Dopo il 12 dicembre...nessuno si accorgerà che è cambiato qualcosa! Anche il comando della Regione IV della Guardia di confine di Lugano ha detto a piu' riprese che i controlli sistematici alla frontiera erano da tempo limitatissimi. Ci sono altri mezzi per combattere criminalità internazionale e il trattato di Schengen li fornisce. Evidentemente noi svizzeri abbiamo vantaggi, migliore collaborazione fra le forze di polizia, per es. Pattuglie di PS o CC italiani possono fare inseguimenti (entro certi limiti) in Svizzera, Polizia ticinese o GdConfine in Italia , ecc.
Vorrei precisare che..., perchè non credo sia scontato fra gli italiani, il "Trattato di Schengen" è stato approvato a (relativamente debole) maggioranza del popolo svizzero, quindi non si è trattato di una decisione burocratica o parlamentare. Per gli elettori di un Paese che non ama certamente l' UE si è trattato, tutto sommato, di una decisione sofferta.
Ribadisco inoltre che: le dogane restano tali e quali. Quindi le merci non hanno il libero passaggio.
I "trattati bilaterali (I+II)" e il trattato di Schengen stipulati hra CH e EU mettono una parola fine all' argomento "adesione" della Svizzera all' UE