uncomfortable
Utente Registrato
In relazione al mio messaggio precedente.
E' una discussione frequente quella della differenza tra le tariffe a/r e quelle sola andata tra le compagnie aeree che adottano un pricing "tradizionale", per cosí dire. Normalmente in questi casi le tariffe sola andata sono molto piú alte di quelle a/r, tanto da rendere conveniente comprare un biglietto a/r anche per itinerari sola andata e poi "buttare via" il secondo segmento.
L'interpretazione classica delle comapgnie aeree in questo caso (e sembra che sia quello che é stato risposto a questo forumista) é che cosí facendo si compie "frode tariffaria", in quanto si é utilizzata una tariffa per un itinerario diverso da quello per cui la tariffa era stata pubblicata. Lo stesso ragionamento si fa per i cosiddetti "back-to-back" tickets e le "hidden city fares".
Qualche anno fa la United provó a "perseguire" i passeggeri che adottavano queste pratiche, cancellando prenotazioni, azzerando le miglia FF su questi viaggi, pretendendo il pagamento di "multe" etc. Una sentenza di tribunale, oltre alla sollevazione popolare causata, l'hanno convinta a desistere, ed ora la pratica, sebbene rimanga teoricamente "illegale" é largamente tollerata. Anche se ormai quasi tutti i vettori sono passati ai prezzi one-way.
E' una discussione frequente quella della differenza tra le tariffe a/r e quelle sola andata tra le compagnie aeree che adottano un pricing "tradizionale", per cosí dire. Normalmente in questi casi le tariffe sola andata sono molto piú alte di quelle a/r, tanto da rendere conveniente comprare un biglietto a/r anche per itinerari sola andata e poi "buttare via" il secondo segmento.
L'interpretazione classica delle comapgnie aeree in questo caso (e sembra che sia quello che é stato risposto a questo forumista) é che cosí facendo si compie "frode tariffaria", in quanto si é utilizzata una tariffa per un itinerario diverso da quello per cui la tariffa era stata pubblicata. Lo stesso ragionamento si fa per i cosiddetti "back-to-back" tickets e le "hidden city fares".
Qualche anno fa la United provó a "perseguire" i passeggeri che adottavano queste pratiche, cancellando prenotazioni, azzerando le miglia FF su questi viaggi, pretendendo il pagamento di "multe" etc. Una sentenza di tribunale, oltre alla sollevazione popolare causata, l'hanno convinta a desistere, ed ora la pratica, sebbene rimanga teoricamente "illegale" é largamente tollerata. Anche se ormai quasi tutti i vettori sono passati ai prezzi one-way.