Piloti Ryanair: turni gravosi


foxmulder

Utente Registrato
24 Maggio 2007
430
0
39
Milano (MXP), Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da smiling
Erm... perchè se avesse negato come asserito da Flight International direbbe: certo noi lo sapevamo ma per le politiche interne ciò non conta? Non lo farebbe mai.
Non penso proprio che per le politiche interne non conti: secondo te sapendo che un loro pilota non è nello stato di lavorare (penso che chiunque lo capisca dopo un lutto del genere) gli affiderebbero un aereo e dei passeggeri? Considerando che una situazione del genere potrebbe provocare un incidente con probabili danni (o addirittura nel caso peggiore la distruzione) di un loro apparecchio e soprattutto un colossale danno di immagine? Tutto questo per risparmiare pochi euro? Non penso proprio che sia nello stile FR: risparmiano su tutto ma sanno come fare marketing, e dubito che il loro MKT sarebbe stato contento di un incidente causato da un pilota che aveva perso il figlio la settimana prima...
 

chicc0zz0

Utente Registrato
8 Marzo 2007
1,993
0
40
Genova
Citazione:Messaggio inserito da AZ763

Piccolo intervento:volo da 18 anni circa fra aeronautica e aviazione commerciale e ho accumulato 9000 ore circa...mi restano almeno 23 di volo minimo, 28 se si arrivera' al limite dei 65 anni.Quindi facendo due calcoli volando al limite che qualcuno di voi reputa un'attivita' normale accumulero' dalle 30000 alle 34000 ore di volo....attualmente secondo voi quanti sono i piloti che sono arrivati a tanto (se esistono...)in condizioni di salute decenti per godersi almeno un po' di pensione visto che l'aspettativa di vita media fra i piloti e' di 64 anni?
Non ci stiamo rendendo conto che non si deve ragionare su periodi di pochi anni ma sul fatto che la nostra e' una professione che durera' una vitae che non si puo' "spremere" le persone in nome del guadagno.
Sicuramente qualcuno avra' da ridire (tipo turni di chi sta peggio,come in fabbrica o altro...) ma vorrei avere la possibilita' di farvi provare come ci si sente dopo qualche mese di attivita' tirata ai cosidetti LIMITI con molte notti perse,ritmi circadiani sballati e pasti consumati alle ore piu' disparate.....
A presto.
Mi chiedevo appunto a cosa sia dovuta questa scarsa aspettativa di vita. Sapresti darmi qualche ragguaglio?
 

AZ763

Utente Registrato
10 Giugno 2006
57
0
TORINO, Piemonte.
Sono le statistiche ufficiali che riportano questa aspettativa di vita.Le cause?Tumori vari (dovuti alle radiazioni asorbite in quota),cicli di pressurizzazione/depressurizzazione,stress (ricordiamoci che non siamo "naturalmente" nati per stare in volo) dovuto ai ritmi e pressioni piu' o meno intense nelle varie situazioni di volo.Tutto cio' porta a problemi vari che possono portare alla prematura scomparsa del caro amato....
Quello che vorrei venisse notato e' che i ritmi attuali a cui ci sottoponiamo NON SONO MAI STATI TENUTI da nessuno da quando l'aviazione esiste e non si hanno ancora statistiche su come questi ritmi possano influire sulla salute.Garantisco che un pilota prossimo alla pensione DIMOSTRA sicuramente piu' anni rispetto alla media delle persone perche' sono certo che questa professione ti "consuma" anno dopo anno.....
Ciao.
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Citazione:Messaggio inserito da AZ763
...ma vorrei avere la possibilita' di farvi provare come ci si sente dopo qualche mese di attivita' tirata ai cosidetti LIMITI con molte notti perse,ritmi circadiani sballati e pasti consumati alle ore piu' disparate.....
A presto.
Molti piloti FR sono appunto contenti perche' i loro turni godono di una certa regolarità e tornano a casa ogni sera, senza fusi orari.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Citazione:Messaggio inserito da Runway

Citazione:Messaggio inserito da AZ763
...ma vorrei avere la possibilita' di farvi provare come ci si sente dopo qualche mese di attivita' tirata ai cosidetti LIMITI con molte notti perse,ritmi circadiani sballati e pasti consumati alle ore piu' disparate.....
A presto.
Molti piloti FR sono appunto contenti perche' i loro turni godono di una certa regolarità e tornano a casa ogni sera, senza fusi orari.
Beh proprio cretini non lo sono, altrimenti se FR fosse un mostro o qualcosa del genere probabilmente lavorerebbero altrove... (però ora non arriviamo a dire che il lavoro si prende quello che c'è perchè se può essere vero in alcuni casi non può essere la totalità)
 

leconte

Utente Registrato
27 Aprile 2007
7
0
.
Beh,
l'altro giorno ho preso un 752 Air Italy da Samanà a MXP, con scalo a Santa Maria,
a parte il mezzo, un filo inadatto alla tratta,
parlavo con un aavv che mi ha detto di essere arrivata il giorno prima nel pomeriggio , insieme a tutto l'equipaggio a La Romana da MXP.
Quindi albergo, breve sonno, sveglia alle 5 per prendere un piccolo commuter da La Romana a Samanà, quindi altre belle 13 ore fino a MXP dove siamo arrivati alle 3 di notte:D
"Ma domani siete liberi" ? le ho chiesto.
"Domani si, andiamo a Dubai sabato" mi ha risposto.
"Bello, affascinante Dubai",
"si ma noi torniamo indietro subito" (!!!)
Non è che stanno tirando un pò la corda mi chiedo ?

Saluti
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Nooo, e' tutto a norma di legge come da FTL (flight time limitation )
per scrivere le quali si sono ritrovati in enac tutti i proprietari di tali compagnie(!?), aggiungici poi piloti con contatti off-shore cui interssa solo fare piu' ore possibile perche' retribuiti con una specie di cottimo , di ogni nazionalita' che spesso parla a malapena non dico l'italiano ma anche l'inglese , e avrai un quadro indicativo di come e' ridotta l'aviazione in italia.
Poi prova a fare qualche domanda di assunzione in Germania Francia o Spagna e senti cosa di dicono.
Saluti.