Quanto si mette in tasca una compagnia?


uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
scusa ma in quale paese l'agenzia guadagna il 10%?
In Italia le agenzie percepiscono l' 1% lordo sulla biglietteria aerea....
Per i voli internazionali le commissioni possono essere anche piú alte.
Negli USA, per esempio, tendono ad essere altine. So per certo che sui voli transatlantici si puó arrivare a prendere anche il 15%, soprattutto per i passeggeri premium. E se pensate quanto tempo e fatica ci vuole per prenotare un JFK-LHR a/r in J a circa $6000, direi che sia un buon guadagno...

In Canada, Air Canada ha recentemente deciso di reintrodurre le commissioni per i voli interni, al livello del 4% su tutte le classi tariffarie.
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Per i voli internazionali le commissioni possono essere anche piú alte.
Negli USA, per esempio, tendono ad essere altine. So per certo che sui voli transatlantici si puó arrivare a prendere anche il 15%, soprattutto per i passeggeri premium. E se pensate quanto tempo e fatica ci vuole per prenotare un JFK-LHR a/r in J a circa $6000, direi che sia un buon guadagno...

In Canada, Air Canada ha recentemente deciso di reintrodurre le commissioni per i voli interni, al livello del 4% su tutte le classi tariffarie.
scusa se ti correggo ma la commissione e' 1% in italia e in molti paessi e' 0%. poi si puo' parlare di incentivazioni ma e' una cosa diversa.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
scusa se ti correggo ma la commissione e' 1% in italia e in molti paessi e' 0%. poi si puo' parlare di incentivazioni ma e' una cosa diversa.
In Italia non lo so, in UK so che si é arrivati in maniera pressoché generale allo 0%. Ma sugli internazionali in USA, almeno fino ad un paio di anni fa, eravamo comodamente nelle due cifre. Di questo sono sicuro.
Cosí come sono sicuro del 4% di Air Canada.

OT
Personalmente ritengo le commissioni sbagliatissime, semplicemente perché dovrebbe essere il passeggero a pagare l'agente di viaggio per la consulenza, non la linea aerea. Anche perché, se l'agente viene pagato dalla linea aerea, fará prima i suoi interessi, poi quelli della linea aerea che lo paga, e poi, alla fine, se c'é spazio, anche i miei...
chiuso OT
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
In Italia non lo so, in UK so che si é arrivati in maniera pressoché generale allo 0%. Ma sugli internazionali in USA, almeno fino ad un paio di anni fa, eravamo comodamente nelle due cifre. Di questo sono sicuro.
Cosí come sono sicuro del 4% di Air Canada.

OT
Personalmente ritengo le commissioni sbagliatissime, semplicemente perché dovrebbe essere il passeggero a pagare l'agente di viaggio per la consulenza, non la linea aerea. Anche perché, se l'agente viene pagato dalla linea aerea, fará prima i suoi interessi, poi quelli della linea aerea che lo paga, e poi, alla fine, se c'é spazio, anche i miei...
chiuso OT
Infatti in Italia sono pochissimi i casi dove i clienti non paghino una percentuale, solitamente fra il 5% e il 10% all'agenzia.

E' anche vero che le agenzie hanno incentivi e indirizzi a vendere certi voli invece che altri, li sta al cliente sgamarle e scegliere altre agenzie o imparare a fare da se.
 

billypaul

Utente Registrato
Diciamo che, a grandi linee, su un volo intercontinentale, le compagnie si pagano il volo con quanto trasportano nella classe economica, e i ricavi marginali provengono sopratutto da chi è disposto a pagare un biglietto salato in classe C o J.

I feeder in buona sostanza sono voli in perdita, ma che su grandi numeri (economie di scala) consentono di implementare il traffico sul network globale.

Nel P2P il tutto va calcolato in base all'ASK, una rotta più corta ma con yield più alti avrà dei ricavi unitari considerevoli. Ecco perchè AZ difende col coltello fra i denti la sua LIN-FCO: su ogni volo ci sono più passeggeri disposti a pagare a caro prezzo un biglietto pur di avere più elasticità e offerta di frequenze.

Le compagnie low-cost ti portano da CIA a BGY con 29 €, ma il loro guadagno, oltre che provenire da ancillary revenues (servizi accessori particolarmente salati) sta proprio nella struttura più snella, nei contratti più bassi rispetto alla concorrenza e via dicendo.

Comunque concordo con chi dice che ci sono troppe variabili per determinare quanto realmente si mettono in tasca le compagnie aeree.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Infatti in Italia sono pochissimi i casi dove i clienti non paghino una percentuale, solitamente fra il 5% e il 10% all'agenzia.

E' anche vero che le agenzie hanno incentivi e indirizzi a vendere certi voli invece che altri, li sta al cliente sgamarle e scegliere altre agenzie o imparare a fare da se.
Questa per me é una buona notizia. Anche se non sono d'accordo sulla percentuale. Il carico di lavoro necessario, e soprattutto l'expertise necessario per ricercare e fare la prenotazione quasi mai é proporzionale al costo del biglietto: prenotare un a/r in J per €3000 richiede pochi minuti e puó essere fatto da una scimmia ammaestata, mentre un biglietto economico round the world, con fermate, interruzioni e complicazioni varie richiede molto piú tempo ed expertise e puó costare anche meno della metá del biglietto di J di cui sopra.

Francamente, se entrassi in una agenzia di viaggi per prenotare un biglietto a/r in economica per l'Asia, l'agente in 3 minuti mi proponesse €1000 con SQ, e mi chiedesse €100 per il "disturbo", potrei diventare parecchio scurrile...
 

bigjim33

Utente Registrato
11 Novembre 2005
894
0
Neapel
a me sembra di ricordare che le commissioni in % per le agenzie fossero state tagliate qualche anno fa, scatenando polemiche da parte di queste ultime e costringendole ad applicare tariffe fisse per il servizio di prenotazione (in genere sui 20-30 euro)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Questa per me é una buona notizia. Anche se non sono d'accordo sulla percentuale. Il carico di lavoro necessario, e soprattutto l'expertise necessario per ricercare e fare la prenotazione quasi mai é proporzionale al costo del biglietto: prenotare un a/r in J per €3000 richiede pochi minuti e puó essere fatto da una scimmia ammaestata, mentre un biglietto economico round the world, con fermate, interruzioni e complicazioni varie richiede molto piú tempo ed expertise e puó costare anche meno della metá del biglietto di J di cui sopra.

Francamente, se entrassi in una agenzia di viaggi per prenotare un biglietto a/r in economica per l'Asia, l'agente in 3 minuti mi proponesse €1000 con SQ, e mi chiedesse €100 per il "disturbo", potrei diventare parecchio scurrile...
Concordo con te...ma evidentemente guadagnano di più e se tutti lo fanno il cliente o si arrangia o paga.
Quando la maggioranza dei clienti imparerà ad arrangiarsi dovranno proporzionare i costi al servizio, nessun cliente si fa problemi a pagare qualche decina di € se gli viene fatto risparmiare tempo, il problema però è fornire i voli migliori al miglior prezzo, sapere dare news, giudizi e "dritte" sulla compagnia offerta e far risparmiare tempo ai clienti.
In questo caso il cliente sarà ben contento di rivolgersi all'agenzia.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
a me sembra di ricordare che le commissioni in % per le agenzie fossero state tagliate qualche anno fa, scatenando polemiche da parte di queste ultime e costringendole ad applicare tariffe fisse per il servizio di prenotazione (in genere sui 20-30 euro)
Da parte delle compagnie si per quasi tutte le compagnie, il rapporto agenzia/cliente è aperto alla libera contrattazione, solitamente ho sentito richiedere attorno al 7-7.5% con un minimo di 25€, dovrebbe essere qualcosa deciso a livello associativo.
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
In Italia non lo so, in UK so che si é arrivati in maniera pressoché generale allo 0%. Ma sugli internazionali in USA, almeno fino ad un paio di anni fa, eravamo comodamente nelle due cifre. Di questo sono sicuro.
Cosí come sono sicuro del 4% di Air Canada.

OT
Personalmente ritengo le commissioni sbagliatissime, semplicemente perché dovrebbe essere il passeggero a pagare l'agente di viaggio per la consulenza, non la linea aerea. Anche perché, se l'agente viene pagato dalla linea aerea, fará prima i suoi interessi, poi quelli della linea aerea che lo paga, e poi, alla fine, se c'é spazio, anche i miei...
chiuso OT
negli USA la commissione a 0% e' ormai prassi consolidata da anni. il passeggero non ha mai visto l'agente come un consulente ma come un qualsiasi bottegaio di conseguenza non ha molta voglia di pagare le fees.
 

miki.baris

Utente Registrato
21 Ottobre 2008
194
0
Puglia
L'equipaggio lavora gratis? E dove dorme?
Il catering? A bordo capita di mangiare e bere.
Diciamo che i costi per l'aeromobile l'equipaggio e la manutenzione del mezzo li sommiamo come costi fissi per ora di volo, sommando, in modo esemplificativo, una quota "ACMI rates" che in genere si paga per un A/M a lungo raggio tipo A310-300 che si aggira intorno ai 4000-5000€ per ora di volo considerando un minimo di 250 B/H di volo al mese.
Il catering come costo non è difficile da immaginare...
Il problema rimane quindi, stabilire la questione delle tasse aeroportuali... questa è una cosa che non riesco assolutamente a capire...
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
negli USA la commissione a 0% e' ormai prassi consolidata da anni. il passeggero non ha mai visto l'agente come un consulente ma come un qualsiasi bottegaio di conseguenza non ha molta voglia di pagare le fees.
Sui voli domestici sono d'accordo, ma sugli internazionali, specialmente nelle classi premium, sono sicurissimo che VS e BA pagano commissioni considerevoli.

Agente di viaggi = bottegaio? Puó darsi. In questo caso sarebbe bene che la lobby delle agenzie di viaggio si attivasse per cambiare questa percezione, anziché frignare ogni volta che le loro commissioni vengono diminuite. Chi é causa del suo mal...
 

miki.baris

Utente Registrato
21 Ottobre 2008
194
0
Puglia
Sui voli domestici sono d'accordo, ma sugli internazionali, specialmente nelle classi premium, sono sicurissimo che VS e BA pagano commissioni considerevoli.

Agente di viaggi = bottegaio? Puó darsi. In questo caso sarebbe bene che la lobby delle agenzie di viaggio si attivasse per cambiare questa percezione, anziché frignare ogni volta che le loro commissioni vengono diminuite. Chi é causa del suo mal...
Iniziamo anche a vedere l'amaro oltre al dolce...
è vero che prenotare un volo è un gioco da ragazzi, ma è anche vero che:

quando un'agenzia di viaggi emette un pacchetto self-made, ovvero, se mette insieme un pacchetto da se, senza aquistarlo e rivenderlo, prenota separatamente: volo+albergo+trasporti+servizi vari+assicurazione medica per il viaggio...
Mettiamo il caso che il volo venga cancellato, lo sapete il cliente da chi và per farsi risarcire i danni? Andrà dal suo agente, mentre il volo l'ha cancellato la compagnia.
Un mio amico ha un'agenzia viaggi, ai tempi delle cancellazioni di massa di MyAir.com ha avuto una serie assurda di rogne, a causa di questa compagnia, la gente però, pretendeva il rimborso da lui... e di lì via con un giro di telefonate, in cui sbatti trà un passeggero incavolato nero (e ci credo) ed una compagnia che non si degna nemmeno di rispettare il Regolamento Comunitario 261/2004...
Mi sembra più che giusto che vengano pagata una commissione... perchè l'agente non è un semplice bottegaio...
 

miki.baris

Utente Registrato
21 Ottobre 2008
194
0
Puglia
Iniziamo anche a vedere l'amaro oltre al dolce...
è vero che prenotare un volo è un gioco da ragazzi, ma è anche vero che:

quando un'agenzia di viaggi emette un pacchetto self-made, ovvero, se mette insieme un pacchetto da se, senza aquistarlo e rivenderlo, prenota separatamente: volo+albergo+trasporti+servizi vari+assicurazione medica per il viaggio...
Mettiamo il caso che il volo venga cancellato, lo sapete il cliente da chi và per farsi risarcire i danni? Andrà dal suo agente, mentre il volo l'ha cancellato la compagnia.
Un mio amico ha un'agenzia viaggi, ai tempi delle cancellazioni di massa di MyAir.com ha avuto una serie assurda di rogne, a causa di questa compagnia, la gente però, pretendeva il rimborso da lui... e di lì via con un giro di telefonate, in cui sbatti trà un passeggero incavolato nero (e ci credo) ed una compagnia che non si degna nemmeno di rispettare il Regolamento Comunitario 261/2004...
Mi sembra più che giusto che vengano pagata una commissione... perchè l'agente non è un semplice bottegaio...
*venga
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Iniziamo anche a vedere l'amaro oltre al dolce...
è vero che prenotare un volo è un gioco da ragazzi, ma è anche vero che:

quando un'agenzia di viaggi emette un pacchetto self-made, ovvero, se mette insieme un pacchetto da se, senza aquistarlo e rivenderlo, prenota separatamente: volo+albergo+trasporti+servizi vari+assicurazione medica per il viaggio...
Mettiamo il caso che il volo venga cancellato, lo sapete il cliente da chi và per farsi risarcire i danni? Andrà dal suo agente, mentre il volo l'ha cancellato la compagnia.
Un mio amico ha un'agenzia viaggi, ai tempi delle cancellazioni di massa di MyAir.com ha avuto una serie assurda di rogne, a causa di questa compagnia, la gente però, pretendeva il rimborso da lui... e di lì via con un giro di telefonate, in cui sbatti trà un passeggero incavolato nero (e ci credo) ed una compagnia che non si degna nemmeno di rispettare il Regolamento Comunitario 261/2004...
Mi sembra più che giusto che vengano pagata una commissione... perchè l'agente non è un semplice bottegaio...
Hai mai letto le clausuline vessatorie scritte piccolo piccolo che quelle brave agenzie di viaggi mettono nei contratti...
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Mi sembra più che giusto che vengano pagata una commissione... perchè l'agente non è un semplice bottegaio...
Totalmente in disaccordo. Non capisco perché la compagnia aerea debba pagare una commissione perché l'agenzia fa un sacco di lavoro a mettere insieme i pacchetti.
Che mettere insieme i pacchetti sia un sacco di lavoro siamo d'accordo, che ci possano essere rogne a non finire quando le cose vanno storie anche, ma non vedo perché questo lavoro debba essere compensato dalla linea aerea invece che dall'utente finale, cui questo servizio di "bundling" é rivolto.