Sì avevo capito, era un paragone con l'Italia dove costa notevolmente di piùIo parlavo del passaporto di mia moglie, non italiano.
Sì avevo capito, era un paragone con l'Italia dove costa notevolmente di piùIo parlavo del passaporto di mia moglie, non italiano.
Io lo porto direttamente in questura e lo vado a riprendere, ma un mesetto passa lo stesso.da noi a varese attesa minima 2-3 mesi...e poi manco ti chiamano dal comune per dirti che è pronto...devi andarci tu di persona varie volte a chiedere o telefonare:sconfortato:
Se parli di una Carta d'Identità "old Style" il passaporto ha tanto di più...Guardiamo in faccia i fatti, cosa ha di più il pasaporto rispetto una C.I.:
Ah si? Il progetto è piantato li per mancanza di fondi...Guardiamo in faccia i fatti, cosa ha di più il pasaporto rispetto una C.I.:
È meno falsificabile? Forse oggi avendo il microcip sì, ma anche la C.I. sta per diventare elettronica.
Sei poco aggiornato. Sulla mia carta d' identità formato credit card non c' è né una né l' altro. E' molto simile alle patenti dello stesso formato, salvo la presenza di una banda ottica sul retro.la nostra carta d'identità è scritta solo e soltanto in italiano...
Perchè è un modello che esiste dall'inizio del secolo, e riporta sempre gli stessi (inutili) dati: la professione e lo stato civile!
A onor del vero anche per noi fuori Italia i tempi sono diversi. Quand'ero residente all'estero: telefonata in consolato, appuntamento, attesa di 20 minuti e passaporto pronto.Più che il costo io ridurrei i tempi di attesa. A volte è pazzesco, con il costume italico, si è, qualche volta, costretti a richiedere il favorino all'amico questore, ispettore o simili, disgustoso.
Mia moglie la settimana scorsa chiama la sua ambasciata, si fanno dare la sua e-mail, meno di 10 minuti dopo aveva i documenti da firmare, richiama, tutto O.K., passi tra due giorni a ritirare il nuovo passaporto.
Mi è venuto un velo di tristezza !
Vabbe' quello poi è un altro discorso...Sei poco aggiornato. Sulla mia carta d' identità formato credit card non c' è né una né l' altro. E' molto simile alle patenti dello stesso formato, salvo la presenza di una banda ottica sul retro.
Ma in Inghilterra non hanno la C.I.Onestamente dovrebbero fare come in Inghilterra, cioé monetizzare la possibilitá di preparare il passaporto alla svelta. Si puó scegliere la procedura standard (circa 3 settimane), quella urgente (5 giorni) e quella in giornata, dove si prende l'appuntamento, si va in uno degli uffici preposti e si torna col passaporto. Il costo dell'ultima sono circa 100 sterline (in aggiunta al costo del passaporto) se non ricordo male.
Almeno cosí é chiaro e trasparente, mentre in Italia sostanzialmente funziona "a chi ha piú spinte".
Ed anche il metodo di garantire "l'urgenza" a chi deve partire non é molto equo: di fatto si privilegia chi fa tutto all'ultimo momento, mentre io che pianifico in anticipo me la prendo intercooler e devo aspettare.
Fortunati voi milanesi che avete la carta di identità elettronica, in altre parti e penso il particolare al sud o ai piccoli paesi è ancora un miraggio, chissà se e quando arriveranno ad averla tutti gli italiani...Hai mai visto una carta d' identitità italiana formato credit card?
Dai £46 ai £123 http://www.direct.gov.uk/en/TravelA...owlongittakesandurgentappplications/DG_174109Onestamente dovrebbero fare come in Inghilterra, cioé monetizzare la possibilitá di preparare il passaporto alla svelta. Si puó scegliere la procedura standard (circa 3 settimane), quella urgente (5 giorni) e quella in giornata, dove si prende l'appuntamento, si va in uno degli uffici preposti e si torna col passaporto. Il costo dell'ultima sono circa 100 sterline (in aggiunta al costo del passaporto) se non ricordo male.
Almeno cosí é chiaro e trasparente, mentre in Italia sostanzialmente funziona "a chi ha piú spinte".
Ed anche il metodo di garantire "l'urgenza" a chi deve partire non é molto equo: di fatto si privilegia chi fa tutto all'ultimo momento, mentre io che pianifico in anticipo me la prendo intercooler e devo aspettare.
Io sono andato a rifare la C.I. a gennaio 2008, convinto di poter avere quella elettronica; a tutta prima l'impiegato mi dice che le macchinette sono rotte e quindi possono farmi solo quella cartacea; alle mie rimostranze sull'impossibilità che tutte fossero rotte mi risponde che ne hanno solo due e la c.i. elettronica andava prenotata telefonicamente prima di recarsi negli uffici (questo in via Larga). Mi sono rassegnato a ritirare quel pezzettino di carta straccia con la foto, con la speranza che ben prima del 2013 si riduca a una poltiglia di cellulosa illeggibile.@asev
Hai mai visto una carta d' identitità italiana formato credit card?
![]()
Sì tantissime...@asev
Hai mai visto una carta d' identitità italiana formato credit card?
Continuando la frase di prima ... perchè, tra i primi comuni "pionieri" c'è quello di Avellino.Fortunati voi milanesi che avete la carta di identità elettronica, in altre parti e penso il particolare al sud o ai piccoli paesi è ancora un miraggio, chissà se e quando arriveranno ad averla tutti gli italiani...
Vero. Io mi sono prenotato un anno fa e me l' hanno fatta a gennaio, adesso la coda dovrebbe essere più corta. Io ne ho fatto una questione di principio, mi dava fastidio all' estero presentare uno straccio indecente.la c.i. elettronica andava prenotata telefonicamente prima di recarsi negli uffici (questo in via Larga)