Quando l'agenzia on line non vuole rimborsare le tasse


uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
In relazione al mio messaggio precedente.

E' una discussione frequente quella della differenza tra le tariffe a/r e quelle sola andata tra le compagnie aeree che adottano un pricing "tradizionale", per cosí dire. Normalmente in questi casi le tariffe sola andata sono molto piú alte di quelle a/r, tanto da rendere conveniente comprare un biglietto a/r anche per itinerari sola andata e poi "buttare via" il secondo segmento.
L'interpretazione classica delle comapgnie aeree in questo caso (e sembra che sia quello che é stato risposto a questo forumista) é che cosí facendo si compie "frode tariffaria", in quanto si é utilizzata una tariffa per un itinerario diverso da quello per cui la tariffa era stata pubblicata. Lo stesso ragionamento si fa per i cosiddetti "back-to-back" tickets e le "hidden city fares".
Qualche anno fa la United provó a "perseguire" i passeggeri che adottavano queste pratiche, cancellando prenotazioni, azzerando le miglia FF su questi viaggi, pretendendo il pagamento di "multe" etc. Una sentenza di tribunale, oltre alla sollevazione popolare causata, l'hanno convinta a desistere, ed ora la pratica, sebbene rimanga teoricamente "illegale" é largamente tollerata. Anche se ormai quasi tutti i vettori sono passati ai prezzi one-way.
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
secondo me il problema é che l'andata é stata volata, mentre il ritorno no.
Se il biglietto fosse stato completamente non volato, probabilmente non avrebbe avuto alcun problema a vedersi le tasse rimborsate.
In questo caso, peró, siccome lui ha volato solamente l'andata, la compagnia aerea ha il diritto di far pagare la differenza tra la tariffa a/r pagata e la tariffa solo andata applicabile.
Come spiegato dalla compagnia aerea, la tariffa solo andata é quella piena, per cui molto piú alta della metá della tariffa a/r pagata. Ergo, qualunque tassa pagata sul volo di ritorno viene incamerata in quanto la differenza tra quanto pagato e quanto "teoricamente" dovuto é piú alta delle tasse corrisposte.

Non so se sono stato chiaro, ma secondo me la risposta di Swiss é da interpretarsi in questo modo
Secondo me però LX può decidere di "incamerare" solo l'importo del ritorno non utilizzato, non delle tasse (che percepisce insieme al biglietto solo in qualtà di intermediario tra il pax e l'apt/stato), mi sembra una forzatura quella di far finire le tasse nello stesso "calderone", dopotutto la stragrande maggioranza delle compagnie se il biglietto è restrittivo indica fin da subito nelle rules che in caso di parte del volo non utilizzato non ci sono rimborsi, non indica però che è facoltà della compagnia rivalersi sul pax o su chi per lui per rientrare dei mancati introiti (caso r/t usato per metà come se fosse un o/w)...

se questa pratica fosse attuabile Ryanair sarebbe la prima a metterla in atto invece sul suo sito è dichiarato in maniera esplicita che è facoltà e diritto del pax chiedere il rimborso delle tasse governative per voli non utilizzati ( che poi FR applichi una spesa di gestione che al 90% delle volte supera l'importo in questione è un altro discorso).


p.s.
giusto per dovere di cronaca le tasse che IB non mi ha rimborsato erano per un volo ow...
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
Ma FR vende i voli o/w, per cui il problema con loro non esiste.
vero, ma dal momento che la maggiorparte dei pax FR acquista contestualmente biglietti r/t e dal momento che molto spesso alcune offerte FR sono fruibili solo se viene acquistato un r/t... nulla vieterebbe loro di adottare questa politica per quei soli biglietti "ribattezzandoli" r/t che certamente farebbe guadagnar loro qualcosa...

comunque il mio "esempio FR" non voleva avere alcun valore se non quello di aggiungere un caso in più al grande mistero che circonda le tasse aeroportuali... :)

da quello che ricordo di un esame di Diritto della Navigazione Aerea il contratto di trasporto tra pax e compagnia si "riassumeva" più o meno così:
"il vettore a fronte di un corrispettivo prestabilito si impegna a trasportare il pax a determinate condizioni da A a B"
e il pax? cosa si impegna a fare il pax? pagare il corrispettivo dovuto o pagare il corrispettivo dovuto e volare per forza? nel primo caso decadrebbe la tesi di LX che incamera le tax per ovviare ai mancati introiti, nel secondo caso??