Pressurizzazione negli aerei


giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
ciao a tutti volevo chiedervi la pressione all'interno degli aerei è la stessa tra airbus e boeing?o sono leggermente differenti?se si quale si rivela "migliore"?
 

Valerio320

Utente Registrato
9 Settembre 2009
135
0
52
Ghedi (Brescia)
Non so se i sistemi di pressurizzazione di Airbus e Boeing arrivino allo stesso risultato finale in termini di quota cabina. Ho volato tanto sia con i 767 che con i 320 e devo dire che entrambi raggiungono standard elevati di comfort. A maggior ragione credo che tra le macchine più nuove (777/330-340) la differenza finale sia davvero piccolissima. Ricordo, invece, che quando facevamo la Sharm con il 320 dopo il volo potevo andare tranquillamene a cena con gli amici, mentre quando la facevamo con l'MD83 quando scendevo dovevo guardare la carta d'identità per ricordarmi chi ero!!!
 

Valerio320

Utente Registrato
9 Settembre 2009
135
0
52
Ghedi (Brescia)
Nel senso che arrivavi alla fine della seconda tratta distrutto dalla stanchezza. E questo lo si doveva in gran parte al sistema di pressurizzazione estremamente obsoleto dell'83 rispetto a quello del 320. C'è da dire una cosa a "discolpa" del vecchio McDonnell Douglas: MXP-SSH-MXP era un "giro" da più di 8 ore di volo. Un po' come spararsi una Roma - New York sull' MD80... il nostro non era proprio progettato per voli simili. Per carità, come autonomia l'MD83 da Malpensa a Sharm ci arrivava senza problemi, ma arrivarci confortevolmente era tutt'altro discorso... Invece 8 ore sull'Airbus 320 si sopportavano senza troppi problemi, grazie alla pressurizzazione molto più "dolce" in salita, crociera e discesa, ed anche, diciamolo, ai motori sotto le ali che erano molto più silenziosi rispetto a quelli dell'MD80 piazzati in coda ad altezza finestrino...
 

frio84

Utente Registrato
16 Luglio 2009
45
0
Non vorrei dire sciocchezze, ma che io sappia tutti gli aerei sono pressurizzati ad un livello pari a quello che si trova a 2400m di quota...il 787 dovrebbe essere invece a quota 1800m, ripeto, spero di non dire assurdità, ma mi sembrava di aver letto qualcosa del genere da qualche parte
 

Ubix

Utente Registrato
19 Settembre 2008
15
0
Ciao
non sono un tecnico ma "a orecchio" e tempie mi sembra che gli airbus siano pressurizzati meglio, o forse perche' sono solo piu' nuovi, avendo io volato solo sui 737 di ryanair che non credo siano di primissimo pelo
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
Nel senso che arrivavi alla fine della seconda tratta distrutto dalla stanchezza. E questo lo si doveva in gran parte al sistema di pressurizzazione estremamente obsoleto dell'83 rispetto a quello del 320. C'è da dire una cosa a "discolpa" del vecchio McDonnell Douglas: MXP-SSH-MXP era un "giro" da più di 8 ore di volo. Un po' come spararsi una Roma - New York sull' MD80... il nostro non era proprio progettato per voli simili. Per carità, come autonomia l'MD83 da Malpensa a Sharm ci arrivava senza problemi, ma arrivarci confortevolmente era tutt'altro discorso... Invece 8 ore sull'Airbus 320 si sopportavano senza troppi problemi, grazie alla pressurizzazione molto più "dolce" in salita, crociera e discesa, ed anche, diciamolo, ai motori sotto le ali che erano molto più silenziosi rispetto a quelli dell'MD80 piazzati in coda ad altezza finestrino...
Non so che MD80 hai volato tu, ma quelli che ho usato io non hanno mai dato problemi di pressurizzazione (nel senso di fastidio).

L'80 normalmente pressurizza in salita a circa 700 fpm e in discesa a 300 fpm e a FL350 corrisponde una quota cabina di 7200 ft che è poi più o meno quello che fa airbus.
Se poi i vostri piloti pressurizzavano in manuale e ognitanto si addormentavano questo è un altro discorso, ma per quanto mi riguarda l'80 ha sempre pressurizzato bene. Sarò fortunato!!
 

Valerio320

Utente Registrato
9 Settembre 2009
135
0
52
Ghedi (Brescia)
Non so che MD80 hai volato tu, ma quelli che ho usato io non hanno mai dato problemi di pressurizzazione (nel senso di fastidio).

L'80 normalmente pressurizza in salita a circa 700 fpm e in discesa a 300 fpm e a FL350 corrisponde una quota cabina di 7200 ft che è poi più o meno quello che fa airbus.
Se poi i vostri piloti pressurizzavano in manuale e ognitanto si addormentavano questo è un altro discorso, ma per quanto mi riguarda l'80 ha sempre pressurizzato bene. Sarò fortunato!!
In effetti non ho mai provato sugli MD83 di Eurofly (che erano poi quelli che volavo verso la fine degli anni '90) un vero e proprio senso di "fastidio", nel senso di dolori alle orecchie o mal di testa. Parlavo invece di un più generale senso di "comfort" che il sistema di pressurizzazione dei 320 garantiva durante le ore di volo. Credo che i piloti degli '83 pressurizzassero in auto, se non sussistevano condizioni particolari contrarie; quindi i parametri di salita e discesa credo fossero quelli che citavi tu.
Qualche annetto dopo il 320 l'ho studiato molto più a fondo di quanto conoscessi gli MD80, quindi dal punto di vista meramente "tecnico" posso dire che la pressurizzazione era sempre eseguita in automatico, e sia in salita che in discesa si adattava al profilo seguito dall'aereo fino ad un massimo di +/- 750 fpm. Stesso discorso vale per la crociera, la quota cabina veniva "aggiustata" in automatico a seconda del livello di volo e dai dati che il sistema di pressurizzazione riceveva dall'FMGS. In ogni caso il differenziale doveva sempre mantenersi minore/uguale a +8.06 psi.
Questo è quello che la mia memoria mi suggerisce, ma vi consiglio di non fidarvi troppo, potrei anche aver detto qualche p...anata spaziale (e magari ricevere il cazziatone di qualche mio ex-comandante sui 320).
Se tu però conosci bene gli 80 (come mi pare dal tuo post) sarebbe interessante confrontare i dati.
Cheerio.
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
Non so che MD80 hai volato tu, ma quelli che ho usato io non hanno mai dato problemi di pressurizzazione (nel senso di fastidio).

L'80 normalmente pressurizza in salita a circa 700 fpm e in discesa a 300 fpm e a FL350 corrisponde una quota cabina di 7200 ft che è poi più o meno quello che fa airbus.
Se poi i vostri piloti pressurizzavano in manuale e ognitanto si addormentavano questo è un altro discorso, ma per quanto mi riguarda l'80 ha sempre pressurizzato bene. Sarò fortunato!!
Straquoto !!! Sempre trovato di tutto, anzi alcune volte meglio sugli MD... Quando usano il manuale, arrivano certe botte... (avendo la sinusite pressochè cronica mi son divertito parecchio alcune volte...). La compagnia con cui mi trovavo sicuramente meglio era la purtroppo defunta SkyEurope, non ho mai avvertito alcun problema...
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
Se tu però conosci bene gli 80 (come mi pare dal tuo post) sarebbe interessante confrontare i dati.
Cheerio.
I valori A320/MD80 sono molto simili e non tali da condurre ad una differenza di comfort.
I controllers della pressurizzazione dell'80 mantengono un differenziale massimo di 7.77 psi. A 8.32 entrano in azione le relief valve.
Se l'aereo è pressurizzato manualmente, essendo questa un procedura che richiede particolare attenzione e cura nel movimento della outflow wheel, potresti sentire fastido all'orecchio. Ma comunque è una procedura che non si usa molto frequentemente.

Potrebbe anche darsi che i piloti con cui sei salito, non usassero il selettore "rate limit" in posizione standard. In questo caso il sistema pressurizza e depressurizza più rapidamente, ma non avendolo mai provato in tale posizione non ti so dire se possa influire molto sul comfort a bordo.
 

Valerio320

Utente Registrato
9 Settembre 2009
135
0
52
Ghedi (Brescia)
I valori A320/MD80 sono molto simili e non tali da condurre ad una differenza di comfort.
I controllers della pressurizzazione dell'80 mantengono un differenziale massimo di 7.77 psi. A 8.32 entrano in azione le relief valve.
Se l'aereo è pressurizzato manualmente, essendo questa un procedura che richiede particolare attenzione e cura nel movimento della outflow wheel, potresti sentire fastido all'orecchio. Ma comunque è una procedura che non si usa molto frequentemente.

Potrebbe anche darsi che i piloti con cui sei salito, non usassero il selettore "rate limit" in posizione standard. In questo caso il sistema pressurizza e depressurizza più rapidamente, ma non avendolo mai provato in tale posizione non ti so dire se possa influire molto sul comfort a bordo.
Proverò a contattare qualche mio ex-collega per chiedergli com'erano le procedure standard di Eurofly per quanto riguarda la pressurizzazione, così per curiosità mia personale, visto che ora mi hai messo la pulce nell'orecchio. Può anche darsi che la maggior stanchezza che avvertivo dopo i voli con gli '80 fosse dovuta ad altri fattori, che noi erroneamente attribuivamo alla pressurizzazione, visto che abbiamo constatato che i valori tra i due aerei sono simili. Era però una sensazione diffusa tra colleghi, e sicuramente il 320 dopo un volo di uguale lunghezza ci lasciava molto più "riposati", probabilmente anche per una questione di "spazi vitali" molto più ampi. Poi, anni dopo, come ti ho raccontato studiai meglio il 320 in vista di una mia possibile entrata in linea... e quindi sono particolarmente legato a questo aereo (da qui il mio nick), ma questa è un'altra storia...
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
Proverò a contattare qualche mio ex-collega per chiedergli com'erano le procedure standard di Eurofly per quanto riguarda la pressurizzazione
Credo che in GJ usassero le stesse procedure di AZ, IG ecc. Non vorrei che il problema legato solo ad alcune macchine della flotta (qualche controller che non fa bene il suo dovere...).

Comunque mi fido di quanto mi dici. Ripensandoci bene, l'unico momento in cui si potrebbe sentire un po' di fastidio, avviene quando in decollo si avanzano le manette e automaticamente comincia a pressurizzare. A volte si sente, ma niente di grave comunque, basta deglutire o sbadigliare.
 

fedex6

Bannato
28 Maggio 2009
297
0
Ciao
non sono un tecnico ma "a orecchio" e tempie mi sembra che gli airbus siano pressurizzati meglio, o forse perche' sono solo piu' nuovi, avendo io volato solo sui 737 di ryanair che non credo siano di primissimo pelo

Topolino ??!?? Che numero ?!?!?