PSA-EBA: come vedreste la contunuità territoriale?


charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
Citazione:Messaggio inserito da goafan

Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis

Cosa ne pensa il forum??
Che sarebbe l'ennesimo spreco di denaro pubblico.

CIAO
_goa
Io non credo che dare agli abitanti dell'isola d'elba la possibilitè di raggiungere velocemente le città toscane sia uno spreco di danaro pubblico.
Sarebbe una spesa sicuramente..ma non uno spreco !!
O si deve pensare solamente a far soldi fregandosene di tutto e di tutti .

[:306]
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Citazione:Messaggio inserito da goafan

Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis

Cosa ne pensa il forum??
Che sarebbe l'ennesimo spreco di denaro pubblico.

CIAO
_goa
Quoto. Gli elbani preferiscono utilizzare la continuità territoriale via nave (cosa che hanno già). Quando vengono di quà hanno bisogno dell'auto. La traversata è di appena un'ora......

Il volo è stato operato più volte in passato ma viene utilizzato solo da qualche turista che viene da Milano, Germania o Svizzera.
(mi riferisco a un servizio 365 gg l'anno)

Altro problema è la mancanza di impianto illuminazione pista che non permetterebbe andate e ritorni in giornata.

I collegamenti più giusti sarebbero, secondo me, MXP con un D38 (3X) e semmai FLR con un 2X. FLR con molti dubbi. In fondo in 2 ore fai Firenze-Piombino.........

La continuità territoriale sarebbe una grande bischerata, in quanto non sono riusciti a mantenere in linea neanche una nave veloce......
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da A319FLR
Quoto. Gli elbani preferiscono utilizzare la continuità territoriale via nave (cosa che hanno già). Quando vengono di quà hanno bisogno dell'auto. La traversata è di appena un'ora......

I collegamenti più giusti sarebbero, secondo me, MXP con un D38 (3X) e semmai FLR con un 2X. FLR con molti dubbi. In fondo in 2 ore fai Firenze-Piombino.........

La continuità territoriale sarebbe una grande bischerata, in quanto non sono riusciti a mantenere in linea neanche una nave veloce......
La traversata è di un'ora sulla PORTOFERRAIO-PIOMBINO, se vuoi raggiungere Livorno poi devi sommare 1h di auto oppure 1h30 di treno.
In inverno i traghetti della Toremar sono molto distanti a livello di orario: Portoferraio-Piombino 05.10, 08.00, 10.30, 11.30, 14.00, 15.00, 17.00, 20.30 .
La Moby Lines offre un servizio tutto l'anno ma garantendo nei periodi invernali un esiguo numero di collegamenti.

Ho scelto PSA e non FLR perchè la provincia dell'isola d'Elba è Livorno che come ben sai dista 18Km da Pisa. Per un ricovero ospedaliero l'ASL di Portoferraio si appoggia agli ospedali di Livorno o di Pisa ( consorzio ESTAV www.consanita-nordovest.toscana.it ), gli studenti elbani preferiscono l'università di Pisa a quella di Firenze, i servizi dello stato (prefettura, questura, archivio, catasto etc) sono a Livorno e non a Firenze.

Credo che la continuità non sarebbe certo un investimento monetario di successo, ma credo che sarebbe una opportunità in più per coloro che hanno la "fortuna/sfortuna" di vivere all'isola d'Elba (ricorda che l'isola d'Elba non è solo Portoferraio* da Campo nell'Elba, Marciana, e Rio occorrono anche 35/40min per raggiungere il porto).


* La sua popolazione conta circa 35.000 abitanti, divisi in otto comuni, dodicimila dei quali residenti a Portoferraio, capoluogo dell'isola. ( www.infoelba.it )
 

AZ 1699

Utente Registrato
11 Marzo 2006
4,293
30
Ticino
Forse però il dash come aeromobile sarebbe troppo grande... Ci vorrebbe qualcosa di più piccolo. Alla fine in inverno non riescono a riempire il LET. Certo non stiamo parlando di tariffe in continuità territoriale, ma penso che i circa 30 posti del donier sarebbero perfetti. Resta comuunque il problema della pista non illuminata.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699

Forse però il dash come aeromobile sarebbe troppo grande... Ci vorrebbe qualcosa di più piccolo. Alla fine in inverno non riescono a riempire il LET. Certo non stiamo parlando di tariffe in continuità territoriale, ma penso che i circa 30 posti del donier sarebbero perfetti. Resta comuunque il problema della pista non illuminata.
Credo che un D38 andrebbe benissimo, e che la continuità territoriale sull'Elba sarebbe un investimento di maggior pregio rispetto alle tratte sociali su Cuneo, Albenga e compagnia bella.

La proprietà dello scalo elbano è di Aerelba S.p.a. (SAT ha il 95%) e la gestione dello scalo è affifata a Alatoscana (SAT ha il 90%), credo che un investimento nell'illuminazione si potrebbe anche fare. ( www.elbaisland-airport.it/index.php?ida=14&idp=26 )
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
A me le parole "Continuità territoriale" fanno venire l'orticaria, passi per Pantelleria e Lampedusa che sono più vicine a Tunisi che a Palermo ma in tutti gli altri casi si sta avvicnando ad una farsa.
I casi di ALL e CUF sono un insulto alla decenza. Non aggiungiamone altri.

Esistono anche i traghetti e funzionano bene, pure da e per la Sardegna !!!
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Esistono anche i traghetti e funzionano bene, pure da e per la Sardegna !!!
Vabbè per la Sardegna ha un senso,hai mai provato a prendere la Napoli-Cagliari di Tirrenia?
Non penso che funzioni bene e che soprattutto sia veloce visto che si parte da Napoli alle 19 e si arriva a Cagliari alle 11 di mattina...
Per i sardi penso che sia davvero un esigenza necessaria quella di prendere l'aereo per potersi spostare.
Condivido i discorsi per i vari ALL,CUF e CRV.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis
Credo che un D38 andrebbe benissimo, e che la continuità territoriale sull'Elba sarebbe un investimento di maggior pregio rispetto alle tratte sociali su Cuneo, Albenga e compagnia bella.

La proprietà dello scalo elbano è di Aerelba S.p.a. (SAT ha il 95%) e la gestione dello scalo è affifata a Alatoscana (SAT ha il 90%), credo che un investimento nell'illuminazione si potrebbe anche fare. ( www.elbaisland-airport.it/index.php?ida=14&idp=26 )
Allora....

Guarda, la realtà elbana la conosco strabene. Mia mamma è di Portoferraio e ci vado più volte l'anno da quando sono nato. Ti assicuro che nessuno all'Elba ha mai manifestato la necessità di un volo. Per quanto riguarda gli ospedali, vanno o a Piombino se è una bischerata o Pisa/Firenze se è una cosa seria.

_____________

Se ti ricordi, SAT voleva chiudere EBA.... come puoi pensare che ci possa spendere anche solo un euro.

il D38 in inverno sarebbe enorme rispetto al traffico. Semmai andrebbe bene un 1900D.

Ti ripeto gli elbani vogliono portarsi la macchina dietro, anche solo per il gusto di guidare in autostrada......;):D
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da A319FLR



Guarda, la realtà elbana la conosco strabene. Mia mamma è di Portoferraio e ci vado più volte l'anno da quando sono nato. Ti assicuro che nessuno all'Elba ha mai manifestato la necessità di un volo. Per quanto riguarda gli ospedali, vanno o a Piombino se è una bischerata o Pisa/Firenze se è una cosa seria.
Ho molti parenti a Portofferraio, i miei trisavoli erano nel campo minerario all'Elba ;) La conosco benissimo e ci vado svariate volte all'anno, tranquillo.

E invece dico che qualcosa si muove, e gli elbani vogliono il volo.

L'attuale Ministro Mussi, solo due anni la fa la chiedeva alla camera, avrà cambiato idea ???
www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stampati/pdf/14PDL0069740.pdf
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis

Messaggio inserito da A319FLR
Ho molti parenti a Portofferraio, i miei trisavoli erano nel campo minerario all'Elba ;) La conosco benissimo e ci vado svariate volte all'anno, tranquillo.

E invece dico che qualcosa si muove, e gli elbani vogliono il volo.

L'attuale Ministro Mussi, solo due anni la fa la chiedeva alla camera, avrà cambiato idea ???
www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stampati/pdf/14PDL0069740.pdf
Forse lo vuole proprio Mussi che è di Piombino... Io non ho MAI sentito parlare di questa necessità da parte degli elbani.

Mi sa che hanno altre priorità, ad esempio sistemare la situzione idrica, visto che già a Luglio hanno bisgno delle bettolina.
 

DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
mi risulta che EBA era gestito dalla SAT come mai e' stato mollato? Insomma non sono ancora riusciti a dotarsi di qualsiasi strumentazione e vogliamo fare la continuita' territoriale in un'aeroporto dove si puo' atterrare solo di giorno![:308]siamo seri !
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da DavidFLR

mi risulta che EBA era gestito dalla SAT come mai e' stato mollato? Insomma non sono ancora riusciti a dotarsi di qualsiasi strumentazione e vogliamo fare la continuita' territoriale in un'aeroporto dove si puo' atterrare solo di giorno![:308]siamo seri !
Perchè usi il passato??

Ecco un poco di storia di EBA:

1996 – La Regione Toscana e la Provincia di Livorno chiedono a SAT la disponibilità ad acquisire il controllo e la gestione dell’Aeroporto dell’Elba (Alatoscana), per garantirne la sopravvivenza e assicurare/sviluppare l’accesso via aerea all’Isola;

1996 – La Regione Toscana delibera un finanziamento di due miliardi di lire per l’adeguamento delle infrastrutture;

1997 – SAT acquista il 60% di Alatoscana e ricapitalizza per 1,6 miliardi (quota attuale di partecipazione SAT: 90% di Alatoscana che possiede 95% di Aerelba);

1997 – Alatoscana elabora:
• un Piano di Marketing 1998-2000;
• il Piano di Sviluppo Aeroportuale per l’Aeroporto dell’Elba (1998-2010)


Credo che con un po' di buona volonta da parte delle istituzioni si potrebbero trovare anche gli euro per illuminare la pista.
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Uno sviluppo "intelligente" dello scalo dovrebbe secondo me seguire delle tappe precise:

1) Indagine sul traffico potenziale dello scalo nel caso venissero effettuati pesanti lavori di ampliamento e potenziamento (possibilità di accogliere aerei fino all'ATR-72, allungamento della pista, impianto di illuminazione, etc)

2) Nel caso in cui gli investimenti necessari fossero ripagati in un tempo accettabile (10-15 anni), far sostenere gli investimenti ai privati elbani, che in tal modo avrebbero poi tutto l'interesse a promuovere lo scalo ed i collegamenti turistici.

3) Una volta adeguato l'aeroporto, si potrà pensare ad un collegamento EBA-PSA che, sia ben inteso, dovrebbe essere sostenuto economicamente dai Comuni dell'isola o al massimo dalla Provincia di Livorno, non certo da tutti i Toscani.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Uno sviluppo "intelligente" dello scalo dovrebbe secondo me seguire delle tappe precise:

1) Indagine sul traffico potenziale dello scalo nel caso venissero effettuati pesanti lavori di ampliamento e potenziamento (possibilità di accogliere aerei fino all'ATR-72, allungamento della pista, impianto di illuminazione, etc)

2) Nel caso in cui gli investimenti necessari fossero ripagati in un tempo accettabile (10-15 anni), far sostenere gli investimenti ai privati elbani, che in tal modo avrebbero poi tutto l'interesse a promuovere lo scalo ed i collegamenti turistici.

3) Una volta adeguato l'aeroporto, si potrà pensare ad un collegamento EBA-PSA che, sia ben inteso, dovrebbe essere sostenuto economicamente dai Comuni dell'isola o al massimo dalla Provincia di Livorno, non certo da tutti i Toscani.
Il traffico a mio avviso si potrebbe creare senza troppi sforzi. L'isola nei mesi estivi raggiunge un numero complessivo di 110.000-130.00 abitanti.

Per chi non avesse mai visto lo scalo, in queste foto si ha un'idea del contesto in cui è inserito.

www.myaviation.net/search/photo_search.php?id=00096070

www.myaviation.net/search/photo_search.php?id=00096067
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis
Il traffico a mio avviso si potrebbe creare senza troppi sforzi. L'isola nei mesi estivi raggiunge un numero complessivo di 110.000-130.00 abitanti.
L'importante è stimare quanto traffico possa avere lo scalo con un aeroporto decente e quante maggiori presenze si avrebbero nell'isola.
Avere dei dati attendibili aiuta a pianificare meglio gli investimenti e a convincere l'opinione pubblica della loro utilità.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis
Il traffico a mio avviso si potrebbe creare senza troppi sforzi. L'isola nei mesi estivi raggiunge un numero complessivo di 110.000-130.00 abitanti.
L'importante è stimare quanto traffico possa avere lo scalo con un aeroporto decente e quante maggiori presenze si avrebbero nell'isola.
Avere dei dati attendibili aiuta a pianificare meglio gli investimenti e a convincere l'opinione pubblica della loro utilità.
Io ho aperto il 3d partendo dal presupposto che un intervento pubblico (illuminare la pista) per garantire un servizio pubblico (diritto alla continuità) non sarebbe irrealizzabile a priori.

Non capisco perchè vuoi far accallore ai privati tutte le spese per l'illuminazione e la riqualificazione della struttura di Marina di Campo. Lo trovo un controsenso perchè sarebbe come far pagare agli albergatori fiorentini la riqualificazione della FI.PI.LI. dato che molti dei loro clienti la percorrono dopo essere atterrati a Pisa.

In estate si può atterrare a EBA da molte città europee nonostante l'aeroporto non sia una bellissima struttura e consenta l'atterraggio a pochi tipi di aeromobili.

Alcune compagnie come la Intersky hanno già stipulato accordi con TO e albergatori elbani e riescono a garantire servizi di linea venduti anche sui CRS tra EBA e alcuni scali europei.



Ribadisco che un collegamento con DASH/D38 bigiornaliero e costante tra PSA e EBA consentirebbe agli elabani di essere meno lontani dal "continente" e agli albergatori e operatori elbani di avere maggiori opportunità di crescita.
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis
Io ho aperto il 3d partendo dal presupposto che un intervento pubblico (illuminare la pista) per garantire un servizio pubblico (diritto alla continuità) non sarebbe irrealizzabile a priori.

Non capisco perchè vuoi far accallore ai privati tutte le spese per l'illuminazione e la riqualificazione della struttura di Marina di Campo. Lo trovo un controsenso perchè sarebbe come far pagare agli albergatori fiorentini la riqualificazione della FI.PI.LI. dato che molti dei loro clienti la percorrono dopo essere atterrati a Pisa.
L'esempio della FI-PI-LI mi sembra quanto mai fuori luogo. Quell'opera è stata realizzata per collegare le tre città tra di loro ma anche con centri importantissimi come Empoli e Pontedera. L'ammodernamento di questa via di comunicazione non va a vantaggio dei turisti ma della popolazione toscana che la usa quotidianamente!

Lo scalo elbano non può essere sviluppato per due voletti in croce per gli elbani (sarebbe meglio un servizio di elicotteri...) ma per il turismo, che è da molti anni l'unica fonte di ricchezza per l'isola. Se poi da questi lavori scaturirà la possibilità di avere dei collegamenti aerei con PSA o altre città tanto meglio.

Lo sviluppo dell'aeroporto di Marina di Campo potrebbe essere un'ottima applicazione del project financing.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Piuttosto che finanziare un continuita' territoriale Pisa-Elba (che volendo c'e' pure il traghetto e la gente preferisce dalla Toscana continentale nettamente quest'ultimo mezzo di trasporto, anziche' l'aereo), darei qualche agevolazione ed incentivo per aprire voli internazionali estivi verso Marina di Campo anche da altre citta' come Ginevra, Basilea, Norimberga, Stoccarda, Vienna, Innsbruck e Salisburgo sempre con aeromobili del tipo Dash-8Q400 (in dotazione per altro anche ad Austrian Arrows e ad alcune regional tedesche).