Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
953
876
Vorrei sapere dove Grillo è andato a cercarsi le info.
L'unico stabilimento in zona aeroporto che rientrava sotto la legge Seveso, a Firenze, è chiuso da tempo. Basta andare a guardare gli elaborati dello studio di impatto ambientale, sul sito del ministero dell'ambiente. Un' altra questione, poi: sono nato a Firenze da 59 anni, ma non mi sono mai accorto che a Peretola ci sia un lago ... anche quelli di Pianasana a questo punto non erano arrivati.
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,037
1,438
Firenze
Infatti la nuova pista andrà in direzione del NULLA cosmico, al contrario dell'attuale che passa su aree densamente popolate! A parte che mi deve spiegare dove vede i boschi questo, questo vede i boschi e le caprette gli fanno ciao forse perchè le piste lunghe se le tira!! bha!!
:tié::tié::super:
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Vorrei sapere dove Grillo è andato a cercarsi le info.
Non cercano info, sentono il dovere di opporsi per principio a qualunque cosa sia stata concepita dal "sistema".
A Bologna sono ovviamente contrari al people mover, che secondo loro andrebbe sostituito con una fermata ferroviaria a loro dire nei pressi dell'aeroporto.
Questa è la mappa che hanno pubblicato sul loro sito:



Come si può ben vedere, si sono inventati un mini percorso che parte dal parcheggio del terminal per arrivare all'incrocio di 2 strade dove non c'è nulla. La fermata cui fanno riferimento, sarebbe all'altezza della biforcazione delle due linee ferroviarie che si vedono più a sud, ad una distanza almeno doppia di quella racchiusa tra le frecce. Non solo: il percorso diretto compreso tra queste ultime, attraversa la zona militare e non è quindi praticabile. Bisogna aggirare la zona vietata ad est, allungando ulteriormente il percorso.
Riassumendo il tutto, emerge che i propagandati 500m di distanza tra la fermata ferroviaria ed il terminal, secondo Google map sono in realtà 2.6 km.

http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/emiliaromagna/trasporti/2011/09/
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Sesto. Aeroporto Peretola, prima riunione dei tecnici del Comitato di Garanzia

I sindaci: "Chiediamo alla Regione Toscana più tempo per esprimere il parere tecnico"

Oggi prima riunione per gli esperti che fanno parte del gruppo di studio tecnico intercomunale del Comitato di Garanzia per l'impatto ambientale del nuovo aeroporto di Firenze, nato lo scorso 23 marzo allo scopo di controllare ogni passaggio del progetto per la costruzione del nuovo scalo di Peretola.


All’incontro erano presenti i sindaci e i tecnici dei Comuni di Sesto Fiorentino, Prato, Firenze, Campi Bisenzio, Calenzano, Lastra a Signa, Signa e Poggio a Caiano.

Il gruppo di studio tecnico, coordinato dal Comune di Sesto Fiorentino, sta lavorando all’analisi e all’approfondimento della documentazione sull’impatto ambientale, rischio idraulico, impatto acustico e sanitario. Il tavolo tecnico si è organizzato in gruppi di lavoro tematici e supporterà i Comuni nella redazione del parere tecnico.

"Considerata la mole di documenti che i Comuni devono studiare e approfondire adeguatamente, nonché il lavoro del gruppo di studio tecnico oggi insediatosi – hanno detto i sindaci - chiediamo alla Regione Toscana uno slittamento dei tempi di presentazione del parere tecnico di competenza delle singole amministrazioni, che attualmente è di trenta giorni. Un tempo che noi valutiamo troppo breve per l'importanza e l'impatto dell'opera”

Ecco i nomi dei tecnici nominati dai sindaci:

per il Comune di Sesto Fiorentino, e coordinatore del tavolo tecnico, architetto Luigi Ulivieri, è stato direttore generale della Provincia di Firenze, esperto in pianificazione territoriale e urbanistica
per il Comune di Firenze, ingegner Michele Mazzoni, Direttore dei Servizi Tecnici
per il Comune di Prato, architetto Francesco Caporaso, dirigente del Servizio Urbanistica
per il Comune di Campi Bisenzio, il dottor Emiliano Bilenchi, biologo, responsabile del Servizio Ambiente
per il Comune di Calenzano, ingegnere Renzo Pampaloni, ingegnere ambientale, responsabile Viabilità e Ambiente
per il Comune di Lastra a Signa, l’architetto Susanna Taddei, responsabile dell’Urbanistica e dell’Ambiente
per il Comune di Signa, geometra Maria Cristina Lentini, responsabile Urbanistica
per il Comune di Poggio a Caiano, architetto Claudio Franco, responsabile dei Servizi Tecnici
per il Comune di Carmignano, il dottor Vittorio Cintolesi, medico e ex sindaco

13/04/2015 16.35
Comune di Sesto Fiorentino

http://met.provincia.fi.it/news.aspx?n=194269
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
che si sveglino, 30 giorni bastano, la legge è questa, se non sono in grado non lo fanna. Mettiamoci 15 anni a preparare lo studio, poi 15 anni per decidere.... e basta è 50 anni che si parla di potenziare FLR, adesso rispettiamo i tempi....

ciauz sky3boy
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
Coniando il titolo dell'argomento, citavo l'Odissea non a caso: fatte le debite proporzioni, la mente non può non andare al viaggio tanto ostacolato di Ulisse verso la sua meta, Itaca. Solo che cambia notevolmente il calibro degli "avversari".
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Non cercano info, sentono il dovere di opporsi per principio a qualunque cosa sia stata concepita dal "sistema".
A Bologna sono ovviamente contrari al people mover, che secondo loro andrebbe sostituito con una fermata ferroviaria a loro dire nei pressi dell'aeroporto.
Questa è la mappa che hanno pubblicato sul loro sito:



Come si può ben vedere, si sono inventati un mini percorso che parte dal parcheggio del terminal per arrivare all'incrocio di 2 strade dove non c'è nulla. La fermata cui fanno riferimento, sarebbe all'altezza della biforcazione delle due linee ferroviarie che si vedono più a sud, ad una distanza almeno doppia di quella racchiusa tra le frecce. Non solo: il percorso diretto compreso tra queste ultime, attraversa la zona militare e non è quindi praticabile. Bisogna aggirare la zona vietata ad est, allungando ulteriormente il percorso.
Riassumendo il tutto, emerge che i propagandati 500m di distanza tra la fermata ferroviaria ed il terminal, secondo Google map sono in realtà 2.6 km.

http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/emiliaromagna/trasporti/2011/09/
Ancora un po' di pazienza. Restiamo in silenzio ancora per qualche settimana e poi saranno loro a tacere di fronte al fatto che il PM si fa. Ci sono ottime probabilità che il sì definitivo arrivi entro aprile. E così speriamo che si chiuda anche questa polemica strumentale.
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
234
Chia
Ma i validi Tecnici della Piana non dovrebbero avere 60 gg dal 20/25 marzo per esprimere il loro parere ( che dovrebbero già sapere a memoria visto che è 20 anni che si parla di ogni tipo di pista , parallela, inclinata, a T ...).
Considerando che ce ne hanno messi 20 di gg per riunirsi (Pasqua, feste comandate,gita a Gaiole ,etc) , non sarei molto ottimista ....
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
Ma i validi Tecnici della Piana non dovrebbero avere 60 gg dal 20/25 marzo per esprimere il loro parere ( che dovrebbero già sapere a memoria visto che è 20 anni che si parla di ogni tipo di pista , parallela, inclinata, a T ...).
Considerando che ce ne hanno messi 20 di gg per riunirsi (Pasqua, feste comandate,gita a Gaiole ,etc) , non sarei molto ottimista ....
.... ma loro sì! E' proprio il loro obbiettivo: ostacolare, ritardare, infine insabbiare ed ottenere la cancellazione del progetto.:diavoletto:
Chiaro come il sole, da vari lustri. Credo che stavolta perderanno la partita :D; non va abbassata la guardia, però.;)
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
234
Chia
Forse con la carica di AD alla SAT si inizieranno a vedere i primi cambiamenti positivi e sinergie di gruppo.
Per la pista se ne riparla non prima del 2020 se tutto fila liscio.
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
234
Chia
Penso che l'abbinata del Presidente AdF ( di grande spessore politico) + AD di provenienza SAT (e di evidente comprovata capacità, specie commerciale) , non potranno che portare dei vantaggi sotto il profilo delle trattative con le Compagnie Aeree che si ritroveranno un unica regia e non più due Aeroporti in concorrenza.
Credo che dei vantaggi ci saranno sotto il profilo dei ricavi commerciali non av. , anche qui sfruttando le capacità sommate dei due apt e di chi meglio ha operato in termini di ricavi per pax, o negli acquisti di gruppo e non più per singolo apt.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.