Piaggio p-180 Avanti III


TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
29/10/2013 8.50

MF-Dow Jones News


Piaggio Aero: lancia ricapitalizzazione da 190 mln (MF)


MILANO (MF-DJ)--Sono chiamati a mettere mano al portafogli i soci di
Piaggio Aero. La societa' specializzata nella produzione di piccoli
velivoli, motori aeronautici e componenti, a fine settembre ha infatti
approvato una ricapitalizzazione da 190 mln di euro, che quasi triplichera'
il capitale sociale, oggi di 116 mln, portandolo a quota 306,6.

La ricapitalizzazione, scrive MF, e' stata decisa per "fornire alla
societa' la liquidita' necessaria per l'attuazione del piano industriale e
finanziario 2013-2017", approvato lo scorso 29 luglio dal cda, presieduto
da Piero Ferrari. Gli obiettivi strategici sono stati sottoposti alle
banche finanziatrici, che si sono dimostrate pronte a collaborare per
superare le criticita' incontrate dal gruppo in fatto di liquidita', a
patto
che entro i primi di settembre fosse presentata la manovra finanziaria
collegata al piano industriale.

A causa pero' della mancata presentazione nei tempi stabiliti, gli
istituti di credito "hanno confermato il blocco dei conti correnti
aziendali". Insomma il gruppo ha bisogno di uno sforzo da parte dei soci,
per portare il capitale dagli attuali 116 mln a 306,6 mln. Le nuove azioni
saranno offerte in opzione ai soci, che godranno anche di un diritto di
prelazione sull'inoptato. Mentre i titoli eventualmente rimasti inoptati
saranno offerti a terzi.

red/lva

(fine)

MF-DJ NEWS
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Piaggio Aero comunica che si è concluso con successo l'aumento di capitale sociale deliberato dall'assemblea straordinaria degli azionisti lo scorso settembre.

Tata Limited, società Britannica del gruppo industriale indiano TATA e Mubadala Development Company, la società di investimenti strategici di Abu Dhabi, divengono i soci di riferimento di Piaggio Aero Industries S.p.A. avendo sottoscritto , insieme all'Ingegner Piero Ferrari, un aumento di capitale sociale pari a 190 milioni di Euro.

A seguito della sottoscrizione Tata Limited detiene ora il 44,5% delle azioni di Piaggio Aero Industries S.p.A., Mubadala Development Company il 41% e l'ingegner Piero Ferrari, Presidente della società, il 2%. Non avendo sottoscritto l'aumento di capitale la partecipazione in Piaggio Aero del fondo HDI si riduce al 12,5%.

L'aumento di capitale è stato deliberato dall'assemblea straordinaria degli azionisti per sostenere il piano di crescita e diversificazione dell'azienda, focalizzato sullo sviluppo dei nuovi programmi velovolistici con diversi profili di missione e le attività di progettazione costruzione e manutenzione di velivoli per la business aviation e di motori aeronautici ad alta tecnologia .

"Siamo onorati della fiducia espressa dai nostri azionisti Tata Limited e Mubadala Development Company che, insieme all'ingegner Piero Ferrari, hanno deciso di investire in maniera così rilevante in Piaggio Aero. La nuova struttura societaria è questo importante aumento di capitale sociale consentono all'azienda di implementare il proprio piano di sviluppo e di diversificazione produttiva costruendo il proprio futuro." ha dichiarato l'amministratore delegato della società avvocato Alberto Galassi."

Piaggio Aero Industries è attiva nella progettazione, costruzione e manutenzione di velivoli, motori aeronautici e componenti strutturali. Costituita nel 1998, l'azienda è strutturata in 3 unità operative: Genova, Finale Ligure e West Palm Beach negli USA (Piaggio America INC). Tecnologia e impegno per ricerca e sviluppo uniti a design e stile innovativo, sono i driver dello sviluppo di Piaggio Aero, realtà protagonista nel mercato mondiale degli aerei executive e special missioni, dei sistemi aerei per pattugliamento sicurezza e controllo e della motoristica aeronautica.

Punta di eccellenza della produzione Piaggio Aero è il P180 Avanti II il più avanzato velivolo turboprop multiutility presente sul mercato mondiale. il P180 Avanti II è un velivolo dalle performance superiori , in termini di velocità di crociera,altitudine, capacità di carico ed efficienza operativa che, assieme all' avveniristico design, lo rendono il più veloce ed avanzato turboelica executive del mondo; ha infatti un'autonomia di oltre 1.720 miglia (3.185 km) , raggiunge la straordinaria velocità di 402 kts (745 km/h) ed una quota di tangenza di 41.000 ft (12.500 metri). Prestazioni del tutto simili a quelle di un Jet ma con costi operativi inferiori del 40%. L' Avanti II offre elevatissimo comfort, grazie alla più grande cabina tra i velivoli della sua categoria. Il P180 Avanti II è certificato per operare anche con un solo pilota e può ospitare fino a 9 passeggeri

Accanto al proprio ruolo di global brand nell'aviazione d'affari Piaggio Aero sta entrando da protagonista nel settore Difesa e Sicurezza con lo sviluppo di due programmi per piattaforme aeree ISR (Intelligence, Surveillance, Recgnition): il P.1HH HammerHead ed MPA Multirole Patrole Aircraft.

Il P.1HH HammerHead è un nuovo e tecnologicamente avanzato UAS ( Unmanned Aerial System ) progettato per missioni di sorveglianza, intelligence e ricognizione L'UAV può raggiungere la quota di 13.700 metri con una permanenza in volo di oltre 16 ore, capace di decollo e atterraggio automatico (ATOL Automatic Take Off and Landing) La missione è gestita da una stazione di terra , collegata attraverso un sistema di comunicazione in linea di vista e via satellite o che consente il controllo remoto dei sistemi di navigazione e di missione. Il P.1HH HammerHead realizza una innovativa combinazione di autonomia, velocità e altitudini massime e operative tali da garantire una duttilità di impiego che lo pone al vertice della categoria dei velivoli a pilotaggio remoto "MALE" (Medium Altitude Long Endurance).

Il Piaggio Aero MPA è un velivolo progettato come evoluzione e sviluppo, nel settore "Special Mission", del Piaggio Aero P.180 Avanti II. Il nuovo aereo è destinato a missioni di sorveglianza aerea, pattugliamento terrestre, costiero e marittimo .
Rispetto al P.180, l' MPA avrà una nuova configurazione aerodinamica, maggiore estensione alare ed una superiore capacità di carico utile. La combinazione di specifici interventi strutturali insieme alla consolidata tecnologia turboprop ad eliche spingenti sviluppata da Piaggio Aero, consentiranno al velivolo MMPPAA un'autonomia di 10 ore di volo, un range operativo di oltre 6.100 km, una quota massima di volo di 12,500 metri ed una velocità di crociera di 650 km/ora.

http://www.piaggioaero.com/#/it/corporate/media-center/2013/novembre
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Piaggio Aero presenta un piano di salvataggio e rilancio da 190 milioni

di Raoul de Forcade12 dicembre 2013

GENOVA - Spostamento della produzione di Genova presso lo stabilimento, in fase di completamento, di Villanova d'Albenga (Savona) e implementazione, nel sito del capoluogo ligure, delle attività di manutenzione, revisione e riparazione di velivoli. È questo il fulcro delle linee guide del piano di salvataggio e rilancio di Piaggio Aero, presentato oggi alle organizzazioni sindacali e alla Regione Liguria. Si tratta di un progetto d'investimenti da 190 milioni di euro, ossia l'intero ammontare dell'aumento di capitale deciso, a novembre, dai due azionisti internazionali dell'azienda, cioè il gruppo industriale indiano Tata e la società di Abu Dhabi Mubadala development company. Il progetto punta a far fronte alla crisi strutturale del mercato dell'aviazione d'affari, calato del 50% nell'ultimo quadriennio, e apre alla diversificazione produttiva. Piaggio, infatti, ha spiegato l'ad Alberto Galassi nel corso dell'incontro coi rappresentanti dei lavoratori e delle istituzioni, proseguirà nello sviluppo dei velivoli da pattugliamento e sorveglianza, a pilotaggio remoto e con piloti a bordo: il P.1HH Hammerhead e il Multirole patrole aircraft. Inoltre l'azienda rafforzerà il proprio ruolo nel mercato dell'aviazione d'affari, proseguendo lo sviluppo del P.180 Avanti II, così come nel settore della motoristica aeronautica.

Inoltre Piaggio, si legge in una nota, «completerà lo stabilimento di Villanova d'Albenga progettato e realizzato per assicurare il miglior livello di efficienza industriale. Nel nuovo sito verranno consolidate le strutture produttive di Finale Ligure e Genova Sestri Ponente, avendo come obiettivo l'incremento della efficienza produttiva e la riduzione dei costi generati dalla sovrapposizione di alcune strutture organizzative». Inoltre «l'azienda investirà nel rinnovo di impianti, macchinari e processi, aumentando le proprie capacità, in particolare nel business dei motori aeronautici ad alta tecnologia». Per contro, Piaggio «rafforzerà ed implementerà le attività di manutenzione, revisione e riparazione velivoli sul sito di Genova Sestri Ponente, attraverso la creazione di una nuova società, controllata da Piaggio Aero», che punta alla «costituzione di joint venture con partner nazionali e internazionali». Gli accordi prevederanno, comunque, che il controllo della nuova società resti nelle mani di Piaggio. Infine l'azienda «si focalizzerà sulle attività core», esternalizzando quelle «a basso valore aggiunto».
Il confronto sindacale è fissato per l'8 gennaio presso Confindustria Genova e questo segna il rientro della Piaggio Aero nell'associazione industriali, dalla quale si era sospesa nel 2012.

Riguardo al piano, sottolinea l'assessore allo Sviluppo economico della Liguria, Renzo Guccinelli, emergono «notizie buone, come quella della ricapitalizzazione, con 190 milioni di nuove risorse, e altre meno buone, preoccupanti, come quelle che arrivano dal difficile scenario internazionale per Piaggio Aero che si appresta ad affrontare puntando sul militare» e «intanto l'azienda – aggiunge l'assessore - propone un nuovo assetto industriale in Liguria che potrebbe avere ricadute negative sullo stabilimento genovese di Sestri Ponente».

Domani, intanto, i lavoratori Piaggio si riuniranno in assemblea per decidere le azioni di lotta da intraprendere. Oggi a Sestri Ponente, afferma Antonio Caminito della Fiom-Cgil ligure, lavorano 550 dipendenti e «non ci è stato ancora detto quanti saranno gli esuberi ma, purtroppo, ne ipotizziamo tanti. La società di manutenzione che resterà a Genova ne occupa circa 130, gli altri non sappiamo che fine faranno». Un comunicato unitario di Fiom, Fim-Cisl e Uilm parla di «forte ridimensionamento del sito genovese, fino a metterne in discussione la missione» e chiede di aprire un confronto «per capire nel dettaglio le ricadute del piano sui territori», auspicando, al contempo, «l'impegno e il supporto degli enti locali affinché l'azienda possa rivedere le proprie posizioni».

http://www.ilsole24ore.com/art/impr...ilancio-190-milioni-175333.shtml?uuid=AB2SZhj
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
A GENOVA
Buste con proiettili e volantino
con logo Br ai dirigenti di Piaggio Aero
La lettera contesta la costruzione di droni e il possibile licenziamento di 400 operai

Due buste con proiettili calibro 357 ed esplosivo sono state intercettate questo pomeriggio al centro smistamento delle Poste dell’aeroporto di Genova. Erano inviate a due dirigenti di Piaggio Aero; l’azienda al centro di una vertenza sindacale. Le buste contenevano anche un volantino di minacce con il logo delle Br disegnato a penna e un foglio dattiloscritto firmato dal gruppo «combattenti liguri Riccardo Dura», leader della colonna brigatista genovese, in cui si minaccia di morte i funzionari in caso di licenziamento.

Nella lettera si fa riferimento al piano industriale che punta alla costruzioni di droni, che vengono definiti oggetti di guerra, e alla composizione dell’azionariato con la presenza sempre più importante degli arabi e degli indiani. Il piano sacrificherebbe 400 lavoratori. Nel volantino è scritto: «Se solo uno dei lavoratori della Piaggio sarà licenziato sei morto. La Piaggio deve costruire aerei di pace». Sul posto è intervenuta la Digos di Genova, che sta valutando l’attendibilità del messaggio, e il nucleo artificieri della polizia. (fonte Ansa)
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
A GENOVA
Buste con proiettili e volantino
con logo Br ai dirigenti di Piaggio Aero
La lettera contesta la costruzione di droni e il possibile licenziamento di 400 operai

Due buste con proiettili calibro 357 ed esplosivo sono state intercettate questo pomeriggio al centro smistamento delle Poste dell’aeroporto di Genova. Erano inviate a due dirigenti di Piaggio Aero; l’azienda al centro di una vertenza sindacale. Le buste contenevano anche un volantino di minacce con il logo delle Br disegnato a penna e un foglio dattiloscritto firmato dal gruppo «combattenti liguri Riccardo Dura», leader della colonna brigatista genovese, in cui si minaccia di morte i funzionari in caso di licenziamento.

Nella lettera si fa riferimento al piano industriale che punta alla costruzioni di droni, che vengono definiti oggetti di guerra, e alla composizione dell’azionariato con la presenza sempre più importante degli arabi e degli indiani. Il piano sacrificherebbe 400 lavoratori. Nel volantino è scritto: «Se solo uno dei lavoratori della Piaggio sarà licenziato sei morto. La Piaggio deve costruire aerei di pace». Sul posto è intervenuta la Digos di Genova, che sta valutando l’attendibilità del messaggio, e il nucleo artificieri della polizia. (fonte Ansa)
Terroristi da punire con l'ergastolo.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Piaggio Aero annuncia 165 esuberi

Sono 117 nello stabilimento di Genova e 48 a Finale Ligure

08 gennaio, 16:06

Piaggio Aero annuncia 165 esuberi (ANSA) - GENOVA, 8 GEN - Il piano industriale di Piaggio Aero Industries prevede 165 esuberi, di cui 117 a Genova e 48 a Finale Ligure, 207 lavoratori esternalizzati, di cui 108 a Genova e 99 a Finale Ligure, e l'inaugurazione entro fine 2014 dello stabilimento a Villanova d'Albenga. L'annuncio in Confindustria in un incontro con i sindacati che hanno bocciato il piano e convocato per domani assemblee in fabbrica. Piaggio Aero ha concluso un aumento di capitale da 190 mln, l'indiana Tata ha il 44,5% delle azioni, la Mubadala di Abu Dhabi il 41%.

L'azienda sta concentrando la produzione nella realizzazione di pattugliatori per uso civile in grado di volare con controllo da terra per 16 ore
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
genova 13 gennaio 2014

L’impegno dei parlamentari liguri, un tavolo ministeriale per Piaggio

Riccardo Porcù

Genova - Un tavolo ministeriale per la vicenda Piaggio. Si è concluso con questo impegno l’incontro tra i parlamentari liguri e le rappresentanze sindacali unitarie di Piaggio, promosso dal parlamentare Pd Lorenzo Basso. I politici concordano nel cercare di intraprendere un percorso di sensibilizzazione del governo, spingendo per l’apertura di un tavolo presso il Ministero della Difesa e il Ministero dell’Industria sulla vicenda Piaggio.

Tutti gli schieramenti, dal Pd a Forza Italia, concordano nel cercare di fare pressione a Roma per un interessamento del Ministero della Difesa nella vertenza, anche con la possibilità di nuove commesse nella produzione militare di Piaggio. Domani alle 14 l’incontro dei sindacati con la Regione.

http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2014/01/13/AQ9VbAWB-impegno_ministeriale_parlamentari.shtml
In poche parole lo stato dovrebbe ordinare dei nuovi aerei solo per salvare la Piaggio?
:morto:
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,147
120
Secondo anello di Saturno
Li daranno anche ai vigili urbani.. Ops Polizia Locale sorry...
Non sarebbe una novità , negli anni 60' ,per aiutare la Moto Guzzi in crisi, il ministero della difesa compro diverse centinaio di moto del modello "Falcone" che praticamente vennero messi in magazzino fino alla dismissione, io ne ho avuto tra le mani uno nel 1984 che aveva ...,22km nel contachilometri.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
200 macchine vendute in oltre 25 anni contro le migliaia del diretto concorrente
quasi 60 macchine rifilate allo stato italiano
il piu' grande operatore privato estero con un quarto della flotta in bankruptcy
l'aviazione civile in italia e' quasi morta ma quella industriale non va di certo a gonfie vele...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Auction Raises Several Million for Bankrupt Avantair
A no-reserve auction held on Friday in a warehouse just a mile from Avantair’s former Clearwater (Fla.) Airport headquarters raised a “couple of million” dollars for the estate of the bankrupt fractional aircraft company, according to auctioneer Starman Bros. Auctions. Citing rules under bankruptcy laws, auctioneer president Steve Starman told AIN that he couldn’t provide a more detailed account of the funds raised. The auction, which lasted 12.5 hours, included almost 900 lots, comprising more than 10,000 individual bits and pieces. Items sold ranged from office furniture to avionics to aircraft parts/components to shop tools to aircraft tugs. Notable items included a custom motorcycle (complete with an Avantair logo stitched into the leather seat) that sold for $5,000, a Piaggio Avanti fuselage that went for $6,000 and a Cirrus II flight simulator that sold for $800. The highest winning bid for any single item was for a new, and complete, Aircell ATG 5000 datacom system, which sold for $45,000. There were more than 250 bidders at the auction–a crowd that included Piaggio Avanti operators looking for specific parts, avionics and aircraft parts resellers, Avantair creditors, former Avantair employees and aircraft services company owners.
AIN