Riconsegna bagaglio in un diverso aeroporto


Giacks3d

Utente Registrato
9 Maggio 2012
81
25
Facendo abitualmente viaggi on the road dove atterro in un aeroporto, noleggio subito una macchina e la riconsegno dopo una o due settimane in un altro aeroporto, mi sono sempre domandato come verrebbe gestito un ritardo nella consegna del bagaglio.
Obbligano a tornare a prenderlo quando arriva (magari dopo qualche giorno) nell'aeroporto che era di destinazione, oppure le compagnie consentono di scegliere destinazioni alternative? ad esempio mandandolo all'indirizzo di residenza o meglio ancora un aeroporto diverso a scelta del cliente con arrivo in una data concordata?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,475
8,572
Facendo abitualmente viaggi on the road dove atterro in un aeroporto, noleggio subito una macchina e la riconsegno dopo una o due settimane in un altro aeroporto, mi sono sempre domandato come verrebbe gestito un ritardo nella consegna del bagaglio.
Obbligano a tornare a prenderlo quando arriva (magari dopo qualche giorno) nell'aeroporto che era di destinazione, oppure le compagnie consentono di scegliere destinazioni alternative? ad esempio mandandolo all'indirizzo di residenza o meglio ancora un aeroporto diverso a scelta del cliente con arrivo in una data concordata?
La maggior parte delle compagnie aeree usa WorldTracer, che permette di aggiungere - o almeno cosi' fa l'interfaccia che ho visto io - l'indirizzo temporaneo o permanente, e consente di specificare per quanti giorni uno sara' al tale indirizzo. Puo' succedere (e succede!) che il passeggero arrivi a Miami, prenda una nave da crociera, faccia due giorni e arrivi - poniamo - a Grand Cayman. La valigia potrebbe essere spedita ("rush") a GCM.

Tutto questo, ovviamente, dipende dalla compagnia aerea e dall'aeroporto; a quanto ne so, per esempio, India e Cina sono un problema, e non si puo' avere una riconsegna del bagaglio tramite corriere in quei paesi; devi, per forza, andare in aeroporto. Se dico vaccate correggetemi!
 

Giacks3d

Utente Registrato
9 Maggio 2012
81
25
La maggior parte delle compagnie aeree usa WorldTracer, che permette di aggiungere - o almeno cosi' fa l'interfaccia che ho visto io - l'indirizzo temporaneo o permanente, e consente di specificare per quanti giorni uno sara' al tale indirizzo. Puo' succedere (e succede!) che il passeggero arrivi a Miami, prenda una nave da crociera, faccia due giorni e arrivi - poniamo - a Grand Cayman. La valigia potrebbe essere spedita ("rush") a GCM.

Tutto questo, ovviamente, dipende dalla compagnia aerea e dall'aeroporto; a quanto ne so, per esempio, India e Cina sono un problema, e non si puo' avere una riconsegna del bagaglio tramite corriere in quei paesi; devi, per forza, andare in aeroporto. Se dico vaccate correggetemi!
La cosa mi tranquillazza, il viaggio che devo fare è tra poco, parto da Bergamo con la Ukraine Airline International per Kiev, da lì ad Amsterdam sempre con la Ukraine Airline International e poi a New York con KLM in code share, città dove resto poche ore per poi imbarcarmi su un volo Jet Blue per Las Vegas dove resto solo una notte.
Ho visto che la Ukraine Airline International utilizza la società che hai citato, quindi trovandomi negli USA, non dovrebbe essere difficile farmi mandare la valigia in una delle città che attraverserò lungo il mio lungo viaggio nel caso dovessi essere sfortunato (tutti quegli scali non aumentano la fortuna)
Si fanno sempre gli scongiuri, ma è sempre essere preparati all'inconveniente.
 

Giacks3d

Utente Registrato
9 Maggio 2012
81
25
Quello che temevo è successo, giovedì sceso al JFK ho ricevuto messaggio di KLM che mi avvertiva che il mio bagaglio non era arrivato (fortunatamente solo il mio e non quello di Irina). Mi sono quindi recato negli uffici Delta per fare la denuncia ed mi hanno comunicato che il bagaglio era in già in volo per arrivo a New York da li a un paio di ore. Purtroppo dovendomi imbarcare da li a due ore su un volo Jet Blu per Las Vegas ho concordato che il bagaglio fosse imbarcato su quel volo, in subordine consegnato nell'Hotel di Las Vegas, purchè entro venerdì ale 10:00 e in subordine in altri due Hotel in Arizona e Colorado che erano le mie due tappe successive. Le ore sono passate e nei siti di monitoraggio non c'è stato alcun aggiornamento, all'aeroporto di Las Vegas nessuna ombra di bagagli e infine ieri mattina, alle 11:00 di venerdì dopo aver lasciato l'Hotel sono passato dall'aeroporto di Las Vegas per avere notizie. Lì mi hanno informato che il bagaglio sarebbe arrivato alle 18:00 e che non potevano consegnarlo in alcun hotel e che dovevo prenderlo lì da loro, il giorno stesso o dopo due settimane al mio ritorno a Las Vegas alla fine del viaggio. Ho insistito ed ottenuto che venisse spedito all'Aeroporto di Denver dove passerò nel mio tour da lì a 4 giorni. Alle 22:00 del giorno stesso ricevo un email dalla compagnia wherismysuitcase che mi informa che gli è stato affidato il mio bagaglio per consegnarlo all'Hotel che ho lasciato la mattina,questo nonostante le mie richieste fatte agli aeroporti prima di New York e poi di Las Vegas, ho usato il link che mi hanno dato e inserito per la consegna l'Hotel dove sarò tra Domenica e Lunedì a Moab (Utah) ma dopo 5 minuti mi è riattivata un email che mi diceva che l'indirizzo di consegna era stato rimodificato da Moab a Las Vegas, provo a chiamare il servizio bagagli di delta ma ormai gli uffici erano chiusi, scrivo a wherismysuitcase chiedendo di bloccare la consegna in quanto non sono più a Las Vegas, provo a chimare il corriere di cui mi hanno dato il numero ma non risponde, risultato, dopo 30 minuti mi arriva l'email che il bagaglio è stato consegnato nell'hotel di Las Vegas, che da me contattato me lo ha confermato. Ora mi trovo senza il bagaglio che risulta consegnato addirittura di persona a me con firma sul documento. Proverò a farglielo riprendere per rimandarlo da qualche parte nel mio percorso ma a questo punto la vedo dura, oltretutto ho paura che mi contesteranno ogni spesa fatta da oggi al mio ritorno a Las Vegas visto che per loro è già consegnato. Io sono in vacanza, devo fare escursioni, non posso farcela in 10 giorni con le poche cose che ho acquistato stamattina e di cui chiederò il rimborso, dovrò quindi comprare altri vestiti e so già che sarà un bel contenzioso. A proposito chi deve pagare? Chi ha emesso il biglietto (Ukraine Airline), chi mi ha perso il bagaglio ed ha operato l'ultima tratta (KLM) o chi ha gestito e incasinato la pratica(Delta)?
 
Ultima modifica:

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,624
4,741
Milano
Mi chiedo per quale motivo indicare il primo indirizzo utile di un itinerario così intricato e non la seconda tappa direttamente: vero che saresti rimasto un giorno in più senza il bagaglio, ma avresti permesso di gestirlo con calma e probabilmente con maggiore sicurezza di riceverlo due giorni dopo. Così invece ti stai facendo letteralmente inseguire dalla valigia. A questo punto, fossi in te, prenoterei un bel TNT con ritiro dove è ora e consegna dove sarai tra due giorni. Sul rimborso sarà da discutere parecchio
 

Giacks3d

Utente Registrato
9 Maggio 2012
81
25
Mi chiedo per quale motivo indicare il primo indirizzo utile di un itinerario così intricato e non la seconda tappa direttamente: vero che saresti rimasto un giorno in più senza il bagaglio, ma avresti permesso di gestirlo con calma e probabilmente con maggiore sicurezza di riceverlo due giorni dopo. Così invece ti stai facendo letteralmente inseguire dalla valigia. A questo punto, fossi in te, prenoterei un bel TNT con ritiro dove è ora e consegna dove sarai tra due giorni. Sul rimborso sarà da discutere parecchio
Non sono io ad aver insistito nell'indicare quell'indirizzo, è stata l'addetta Delta del JFK a chiedermi le prime tre tappe ed orari di check out, dicendo che non ci sarebbe stato nessun problema. Nel caso in cui domattina parlando con Delta, non emergano soluzioni, quella di TNT è una buona idea da valutare, c'è da capire quando può costare mandare una valigia a spasso per gli USA, se devo spendere di più che a comprare i vestiti che mi servono per concludere la vacanza...
 

Giacks3d

Utente Registrato
9 Maggio 2012
81
25
Nei giorni successivi non sono mai stato in grado di parlare con Delta, al call center rispondeva la segreteria che diceva di riprovare più tardi a causa delle troppe chiamate, ho così deciso di lasciare perdere e riprendere il bagaglio nell'hotel dove lo avevano mandato quando sarei ripassato il 14 agosto.
Ho una domanda per i più esperti, a chi devo richiedere il rimborso delle spese di emergenza che ho sostenuto?
All'Ukraine Airline International che ha emesso il biglietto, oppure alla KLM che ha effettuato l'ultima tratta, oppure alla Delta che ha gestito la pratica di riconsegna?