Oristano: perfezionata la privatizzazione dell’aeroporto di Fenosu


giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
Oristano, Fenosu non decolla
Stop ai voli fino al 31 gennaio


La decisione era nell'area, ma si pensava di poterla scongiurare: la compagnia Denim Air ha deciso la sospensione dei voli dallo scalo di Oristano. L'annuncio arriva all'indomani della decisione della Giunta regionale di sospendere gli investimenti su Fenosu in attesa di nuovi studi tecnici.

Lo ha reso noto la Sogeaor, società che gestisce l'aeroporto, spiegando che le prenotazioni per i voli in arrivo e in partenza non potranno perciò essere onorate e invitando i passeggeri a contattare il call center o le agenzie di viaggio presso le quali hanno acquistato i biglietti per la riconversione delle prenotazioni e dei biglietti. Nessuna spiegazione ufficiale da parte della Sogeaor, ma la decisione della Denim Air arriva all'indomani delle decisioni della Giunta regionale che hanno di fatto deluso le aspettative di un immediato intervento finanziario a sostegno delle perdite della Sogeaor (che ha accumulato nei confronti della Denim Air debiti per centinaia di migliaia di euro) ma programmando nuovi studi sulle potenzialità dello scalo oristanese.

LA REGIONE - Appena ieri pomeriggio il governatore Cappellacci aveva annunciato che "uno studio tecnico stabilirà se l'aeroporto di Oristano-Fenosu può trovare collocazione all'interno del sistema aeroportuale sardo".


http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/211577
 

EI-EIA

Utente Registrato
7 Gennaio 2011
1,269
0
Utrecht, Netherlands
Spero vivamente che questa sospensione non si fermi a fine gennaio. Da sardo mi auguro che gli enti locali non spendano più un solo centesimo per questo aeroporto e per quello di Tortolì, e mi auguro sempre che si migliorino i trasporti verso gli aeroporti principali.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Spero vivamente che questa sospensione non si fermi a fine gennaio. Da sardo mi auguro che gli enti locali non spendano più un solo centesimo per questo aeroporto e per quello di Tortolì, e mi auguro sempre che si migliorino i trasporti verso gli aeroporti principali.
quoto, ed auspico trasformazione definitiva dell'area dell'aeroporto in parco pubblico. onde evitare tra dieci anni nuove follie.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Finalmente!

E ora togliete quel maledetto semaforo che regola il traffico al bivio per l'aeroporto.
 

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
Cherchi, Fenosu diventi strategico e strutturale e non una meteora"Con grande senso di responsabilità - prosegue Cherchi - la Giunta ha deciso di intervenire per garantire la propria disponibilità ad accompagnare la Sogeaor verso la stabilità societaria ed economica. "La Regione aumenta il proprio impegno per evitare la chiusura di Fenosu, ma è necessario adottare comportamenti più virtuosi". E' questo il commento sulla vicenda Fenosu dell'assessore all'industria Cherchi.

CAGLIARI, 27 GENNAIO 2011 - "La Regione aumenta il proprio impegno per evitare la chiusura di Fenosu, ma è necessario adottare comportamenti più virtuosi". E' questo il primo commento sulla vicenda Fenosu dell'assessore all'industria Oscar Cherchi. Il riferimento è alla delibera di indirizzo approvata dalla Giunta regionale nel corso della lunga seduta di mercoledì che detta alcune condizioni preparatorie prima del rafforzamento delle quote di partecipazione azionaria della Regione e della Sfirs nel cda della Sogeaor.

"Con grande senso di responsabilità - prosegue Cherchi - la Giunta ha deciso di intervenire per garantire la propria disponibilità ad accompagnare la Sogeaor verso la stabilità societaria ed economica. Lo fa adottando una delibera di indirizzo nella quale sostanzialmente si chiede, prima dell'operazione di ricapitalizzazione vera e propria, di osservare alcune indicazioni fondamentali nel rispetto della legge nazionale ed europea in tema di aiuti di stato. La Sogeaor dovrà aumentare I propri sforzi per garantire una gestione più oculata e per evitare gli errori commessi in passato che se prima potevano essere frutto della inesperienza e quindi essere in qualche modo comprensibili, ora non potranno più essere giustificabili, nel rispetto dei diritti dei sardi che nella Regione devono trovare un interlocutore equilibrato e giudizioso". Il piano industriale che la Regione, tramite l'assessore dei Trasporti Angelo Carta, chiederà alla Sogeaor, dovrà tenere conto di queste indicazioni imprescindibili, fra le quali il blocco delle assunzioni e un maggior rigore sui conti. L'assessorato ai Trasporti dovrà mettere a punto nell'immediato futuro le strategie necessarie al rilancio: "perché Fenosu – conclude Cherchi - deve diventare strategico e strutturale e non una meteora”.


http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=158324&v=2&c=5387&t=1
 

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
Fenosu, la Sogeaor non paga i debiti:
voli sospesi a tempo indeterminato

La Sogeaor non paga i debiti e la Denim Air annuncia la sospensione a tempo indeterminato dell'attività di volo sull'aeroporto di Fenosu già ferma da giovedì scorso. La compagnia, in una nota diffusa questa sera, rende noto inoltre di aver dato incarico ai propri legali per il recupero del credito accumulato dalla Sogeaor.

Tuttavia, in considerazione degli sforzi che gli Enti locali e la stessa società di gestione stanno facendo per trovare una soluzione ai problemi finanziari, la compagnia olandese ha deciso di lasciare i propri aerei sulle piazzole di Fenosu fino al prossimo 6 febbraio. Se in questa settimana non si troveranno i soldi per saldare i debiti e proseguire l'attività, gli aerei lasceranno Oristano per essere schierati su altri aeroporti. La compagnia olandese ha puntualizzato che il dissesto finanziario della Sogeaor non è dovuto, come molti ritengono, all'onerosità del contratto con Denim Air. "Facciamo rispettosamente notare - è detto nella nota - come quanto a noi dovuto rappresenti soltanto il 20% del disavanzo Sogeaor Spa e che tale disavanzo si era formato per il 60% prima dell'inizio delle operazioni di volo". Il documento della Denim Air termina con l'auspicio che gli sforzi in atto consentano di ricostituire le condizioni minime perché i collegamenti da e per Oristano possano essere ripristinati per la prossima stagione primavera-estate.

http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/211895