Preassegnazione dei posti nei piani di easyJet


marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Fonte: TTG Italia h. 14:27

29/10/2010
easyJet potrebbe avviarsi verso una modifica del business model. La prima mossa in questa direzione sarebbe determinato dal passaggio dallo speedy boarding al posto assegnato al check in, come avviene per le major. L'anticipazione arriva dall'edizione online di TTG Uk, che specifica come maggiori dettagli in merito potrebbero arrivare a metà novembre quando il nuovo ceo Carolyn McCall presenterà i risultati economici del vettore. Il passaggio prevederebbe l'assegnazione a pagamento di posti prioritari, mentre quelli gratis verrebbero assegnati random in base a quanto rimane libero


..assegnazione random? Ma quando uno fa il ceck in on-line, non potrebbe sceglierli da solo?! Forse mi sfugge qualcosa...
 

lo spaziale

Utente Registrato
5 Giugno 2006
1,068
25
Milano
Assolutamente senza senso perche' allungherebbe notevolmente i tempi di turn around, aspettando il passeggero di turno che si e' perso al duty free (mentre ora tutti corrono al gate per prendere il posto a bordo)...
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Assolutamente senza senso perche' allungherebbe notevolmente i tempi di turn around, aspettando il passeggero di turno che si e' perso al duty free (mentre ora tutti corrono al gate per prendere il posto a bordo)...
si ma Easy secondo me si appresta a offrire voli in coincidenza sia su voli U2 che con altre linee aeree (opinione personale ...)
 

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Assolutamente senza senso perche' allungherebbe notevolmente i tempi di turn around, aspettando il passeggero di turno che si e' perso al duty free (mentre ora tutti corrono al gate per prendere il posto a bordo)...
...mah... per la mia esperienza semestrale con U2, ho visto (e sentito) che più di una volta hanno lasciato a terra persone anche se avevano fatto il ceck in on line e/o ai banchi!
Non "penso" che la loro politica cambierebbe con la pre-assegnazione... ma posso sbagliare!
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
si ma Easy secondo me si appresta a offrire voli in coincidenza sia su voli U2 che con altre linee aeree (opinione personale ...)
La sensazione é quella - come giá detto in altro thread, si vocifera che BA potrebbe lasciare le operazioni di corto raggio a LGW pressoché interamente a U2, possibilmente mantenendo la possibilitá di cross sellling.

In ogni modo, U2 deve decidere cosa fare nel lungo periodo in termini di mission e strategia. Nel low-cost sopravvive solamente il competitor con i costi piú bassi, ed in questo momento chi ha i costi piú bassi é piú verde-blu che arancione. E' un trend abbastanza consolidato che i LCC che si basano piú sul brand e sul value che non sui costi bassi evolvano per poter integrare il network con i legacy carrier (vedi Westjet e JetBlue) - non mi sorprenderebbe che U2 seguisse la stessa strada.

P.S.: se c'é qualche premio per il maggior numero di parole inglesi in una frase credo di essere in gara... :)
 
Ultima modifica:

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Ottima scelta quella di assegnare i posti anche a pagamento, ci sono altre low cost che già applicano questo modello come Vueling. Finalmente si potrà evitare la corsa al posto anche se rimane la corsa al posto per i bagagli.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Non mi sono mai convinto che il posto preassegnato faccia perdere tempo.
ma infatti... ho visto decine di volte su aerei FR gente che va avanti indietro per cercare un "bel posto" dove sedersi e farsi su e giù per il corridoio più volte. Ovviamente attendendo che altra gente sistemi il bagaglio che si sieda etc...etc.. se fosse preassegnato uno si siede al suo posto senza dubbi. Con gli strumenti informatici a disposizione non dovrebbe essere così difficile mettere a disposizione dell'utente una seat-map (oltretutto FR per esempio ha un solo tipo di A/M) e scegliere il posto. Oltrettutto in questo modo FR potrebbe far pagare di più per le file con le uscite di emergenza o la prima fila
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Non mi sono mai convinto che il posto preassegnato faccia perdere tempo.
Se si applica l'imbarco a zone come fanno le nordamericane, la perdita di tempo é minima. Altrimenti il casotto é assicurato. Soprattutto se si imbarca con 2 porte (davanti e dietro) ed inevitabilmente il passeggero in 32D si imbarca dalla porta anteriore mentre quello in 2C sale dalla porta posteriore.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Non mi sono mai convinto che il posto preassegnato faccia perdere tempo.
Se offerto come servizio a pagamento al gate d'imbarco dovresti avere un NUOVO gruppo d'imbarco composto da tutti coloro che si sono 'comprati' il posto.

Una volta che questi passeggeri sono a bordo e sistemati puoi far salire quelli che non hanno comprato il posto (naturalmente non deve esserci il rischio che se ho comprato il posto debba far spostare un passeggero che impropriamente si è seduto al mio posto perché un aereo non è un Intercity di Trenitalia dove questa è la norma!).

Se l'imbarco è fatto tramite bus, spezzettare categorie su categorie di passeggeri allunga i tempi e necessità di bus dedicati o frazionabili.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Mi pare che tra le low cost non solo easyJet stia pensando alla preassegnazione a pagamento, in fin dei conti è un ricavo aggiuntivo.
Lo speedy boarding invece non vale quallo che costa, mi stupisco che ancora qualcuno spenda soldi per una cosa pressoché inutile.

Viaggiando low cost con la girlfriend, viziata da anni di Falcon, l' unica cosa di cui veramente si lamenta è la coda in piedi accalcati per l' imbarco e la caccia al posto. Nulla è sgradevole come la ressa nel caldo soffocante dei finger disattivati del T2 a MXP.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
La sensazione é quella - come giá detto in altro thread, si vocifera che BA potrebbe lasciare le operazioni di corto raggio a LGW pressoché interamente a U2, possibilmente mantenendo la possibilitá di cross sellling.

In ogni modo, U2 deve decidere cosa fare nel lungo periodo in termini di mission e strategia. Nel low-cost sopravvive solamente il competitor con i costi piú bassi, ed in questo momento chi ha i costi piú bassi é piú verde-blu che arancione. E' un trend abbastanza consolidato che i LCC che si basano piú sul brand e sul value che non sui costi bassi evolvano per poter integrare il network con i legacy carrier (vedi Westjet e JetBlue) - non mi sorprenderebbe che U2 seguisse la stessa strada.

P.S.: se c'é qualche premio per il maggior numero di parole inglesi in una frase credo di essere in gara... :)
Questa news fa proprio pensare ad una U2 in direzione OneWorld in collaborazione con BA come si vociferava... guardacaso la prima cosa che discutevamo fosse necessaria era la pre-assegnazione dei posti...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Secondo me il pax medio di FR o U2 non ha assulutamente idea di come siano disposti i posti anche su un semplice 738 o A319 e si perderebbe tempo coi pax in a girare nel corridoio in cerca del proprio posto. Nonostante questo sono favorevole ai posti assegnati.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Secondo me il pax medio di FR o U2 non ha assulutamente idea di come siano disposti i posti anche su un semplice 738 o A319 e si perderebbe tempo coi pax in a girare nel corridoio in cerca del proprio posto. Nonostante questo sono favorevole ai posti assegnati.
non è che il pax di FR o U2 è deficiente.... ;)
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Mi pare che tra le low cost non solo easyJet stia pensando alla preassegnazione a pagamento, in fin dei conti è un ricavo aggiuntivo.
Lo speedy boarding invece non vale quallo che costa, mi stupisco che ancora qualcuno spenda soldi per una cosa pressoché inutile.
I posti migliori file di emergenza, prime file e posti corridoio probabilemente saranno a pagamento e vai a vedere quando li fa pagare Vueling non poco. Altrimenti se non paghi volutamente ti viene assegnato un posto penalizzante al massimo e iniziano ad assegnare i posti a partire dalle ultime file finestrino.