017
370
11
Oggi alle 11:19, aggiornato oggi alle 11:23


Gara per la continuità
Ad Alitalia le rotte sarde
Pesanti ribassi tagliano fuori Air Italy

Alitalia si aggiudica (provvisoriamente) tutte e sei le rotte della continuità territoriale sarda.

Nella gara la compagnia ha ottenuto i punteggi più alti nella gare d'appalto per le linee Cagliari/Roma, Cagliari/Milano, Olbia/Roma, Olbia/Milano, Alghero/Roma e Alghero/Milano.

I pesanti ribassi (fino al 31 per cento) hanno tagliato fuori la concorrente Air Italy, che non dovrebbe più gestire la continuità a Olbia.

https://www.unionesarda.it/articolo...nuitaad-alitalia-le-rotte-sarde-2-822630.html
Putiferio in arrivo se anche OLB va ad AZ. a OLB di IG rimarrà niente praticamente (salvo periodo estivo, forse, chissà). Chi aveva il sospetto ora ha avuto contezza. O IG non si aspettava che AZ partecipasse ad OLB e quindi era sicura rimanesse l’unica, oppure le carte in tavola sono chiare: tutto lo sforzo su MXP
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Alitalia ha presentato un ribasso del 25% per una rotta. Non so quale poiché il video non lo mostra.

Su quella specifica rotta il ribasso proposto da Airitaly è stato del 3%......
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
Alitalia ha presentato un ribasso del 25% per una rotta. Non so quale poiché il video non lo mostra.

Su quella specifica rotta il ribasso proposto da Airitaly è stato del 3%......
vista cosi sembra che IG abbia partecipato per onore di cronaca non volendo portarla a casa, prob per mancanza di aerei...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Fino ad oggi c'era sempre stato una sorta di tacito accordo fra AZ ed IG nello spartirsi le rotte sarde.
Puo' essere che da quando IG ha cominciato ad essere un vero competitor sul NA, in AZ abbiano deciso di competere realmente anche sulla Sardegna. Cosa che fino ad ora non accadeva per quieto vivere.
 

Amsicora

Utente Registrato
31 Ottobre 2017
370
11
vista cosi sembra che IG abbia partecipato per onore di cronaca non volendo portarla a casa, prob per mancanza di aerei...
Per concentrare macchine altrove, su feeder buoni se possibile. In Sardegna quindi ora avrebbe OLB e CAG per da MXP. Sono curioso di capire per l’estate se verrà fatto qualche adattamento dagli aeroporti storici del continente che collega d’estate (Venezia, Verona, Torino e così via). Comunque è un momento quasi storico per l’aeroporto di OLB almeno
 

Amsicora

Utente Registrato
31 Ottobre 2017
370
11
Alitalia ha presentato un ribasso del 25% per una rotta. Non so quale poiché il video non lo mostra.

Su quella specifica rotta il ribasso proposto da Airitaly è stato del 3%......
Si tratta della Cagliari-Roma. Ribasso a 25 milioni su base d’asta di 33 o 37 se ricordo bene. Sono curioso di capire il ribasso a OLB
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
vista cosi sembra che IG abbia partecipato per onore di cronaca non volendo portarla a casa, prob per mancanza di aerei...
….. oppure sia stata clamorosamente colta di sorpresa in quanto non pensava minimamente ad una "invasione" di AZ sulla tratta per OLB poiché nessuno sa in anticipo chi partecipera' al bando.

Da notare come per la flotta AZ questo significhi avere almeno 3 aerei da dedicare ai nuovi voli in quanto la stessa CT sarda prevede un cospicuo aumento di posti offerti su tutte le destinazioni.

Ricordo infatti che alle tratte FCO-OLB-FCO e LIN-OLB-LIN dobbiamo aggiungere rispetto alla scorsa stagione anche la tratta FCO-AHO-FCO gestita al momento da Blue Air che si e' defilata dal bando.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Olbia, 15 gennaio 2019 – Un fulmine a ciel sereno: così, a Olbia, viene accolta la notizia della vincita provvisoria da parte di Alitalia della gara per la continuità territoriale tra la Sardegna e la penisola e in particolare Roma-Fiumicino e Milano-Linate. Alitalia si è aggiudicata tali collegamenti in tutti gli aeroporti sardi, Olbia compresa.

Le buste sono state aperte questa mattina in Regione. Alitalia avrebbe vinto provvisoriamente la gara con pesanti ribassi. Ora bisogna capire le conseguenze per il vettore Air Italy, ma soprattutto per il tessuto sociale e lavorativo olbiese.

https://www.olbia.it/olbia-continuita-territoriale-vince-alitalia-addio-air-itlay/
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Si tratta della Cagliari-Roma. Ribasso a 25 milioni su base d’asta di 33 o 37 se ricordo bene. Sono curioso di capire il ribasso a OLB

Ribasso IG 16%.

Ribasso AZ 29%.


Anche il punteggio tecnico è stato a favore di AZ in modo schiacciante:


Alitalia fa incetta di tutte le rotte da e per la Sardegna. La compagnia di bandiera si è aggiudicata in esclusiva tutte le rotte in continuità territoriale previste nel bando della Regione. Lo ha stabilito la commissione di gara che si è riunita questa mattina a Cagliari in seduta pubblica per l’apertura delle buste con le offerte economiche, nella sede dell’assessorato dei Trasporti.

L’aggiudicazione è ancora provvisoria, ora la commissione – entro gennaio – dovrà valutare l’offerta economica e la regolarità della documentazione, ma dal prossimo 17 aprile, Alitalia garantirà i voli Cagliari-Roma Fiumicino, Cagliari-Milano Linate, e viceversa; Olbia-Roma Fiumicino, Olbia-Milano Linate, e viceversa; Alghero-Roma Fiumicino e Alghero-Milano Linate.

L’11 dicembre scorso all’apertura delle buste con le offerte amministrative, sei sono state presentate da Alitalia per tutte le rotte aeree in continuità territoriale da Cagliari, Olbia e Alghero verso Fiumicino e Linate, mentre quattro sono state quelle presentate da Air Italy per i collegamenti da Cagliari e da Olbia verso gli scali della capitale e del capoluogo lombardo.

Air Italy aveva presentato le offerte tecniche e economiche per le tratte da Cagliari e Olbia, e non da Alghero, per Roma e Milano, ma a sorpresa non si è aggiudicata nemmeno una tratta, a pesare sull’esclusione sono stati i ribassi sulle basi d’asta ma anche l’offerta tecnica. Alitalia sul Cagliari-Roma Fiumicino ha presentato un ribasso del 25 per cento sulla base d’asta di 33.787.876 euro oltre l’Iva, mentre Air Italy del 3 per cento. Il punteggio complessivo assegnato dalla commissione, basato sull’offerta tecnica e quella economica, è stato di 25,2 punti ad Air Italy e di 88 punti ad Alitalia.

Per la rotta Cagliari-Milano Linate (base d’asta 34.969.908 euro): Air Italy ha offerto un ribasso del 5 per cento, ottenendo 34,67 punti (18 offerta tecnica, 16,67 economica); Alitalia ha offerto un ribasso del 18 per cento, ottenendo 88 punti (28 offerta tecnica e 60 economica). Per la rotta Olbia-Roma Fiumicino (base d’asta 10.140.170 euro): Air Italy ha offerto un ribasso del 16 per cento, ottenendo 51,10 (18 offerta tecnica, 33,1 l’economica); Alitalia ha offerto il ribasso del 29 per cento, ottenendo 93 punti (33 offerta tecnica, 60 l’economica). Per la rotta Olbia-Milano Linate (base d’asta 9.342.698 euro): Air Italy ha offerto un ribasso del 16 per cento, ottenendo 78 punti (18 tecnica, 60 economica); Alitalia ha offerto il ribasso del 15 per cento ottenendo 89,25 punti (33 tecnica, 56,25 economica). Su Alghero-Roma (base d’asta 12.655.361) e Alghero Milano (base d’asta 10.925.268) ha presentato offerte solo Alitalia. Nel primo caso il vettore ha fatto un offerta al ribasso del 31% totalizzando 88 punti (28 tecnica, 60 economica). Nel secondo, con offerta al ribasso del 16%, ottiene sempre 88 punti (28 tecnica e 60 economica).

Con il contratto, valido tre anni, si passa da 2.461.900 posti offerti annui con l’attuale sistema – regolato dal decreto ministeriale 61 del 21 febbraio 2013 – a 3.672.532. L’incremento complessivo di capienza è dunque del 49 per cento, così suddiviso: +39 per cento sulla rotta Cagliari-Fiumicino-Cagliari (si arriva a 1.182.696 posti contro gli 851.006 attuali); +53 sulla Cagliari-Linate-Cagliari (801.784 posti offerti contro 523.220 attuali); +40 sulla Alghero-Fiumicino-Alghero (457.368 posti offerti contro 327.368 attuali); +109 sulla Alghero-Linate-Alghero (326.304 posti offerti contro 156.402 attuali); +36 sulla Olbia-Fiumicino-Olbia (435.320 posti offerti contro 320.746 attuali); +66% sulla Olbia-Linate-Olbia (469.060 posti offerti contro 283.158 attuali).

I biglietti per i residenti avranno un costo di 40 euro oltre le tasse per i collegamenti con Roma e 49 euro, escluse le tasse, per quelli con Milano. Le tariffe per i non residenti non potranno superare il doppio di quelle previste per i residenti nel periodo dal primo ottobre al 31 maggio, e il triplo dal 30 settembre al primo giugno.
Il contratto sara’ valido per tre anni, piu’ uno di eventuale proroga. I posti offerti dal nuovo bando, dal prossimo 17 aprile, saranno 3.672.532, in notevole aumento rispetto ai 2.461.900 del vecchio. I biglietti per i residenti avranno un costo di 40 euro piu’ tasse per i collegamenti con Roma e 49 euro, sempre piu’ le tasse, per quelli con Milano. Le tariffe per i non residenti – e’ previsto nel bando – non potranno superare il doppio di quelle previste per i residenti nel periodo dal primo ottobre al 31 maggio, e il triplo dal 30 settembre al primo giugno.

P.S. Se guardate l'offerta su LIN OLB si evince che IG non ha rinunciato. Ha proprio perso.


https://www.sardiniapost.it/politic...alia-aggiudicate-tutte-le-rotte-in-esclusiva/
 
Ultima modifica:

Amsicora

Utente Registrato
31 Ottobre 2017
370
11
Ribasso IG 16%.

Ribasso AZ 29%.


Anche il punteggio tecnico è stato a favore di AZ in modo schiacciante:


Alitalia fa incetta di tutte le rotte da e per la Sardegna. La compagnia di bandiera si è aggiudicata in esclusiva tutte le rotte in continuità territoriale previste nel bando della Regione. Lo ha stabilito la commissione di gara che si è riunita questa mattina a Cagliari in seduta pubblica per l’apertura delle buste con le offerte economiche, nella sede dell’assessorato dei Trasporti.

L’aggiudicazione è ancora provvisoria, ora la commissione – entro gennaio – dovrà valutare l’offerta economica e la regolarità della documentazione, ma dal prossimo 17 aprile, Alitalia garantirà i voli Cagliari-Roma Fiumicino, Cagliari-Milano Linate, e viceversa; Olbia-Roma Fiumicino, Olbia-Milano Linate, e viceversa; Alghero-Roma Fiumicino e Alghero-Milano Linate.

L’11 dicembre scorso all’apertura delle buste con le offerte amministrative, sei sono state presentate da Alitalia per tutte le rotte aeree in continuità territoriale da Cagliari, Olbia e Alghero verso Fiumicino e Linate, mentre quattro sono state quelle presentate da Air Italy per i collegamenti da Cagliari e da Olbia verso gli scali della capitale e del capoluogo lombardo.

Air Italy aveva presentato le offerte tecniche e economiche per le tratte da Cagliari e Olbia, e non da Alghero, per Roma e Milano, ma a sorpresa non si è aggiudicata nemmeno una tratta, a pesare sull’esclusione sono stati i ribassi sulle basi d’asta ma anche l’offerta tecnica. Alitalia sul Cagliari-Roma Fiumicino ha presentato un ribasso del 25 per cento sulla base d’asta di 33.787.876 euro oltre l’Iva, mentre Air Italy del 3 per cento. Il punteggio complessivo assegnato dalla commissione, basato sull’offerta tecnica e quella economica, è stato di 25,2 punti ad Air Italy e di 88 punti ad Alitalia.

Per la rotta Cagliari-Milano Linate (base d’asta 34.969.908 euro): Air Italy ha offerto un ribasso del 5 per cento, ottenendo 34,67 punti (18 offerta tecnica, 16,67 economica); Alitalia ha offerto un ribasso del 18 per cento, ottenendo 88 punti (28 offerta tecnica e 60 economica). Per la rotta Olbia-Roma Fiumicino (base d’asta 10.140.170 euro): Air Italy ha offerto un ribasso del 16 per cento, ottenendo 51,10 (18 offerta tecnica, 33,1 l’economica); Alitalia ha offerto il ribasso del 29 per cento, ottenendo 93 punti (33 offerta tecnica, 60 l’economica). Per la rotta Olbia-Milano Linate (base d’asta 9.342.698 euro): Air Italy ha offerto un ribasso del 16 per cento, ottenendo 78 punti (18 tecnica, 60 economica); Alitalia ha offerto il ribasso del 15 per cento ottenendo 89,25 punti (33 tecnica, 56,25 economica). Su Alghero-Roma (base d’asta 12.655.361) e Alghero Milano (base d’asta 10.925.268) ha presentato offerte solo Alitalia. Nel primo caso il vettore ha fatto un offerta al ribasso del 31% totalizzando 88 punti (28 tecnica, 60 economica). Nel secondo, con offerta al ribasso del 16%, ottiene sempre 88 punti (28 tecnica e 60 economica).

Con il contratto, valido tre anni, si passa da 2.461.900 posti offerti annui con l’attuale sistema – regolato dal decreto ministeriale 61 del 21 febbraio 2013 – a 3.672.532. L’incremento complessivo di capienza è dunque del 49 per cento, così suddiviso: +39 per cento sulla rotta Cagliari-Fiumicino-Cagliari (si arriva a 1.182.696 posti contro gli 851.006 attuali); +53 sulla Cagliari-Linate-Cagliari (801.784 posti offerti contro 523.220 attuali); +40 sulla Alghero-Fiumicino-Alghero (457.368 posti offerti contro 327.368 attuali); +109 sulla Alghero-Linate-Alghero (326.304 posti offerti contro 156.402 attuali); +36 sulla Olbia-Fiumicino-Olbia (435.320 posti offerti contro 320.746 attuali); +66% sulla Olbia-Linate-Olbia (469.060 posti offerti contro 283.158 attuali).

I biglietti per i residenti avranno un costo di 40 euro oltre le tasse per i collegamenti con Roma e 49 euro, escluse le tasse, per quelli con Milano. Le tariffe per i non residenti non potranno superare il doppio di quelle previste per i residenti nel periodo dal primo ottobre al 31 maggio, e il triplo dal 30 settembre al primo giugno.
Il contratto sara’ valido per tre anni, piu’ uno di eventuale proroga. I posti offerti dal nuovo bando, dal prossimo 17 aprile, saranno 3.672.532, in notevole aumento rispetto ai 2.461.900 del vecchio. I biglietti per i residenti avranno un costo di 40 euro piu’ tasse per i collegamenti con Roma e 49 euro, sempre piu’ le tasse, per quelli con Milano. Le tariffe per i non residenti – e’ previsto nel bando – non potranno superare il doppio di quelle previste per i residenti nel periodo dal primo ottobre al 31 maggio, e il triplo dal 30 settembre al primo giugno.

P.S. Se guardate l'offerta su LIN OLB si evince che IG non ha rinunciato. Ha proprio perso.


https://www.sardiniapost.it/politic...alia-aggiudicate-tutte-le-rotte-in-esclusiva/
Ha proprio perso. Parole esatte. Non si aspettava su OLB una politica così aggressiva di AZ, che avrà comunque fatto i suoi conti con quel ribasso notevole, lasciandoci parecchi milioni al ministero di risparmio.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Continuità territoriale. Air Italy cancellata. Sarà solo Alitalia.

In attesa dell’omologazione dei risultati da parte della Commissione per l’assegnazione delle sei rotte in continuità territoriale per i tre aeroporti di Olbia, Alghero e Cagliari si profila per la prima volta l’uscita di scena del vettore Olbiese/Qatarino Air Italy.
Da quanto è trapelato tutte le rotte potrebbero andate ad Alitalia, comprese, ovviamente, quelle che collegano Roma e Milano all’aeroporto di Olbia roccaforte della ex compagnia Meridiana. Occorrerà attendere, ovviamente, ma se la notizia sarà confermata (i risultati definitivi si conosceranno questa sera) potrebbero cambiare drasticamente gli scenari soprattutto nello scalo gallurese.

https://www.olbianova.it/notizie/continuita-territoriale-air-italy-cancellata-sara-solo-alitalia/
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Sara' bello vedere le reazioni dei sardi contro RomAZ ladrona. Perché il non viaggiare con Air Italy non ha senso, manca la sardegnita' della compagnia isolana.
Air Italy, l’occasione per lasciare l’Isola. Nei piani sempre più voli a lungo raggio


Una doccia fredda. La notizia della mancata aggiudicazione delle rotte in continuità territoriale per Roma e Milano dalla Sardegna da parte di Air Italy arriva come un fulmine a ciel sereno. Soprattutto sulla Gallura, sugli operatori economici, sugli imprenditori, sulle istituzioni di un territorio che proprio in queste ore attende di vedersi riconosciuto lo status di Provincia e che domani si giocherà l’ultima partita nell’Aula del Parlamento sardo.
La speranza era che almeno una delle tratte, magari da Olbia come accade ora, fosse mantenuta. Che fosse mantenuto il legame che Air Italy, prima Meridiana e prima ancora Alisarda, ha ‘geneticamente’ con l’Isola. Così non è stato. L’attenzione del vettore è sempre più lontana dalla Sardegna e per liberarsi di rotte regionali, a corto raggio e con gli oneri imposti dallo Stato e dalla Regione – Unione Europea compresa – senza però doverlo dichiarare ufficialmente, l’occasione poteva essere proprio la gara per il bando sulla continuità territoriale.
A guardare nel dettaglio i punteggi assegnati dalla commissione, che oggi ha aperto le buste delle offerte economiche – dieci in tutto arrivate da Alitalia e Air Italy -, stupiscono i valori così bassi, sia nelle offerte tecniche che in quelle economiche, assegnati alla compagnia che per il 49 per cento è della Qatar Airways: sulla rotta Cagliari-Milano Linatesi tratta di una differenza con la compagnia di bandiera, di oltre 53 punti totali, su quella Olbia-Roma Fiumicino – rotta storica della compagnia nata in Gallura – la differenza è stata di quasi 42 punti, con un divario notevole sull’offerta tecnica, oltre che economica. Minore il gap nella tratta Olbia-Milano Linate, dove Alitalia ha ottenuto oltre undici punti in più. Lasciando da parte i ribassi che un vettore come Alitalia può probabilmente permettersi di applicare con più facilità, come è possibile che le offerte tecniche fossero così scadenti da attribuire dei punteggi così scarsi?
Che il vento di smobilitazione di Air Italy dalla Sardegna, stia tirando da un bel pezzo è noto, e sarà un guaio per l’economia del territorio: niente più equipaggi fissi che alloggiano, mangiano, si spostano, affittano case, fanno la spesa, nessuna certezza per i lavoratori sardi della compagnia e via discorrendo. Per non parlare di un regime di monopolio, se questo sarà confermato dalla commissione che ha valutato i risultati della gara, pericoloso e rischioso, soprattutto con una compagnia che negli ultimi anni è stata salvata con interventi pesanti e attende di essere rilanciata dal Governo.
Certo, ad Air Italy restano sempre le rotte operate sul libero mercato, ma non è la Sardegna l’oggetto dei desideri delle pianificazioni di business della compagnia, al 49 per cento qatariota. Gli obiettivi della compagnia erano stati dichiarati chiaramente già un anno fa al suo insediamento da Rossen Dimitrov, il Chief operating officer (Coo) di Air Italy: lo sviluppo di Malpensa come hub principale, il lancio di nuove rotte intercontinentali in connessione con sei aeroporti nazionali e l’ambizione di diventare la compagnia aerea di riferimento per volare da e per l’Italia.
Air Italy, ormai senza più gambe nel Mediterraneo, ha la testa negli Stati Uniti: da giugno 2018 vola a New York e Miami, da settembre a Bangkok, da dicembre a Delhi e Mumbai. Il 3 aprile 2019, poi, parte il volo diretto Milano Malpensa-Los Angeles, una settimana dopo il Malpensa-San Francisco. Il 6 maggio tocca al Malpensa-Toronto, il 14 maggio al Malpensa-Chicago. Tutti collegamenti che saranno operati — salvo modifiche — con gli Airbus A330, mentre per l’ingresso dei Boeing 787, annunciati, bisognerà aspettare ancora un po’.
Nuovi collegamenti che hanno scatenato le ire delle più grandi compagnie aeree americane, e del mondo, come American Airlines, Delta Air Lines e United Airlines, colossi dei cieli globali che vedono nelle rotte Europa-Usa una fetta importante dei loro ricavi annuali. I colossi americani sono preoccupati che il Qatar, attraverso Air Italy, stia prendendo in giro l’America: l’espansione di Air Italy è vista come una chiara violazione di accordi stretti un anno fa tra Washington e Doha.
Intese che impegnano il vettore mediorientale a non avviare voli in regime di “quinta libertà” (cosiddetto fifth freedom: in pratica è il diritto a trasportare passeggeri tra il Paese di origine della compagnia aerea verso un secondo Paese, e da questo verso un terzo) Qatar-Usa con una sosta in un terzo Paese (come avviene per i voli Dubai-Milano-New York e Dubai-Atene-New York con Emirates). Ragioni prese in considerazione anche da 11 senatori, tutti repubblicani, che circa un mese fa hanno inviato in una lettera alla Casa Bianca per chiedere indagini sulla compagnia che, secondo loro, si sta espandendo nel Paese con i soldi dello Stato del Qatar.
Ma la ex Meridiana non si fa intimidire e anzi, nell’intervista concessa ad Affari & Finanza di Repubblica ieri, Rossen Dimitrov ha annunciato che presto Air Italy annuncerà nuovi voli. E di certo non saranno quelli in continuità territoriale per la Sardegna.

https://www.sardiniapost.it/economi...ola-nei-piani-sempre-piu-voli-a-lungo-raggio/
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Le prime "reazioni" politiche:


MAURO PILI: «ALITALIA SEQUESTRA LA SARDEGNA CON LA COMPLICITÀ DI GOVERNO E REGIONE»

Il Candidato Presidente per Sardi Liberi: «Air Italy sparisce dalla Sardegna. Il grande monoplio mette in ginocchio l’isola»

«AIitalia sequestra la Sardegna con la complicità del governo nazionale e della regione sarda. Per la prima volta nella sua storia la Sardegna sarà totalmente nelle mani di Alitalia che si aggiudica una gara illegale e precostituita che isolerà ancora di più i Sardi e la Sardegna. A questo si aggiunge che questa giunta regionale insieme al governo hanno di fatto cancellato la compagnia Air Italy, ex Meridiana, dalle rotte da e per la Sardegna. Tutto questo provocherà un danno economico e occupazionale incalcolabile».
A dirlo è il Candidato alla Presidenza della Regione Mauro Pili (Sardi Liberi) che aggiunge come «I ribassi proposti dall’Italia sono la conferma di quanto denuncio da anni su questi appalti che vengono sovradimensionati nei capitolati proprio per favorire ribassi d’asta che meriterebbero l’approfondimento da parte delle Procura della Repubblica di mezza Italia».
«Proporre ribassi d’asta sui voli aereo da e per la Sardegna del 30% – ha denunciato – confermano che l’analisi dei costi proposta della regione avallato dal governo era del tutto infondata e artatamente sovradimensionata. Questo è un appalto da procura della Repubblica».
«Si conferma un asse di complicità tra la regione e il governo nazionale che ha avallato pedissequamente quello proposto da Cagliari. Siamo dinanzi ad un nuovo monopolio finanziato con i soldi dei sardi. Tutti i dati economici e le corrette analisi dei prezzi – ha aggiunto – avrebbero consentito la individuazione di una tariffa unica di 30 € per le rotte dalla Sardegna verso Roma e di 35 verso Milano».
«Se solo un magistrato decidesse di aprire il fascicolo sulla definizione del costo dell’ora volata alla base del capitolato si renderebbe conto della spregiudicatezza messa in campo da chi ha predisposto la gara d’appalto-.Trasmetterò – ha annunciato Pili – una nota alla procura della Repubblica di Cagliari per far comprendere quale sia stata la spregiudicatezza della Regione nel definire prezzi e capitolati funzionali solo a questo nuovo scandaloso monopolio. È fin troppo evidente che le stesse procedure adottate sono funzionali a impedire a soggetti terzi di aderire, da qui ad aprile, all’imposizione dell’onere servizio pubblico».
«È scandaloso – ha proseguito – che la Regione abbia deciso di fatto di non applicare la norma comunitaria che prevedeva un tempo di sei mesi affinché le compagnie aeree interessate valutassero l’adesione alla continuità territoriale come imposizione del loro servizio pubblico da svolgersi con determinate tariffe senza alcun tipo di contributo economico palesemente illegittimo».
«Questa giunta regionale – ha rimarcato – con la complicità del governo ottengono con questa gara d’appalto tre risultati devastanti: il monopolio assoluto in tutte le rotte da e per la Sardegna, la cacciata definitiva dalla Sardegna di una compagnia aerea come la ex Meridiana, il licenziamento di centinaia di lavoratori per cessazione servizio pubblico».
«Tutto questo – ha concluso Pili – lo contrasteremo con determinazione ben sapendo di essere gli unici liberi da condizionamenti di Alitalia e compagni. Centrodestra, centrosinistra e cinque stelle anche in quest’occasione hanno dimostrato di essere complici del sistema Alitalia, contro la Sardegna e contro i Sardi».

https://www.sardegnalive.net/news/e...rdegna-con-la-complicita-di-governo-e-regione
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,147
120
Secondo anello di Saturno
Sara' bello vedere le reazioni dei sardi contro RomAZ ladrona. Perché il non viaggiare con Air Italy non ha senso, manca la sardegnita' della compagnia isolana.
Invece sara bello vedere una compagnia aerea in default, in amministrazione straordinaria, che campa grazie ad un prestito dello stato, alias degli italiani ,che ha già detto che non sarà in grado di restituire, e che sopravvive grazie al concetto di una presunta " italianità ", ( al pari della presunta sardità) , venire a fare concorrenza , con ribassi fino al 30%, a compagnie private ......molto bello...