Che sarebbe l'ennesimo spreco di denaro pubblico.Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis
Cosa ne pensa il forum??
CIAO
_goa
Che sarebbe l'ennesimo spreco di denaro pubblico.Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis
Cosa ne pensa il forum??
Io non credo che dare agli abitanti dell'isola d'elba la possibilitè di raggiungere velocemente le città toscane sia uno spreco di danaro pubblico.Citazione:Messaggio inserito da goafan
Che sarebbe l'ennesimo spreco di denaro pubblico.Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis
Cosa ne pensa il forum??
CIAO
_goa
Quoto. Gli elbani preferiscono utilizzare la continuità territoriale via nave (cosa che hanno già). Quando vengono di quà hanno bisogno dell'auto. La traversata è di appena un'ora......Citazione:Messaggio inserito da goafan
Che sarebbe l'ennesimo spreco di denaro pubblico.Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis
Cosa ne pensa il forum??
CIAO
_goa
La traversata è di un'ora sulla PORTOFERRAIO-PIOMBINO, se vuoi raggiungere Livorno poi devi sommare 1h di auto oppure 1h30 di treno.Citazione:Messaggio inserito da A319FLR
Quoto. Gli elbani preferiscono utilizzare la continuità territoriale via nave (cosa che hanno già). Quando vengono di quà hanno bisogno dell'auto. La traversata è di appena un'ora......
I collegamenti più giusti sarebbero, secondo me, MXP con un D38 (3X) e semmai FLR con un 2X. FLR con molti dubbi. In fondo in 2 ore fai Firenze-Piombino.........
La continuità territoriale sarebbe una grande bischerata, in quanto non sono riusciti a mantenere in linea neanche una nave veloce......
Credo che un D38 andrebbe benissimo, e che la continuità territoriale sull'Elba sarebbe un investimento di maggior pregio rispetto alle tratte sociali su Cuneo, Albenga e compagnia bella.Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699
Forse però il dash come aeromobile sarebbe troppo grande... Ci vorrebbe qualcosa di più piccolo. Alla fine in inverno non riescono a riempire il LET. Certo non stiamo parlando di tariffe in continuità territoriale, ma penso che i circa 30 posti del donier sarebbero perfetti. Resta comuunque il problema della pista non illuminata.
Vabbè per la Sardegna ha un senso,hai mai provato a prendere la Napoli-Cagliari di Tirrenia?Citazione:Messaggio inserito da FlyIce
Esistono anche i traghetti e funzionano bene, pure da e per la Sardegna !!!
Allora....Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis
Credo che un D38 andrebbe benissimo, e che la continuità territoriale sull'Elba sarebbe un investimento di maggior pregio rispetto alle tratte sociali su Cuneo, Albenga e compagnia bella.
La proprietà dello scalo elbano è di Aerelba S.p.a. (SAT ha il 95%) e la gestione dello scalo è affifata a Alatoscana (SAT ha il 90%), credo che un investimento nell'illuminazione si potrebbe anche fare. ( www.elbaisland-airport.it/index.php?ida=14&idp=26 )
Ho molti parenti a Portofferraio, i miei trisavoli erano nel campo minerario all'ElbaCitazione:Messaggio inserito da A319FLR
Guarda, la realtà elbana la conosco strabene. Mia mamma è di Portoferraio e ci vado più volte l'anno da quando sono nato. Ti assicuro che nessuno all'Elba ha mai manifestato la necessità di un volo. Per quanto riguarda gli ospedali, vanno o a Piombino se è una bischerata o Pisa/Firenze se è una cosa seria.
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis
Forse lo vuole proprio Mussi che è di Piombino... Io non ho MAI sentito parlare di questa necessità da parte degli elbani.Messaggio inserito da A319FLR
Ho molti parenti a Portofferraio, i miei trisavoli erano nel campo minerario all'ElbaLa conosco benissimo e ci vado svariate volte all'anno, tranquillo.
E invece dico che qualcosa si muove, e gli elbani vogliono il volo.
L'attuale Ministro Mussi, solo due anni la fa la chiedeva alla camera, avrà cambiato idea ???
www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stampati/pdf/14PDL0069740.pdf
Mi sa che hanno altre priorità, ad esempio sistemare la situzione idrica, visto che già a Luglio hanno bisgno delle bettolina.
Perchè usi il passato??Citazione:Messaggio inserito da DavidFLR
mi risulta che EBA era gestito dalla SAT come mai e' stato mollato? Insomma non sono ancora riusciti a dotarsi di qualsiasi strumentazione e vogliamo fare la continuita' territoriale in un'aeroporto dove si puo' atterrare solo di giorno![:308]siamo seri !
Il traffico a mio avviso si potrebbe creare senza troppi sforzi. L'isola nei mesi estivi raggiunge un numero complessivo di 110.000-130.00 abitanti.Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR
Uno sviluppo "intelligente" dello scalo dovrebbe secondo me seguire delle tappe precise:
1) Indagine sul traffico potenziale dello scalo nel caso venissero effettuati pesanti lavori di ampliamento e potenziamento (possibilità di accogliere aerei fino all'ATR-72, allungamento della pista, impianto di illuminazione, etc)
2) Nel caso in cui gli investimenti necessari fossero ripagati in un tempo accettabile (10-15 anni), far sostenere gli investimenti ai privati elbani, che in tal modo avrebbero poi tutto l'interesse a promuovere lo scalo ed i collegamenti turistici.
3) Una volta adeguato l'aeroporto, si potrà pensare ad un collegamento EBA-PSA che, sia ben inteso, dovrebbe essere sostenuto economicamente dai Comuni dell'isola o al massimo dalla Provincia di Livorno, non certo da tutti i Toscani.
L'importante è stimare quanto traffico possa avere lo scalo con un aeroporto decente e quante maggiori presenze si avrebbero nell'isola.Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis
Il traffico a mio avviso si potrebbe creare senza troppi sforzi. L'isola nei mesi estivi raggiunge un numero complessivo di 110.000-130.00 abitanti.
Io ho aperto il 3d partendo dal presupposto che un intervento pubblico (illuminare la pista) per garantire un servizio pubblico (diritto alla continuità) non sarebbe irrealizzabile a priori.Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR
L'importante è stimare quanto traffico possa avere lo scalo con un aeroporto decente e quante maggiori presenze si avrebbero nell'isola.Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis
Il traffico a mio avviso si potrebbe creare senza troppi sforzi. L'isola nei mesi estivi raggiunge un numero complessivo di 110.000-130.00 abitanti.
Avere dei dati attendibili aiuta a pianificare meglio gli investimenti e a convincere l'opinione pubblica della loro utilità.
L'esempio della FI-PI-LI mi sembra quanto mai fuori luogo. Quell'opera è stata realizzata per collegare le tre città tra di loro ma anche con centri importantissimi come Empoli e Pontedera. L'ammodernamento di questa via di comunicazione non va a vantaggio dei turisti ma della popolazione toscana che la usa quotidianamente!Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis
Io ho aperto il 3d partendo dal presupposto che un intervento pubblico (illuminare la pista) per garantire un servizio pubblico (diritto alla continuità) non sarebbe irrealizzabile a priori.
Non capisco perchè vuoi far accallore ai privati tutte le spese per l'illuminazione e la riqualificazione della struttura di Marina di Campo. Lo trovo un controsenso perchè sarebbe come far pagare agli albergatori fiorentini la riqualificazione della FI.PI.LI. dato che molti dei loro clienti la percorrono dopo essere atterrati a Pisa.