Un saggio dell'indubbia imparzialità dello studio.
Martedì 2 Settembre sono previste 11 corse di bus a cadenza oraria (incompleta) tra CTA e Ragusa. Tempo di percorrenza 1h45' e prezzo di 8.60€.La città di Ragusa per esempio non è collegata alla rete autostradale regionale e i collegamenti ferroviari sono scarsi: il tempo di percorrenza in treno tra Ragusa e Siracusa, il capoluogo di provincia più vicino, è di 1 ora e 57 minuti (per 90 km di distanza), mentre occorrono oltre 4 ore (e il collegamento prevede cambi tra treno e autobus) per raggiungere Catania (a circa 100 km di distanza) dove si trova quello che era l’aeroporto di riferimento per la provincia prima dell’apertura di Comiso.
It’s the new Mecca: https://voyageair.bg/OT
Oh comunque in Bulgaria sorgono compagnie come i funghi.
Sembrano i nostri bei tempi...
/OT
In generale:Un saggio dell'indubbia imparzialità dello studio.
Martedì 2 Settembre sono previste 11 corse di bus a cadenza oraria (incompleta) tra CTA e Ragusa. Tempo di percorrenza 1h45' e prezzo di 8.60€.
Google Maps ci dice che Ragusa-autostazione dista 103 km da CTA, che si percorrono in 1h18'. Speriamo che gli algoritmi di Google, così fallaci nel trapanese, almeno stavolta siano affidabili.
Mentre la parte che cita CTA come l'aeroporto che ERA (al passato) di riferimento per la provincia prima dell'apertura di CIY, suscita sentimenti a metà strada tra l'ilarità e la commiserazione.
Litigano con quelli di Foggia. E' lo stesso bacino di pubblico (mondo sotto il 41° parallelo) e ci sono rivalità accese su tutti e sette i potenziali utenti.Ma quelli di Agrigento che dicono?
Ma non erano rimasti a sistemare l’acquedotto pugliese??Litigano con quelli di Foggia. E' lo stesso bacino di pubblico (mondo sotto il 41° parallelo) e ci sono rivalità accese su tutti e sette i potenziali utenti.
Ritengo lo studio di parte perchè vuole forzare una conclusione favorevole a Comiso, enfatizzandone oltre misura le potenzialità e svilendo il concorrente CTA.In generale:
In principio era lo studio dell’università di Bari ad essere ritenuto “di parte”.
Poi è toccato allo studio dell’Università di Pescara.
Adesso, mi pare di capire, se ho inteso male correggetemi, che banca d’Italia sarebbe “di parte” (sic!) perchè non cita il poderoso ponte autobus Catania-Ragusa che ci mette “solo” 2 ore scarse per collegare le due città.
Bene, ragioniamo per assurdo, dato che l’aeroporto di Catania c’è sempre stato, dato che l’asfalto c’è sempre stato...
Cosa spiega il boom ed il cagr a doppia cifra dei turisti internazionali (non scomodiamo i nazionali) della catchment area di Comiso proprio in concomitanza con l’apertura dell’aeroporto?