Quale taglio per LIN?

Quale taglio per LIN?

  • 10%

    Voti: 0 0.0%
  • 20%

    Voti: 0 0.0%
  • 30%

    Voti: 0 0.0%
  • 40%

    Voti: 0 0.0%
  • 50%

    Voti: 0 0.0%
  • 60%

    Voti: 0 0.0%
  • 70%

    Voti: 0 0.0%
  • 80%

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    0

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
Se avessero voluto limitarlo avrebbero tranquillamente potuto far durare la ristrutturazione della pista un anno al posto che due mesi oppure averebbero potuto chiudere metà del terminal. Insomma le soluzioni sono infinite e anche se la UE è contraria ci si può inventare una scusa ogni 6 mesi per tenerlo a bada. La verità è che non lo si vuole limitare e con questa situazione non si cambia nulla. Se si cambiano le carte in gioco allora forse...per esempio AZ privata, SEA privata...
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
La SEA finora "sbagliava" i conti pensando che solo con più di 7 mil. di pax l'aeroporto poteva andare a break-even ma di recente, anche in seguito agli incontri con gli acquirenti interessati al 30% delle azioni, questa posizione è in via di revisione.
La "canibalizzazione" tra i due aeroporti SEA è sempre più evidente e mancate sinergie e mancati introiti (a MXP il non-aviation è molto più alto) sono sempre più evidenti.
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Citazione:Messaggio inserito da kernel

Se avessero voluto limitarlo avrebbero tranquillamente potuto far durare la ristrutturazione della pista un anno al posto che due mesi oppure averebbero potuto chiudere metà del terminal. Insomma le soluzioni sono infinite e anche se la UE è contraria ci si può inventare una scusa ogni 6 mesi per tenerlo a bada. La verità è che non lo si vuole limitare e con questa situazione non si cambia nulla. Se si cambiano le carte in gioco allora forse...per esempio AZ privata, SEA privata...
E' ovvio che ci sono interessi molto forti nel non voler limitare LIN, questo e' fuori discussione, il fatto e' che adesso la limitazione voluta dalla commissione europea (e quindi anche da noi che ne facciamo parte) va' applicata ed Enac ha gia' fatto il massimo prendendo tempo per 1 anno.

Con la limitazione di CIA Enac ha confermato, giuridicamente parlando, di aver recepito la direttiva, al contrario si ritrovera' i ricorsi di mezza europa e per che cosa? Per uno scalo che a Vito Riggio porta solo rogne, Bencini compreso? ;)
 

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

La SEA finora "sbagliava" i conti pensando che solo con più di 7 mil. di pax l'aeroporto poteva andare a break-even ma di recente, anche in seguito agli incontri con gli acquirenti interessati al 30% delle azioni, questa posizione è in via di revisione.
La "canibalizzazione" tra i due aeroporti SEA è sempre più evidente e mancate sinergie e mancati introiti (a MXP il non-aviation è molto più alto) sono sempre più evidenti.
Anche questa logica mi è oscura. Sarebbe come dire che il feeder di per se deve essere in attivo. Se perdendo un po a LIN guadagno molto di più a MXP mi conviene spostare comunque roba a MXP. Io credo che sia nell' interesse di SEA far così. Il problema alla base sta nel fatto che SEA non è privata, quindi ragiona sia da un punto di vista economico sia da uno politico.
 

AZA1770

Utente Registrato
6 Novembre 2005
494
26
48
Genova, Liguria.
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Anche CIA ha una pista superiore a 2000 metri (2200) ma e' stato considerato aeroporto metropolitano.
evviva la certezza del diritto :)
Per caso hai qualche riferimento alla questione ENAC/Ciampino. Mi ricordo che se ne era parlato diffusamente ma non ritrovo il thread e mi interessava rileggerlo.

Grazie

G. Paolo
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Citazione:Messaggio inserito da AZA1770

Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Anche CIA ha una pista superiore a 2000 metri (2200) ma e' stato considerato aeroporto metropolitano.
evviva la certezza del diritto :)
Per caso hai qualche riferimento alla questione ENAC/Ciampino. Mi ricordo che se ne era parlato diffusamente ma non ritrovo il thread e mi interessava rileggerlo.

Grazie

G. Paolo
Vediamo se qualche buon amministratore del forum lo tira fuori...vedo cosa trovo....

Comunque sia su CIA Enac ha potuto operare per primo in quanto ha imposto una soglia superiore all'attuale traffico, su LIN si tratta di trovare la formula magica che sposti quote di traffico con la possibilita' di una revisione del decreto Bersani su Capodichino le cose si complicano dato che Napoli non ha uno scalo alternato dato che anche li bisogna andare su una riduzione di trafficco rispetto all'attuale.

Morale Enac ha iniziato dal caso piu' semplice per recepire la direttiva...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Mi sempra che l'ENAC stia facendo il solito gioco all'italiana contro la concorrenza e a favore dei monopoli, infatti ha sfruttato la palla al balzo e in un lampo ha limitato CIA dove guarda caso operano le low cost che danno fastidio ad Alitalia e alle altre mjior a FCO, mentre quando si tratta di fare la stessa cosa su LIN si rinvia il tutto ben sapendo che non taglierà niente.
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Mi sempra che l'ENAC stia facendo il solito gioco all'italiana contro la concorrenza e a favore dei monopoli, infatti ha sfruttato la palla al balzo e in un lampo ha limitato CIA dove guarda caso operano le low cost che danno fastidio ad Alitalia e alle altre mjior a FCO, mentre quando si tratta di fare la stessa cosa su LIN si rinvia il tutto ben sapendo che non taglierà niente.
Non ho notizie di alcun rinvio dato che i tavoli di lavoro sulla riduzione di LIN con ENAC sono in attuazione.

Su CIA la soluzione e' stata piu' facile dato che si doveva decidere per un tetto massimo ancora non raggiunto dallo scalo, su LIN bisogna trovare una formula che si interfacci in parte col decreto Bersani ed una volta trovata l formula le compagnie potranno essere riprotette su altro scalo milanese.

Il problema piu' grosso e' Capodichino che non ha uno calo alternato per i voli in surplus.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Citazione:Messaggio inserito da airblue

Come sempre se uno da addosso a LIN viene affondato, ma nel mio caso sono tranquillo sul mio transatlantico che non è il titanic:D:D
E chi va' addosso a LIN? Semma iil contrario dato che si sta' operando per falo diventare un vero City Airport e non quello che e' ora!

A titolo di esempio si e' deciso di collegare LIN a Milano con la M4, un investimento non da poco ma non di certo fatto per servire clientele Low Cost, mi sembra ovvio no?

gianfrà ....


comunque, come ribadio tante volte dal sindaco nostro, non si fa la M4 pr collegare Linate, ma, dato che ci passa vicono diventa buona cosa servire anche l'aeroporto.

in ogni caso credo che se la M4 venisse mai prolungata oltre linate l'appetibilità dell'aeroporto aumenterebbe troppo (ora ci vogliono 15 minuti tra segrate e LIN .... se la M4 portasse i asseggeri più velocemente e se essi potessero parcheggiare a costi più bassi .... LIN non ce lo togliamo più!)