Pescara Roma ed altri voli in arrivo


AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Come già accaduto numerose volte in passato, tende a ripetersi una regola aurea delle discussioni riguardanti gli aeroporti: più sono piccoli, più le discussioni diventano lotta di campanile.

Non ricordo quante volte abbiamo chiuso il tread su FLR vs PSA per questo motivo.
Anche questo sembra sulla buona strada.
Questo addirittura scade nel folkloristico e riesuma la rivalità calcistica Ancona-Pescara, nonché quella di capoluogo AQ-PE.

G
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
A me sembra che i piccoli aeroporti, e non solo le discussioni, siano di per se una questione di campanile, quasi sempre. Mai visto studi seri sulla sostenibilita' e sull'impatto economico. Sarebbe bello se esistessero e qualcuno li pubblicasse
Ne girava uno famoso di KPMG....(commissionato mi pare dalla Regione Puglia)
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
A me sembra che i piccoli aeroporti, e non solo le discussioni, siano di per se una questione di campanile, quasi sempre. Mai visto studi seri sulla sostenibilita' e sull'impatto economico. Sarebbe bello se esistessero e qualcuno li pubblicasse
Se posso non credo sia problemi di studi seri. Gli studi dichiarano quello che comanda il committente. La differenza la fa il proprietario se è pubblico o privato. Una persona intelligente non butta soldi anzi vuole vederli a fine giornata e non un probabile voto alle prossime elezioni.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto Pescara, da Giunta regionale ok a riutilizzo economie

Pescara. La Giunta regionale, su proposta del presidente Luciano D’Alfonso, in considerazione del conseguimento di economie pari a 724mila 524 euro, derivanti dai lavori di ampliamento dell’aerostazione passeggeri (già finanziato con 3 milioni 460mila euro), ha deliberato il rilascio del nulla osta al riutilizzo, da parte di Saga, di tali economie.

Le economie serviranno per: manutenzione straordinaria e ammodernamento del sistema IT con diverse aree di intervento; manutenzione straordinaria e ammodernamento del sistema di gestione del parcheggio dell’aerostazione attraverso nuovi sistemi di automazione di fabbrica per il controllo degli accessi veicolari; manutenzione straordinaria e ammodernamento del layout del parcheggio dell’aerostazione.

Intanto, sempre in tema di aeroporto, Armando Foschi dell’associazione ‘Pescara – Mi piace’ denuncia che “la Saga non ha più soldi liquidi in cassa e probabilmente riuscirà a pagare gli stipendi solo fino ad agosto, senza poter versare la quattordicesima al proprio personale”.

“La Regione Abruzzo – afferma – non ha ancora approvato la delibera di rifinanziamento, e ci sono crediti che la Saga non riesce a riscuotere, crediti comunque compensati dai debiti che la società deve a Inps e altri Enti. È la realtà nuda e cruda venuta fuori nel corso di una riunione convocata d’urgenza dalla governance della Società di gestione dei servizi a terra con i sindacati, una riunione che ha svelato una realtà che purtroppo sospettavamo e che avevamo prospettato già da diversi mesi. A questo punto vogliamo capire cosa intende fare la Regione per tutelare posti di lavoro e diritti dei dipendenti Saga, ma anche i servizi rivolti all’utenza, visto che a oggi non sono da escludere neanche scioperi e proteste”.

http://www.cityrumors.it/notizie-pe...-giunta-regionale-ok-riutilizzo-economie.html
 

AbruzzoNelCuore

Utente Registrato
5 Gennaio 2011
192
1
http://ilfaro24.it/wordpress/aeroporto-pescara-accordo-con-mistral-air-per-il-brand-abruzzo/

AEROPORTO PESCARA, ACCORDO CON MISTRAL AIR PER IL BRAND ABRUZZO

Ieri, a Roma, è stato firmato un contratto tra la Regione Abruzzo, nella persona del direttore del Dipartimento Turismo e cultura Giancarlo Zappacosta, e la compagnia aerea Mistral Air, rappresentata dal manager Rosario Fava. L’Abruzzo, tramite l’aeroporto di Pescara, verrà collegato con Sicilia e Sardegna grazie alla società Mistral, controllata da Poste, che a febbraio aveva già vinto un bando per l’affidamento di servizi di promozione e comunicazione destinati alla valorizzazione e commercializzazione del brand Abruzzo.
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
Voglio proprio vedere quanti Sardi e Siciliani verranno in vacanza in Abruzzo. Per il mare sicuramente no, non c'è confronto. Per la montagna non fa molta differenza atterrare a Roma o a Pescara.
Perché continuano a prendersi in giro da soli spacciando i voli per Pescara come incoming e non come outgoing?
Questi voli servono agli abruzzesi per andare in vacanza in posti dove il mare non è una fogna e (forse) ai pochi studenti universitari fuori sede.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto Pescara, da Consiglio regionale ok a 5 mln a Saga. Protesta M5s

Pescara. La Commissione Bilancio del Consiglio regionale d’Abruzzo ha approvato una variazione di bilancio che assegna un contributo di circa 2,5 milioni di euro alla Saga, la società regionale che gestisce l’Aeroporto d’Abruzzo, a Pescara. Del contributo, relativo al piano marketing e a contratti da onorare in seguito a gare già esperite, si era già discusso la scorsa settimana, ma complice il fatto che nella maggioranza di centrosinistra non c’era il numero legale, il provvedimento è stato rinviato. Alla Saga è stato assegnato un altro contributo di circa 2,5 milioni di euro per il funzionamento dell’aeroporto che però non fa parte della manovra di bilancio, perché la somma era già stata individuata, con la Commissione che ha solo deliberato il cambiamento della voce di capitolo.

I primi 2,5 milioni di euro sono stati individuati in un fondo di circa 3,6 milioni rappresentato dagli avanzi su leggi strutturate della Fira. I contributi per la Saga saranno al vaglio del Consiglio regionale inseriti fuori sacco nell’ordine del giorno. La differenza di oltre un milione di euro è oggetto di un emendamento alla variazione di bilancio che prevede lo stanziamento di circa 300 mila euro per il ristori dei danni da cinghiale agli agricoltori che stamani hanno manifestato di fronte a Palazzo dell’Emiciclo, e 400 mila euro ciascuno ai centri di ricerca e ad Abruzzo Engineering, la società regionale in house, quale commessa per rafforzare il contingente del genio civile che per carenze di personale è in ritardo nel licenziamento delle pratiche per la ricostruzione post terremoto dell’Aquila. L’emendamento deve però essere approvato in Commissione Bilancio, quindi sarà necessaria un’interruzione dei lavori del Consiglio.

“Sono soddisfatto – spiega il presidente della prima Commissione, Maurizio Di Nicola, consigliere di Centro Democratico – di essere riuscito a dare una risposta celere agli agricoltori con il pagamento dei danni causati dai cinghiali. E questo al primo Consiglio utile. Spero naturalmente nel voto favorevole”.

M5S, ASSISTENZIALISMO A SAGA HA GIA’ FALLITO

“L’assistenzialismo fine a se stesso non migliora la salute dell’Aeroporto d’Abruzzo, i dati lo dimostrano: a fronte di 10 milioni di euro nel 2015 e di 4 milioni nel 2016 stanziati da Regione Abruzzo in favore di Saga, società di gestione aeroporto, il numero dei passeggeri è comunque sceso di 100mila unità (dati Assaeroporti) e oggi ci presentano un altro stanziamento 5 milioni, tagliando il trasporto pubblico locale”. Lo denunciano i consiglieri regionali abruzzedi del Movimento 5 Stelle.

“E’ inutile buttare in un pozzo senza fondo soldi pubblici, con la promessa che ogni volta sarà l’ultima – dicono – Quello che serve sono politiche volte alla rinascita dell’Aeroporto d’Abruzzo sfruttando la funzione primaria che dovrebbe avere ogni aeroporto internazionale: una promozione turistica mirata soprattutto ai paesi esteri, che possono e devono iniziare a vedere nell’Abruzzo una regione appetibile per paesaggio e servizi”.

“L’Aeroporto non è solo il mezzo con cui gli abruzzesi possono lasciare la regione – incalzano i 5 stelle – ma deve diventare il fulcro del turismo verso l’Abruzzo in modo da risollevare non solo lo scalo, ma anche l’indotto commerciale e turistico tutto. L’Assistenzialismo, unica forma di intervento di cui è stata capace Regione Abruzzo negli ormai 3 anni di governo D’Alfonso, si è rilevato fallimentare e oggi, per perseverare in questo errore, ci chiedono di tagliare ancora i fondi destinati al trasporto pubblico locale. Siamo all’assurdo! I cittadini abruzzesi, già svantaggiati da strade dissestate e da zone montane mal collegate e dopo aver già subito l’aumento dei costi per il trasporto urbano ed extra urbano, devono ancora una volta vedere tagliati mezzi e servizi in virtù di un ennesimo regalo volto a mantenere in vita Saga che, ricordiamolo, non è l’aeroporto ma l’azienda che lo gestisce. Questi sono i motivi per cui con convinzione abbiamo votato contro questo provvedimento, ingiusto ma soprattutto ancora una volta inefficace”.

http://www.cityrumors.it/notizie-pe...lio-regionale-ok-5-mln-saga-protesta-m5s.html
 

AbruzzoNelCuore

Utente Registrato
5 Gennaio 2011
192
1
http://www.rete8.it/cronaca/1234567890aeroporto-dabruzzo-piu-traffico-e-meno-sostegno/

Aeroporto d’Abruzzo, più traffico e meno sostegno

Il sogno è quello dell’autosufficienza, la buona notizia è che si scorgono gli elementi per realizzarlo. L’aeroporto d’Abruzzo continua a migliorare le proprie prestazioni: più traffico passeggeri e meno sostegno pubblico.
Se il trend di crescita dei passeggeri continuerà a questi ritmi il traguardo del milione non sembrerà più così lontano, di conseguenza il sostegno dell’ente regionale, già dimezzato rispetto alla precedente gestione, potrebbe persino non essere più necessario. E’ soddisfatto il presidente della Saga, Nicola Mattoscio, che respinge al mittente le recenti polemiche e replica snocciolando numeri e risultati.

Non più solo Ryanair, oggi sono cinque i vettori operanti nello scalo pescarese, l’aumento del traffico è costante e consolidato, il bilancio della Saga è in attivo, gli investimenti infrastrutturali proseguono come da programma. Dopo la nuova pista ora tocca al parcheggio, dove tra pochi giorni inizieranno i lavori che lo renderanno accogliente e ipertecnologico. Intanto i dati parlano di un +30% di passeggeri partiti e arrivati dalla scalo aeroportuale nella prima metà di luglio, e di un +10% nei primi sei mesi del 2017. Più ossigenato anche il bilancio, passato dai 67.386 euro del 2016 ai 199.890 di oggi. Dati ancora più positivi se si pensa che contribuiscono alla riduzione del contributo della Regione alle spese di funzionamento della Saga, oggi attestato sui 2 milioni e mezzo, a fronte dei 5 milioni di euro del passato.
 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
http://www.rete8.it/cronaca/1234567890aeroporto-dabruzzo-piu-traffico-e-meno-sostegno/

Aeroporto d’Abruzzo, più traffico e meno sostegno

Il sogno è quello dell’autosufficienza, la buona notizia è che si scorgono gli elementi per realizzarlo. L’aeroporto d’Abruzzo continua a migliorare le proprie prestazioni: più traffico passeggeri e meno sostegno pubblico.
Se il trend di crescita dei passeggeri continuerà a questi ritmi il traguardo del milione non sembrerà più così lontano, di conseguenza il sostegno dell’ente regionale, già dimezzato rispetto alla precedente gestione, potrebbe persino non essere più necessario. E’ soddisfatto il presidente della Saga, Nicola Mattoscio, che respinge al mittente le recenti polemiche e replica snocciolando numeri e risultati.

Non più solo Ryanair, oggi sono cinque i vettori operanti nello scalo pescarese, l’aumento del traffico è costante e consolidato, il bilancio della Saga è in attivo, gli investimenti infrastrutturali proseguono come da programma. Dopo la nuova pista ora tocca al parcheggio, dove tra pochi giorni inizieranno i lavori che lo renderanno accogliente e ipertecnologico. Intanto i dati parlano di un +30% di passeggeri partiti e arrivati dalla scalo aeroportuale nella prima metà di luglio, e di un +10% nei primi sei mesi del 2017. Più ossigenato anche il bilancio, passato dai 67.386 euro del 2016 ai 199.890 di oggi. Dati ancora più positivi se si pensa che contribuiscono alla riduzione del contributo della Regione alle spese di funzionamento della Saga, oggi attestato sui 2 milioni e mezzo, a fronte dei 5 milioni di euro del passato.
Ma nel 2016 non ha preso 10 milioni la Saga?
 

AbruzzoNelCuore

Utente Registrato
5 Gennaio 2011
192
1
http://www.cityrumors.it/notizie-pe...00-pescara-look-parcheggio-dellaeroporto.html

Pescara, nuovo look per il parcheggio dell’aeroporto

Pescara. E’ iniziata mercoledì 25 luglio la fase operativa dei lavori di riqualificazione e rifacimento dell’area parcheggio dell’aeroporto d’Abruzzo. I tempi stimati per il completamento della ristrutturazione del parcheggio sono di circa 40 giorni lavorativi.

In questo arco temporale – comunica la Saga – la ditta appaltatrice provvederà a realizzare una rotatoria all’interno del parcheggio, rinnovando il manto stradale in tutte le aree di intervento e dotando gli stalli di una nuova segnaletica orizzontale. Sarà inoltre incrementata la videosorveglianza dell’intera area destinata al parcheggio e dunque la sicurezza per gli utenti. Al termine dei lavori vi sarà un unico punto di accesso al parcheggio dell’aeroporto d’Abruzzo.

Attraverso l’installazione di un nuovo sistema di gestione del parcheggio la Saga garantirà agli utenti maggiore efficienza e velocità nelle operazioni di entrata/uscita e pagamento del ticket, che potrà essere personalizzato a seconda delle esigenze dell’automobilista. Nel corso della fase operativa il cantiere si sposterà nell’area del parcheggio, posizionandosi di volta in volta nelle varie zone di intervento. La ditta appaltatrice presterà la massima attenzione nel limitare il più possibile eventuali disagi affinché la circolazione dei veicoli all’interno del parcheggio possa essere comunque agevole per tutta la durata dei lavori.
 

AbruzzoNelCuore

Utente Registrato
5 Gennaio 2011
192
1
https://www.rete8.it/cronaca/123-aer...lio-da-record/

Aeroporto d’Abruzzo, luglio da record


All’Aeroporto d’Abruzzo nell’ultimo mese oltre 73 mila passeggeri. Nei primi sette dell’anno la crescita è del 12,9% per un totale di oltre 380 mila viaggiatori.
I dati relativi al traffico passeggeri nell’Aeroporto d’Abruzzo nell’ultimo mese confermano l’andamento più che positivo del primo semestre dell’anno ed evidenziano una crescita del 27,6% rispetto allo stesso mese del 2016. A luglio i passeggeri hanno raggiunto quota 73.412, con un aumento di 15.887 unità, che configura un risultato davvero significativo rispetto alle 57.525 presenze registrate nello scorso anno.

PASSEGGERI
Luglio Arrivi Partenze Totali
2017 37.417 35.995 73.412
2016 28.762 28.763 57.525
D 8.655 7.232 15.887
D % 30,1% 25,1% 27,6%
Gennaio/Luglio Arrivi Partenze Totali
2017 190.230 190.549 380.779
2016 168.817 168.449 337.266
D 21.413 22.100 43.513
D % 12,7% 13,1% 12,9%

A trainare la crescita di luglio sono stati soprattutto i passeggeri su voli internazionali, che registrano un significativo trend positivo rispetto al precedente anno, soprattutto grazie all’avvio ad aprile delle nuove destinazioni Ryanair per Copenaghen e Cracovia. Nella classifica delle destinazioni preferite si segnala il forte aumento di Barcellona, Londra e Francoforte. Anche la rotta su Bucarest della Wizzair registra un significativo andamento. Una componente importante dello sviluppo del numero totale di passeggeri nel mese di luglio è data anche dai voli nazionali che collegano l’Abruzzo alle due principali isole italiane, la Sicilia e la Sardegna. I voli plurisettimanali di Mistral Air attivati a giugno su Catania, Palermo, Cagliari e Olbia hanno contribuito ad arricchire il parco destinazioni offerto dall’aeroporto d’Abruzzo favorendo la tendenza, già emersa nei mesi precedenti, di un forte incremento di passeggeri che si spostano sia per viaggi di piacere che di lavoro. Continua il gradimento anche del volo su Tirana fatto dalla stessa compagnia. Anche i collegamenti offerti da Blueair per Torino e da Alitalia per Linate registrano un costante aumento di viaggiatori.

In linea di massima, tutte le destinazioni offerte dall’Aeroporto d’Abruzzo stanno andando bene. A conferma di questa favorevole tendenza c’è il progressivo consolidamento del volume di traffico su base d’anno, che assume particolare rilievo per il futuro dello scalo. Nei primi sette mesi i passeggeri transitati in totale sono stati 380.779, con un + 12,9% e con 43.513 passeggeri in più rispetto ai 337.266 dello stesso arco temporale del 2016. Un dato ancor più significativo se si considera che la crescita percentuale abruzzese è circa il doppio di quella del totale degli aeroporti italiani che, nei primi sei mesi dell’anno, è stata del 6,4%.

Questi successi -si legge in una nota- “la Saga, società di gestione dell’Aeroporto d’Abruzzo, li sta ottenendo nonostante il forte ridimensionamento dell’impegno economico da parte della Regione Abruzzo. Infatti, il sostegno finanziario della Regione nel periodo 2010-2014 è stato in media di circa 5,2 milioni di euro l’anno, con un contributo per passeggero di 9,75 euro. Nel triennio 2015-2017, invece, il contributo medio annuo si è ridotto a meno di 3,2 milioni, con un contributo per passeggero che a fine anno sarà pari a circa 5 euro, con un quasi dimezzamento rispetto a quello del precedente quinquennio”. Dati importanti da considerare perché ridefiniscono i contorni degli equilibri gestionali della Saga e sono indicativi di una crescita del volume dei passeggeri che avviene malgrado il drastico e crescente ridimensionamento del sostegno finanziario della Regione Abruzzo.
 

juniator

Utente Registrato
2 Settembre 2009
691
0
Pescara
Confermati per l'inverno Palermo Catania e Cagliari.

Ryanair apre per fine Settembre Atene trisettimanale da Pescara con scalo a Bergamo, stesso vettore.

Da Aprile aprirà Malta bisettimanale annuale.

Pare che le novità arriveranno alla spicciolata. Intanto si potrebbero superare i 650.000 passeggeri, o comunque ci si avvicinerà molto.
 

AbruzzoNelCuore

Utente Registrato
5 Gennaio 2011
192
1
Si tutto bene, ma in tutto questo i lavori di ammodernamento del parcheggio e dell'aerostazione tanto sbandierati da d'Alfonso e Mattoscio? Novità?
 

juniator

Utente Registrato
2 Settembre 2009
691
0
Pescara
Ryanair apre con cambio anche Madrid e Stoccolma da Pescara.

Prenotando i nuovi voli per Malta e Atene e guardando i posti disponibili, stanno già andando a ruba.
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Hanno soppresso Copenaghen che non andava male, Martedì scorso ha sbarcato 185 pax, oggi 175 ed era una rotta incoming!
 

AbruzzoNelCuore

Utente Registrato
5 Gennaio 2011
192
1
Revisori dei conti, società di revisione e finanza avevano censurato pesantemente il bilancio del 2010

Saga e bilanci falsati, nel 2011 la finanza scovò irregolarità ma la procura archiviò Dal film Sliding doors

http://www.primadanoi.it/news/abruz...covo-irregolarita-ma-la-procura-archivio.html

ABRUZZO. Nel 2011 un esposto anonimo allerta la procura che scova irregolarità nel bilancio della Saga che in realtà sarebbe in forte perdita. Ne nasce uno scandalo, titoloni sui giornali e politica in ritirata; si scopre che molte altre cose non vanno nella gestione della società che drena milioni di fondi pubblici girandoli a Ryanair.
Nel 2012 in seguito allo scandalo arriva un nuovo cda che bandisce gare pubbliche per finanziare nuove rotte e compagnie. Nel 2013, grazie alla concorrenza, finalmente cinque compagnie operano nello scalo abruzzese ed i passeggeri superano quota 700mila. Gli operatori del turismo sono entusiasti e l’economia regionale vola….

Poteva accadere ma non è successo.
Come nel film “Sliding doors” si prende un treno al volo e la vita cambia totalmente ma quel treno l’Abruzzo l’ha perso e quello che poteva essere non è stato.
La storia vera racconta invece che nel 2011 arrivò in procura a Pescara un esposto firmato da un tale Oliviero Caetani (probabilmente un nome falso) che però sembrava essere molto informato sulla gestione della Saga di allora e leggeva PrimaDaNoi.it che nell'assordante silenzio già nel 2010 aveva evidenziato diversi aspetti di criticità.


Nel suo scritto si parlava, tra l’altro, di un conflitto di interessi fra le funzioni di dirigenti della Regione Abruzzo e quella di amministratori della Saga, una errata capitalizzazione dei costi per spese di marketing e di pubblicità (i soldi girati a Ryanair per il banner da oltre 1 mln di euro), mancati accantonamenti obbligatori per la manutenzione dell’aeroporto e altri magheggi contabili.

Nel 2011 era da poco stata nominata dalla giunta Chiodi Carla Mannetti ma nel cda c’erano anche gli esponenti dei vari enti pubblici che allora partecipavano alla spa: il sindaco di Pescara, Luigi Albore Mascia, quello di San Giovanni Teatino, Verino Caldarelli, Gianluca Caruso, dirigente regionale, Daniele Becci e Silvio Di Lorenzo della Camera di Commercio e Giuseppe Pedrizzi.
PUBBLICITÀ

Tutti cessarono il loro mandato ad inizio dicembre 2011 poco dopo aver approvato il bilancio 2010. Poi iniziò l’era del cda del prof Laureti.

Il pm Valentina D’Agostino incaricò la guardia di Finanza di Pescara di svolgere le indagini e gli inquirenti appurarono che Carla Mannetti, allora Direttore Regionale del Dipartimento dei Trasporti con compiti di controllo sull'attività dei trasporti aeroportuali e delle società che li gestivano, era stata nominata dalla giunta regionale presidente della Saga. La Mannetti, però, era in conflitto di interessi per via della commistione tra controllore e controllato e la nomina confliggeva con il Dpr 168 del 2010, varato però pochi mesi dopo la sua nomina.

LE MANOVRE SUL BILANCIO
Il misterioso Caetani ci aveva azzeccato anche sulle manovre di Bilancio per addolcire una situazione che era molto più drammatica.
Si tratta di una serie di accorgimenti tecnici che solo un esperto contabile poteva escogitare e che hanno riguardato le spese eccezionali, le immobilizzazioni immateriali e l’immancabile pubblicità da oltre 1 mln di euro che Saga pagava ad una società di Ryanair (la Ams) per un banner, ultimo di 30 in fondo ad una pagina molto nascosta del vecchio sito della compagnia.
Un costo spropositato che ha interessato solo il signor Caetani e poco dopo anche PrimaDaNoi.it che per primo ha divulgato i termini del contratto già allora fuori mercato.
La procura di Pescara però nel 2011 indagava e poteva verificare e approfondire come fosse stato possibile stipulare un contratto tanto incredibile e costoso, quali verifiche poi di visibilità fece la Saga e che tipo di beneficio ne venne fuori da una campagna che poi venne prorogata negli anni successivi. Allora gli investigatori si limitarono solo alle carte del bilancio del 2010.


UNA PERDITA DA 1 MILIONE DI EURO
Eppure molte criticità furono mosse anche dal revisore contabile, Marco Marino, che in più modi e più volte aveva fatto presente forzature al limite delle violazioni.
Come se non bastasse anche la società Ria & Partners Spa, incaricata dalla stessa Saga come revisore, aveva scritto più o meno le stesse cose sollevando sopracciglia e perplessità sul bilancio 2010.
Per ultima, era arrivata la Finanza che si era trovata una parte del lavoro già fatto: tirando le somme sosteneva che grazie ai giochi di prestigio il bilancio, ufficialmente chiuso in utile di 18mila euro, in realtà dovesse segnare una perdita di oltre 1 milione di euro.
Inoltre anche i finanzieri confermavano il mancato accantonamento in bilancio di somme annuali relative al piano di manutenzioni dell’aeroporto (lo stabilisce il contratto con l’Enac). Inoltre era stata segnalata la non corretta valutazione dei crediti, riferibili a società che hanno avuto tanto da Saga senza troppe storie e poi hanno avuto tutto il tempo di fallire e non restituire i finanziamenti ottenuti (altri misteri mai chiariti sulla Itali Airlines Spa e la Air Columbia Spa…).
Senza dire che già allora le somme delle addizionali comunali riscosse dai vettori sui diritti di imbarco venivano da queste trattenute e mai richieste e nè versate a Saga che infatti si limitava a scrivere nel bilancio alla voce “debiti” una cifra di circa 2mln di euro.
Nessuno degli amministratori dell’epoca ha mai evidenziato l’irregolarità delle trattenute ed i mancati versamenti che hanno generato un debito verso l’erario per Saga, pagato anni dopo...


NESSUNO SE N’E’ ACCORTO
La stranezza è che molte cose erano scritte nelle carte segrete alle quali gli amministratori avevano accesso eppure anche quelli arrivati dopo non si sono accorti di queste cose. Tutto segreto, silenzio assoluto, propaganda e grandi storie su turismo e aeroporto.
Dell’inchiesta del 2011 si sono perse le tracce ed è stata archiviata.

Il punto è che non essendo stati sanati quei vulnus potrebbe darsi che anche i bilanci successivi siano “contaminati”.
Il destino beffardo ha voluto che nel 2015 (4 anni dopo il misterioso Caetani) è arrivato il comandante Emidio Isidoro che in un nuovo esposto ha ripreso casualmente anche le vecchie contestazioni che furono scoperte e coperte anni prima. Isidoro segnalò anche una serie di altre presunte irregolarità che la procura di Pescara sta nuovamente verificando in un'altra inchiesta aperta due anni fa.
Nel frattempo sono volati via oltre 30 mln di euro di soldi pubblici, il Ministero delle finanze ha evidenziato pesantissimi rilievi nella gestione ed il milione di passeggeri promesso non si è visto.

Anche in questo caso la storia poteva essere diversa...
Migliore.