Grazie Dan...Evitiamo di abbassarci a discussioni politico/religiose/campanilistiche di basso profilo, grazie.
accolto!Evitiamo di abbassarci a discussioni politico/religiose/campanilistiche di basso profilo, grazie.
La pensiamo in modo diametralmente opposto.Nikee, l'overbooking di 20 anni fa, quando sono entrato in compagnia, era nell'ordine del 10/15 ma fino anche al 20% dei posti totali, ovvero su 200 posti reali se ne prenotavano fino a 240. Perche'? Perche; la clientela di cui parli prenotava e non cancellava, ma anche perche' la clientela delle agenzie prenotava e inseriva numeri di biglietto fittizi, ma anche perche' la clientela prenotava tre volte lo stesso volo e ancora perche' prenotava con 4 compagnie diverse.
A distanza di 20 anni le cose sono cambiate notevolmente, il fenomeno della malpractice e' stato quasi azzerato (e chi insiste e viene beccato paga, e non poco) e di conseguenza il margine percentuale dell'OB e' ridotto ai minimi termini. Ti diro' di piu': se la business ha 20 posti vuoti si alza pochi giorni prima l'autorizzato di 20 posti, con 20 upgrade gratuiti per i CLIENTI, cosa di cui mai, ovviamente!, nessuno parla mai...
Fico eh?
Dicevo; i margini dell OB sono oggi di appena qualche unita' e il fenomeno del denied boarding e' gestito cion le compensation per i volunteers, migliaia di persone che ogni anno (tieni conto sempre che su 145milioni di passeggeri parliamo dello zero virgola) si comparno altri biglietti aerei con i vouchers e allungano vacanze e soggiorni senza problemi, anzi.
Quindi no amico mio, l'OB non e' un mostro da demonizzare a tutti i costi, ma solo da saper gestire al eglio quando le situazioni non vanno nel modo consueto, nessuno alza la mano e nessuno e' propenso a passare una notte a Chicago, pur con tutto pagato dalla compagnia. E qui e' l'errore che e' stato riconosciuto.
Il resto, permettimi, non e' opera nostra ma di un altro errore compiuto da chi doveva eseguire una procedura senza arrivare a fare quel che ha fatto.
I MUST RIDE? Dovrei sapere che lavoro tu faccia per farti un esempio a te calzante; ma anche qui, e' normalissimo che ogni azienda (aerea, agricola, finanziaria etc.) abbia delle problematiche operative per cui, ad un certo punto, anteponga delle priorita' rispetto alla continuita' di erogazione del servizio; una banca sospende il servizio al cliente in fila per cause tecniche, un negozio chiude per inventario e la borsa sospende le quotazioni per eccesso di rialzo o di ribasso, con il titolare delle azioni che ci rimane come un fesso. Il MUST RIDE deve volare da A a B per prendere in consegna un aereo per soddisfare il contratto con altri 100 passeggeri/clienti magari; i tempi per cui questo avviene sono di solito studiati con una pianificazione studiata, ma altre volte sono necessari all'ultimo minuto per i motivi piu' vari che non ti sto qua a dire.
E anche questo, come la dinamica di cui sopra, e' qualcosa che occorre saper gestire al meglio. lo so.
Ma non mi dire che l'azienda non esiste senza cliente, perche' il cliente non esiste senza l'azienda. Ognuno ha bisogno dell'altro e occorre in questo mutuale rispetto; un incidente non puo' pregiudicare la struttura di 145 milioni di casi analoghi e andati a buon fine con successo. E' grave, gravissimo quel che e' successo e si prenderanno provvedimenti, ma e' un (1) incidente. Se solo un pax avesse accettato l'offerta nessuno parlerebbe oggi di overbooking o di compagnie aeree che tiranneggiano sui clienti.
E non sto a narrarti come certi "clienti" si rivolgono ai dipendenti delle compagnie aeree, a suon di insulti, minacce, sputi e anche aggressioni fisiche. Ma capisco che questo non faccia notizia...
Ma certo che non aizzate cani, che discorsi, era una estrema semplificazione per dire che mi sembra troppo semplice lavarsi la coscienza scaricando la responsabilita' sulla polizia. La decisione di usare la forza per sbarcare il passeggero e' stata di UA, quindi la responsabilita' per l'uso della forza e' di UA. Del resto come avrebbero potuto fare altrimenti gli agenti? Chiedere per favore? Offrire soldi di tasca loro? Non vedo molte alternative. E poi lo sanno tutti come e' la polizia americana, non va molto per il sottile.- i tre agenti della sicurezza sono stati sospesi; perchè? Uso spropositato della forza e per non avere seguito le procedure.
- permettimi, ma NOI NON AIZZIAMO CANI nei confronti dei nostri passeggeri, non lo accetto in alcuna maniera!
Un'ultima considerazione: ci sono elementi di responsabilità generale e ce li siamo assunti, ma poi è evidente che nel dettaglio ogni persona coinvolta saprà dove e come ha sbagliato, dal gate agent al CEO, dalla security a chi ha affermato che le sia stato riso in faccia. Che prova abbiamo di questo per poter giudicare? Una dichiarazione ai media, che non vedono l'ora di sguazzare nel torbido?
Resto e restiamo a tua disposizione, grazie ancora!
Di solito c'e' una specie di asta, e per $1,500 ti assicuro che ne troverebbero molti. Anche con $400, in questo caso il problema e' che il volo successivo era alle 2 del pomeriggio del giorno dopo, quindi e' ovvio che e' piu' difficile, bastava alzare l'offerta.La pensiamo in modo diametralmente opposto.
L'esempio del negozio che chiude per inventario non è paragonabile secondo me.
Sono in ferie negli usa.
Domenica ho il volo di rientro perché lunedì riattacco a lavorare. Magari ho pure una riunione importante.
Non mi fanno imbarcare e mi danno una compensazione, in voucher della compagnia, di 500€.
Mi ripaga del disservizio? No. Nemmeno se mi avessero offerto 1500€. Poi, per carità, per qualcuno sarà pure un generosa offerta
Credo si riferisse al post di Oneshot9 pagine di post e non hai capito cosa è successo o ti riferisci ad altro episodio?
Ma infatti mi sembra fuori luogo che qualcuno creda che l'episodio del volo UA abbia fatto scuola e sia servito ad educarci e farci capire quale sia il nostro status come passeggeri.Non ho capito bene: questo passeggero si è sentito "minacciato" e ha avuto paura per la sua incolumità, preferendo sbarcare? Se è andata così non mi sembra una situazione simpatica, sicuramente un episodio spiacevole. Che volo era?
Questa, invece, era la mia domanda:Comunque l'episodio di United ha fatto scuola: ieri a Berlino il Purser e la Rampa mi riportano una discrepanza di passeggeri imbarcati...volo pieno a tappo e un passeggero imbarcato in più che non aveva posto a sedere! Controlla che ti ricontrolla, no way: uno s'ha da sbarcà, e casualmente tra gli accettati vi era una passeggera con carta di imbarco riportante la dicitura SAG (seat at gate), probabilmente in sby. Fatto sta che colui che era rimasto in piedi ha preso armi e ritagli (cit.) e senza fare una piega è sbarcato, anche se probabilmente non doveva essere lui a dover scendere...
Spero di avere chiaritoNon ho capito bene: questo passeggero si è sentito "minacciato" e ha avuto paura per la sua incolumità, preferendo sbarcare? Se è andata così non mi sembra una situazione simpatica, sicuramente un episodio spiacevole. Che volo era?
Ti sto parlando di gente che ACCETTA l'offerta, non che sia COSTRETTA a farlo; cechiamo di capirci pero', perche' altrimenti e' dura.Sono in ferie negli usa. Domenica ho il volo di rientro perché lunedì riattacco a lavorare. Magari ho pure una riunione importante.
Non mi fanno imbarcare e mi danno una compensazione, in voucher della compagnia, di 500€.
Mi ripaga del disservizio? No. Nemmeno se mi avessero offerto 1500€. Poi, per carità, per qualcuno sarà pure un generosa offerta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dimmi se ho capito bene: e' la compagnia, il suo nome, il valore fisso della tua equazione? Non piuttosto la percentuale di reclami/pax-trasportati o la qualita' del prodotto in generale? Ti fai una black-list a seconda di singoli episodi?Io intanto ho appena scritto una lettera per fare i complimenti all'equipaggio dell'ultimo volo, il minimo che si possa fare di fronte a persone tanto professionali e gentili. Compagnie diverse, atteggiamento diverso.
come sopra: generalizziamo contro la Polizia USA (che poi Polizia non era...) e a favore dei CC nostrani? Tutti infami gli uni, quanto immacolati gli altri?PS: Chiamare la polizia, soprattutto dove e' un po' belluina, dovrebbe essere l'ultimissima cosa solo in casi veramente estremi. Quando i carabinieri mi hanno fermato e avevo la patente scaduta e nonostante questo, pur rispettando le procedure e controllando tutto quello che dovevano controllare, sono stati gentilissimi e cortesissimi, ho ringraziato di vivere in Italia... almeno per qualche cosa.
indaco1, chiariamo subito che non sono chiamato a fare pubbliche relazioni per la mia azienda; desidero solo evitare quelle generalizzazioni che in merito a qualsivoglia argomento e in qualunque tipo di forum sono fuorvianti da un discorso serio e obiettivo. Spero di essere su un forum dove il confronto si possa fondare su questi presupposti...Posso dirti che non stai facendo benissimo pubbliche relazioni per la tua azienda? Non si fa cosi', non devi polemizzare su tutte le minchiate, il lettore distratto che passa di qui e ha capito solo che avete fatto pestare un passeggero che aveva pagato il biglietto e non vuole dedicare piu' di 2 minuti alla cosa con che sensazione resta? Niente di grave rispetto al tuo CEO, intendiamoci. Magari gli ha portato sfixa essere eletto Communicator of the Year 2017" da PRWeek :-D
ahpppero'....AEROSPACE & DEFENSE | Fri Apr 21, 2017 | 4:45pm EDT
United CEO Munoz will not chair board in 2018 following passenger removal
United Airlines (UAL.N) Chief Executive Oscar Munoz will not chair the company's board in 2018, it said in a regulatory filing on Friday, following a high-profile incident in which an elderly passenger was dragged from a flight.
In a reversal of Munoz's earlier employment agreement, he has opted to leave "future determinations related to the Chairman position to the discretion of the Board," the filing said.
http://www.reuters.com/article/us-ual-passenger-idUSKBN17N2H4