Oristano: perfezionata la privatizzazione dell’aeroporto di Fenosu


AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Oristano, Fenosu non decolla

Aeroporto di Fenosu, spunta una causa civile. Si complica il rilancio

Sembrava cosa fatta il rilancio di Fenosu, l’aeroporto di Oristano (leggi qui). Invece spunta una causa civile sulla proprietà della Ekologica Marmilla, avviata dall’amministratrice della società di Villanovaforru Jasmine Cilloco. Il procedimento rischia di stoppare sul nascere la ripresa delle attività nello scalo attraverso jet privati, come nel progetto del consulente finanziario della Drive In, la società dell’imprenditore di Arzachena Gianluca Bechere che ha acquistato la Ekologica Marmilla e controlla lo scalo.

Secondo il ricorso presentato dalla Cilloco, l’atto di vendita della Ekologica Marmilla dev’essere annullato a causa della insolvenza dell’acquirente. La Drive In, per bocca del suo consulente Mirko Pau, ha replicato sostenendo di essere a tutti gli effetti proprietaria della Ekologica e di conseguenza anche della Sogeaor e ha già provveduto alla nomina di un nuovo amministratore con una procedura contestata però dalla vecchia proprietà, che proprio ieri ha presentato a questo proposito un esposto alla Procura della Repubblica di Oristano.

La battaglia giudiziaria sulla proprietà della Ekologica Marmilla, che potrebbe avere tempi molto lunghi, rischia di far scemare l’interesse del gruppo di investitori internazionali a sostenere con i propri capitali il progetto della Drive in per la riapertura di Fenosu.

http://www.sardiniapost.it/cronaca/aeroporto-fenosu-spunta-causa-civile-si-complica-rilancio/
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,389
224
Chia
Re: Oristano, Fenosu non decolla

Borlotti da Alghero a Oristano per dirigere l’aeroporto di Fenosu
Il manager ha guidato per anni la Sogeal, impegnata nello scalo catalano

L’ex direttore generale della Sogeal, la società di gestione dell’aeroporto di Alghero, Umberto Borlotti, è stato chiamato a dirigere la Sogeaor, la società di gestione dell’aeroporto oristanese di Fenosu, recentemente privatizzata. E’ stato lo stesso Borlotti ad annunciarlo stamane ai giornalisti, nel corso di un incontro a Oristano servito a presentare i nuovi proprietari della Sogeaor e i loro progetti.
Borlotti, che nei prossimi giorni farà un sopralluogo nello scalo oristanese, ha anticipato che per rimettere presto in funzione l’aeroporto si punterà a verificare e adeguare le misure di sicurezza e agibilità delle strutture e ricostituire un organico minimo di tecnici e operatori da destinare all’assistenza ai voli e ai passeggeri . Il nuovo manager della Sogeaor ha ricordato che al momento l’aeroporto di Fenosu ha una certificazione per l’aviazione generale, può gestire cioè solo un tipo di trasporto limitato a velivoli privati .
Da questa utenza potranno arrivare le prime entrate della nuova società che gestirà lo scalo, sulla quale pesa il debito di circa 300 mila euro , contratto dalla precedente gestione. Nel frattempo saranno avviati con l’Enac tutti i contatti per ottenere le certificazioni necessarie a gestire il trasporto pubblico di passeggeri.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Oristano, Fenosu non decolla

Fenosu pronto al nuovo decollo

Campus, scuole di formazione per droni e aeromobili: così i nuovi soci faranno ripartire l’aeroporto

ORISTANO. Centoquaranta ettari e un orizzonte che va molto più in là. Fenosu sogna un campus per la formazione di tutto ciò che concerne l’aviazione e prova a decollare. Stavolta si spera che lo faccia senza atterraggi di fortuna e paracadute aperti all’ultimo istante utile. La decisione presa due giorni fa dalla Provincia anticipa un nuovo eventuale passaggio in tribunale, ma evidentemente non era il caso di aspettare oltre. Chiuso il capitolo del Tar si è proceduto con l’assegnazione delle quote della Sogeaor al raggruppamento temporaneo d’imprese costituito da Aeronike, Nurjana Technologies e Distretto Aerospaziale della Sardegna. Sono i veri vincitori dell’asta pubblica che ha portato alla cessione delle quote della Sogeaor, la società di gestione dell’aeroporto di Fenosu che ora può davvero iniziare a pensare al futuro.

Entro trenta giorni dovranno essere conclusi tutti gli adempimenti burocratici, poi il passaggio di mano sarà ufficialmente sancito. E sarà allora che si volerà molto decisamente verso la nuova rotta. Riccardo Faticoni, il patron della Aeronike, svela già qualche dettaglio del piano industriale che proietta l’aeroporto oristanese verso una realtà totalmente differente rispetto a quella dei voli di linea che aveva fatto precipitare la precedente esperienza (a guida pubblica) travolta da un vortice di debiti milionari.

«Noi abbiamo un progetto che riteniamo valido – spiega –, ma prima ancora di metterci al lavoro su di esso stiamo cercando di allargare la compagine che vi parteciperà. Stiamo sondando il terreno e portando avanti numerose interlocuzioni con imprenditori del territorio che vorremmo al nostro fianco». L’idea è quella di far diventare Fenosu un polo per l’aviazione generale, ma soprattutto di farne un punto di riferimento per la formazione. «Stiamo pensando a un campus, sulla scorta di quelli delle università statunitensi, che possa attirare professionisti da tutto il mondo che vogliano specializzarsi in aeronautica. Si potrebbero garantire il soggiorno e le attività di studio, è per questo che lanciamo un appello a tutti gli imprenditori che possano avere un ruolo in questo settore».

Sarebbe un unicum, perché nemmeno nella penisola esiste una struttura del genere e un vantaggio notevole che Fenosu offre è legato alle condizioni meteo che agevolerebbero l’utilizzo della struttura.

Indispensabile sarà la collaborazione con il Distretto Aerospaziale, il cui presidente Giacomo Cao è pronto a gettarsi in questa impresa: «Manteniamo la prudenza anche con le dichiarazioni perché siamo in una fase iniziale. Certo è che la struttura di Fenosu ha spazi importanti per una serie di attività per le quali garantiremo il nostro supporto ai partner, dal momento che noi siamo una società consortile senza scopo di lucro. Ci poniamo come dei facilitatori delle azioni dei nostri soci».

Droni, aeromobili, scuole di volo, aerei da turismo. Sogni che Oristano culla, ma che non vedrà concretizzarsi in pochi giorni. Dopo la cessione delle quote che avverrà tra un mese, ci sono da richiedere la concessione e l’autorizzazione per l’aviazione generale. Sei mesi, forse, poi il semaforo verde.

http://lanuovasardegna.gelocal.it/o...ews/fenosu-pronto-al-nuovo-decollo-1.15223819
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Oristano, Fenosu non decolla

Fenosu, via libera alla vendita della società di gestione dell'aeroporto

Fenosu, ultimo atto. Questa dovrebbe essere la volta buona per la vendita della società di gestione dell'aeroporto oristanese: la Provincia insieme agli altri soci pubblici Comune, Consorzio industriale, Regione e Sfirs può procedere alla cessione delle quote azionarie della Sogeaor.
La procedura di vendita era di fatto sospesa in attesa dell'esito del ricorso presentato dalla Ekologia della Marmilla, la ditta a cui la Provincia, dopo aver riscontrato una serie di irregolarità, aveva revocato l'aggiudicazione delle quote prima della firma del contratto. L'Ekologia a quel punto aveva presentato un ricorso al Tar, poi al Tribunale di Cagliari ed entrambi avevano rigettato l'istanza. C'era stato quindi ricorso in Appello e nei giorni scorsi è arrivata la sentenza.
A questo punto, il raggruppamento aggiudicatario della gara, con capofila l'Aeronike srl di Sestu, potrà procedere a convocare le parti per la firma del contratto di vendita davanti al notaio. Soddisfazione da parte dell'amministratore straordinario della Provincia Massimo Torrente .

http://www.unionesarda.it/articolo/...a_societ_di_gestione_dell_aero-68-659016.html
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Oristano, Fenosu non decolla

A Fenosu arrivano i privati, nuova vita per l'aeroporto

(AGENPARL) - Oristano, 28 novembre 2017

Con la firma dell’atto davanti a un notaio di Cagliari ieri si è perfezionata la privatizzazione dell’aeroporto di Fenosu.
A cedere le azioni della SOGEAOR sono stati i soci pubblici (Provincia, Comune, Regione, Consorzio industriale, SFIRS) alle società Aeronike e DASS – Distretto aerospaziale della Sardegna.

Oggi, a Fenosu, nella sede dell’aeroporto, l’Amministratore straordinario della Provincia Massimo Torrente, il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu, Riccardo Faticoni della Aeronike e Giacomo Cao del Distretto aerospaziale della Sardegna, insieme al liquidatore della società Alberto Annis e al direttore regionale dell’Enac Marco Di Giugno, hanno spiegato come si è arrivati all’importante risultato e quale futuro attenda l’infrastruttura.

I nuovi soci hanno precisato che l’aeroporto funzionerà per attività di aviazione generale, legate al trasporto merci, alla ricerca e alla formazione, ma al momento non è possibile immaginare una riapertura ai voli di linea.

Il Sindaco Andrea Lutzu ha sottolineato l’importanza del risultato ottenuto con la cessione delle quote della Sogeaor a operatori privati: “Oggi ha inizio una nuova vita per l’aeroporto. Il Comune sarà al fianco dei privati che hanno deciso di investire in questa impresa, impedendo il fallimento della società e garantendo la sopravvivenza di una infrastruttura strategica per il territorio, lo saremo in ogni sede (regionale, nazionale ed europea) con la forza e l’autorevolezza della nostra istituzione”.

Grande soddisfazione anche da parte dell’Amministratore straordinario della Provincia Massimo Torrente: “Si conclude un percorso difficile, iniziato anni fa, per evitare il fallimento della società che sarebbe stato un disastro per il territorio. Abbiamo raggiunto un obiettivo importante”.
Dello stesso avviso il liquidatore Alberto Annis, che da oltre 6 anni segue le vicende societarie della Sogeaor, secondo cui “con la cessione delle quote si sono poste le basi per il rilancio dello scalo che sarà un volano per l’intero territorio”.

Il compito di tracciare il futuro di Fenosu è toccato a Riccardo Faticoni e Giacomo Cao, rappresentanti della Aeronike e del Distretto aerospaziale della Sardegna: “Gli aerei dovrebbero tornare presto nello scalo – hanno detto -. Si prevede di spostare in Sardegna gli aerei della flotta Aeronike, impiegati nell’attività di rilievo aerofotografico, per le attività di manutenzione che ora si svolgono a Bologna. Poi si punterà all’apertura di una scuola di volo, mentre il Distretto aerospaziale conta di portare proprio a Fenosu le attività di sperimentazione di velivoli che operano senza gps, progetto promosso dalla GM Elettronica e dall’Airbus, in attesa di finanziamento”.

Faticoni e Cao hanno anche anticipato di aver già chiesto un incontro agli assessori regionali all’ambiente e alla sanità per utilizzare lo scalo nei servizi di protezione civile ed elisoccorso. Gli aerei di linea, almeno nel breve periodo, non potranno atterrare, mentre si potrà lavorare bene con voli charter e privati, sfruttando anche la posizione baricentrica di Oristano nel settore della logistica e delle merci. Buone notizie anche per gli ex dipendenti: una risorsa su cui contare e che, pur con la prudenza che deve accompagnare l’avvio delle attività, rientrano nei piani dei nuovi soci.

Il direttore dell’Enac Sardegna, Marco Di Giugno ha ribadito che gli aerei di linea non possono atterrare a Oristano, perché “l’aeroporto di Fenosu non rientra nel piano nazionale degli aeroporti per il trasporto pubblico. Potranno atterrare velivoli con un peso fino a 5 mila 700 chili, ma questo è uno scalo che, con il supporto del territorio e un serio business plan, può generare importanti economie”.
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Re: Oristano, Fenosu non decolla

Cosa sarebbe e di cosa si occupa il Distretto aerospaziale della Sardegna?
Comunque quel "in attesa di finanziamento" non suona granché bene.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Oristano, Fenosu non decolla

Grazie, avevo visto il sito. Infatti quello che mi preoccupa è questo: http://www.dassardegna.eu/wp-content/uploads/2017/10/Bilancio-2016.pdf
Cosa producono? Chi finanzia? Come guadagnano?
Ti poni delle giuste domande.
Sembra che competano con la NASA a livello di brevetti per strutture su Marte e sulla Luna :D
Vengono finanziati, da vari enti nazionali tipo CNR, universita' ecc. http://www.dassardegna.eu/dass-shareholders/
Non guadagnano. O meglio guardando i bilanci non producono utili ai finanziatori.
:D
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: Oristano, Fenosu non decolla

Ti poni delle giuste domande.
Sembra che competano con la NASA a livello di brevetti per strutture su Marte e sulla Luna :D
Vengono finanziati, da vari enti nazionali tipo CNR, universita' ecc. http://www.dassardegna.eu/dass-shareholders/
Non guadagnano. O meglio guardando i bilanci non producono utili ai finanziatori.
:D
E ha un giro d'affari di ben 44.000 € scarsi all'anno.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
Re: Oristano, Fenosu non decolla

Vero anche che parliamo di Fenosu e non di Changi. ;)
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Quindi riassumendo brevemente: la gestione di Fenosu è stata venduta dagli enti pubblici detentori delle azioni SOGEOR a dei privati. Questi sono un'azienda di lavoro aereo (aerofotogrammetria) proprietaria di ben quattro velivoli (meno di un aero club) e una Società consortile detenuta e finanziata prevalentemente da enti pubblici (oltre che dalla stessa società di lavoro aereo) che guadagna ben 44.000 euro/anno dalla vendita dei suoi prodotti/servizi...

Nessuno di questi soggetti ha una qualche esperienza in ambito scuola volo, trasporto merci e gestione aeroportuale in genere.
Quanti dipendenti aveva SOGEOR?

C'è da stare allegri, auguri.
 
Ultima modifica:

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Dati finanziari di Aeronike S.r.l.:
L’ultimo bilancio depositato da Aeronike S.r.l. nel registro delle imprese corrisponde all’anno 2015 e riporta un range di fatturato di 'Tra 1.500.000 e 3.000.000 Euro'.
Il fatturato di Aeronike S.r.l. durante il 2015 è diminuito del 0,33% rispetto a 2013.
Il Capitale Sociale di Aeronike S.r.l. durante il 2015 è rimasto invariato rispetto al 2013.
Il risultato netto ottenuto da Aeronike S.r.l. durante il 2015, dopo gli oneri finanziari, le tasse e gli ammortamenti è diminuito del 80,24% rispetto a 2013.
 

mggt

Utente Registrato
27 Settembre 2016
454
95
MGGT
Siccome Dancrane ha chiuso lo 3d sul rientro in Italia del terrorista Cesare Battisti -

http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/141353-Volo-rientro-Battisti/page3 -

aggiungo qui un piccolo postscriptum in merito. Come annunciato, Battisti e' stato subito trasferito al carcere di Oristano, e per questo la GdF, come si legge in un articolo dell'Unione Sarda, ha messo a disposizione un P.180.

https://www.unionesarda.it/articolo...so-oristano-scortato-dalla-di-136-822292.html

Piccola domanda a margine: Oristano Fenosu e´stato chiuso al traffico civile, poi non ho seguito la faccenda, ma so che e´diventato base di un nucleo volo della Polizia di Stato. Questo significa che l'aeroporto in se e quindi anche la sua pista di 1200 metri e´gestito o sotto controllo della Polizia? Perche non capisco bene perche si debba organizzare un volo da Roma a Cagliari Elmas per poi portarlo a Oristano in macchina, quando i 1200 metri di pista di Fenosu mi sembrano sufficienti anche per un Falcon 900.
 

mggt

Utente Registrato
27 Settembre 2016
454
95
MGGT
Thanks Dancrane, spettacolo davvero desolante, specialmente Arbatax-Tortoli, che dovrebbe essere qualcosa come il Princess Juliana Airport d'Italia. Vabbe' ho capito le ragioni di quel volo Pratica-Elmas. Grazie ancora.
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Re: Oristano: perfezionata la privatizzazione dell’aeroporto di Fenosu

Azz, beccato! :D Allora vado a rivederlo!