Passeggera troppo grassa per Easyjet - BUFALA!


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
E' incredibile come, senza null'altro che un articolo preso dal giornale, e che in modo evidente riporta il testo scritto dall'avvocato della signora, senza alcuna comunicazione da parte di EasyJet, siate già arrivate al terzo grado di giudizio.
Capisco sentire le varie campane, bene mi spieghi come ha fatto l'addetta del check-in a dimostrare che la signora non rispettava il regolamento di compagnia visto che non aveva un sedile al check-in?
E se la signora riusciva a sedersi regolarmente?

Come già detto o si mettono i sedili al check-in oppure il supplemento può essere richiesto esclusivamente a bordo, non con una occhiata!

Cosa vuoi che dica U2? Farà le sue scuse, ricorderà che deve rispettare il suo regolamento e pagherà un risarcimento in via extra-giudiziaria con il vincolo di segretezza sull'accordo.
Che avesse torto o ragione non era in grado di stabilile che la signora fosse fuori dalle norme!
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Capisco che qua c'è chi difende le compagnie sempre e comunque per partito preso, bene mi spieghi come ha fatto l'addetta del check-in a dimostrare che la signora non rispettava il regolamento di compagnia visto che non aveva un sedile al check-in?
E se la signora riusciva a sedersi regolarmente?

Come già detto o si mettono i sedili al check-in oppure il supplemento può essere richiesto esclusivamente a bordo, non con una occhiata!

Cosa vuoi che dica U2? Farà le sue scuse, ricorderà che deve rispettare il suo regolamento e pagherà un risarcimento in via extra-giudiziaria con il vincolo di segretezza sull'accordo.
Che avesse torto o ragione non era in grado di stabilile che la signora fosse fuori dalle norme!
Farfallì!
Premesso che non lavoro per una compagnia aerea, che non ne curo l'immagine, che non la difendo in giudizio, che non ne sono creditore, che mi piacciono poco le low cost ma non le demonizzo, ecc. ecc.

Tutto ciò premesso

Ma che ne sai di come s'è svolta la situazione? Aspetta a sentire anche qualche altra campana prima di farti questi film da sola.
 

Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
Classico articolo scritto da giornalisti...
"Come osa darmi della cicciona, non sarò anoressica come voi hostess"
Ma da quando lo hostess sono quelle belle donne di una volta? Da quando ormai quei "principi" di perfezione sono caduti?
Soprattutto con EasyJet e Ryanair poi, dove ci sono A/V che superano anche il quintale!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Farfallì!
Premesso che non lavoro per una compagnia aerea, che non ne curo l'immagine, che non la difendo in giudizio, che non ne sono creditore, che mi piacciono poco le low cost ma non le demonizzo, ecc. ecc.

Tutto ciò premesso

Ma che ne sai di come s'è svolta la situazione? Aspetta a sentire anche qualche altra campana prima di farti questi film da sola.
Avevo corretto, però è evidente che in ogni caso al check-in non avevano nessuno strumento per decretare se la signora fosse o meno rispondente alla normativa interna che U2 si è data.

O come suggerivi (eri tu vero?) si mettono i sedili al check-in oppure certe segnalazioni le si possono fare solo a bordo e con tutta la diffidenza verso l'avvocato della signora, non si parla di sbarco dall'aereo dove avrebbero potuto controllare.
E' discriminatorio per la signora essere additata come inadatta e pretendere un supplemento in base all'occhio dell'addetta al check-in.

Poi dobbiamo essere onesti, tutti noi abbiamo visto ben altri "volumi" caricati regolarmente senza tante storie.
 

wistonblue

Utente Registrato
21 Novembre 2008
335
0
Bastava solo un po di buon senso, la signora veniva invitata in qualche stanza/angolo discreto lontano da altre persone e le si spiegava perchè doveva acquistare un altro biglietto senza metterla in difficoltà e sopratutto in ridicolo verso gli altri viaggiatori.

Quando la signora si avvicinava al banco e l'operatrice accortasi delle dimensoni bastava "ci scusi signora vuole accomodarsi con il mio collega per una comunicazione? "

Mica ci vuole tanto!

Al di la della poca delicatezza della compagnia spero almeno che questi episodi se pur deplorevoli facciano scattare qualcosa all'interno per poi recarsi da un buon dietologo e fare una buona e salutare dieta del resto poi si sta molto meglio con se stessi.
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
L'articolo comincia dicendo che l'addetta al ckin ha detto ( ovvero: l'addetta ha detto :) ) che la signora era " voluminosa ", e non " cicciona ".

Parafrasando una nota battuta di elleKappa, non si può dare dei ciccioni agli obesi: sarebbe come chiamare ladri quelli che rubano ! :D

Certo, in un Paese che chiama gli spazzini " operatori ecologici ", i sordi " audiolesi ", i ciechi " non vedenti ", e magari i nani " diversamente alti ", tutto è lecito per chiedere i danni morali col giusto avvocato.

Non capisco infatti per quale motivo se uno è ciccionissimo diventa ridicolo solo se qualcuno lo dice, mentre se tutti tacciono allora va tutto bene.

Non so cosa dicano le procedure e le norme, ma se davvero un ciccionissimo deve pagare due biglietti, in alcuni casi è del tutto evidente che non serve portarsi appresso il calibro e il sedile di prova per vedere se ci entri.

Se l'addetta al ckin ha fatto semplicemente il suo dovere, che dire ? Per quale motivo, infatti, l'addetta si sarebbe dovuta cacciare in questa situazione se nessuna norma della sua compagnia prevede il doppio biglietto ?
Possiamo discuterne le modalità, ma la sostanza del doppio biglietto rimane, in questo caso.

Fosse per me, non accetterei a bordo anche un'altra tipologia di persone: avete mai fatto un long range col vicino di posto che, per essere politicamente corretti, è moooolto allergico al sapone ?
Ragazzi, una volta mi è capitata questa faccenda, il tale era già visivamente piuttosto discutibile, vestiva una tunica tipica del suo Paese di provenienza che tradiva nettamente un certo non so che, forse anche la tunica era allergica al detersivo, l'aereo era pieno, sono state sei ore decisamente disagevoli.
Poi, magari sarò razzista.
 

charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
I passeggeri sono esseri umani e possono anche essere abbondanti. Sono le compagnie aeree che li considerano poco più che animali e fanno poltrone solo per anoressici!!!
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Approfitto per chiedere agli aavv in lettura come essi debbano comportarsi quando un passeggero chiede la settima lattina di birra.
Mi è successo recentemente, il tizio ad un certo punto ha cominciato a cantare, era decisamente alticcio, eppure chiedeva continuamente birra e ne otteneva senza fine.
 

licorice

Utente Registrato
24 Aprile 2009
26
0
paragonare un obeso con un puzzone? ahahah, ci sono passeggeri obesi e passeggeri con la ricchezza umana e l'elasticita' mentale di una mototrebbia:D
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
paragonare un obeso con un puzzone? ahahah, ci sono passeggeri obesi e passeggeri con la ricchezza umana e l'elasticita' mentale di una mototrebbia:D
Non li ho affatto paragonati. Ho parlato infatti di un'altra categoria. E, fosse per me, non accetterei a bordo nemmeno i calvi, perché accanto al finestrino fanno riflesso e non vedo bene il panorama.
 

Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
Approfitto per chiedere agli aavv in lettura come essi debbano comportarsi quando un passeggero chiede la settima lattina di birra.
Mi è successo recentemente, il tizio ad un certo punto ha cominciato a cantare, era decisamente alticcio, eppure chiedeva continuamente birra e ne otteneva senza fine.
Si stoppa la vendita di alcolici a bordo. Si chiede se il passeggero viaggia da solo o in compagnia, ci si chiede il proprio nome e gli si spiega che sta leggermente esagerando. Se c'è un familiare sarà suo compito calmarlo. Altrimenti si manda il più massiccio degli aa/vv, gli si punta il dito contro e si minaccia di fargli trovare la polizia a fine volo promettendogli di fargli passare un brutto quarto d'ora e gli si ricorda che avrà smesso di volare a tariffe basse. Si informa il comandante (questoi era il primo punto, ho dimenticato di scriverlo) e alla fine si scrive un bel report.
Se il passeggero zittisce tutto ok...
Se il passeggero continua ha smesso di volare e se la rischia....
Se poi gli aa/vv sono coglioni da vendere per incrementare 0.25€/cent di commissione allora sono loro ancora più ubriachi del passeggero!
 

deadsea

Utente Registrato
23 Aprile 2009
11
0
Scusate, se la signora avesse fato WEB CHECK IN (bagablio permettendo), tutta la storia non sarebbe successa o poteva essere fermata anche dagli addetti del gate di imbarco?
Maurizio
 

cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
I passeggeri obesi sono esseri umani certo,ma se occupano due sedili devono pagarli.l'addetta al check in ha fatto il suo dovere!è molto più grave la signora che ha insultato la hostess gratuitamente!dovrebbe pagare lei i danni morali alla hostess.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,734
4,953
Milano
Mettiamola così:
a nessuno credo piaccia sentirsi dire, in via più o meno garbata, di essere in sovrappeso e/o sovradimensionato, pertanto chi se lo sente dire ha una reazione più o meno garbata all'affronto.
Poichè nessuno (credo) di noi umili frequentatori del forum al momento è a conoscenza del garbo applicato dalla "hostess" e di quello utilizzato dalla gentile signora nel rispondere, direi che la faccenda possa essere tranquillamente derubricata alla voce "Siamo in estate ed in qualche modo le pagine dobbiamo pure riempirle".
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
I passeggeri obesi sono esseri umani certo,ma se occupano due sedili devono pagarli.l'addetta al check in ha fatto il suo dovere!è molto più grave la signora che ha insultato la hostess gratuitamente!dovrebbe pagare lei i danni morali alla hostess.
Ma come fa l'addetta al check-in a valutare la signora a occhio ed essere sicura di prenderci?

E se paga il supplemento e poi si siede regolarmente come configuriamo la richiesta di denaro non dovuta?

Se la dimensione dipende dal sedile, o si piazza un sedile di prova al check-in oppure non c'è modo di contestare in maniera univoca il superamento delle dimensioni consentite dal regolamento di compagnia.

E' quasi impossibile che la signora perda in giudizio e vedrai che si accordano in via extra-giudiziaria, è come se ti dicono che devi pagare il supplemento per il bagaglio fuori misura valutandolo a occhio.
Giustamente tu contesti la valutazione e pretendi una valutazione oggettiva e non a occhio!
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
qui non siamo in un tribunale, ma in un forum su internet, vediamo di non dimenticarcelo mai....
A me hanno insegnato a non sparare a zero sul prossimo. Soprattutto se sono all'oscuro dei fatti.

Anche questo è meglio non dimenticarselo mai, soprattutto per non trasformare in una inutile e sempre più noiosa lite da stadio ogni benedetto 3ad del forum.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.