[OT] A Mauritius con la carta d'identità


maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
da noi a varese attesa minima 2-3 mesi...e poi manco ti chiamano dal comune per dirti che è pronto...devi andarci tu di persona varie volte a chiedere o telefonare:sconfortato:
Io lo porto direttamente in questura e lo vado a riprendere, ma un mesetto passa lo stesso.
Inqualificabile stare senza tale documento per quel tempo.

Per la pubblica amministrazione siamo sudditi non cittadini.
Ma tanto loro il 27 passano a ritirare e non si preoccupano...

Ciao
Massimo
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Guardiamo in faccia i fatti, cosa ha di più il pasaporto rispetto una C.I.:
Se parli di una Carta d'Identità "old Style" il passaporto ha tanto di più...

Viviamo in Europa, in uno spazio di libero transito come quello di Schengen che ci permette di andare dove vogliamo senza che nemmeno ci guardino...
Ma la nostra carta d'identità è scritta solo e soltanto in italiano...
Perchè è un modello che esiste dall'inizio del secolo, e riporta sempre gli stessi (inutili) dati: la professione e lo stato civile! Ci mancherebbe solo la religione e poi sarebbe la certificazione dei dati più inutili che possono esistere... (e guarda caso quelle 2 voci non sono obbligatorie, ma nei comuni nemmeno lo sanno, e nemmeno ti chiedono se vuoi farle comparire o meno...).
Le carte d'identità degli altri paesi spesso hanno almeno 3 lingue per la comprensione dei vari dati... Il passaporto di qualsiasi paese europeo ha tutte le lingue ufficiali di ogni paese...

Il passaporto ha i dati fondamentali per l'identificazione della persona, e niente di più. Ha una zona di lettura ottica (che c'è anche sulla CIE, ma sfortunatamente non è "armonizzata" tra tutti i paesi del mondo). Ha molti mezzi anti-falsificazione, che lo rendono molto più credibile rispetto alla CI.

Purtroppo il fatto stesso che la CI venga emessa dai comuni ha per anni segnato differenze assurde tra un comune e l'altro:
in gita scolastica a Parigi un portiere di albergo si chiedeva come era possibile che alcuni documenti avessero la foto attaccata con la colla, altri con quei "rivetti", altri con la plastica sopra... Per non parlare di alcune stampate a computer, molte ancora con la vecchia ma cara macchina per scrivere, e addirittura un paio scritte a mano!
Il tizio in questione finì per chiamare la Gendarmerie, che a sua volta si informò in consolato... e tutto finì con un "complimento" su noi italiani.

Per tali motivi io viaggio anche in Europa col passaporto, e da quando mi è scaduta la CI (quella di 5 anni, dato che l'ho fatta prima che qualcuno si rendesse conto che solo qua durava così poco), non l'ho mai rinnovata e non lo farò, finchè il mio comune non si adeguerà alle norme dello Stato. Nel frattempo, fino al 2016 sto bene col solo passaporto...
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
la nostra carta d'identità è scritta solo e soltanto in italiano...
Perchè è un modello che esiste dall'inizio del secolo, e riporta sempre gli stessi (inutili) dati: la professione e lo stato civile!
Sei poco aggiornato. Sulla mia carta d' identità formato credit card non c' è né una né l' altro. E' molto simile alle patenti dello stesso formato, salvo la presenza di una banda ottica sul retro.
 

flying_pig

Utente Registrato
23 Gennaio 2007
55
0
Milano / London / Wellington.
Più che il costo io ridurrei i tempi di attesa. A volte è pazzesco, con il costume italico, si è, qualche volta, costretti a richiedere il favorino all'amico questore, ispettore o simili, disgustoso.

Mia moglie la settimana scorsa chiama la sua ambasciata, si fanno dare la sua e-mail, meno di 10 minuti dopo aveva i documenti da firmare, richiama, tutto O.K., passi tra due giorni a ritirare il nuovo passaporto.

Mi è venuto un velo di tristezza !
A onor del vero anche per noi fuori Italia i tempi sono diversi. Quand'ero residente all'estero: telefonata in consolato, appuntamento, attesa di 20 minuti e passaporto pronto.

Milano l'ultima volta l'ho avuto pronto in 1 ora (con partenza il giorno successivo e biglietto aereo alla mano). Peccato per le 3 ore di coda.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Onestamente dovrebbero fare come in Inghilterra, cioé monetizzare la possibilitá di preparare il passaporto alla svelta. Si puó scegliere la procedura standard (circa 3 settimane), quella urgente (5 giorni) e quella in giornata, dove si prende l'appuntamento, si va in uno degli uffici preposti e si torna col passaporto. Il costo dell'ultima sono circa 100 sterline (in aggiunta al costo del passaporto) se non ricordo male.
Almeno cosí é chiaro e trasparente, mentre in Italia sostanzialmente funziona "a chi ha piú spinte".
Ed anche il metodo di garantire "l'urgenza" a chi deve partire non é molto equo: di fatto si privilegia chi fa tutto all'ultimo momento, mentre io che pianifico in anticipo me la prendo intercooler e devo aspettare.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Sei poco aggiornato. Sulla mia carta d' identità formato credit card non c' è né una né l' altro. E' molto simile alle patenti dello stesso formato, salvo la presenza di una banda ottica sul retro.
Vabbe' quello poi è un altro discorso...
Su quella si va proprio a caso, non sapendo nemmeno più quale sia il cognome, il nome, la data di nascita e quella di emissione...
In teoria, l'unica cosa positiva, sarebbe la previsione dell'autenticazione mediante chip&pin (che viene fornito insieme alla carta), per accedere ai servizi on-line della pubblica amministrazione...
Ma con tutto Brunetta questo è ancora un sogno...

Resterebbe la curiosità di conoscere l'esimio prof. arch. ing. dott. che ha creato il "design" della CIE e chiedergli se non era il caso di aggiungere, come sulle patenti, una legenda, che spieghi che vuol dire 1, 2, 3, 4 ecc...
 

proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0
Onestamente dovrebbero fare come in Inghilterra, cioé monetizzare la possibilitá di preparare il passaporto alla svelta. Si puó scegliere la procedura standard (circa 3 settimane), quella urgente (5 giorni) e quella in giornata, dove si prende l'appuntamento, si va in uno degli uffici preposti e si torna col passaporto. Il costo dell'ultima sono circa 100 sterline (in aggiunta al costo del passaporto) se non ricordo male.
Almeno cosí é chiaro e trasparente, mentre in Italia sostanzialmente funziona "a chi ha piú spinte".
Ed anche il metodo di garantire "l'urgenza" a chi deve partire non é molto equo: di fatto si privilegia chi fa tutto all'ultimo momento, mentre io che pianifico in anticipo me la prendo intercooler e devo aspettare.
Ma in Inghilterra non hanno la C.I.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Hai mai visto una carta d' identitità italiana formato credit card?
Fortunati voi milanesi che avete la carta di identità elettronica, in altre parti e penso il particolare al sud o ai piccoli paesi è ancora un miraggio, chissà se e quando arriveranno ad averla tutti gli italiani...
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Domattina vado in comune a sentire come siamo messi con 'sta tessera.

Eh eh eh, ma quando si comincia a nascondere l'anno di nascita.... :D :D :D

Ciao
Massimo
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Onestamente dovrebbero fare come in Inghilterra, cioé monetizzare la possibilitá di preparare il passaporto alla svelta. Si puó scegliere la procedura standard (circa 3 settimane), quella urgente (5 giorni) e quella in giornata, dove si prende l'appuntamento, si va in uno degli uffici preposti e si torna col passaporto. Il costo dell'ultima sono circa 100 sterline (in aggiunta al costo del passaporto) se non ricordo male.
Almeno cosí é chiaro e trasparente, mentre in Italia sostanzialmente funziona "a chi ha piú spinte".
Ed anche il metodo di garantire "l'urgenza" a chi deve partire non é molto equo: di fatto si privilegia chi fa tutto all'ultimo momento, mentre io che pianifico in anticipo me la prendo intercooler e devo aspettare.
Dai £46 ai £123 http://www.direct.gov.uk/en/TravelA...owlongittakesandurgentappplications/DG_174109
Comunque li puoi andare e piangere in cinese con il biglietto aereo già fatto, vacanza già pagata ma se non c'è scusante che tenga. Il problema è tuo se non parti. Uscire dall'isola perchè non hai un passaporto non è violazione di nessun diritto, stava a te procurartelo. E conosco gente a cui è successo già!
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
@asev

Hai mai visto una carta d' identitità italiana formato credit card?

Io sono andato a rifare la C.I. a gennaio 2008, convinto di poter avere quella elettronica; a tutta prima l'impiegato mi dice che le macchinette sono rotte e quindi possono farmi solo quella cartacea; alle mie rimostranze sull'impossibilità che tutte fossero rotte mi risponde che ne hanno solo due e la c.i. elettronica andava prenotata telefonicamente prima di recarsi negli uffici (questo in via Larga). Mi sono rassegnato a ritirare quel pezzettino di carta straccia con la foto, con la speranza che ben prima del 2013 si riduca a una poltiglia di cellulosa illeggibile.

DaV
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
@asev

Hai mai visto una carta d' identitità italiana formato credit card?
Sì tantissime...

Fortunati voi milanesi che avete la carta di identità elettronica, in altre parti e penso il particolare al sud o ai piccoli paesi è ancora un miraggio, chissà se e quando arriveranno ad averla tutti gli italiani...
Continuando la frase di prima ... perchè, tra i primi comuni "pionieri" c'è quello di Avellino.
E ad Avellino la CIE è arrivata molto prima rispetto alle grandi Milano, Roma e Napoli, proprio perchè all'inizio della sperimentazione si è preferito utilizzare piccoli comuni come campione invece che grandi metropoli.
Ricordo che in occasione di un volo NAP-LIN alcuni miei conterranei si sentirono chiedere cosa fosse quel pezzo di plastica sia a NAP all'andata che a LIN al ritorno perchè lì non l'avevano mai vista... Allora addirittura si veniva scelti e chiamati direttamente dal comune, e quindi capitava che nella stessa famiglia solo una persona avesse la nuova, e gli altri la vecchia, con conseguenti sguardi sospetti all'estero...
E giusto per aggiungere un'ulteriore nota a riguardo:
sempre ad Avellino in un seggio elettorale è stato installato già da tempo il sistema per il voto elettronico, che addirittura potrebbe autenticare l'elettore inserendo la CIE e il relativo PIN... Ma non so se il seggio elettronico è stato sfruttato anche per le ultime elezioni...

Proprio per questo motivo sono molto informato a riguardo, dato che nel mio comune, anche se confinante con quello di Avellino, mi guardano come un alieno quando vado a chiedere se fanno quella nuova rispondendomi "ma perchè vuoi pagare 25 euro quando qui la facciamo ancora a 5 euro quella cartacea... dovresti essere contento che non la possiamo ancora fare"....
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
la c.i. elettronica andava prenotata telefonicamente prima di recarsi negli uffici (questo in via Larga)
Vero. Io mi sono prenotato un anno fa e me l' hanno fatta a gennaio, adesso la coda dovrebbe essere più corta. Io ne ho fatto una questione di principio, mi dava fastidio all' estero presentare uno straccio indecente.
Ho rifatto in plastica anche la patente, contemporaneamente al rinnovo e sono bastati due mesi :D