Rimborsi Alitalia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Vorrei raccontarvi cosa sta succedento a mia figlia ed al suo compagno che hanno avuto la pessima idea di scegliere Alitalia per effettuare un viaggio in Giappone con partenza da MXP.

Antefatto: il giorno 07/04/2017 pur essendosi presentati in aeroporto entro i limiti previsti non sono stati imbarcati sul volo AZ 786 a causa di un overbooking di 40 pax e gli è stata proposta come unica alternativa il trasferimento in auto a LIN, volo LIN - FCO - SEOUL - NARITA con arrivo a Tokyo il giorno successivo alle ore 22.00 locali invece che alla mattina con un ritardo complessivo di circa 12 ore.

Ai sensi della normativa europea al termine del viaggio è stato presentato reclamo con la richiesta di pagamento della prevista compensazione di 600 € a persona.

Ad oggi, ad oltre due mesi dal disservizio la compagnia non ha ancora provveduto al pagamento di quanto dovuto e, alla ennesima richiesta di chiarimenti all'ufficio reclami, l'operatrice ha risposto affermando che effettivamente la documentazione pervenuta a supporto della richiesta era esaustiva; tuttavia - vista l'attuale situazione di Alitalia - i pagamenti per il momento non sarebbero stati effettuati.

Cosa ne pensate ?
Può un compagnia così combinata sperare di salvarsi ?
 

cisnusculum

Utente Registrato
24 Settembre 2010
301
29
Cosa ne pensate ?
Può un compagnia così combinata sperare di salvarsi ?
E' esattamente questo il modo in cui cercano di salvarsi: evitare di pagare i debiti. Il peggio è che la legge gli consente di fare ciò.
Comunque consolati: per esperienza personale anche senza amministrazione straordinaria, ottenere un rimborso dovuto da Alitalia è impresa disperata.
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Vorrei raccontarvi cosa sta succedento a mia figlia ed al suo compagno che hanno avuto la pessima idea di scegliere Alitalia per effettuare un viaggio in Giappone con partenza da MXP.

Antefatto: il giorno 07/04/2017 pur essendosi presentati in aeroporto entro i limiti previsti non sono stati imbarcati sul volo AZ 786 a causa di un overbooking di 40 pax e gli è stata proposta come unica alternativa il trasferimento in auto a LIN, volo LIN - FCO - SEOUL - NARITA con arrivo a Tokyo il giorno successivo alle ore 22.00 locali invece che alla mattina con un ritardo complessivo di circa 12 ore.

Ai sensi della normativa europea al termine del viaggio è stato presentato reclamo con la richiesta di pagamento della prevista compensazione di 600 € a persona.

Ad oggi, ad oltre due mesi dal disservizio la compagnia non ha ancora provveduto al pagamento di quanto dovuto e, alla ennesima richiesta di chiarimenti all'ufficio reclami, l'operatrice ha risposto affermando che effettivamente la documentazione pervenuta a supporto della richiesta era esaustiva; tuttavia - vista l'attuale situazione di Alitalia - i pagamenti per il momento non sarebbero stati effettuati.

Cosa ne pensate ?
Può un compagnia così combinata sperare di salvarsi ?
Per quanto possa essere ingiusto e frustrante per il cliente, mi pare anche logico che una compagnia fallenda....non dia prioritá ai rimborsi in questo periodo....mi stupirei anzi del contrario...
Cioé i soldi in cassa rasentano lo zero...ovvio che i rimborsi di questo tipo vengono dopo a tutto...(con una remota possibilitá di non essere mai pagati).
Una compagnia aerea poi non si "salva" certo per il fatto di rimborsare gli overbooking....questo nesso lo trovo un pó forzato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
848
0
45
Genova, Liguria.
Una curiosità: essendo AZ in amministrazione controllata, con evidenti problemi di cassa, non sarebbe cosa buona e giusta che ENAC le impedisse, pro tempore, di fare overbooking? L'over è regolamentato dalla normativa EU261 e prevede chiari compensi monetari, in questo caso la situazione di insolvenza è praticamente scontata, per farla breve, che fine fanno i diritti dei passeggeri in questo contesto? Qualcuno sa se esistano normative o altro in tal senso?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,802
1,742
Una curiosità: essendo AZ in amministrazione controllata, con evidenti problemi di cassa, non sarebbe cosa buona e giusta che ENAC le impedisse, pro tempore, di fare overbooking? L'over è regolamentato dalla normativa EU261 e prevede chiari compensi monetari, in questo caso la situazione di insolvenza è praticamente scontata, per farla breve, che fine fanno i diritti dei passeggeri in questo contesto? Qualcuno sa se esistano normative o altro in tal senso?
Tutto ciò che fa l'AS (compresi i debiti per eventuali overbooking) non ha nulla a che fare con la precedente gestione, ed è in prededuzione rispetto ai crediti vantati verso la "vecchia" società.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,802
1,742
Una curiosità: essendo AZ in amministrazione controllata, con evidenti problemi di cassa, non sarebbe cosa buona e giusta che ENAC le impedisse, pro tempore, di fare overbooking? L'over è regolamentato dalla normativa EU261 e prevede chiari compensi monetari, in questo caso la situazione di insolvenza è praticamente scontata, per farla breve, che fine fanno i diritti dei passeggeri in questo contesto? Qualcuno sa se esistano normative o altro in tal senso?
edit (post doppio)
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Per quanto possa essere ingiusto e frustrante per il cliente, mi pare anche logico che una compagnia fallenda....non dia prioritá ai rimborsi in questo periodo....mi stupirei anzi del contrario...
Cioé i soldi in cassa rasentano lo zero...ovvio che i rimborsi di questo tipo vengono dopo a tutto...(con una remota possibilitá di non essere mai pagati).
Una compagnia aerea poi non si "salva" certo per il fatto di rimborsare gli overbooking....questo nesso lo trovo un pó forzato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Possiamo quindi concludere che - se possibile - è meglio eviare di volare con AZ in quanto, in caso di problemi quali danneggiamento / perdita bagagli, over booking etc, i passeggeri non avranno alcuna speranza di essere rimborsati.

Non mi sembra il modo migliore di trattare i propri passeggeri, anche se si è in amministrazione controllata!
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
A me sembra che si stia facendo un po' di confusione.

Ogni credito maturato prima della dichiarazione di amministrazione straordinaria nei confronti della precedente società non può essere pagato direttamente: anzi, fare così sarebbe un reato, a quanto ricordo. Bisogna aspettare un piano di riparto dei creditori. Comunque, essendo un credito chirografario, le probabilità che venga pagato sono pressoché nulle. Questo è uno dei motivi per cui sarebbe meglio evitare compagnie aeree in pessime acque.

Ovviamente la società in AS non ha niente a che fare con questo e paga (o dovrebbe pagare) eventuali rimborsi secondo procedure ordinarie.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,802
1,742
Possiamo quindi concludere che - se possibile - è meglio eviare di volare con AZ in quanto, in caso di problemi quali danneggiamento / perdita bagagli, over booking etc, i passeggeri non avranno alcuna speranza di essere rimborsati.

Non mi sembra il modo migliore di trattare i propri passeggeri, anche se si è in amministrazione controllata!
Possiamo più che altro concludere che non hai capito quello che ho scritto. I debiti (tutti i debiti, anche quelli verso i pax per rimborsi, ecc.) di AZ in AS sono pagati prima di qualunque debito della "vecchia" AZ (compresi quelli verso i dipendenti e lo Stato). Lo prevede la legge. Quindi chi vola oggi è decentemente garantito nel rimborso di qualunque credito maturato per ritardo, overbooking o altro.
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Possiamo più che altro concludere che non hai capito quello che ho scritto. I debiti (tutti i debiti, anche quelli verso i pax per rimborsi, ecc.) di AZ in AS sono pagati prima di qualunque debito della "vecchia" AZ (compresi quelli verso i dipendenti e lo Stato). Lo prevede la legge. Quindi chi vola oggi è decentemente garantito nel rimborso di qualunque credito maturato per ritardo, overbooking o altro.
Ho perfettamente capito quello che tu stai dicendo.
Come passeggero non mi interessano le distinzioni tra le varie tipologie di debiti e/o crediti, bensì mi interessa sapere (e molto) che se ora viaggio con Alitalia, qualora subissi un danno ai miei bagagli o altri tipi di disservizi, ben difficilmente sarò rimborsato.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,802
1,742
Ho perfettamente capito quello che tu stai dicendo.
Come passeggero non mi interessano le distinzioni tra le varie tipologie di debiti e/o crediti, bensì mi interessa sapere (e molto) che se ora viaggio con Alitalia, qualora subissi un danno ai miei bagagli o altri tipi di disservizi, ben difficilmente sarò rimborsato.
E 3. Se viaggi oggi con AZ non rientri nella vecchia gestione, ma nella gestione commissariale che è tenuta a pagare tutti i debiti di AZ in AS prima di qualunque debito della precedente gestione. Qundi ben difficilmente NON verrai rimborsato.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,531
756
Up in the air
Ho perfettamente capito quello che tu stai dicendo.
Come passeggero non mi interessano le distinzioni tra le varie tipologie di debiti e/o crediti, bensì mi interessa sapere (e molto) che se ora viaggio con Alitalia, qualora subissi un danno ai miei bagagli o altri tipi di disservizi, ben difficilmente sarò rimborsato.
No, semplicemente questo tuo credito lo vanti con una società chiusa il 2 maggio. Se tua figlia avesse avuto lo stesso disagio il 7 maggio anzichè il 7 aprile ora sarebbe più semplice. Non è AZ in A.S. che può decidere se darti i soldi o no, è un giudice.
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
E 3. Se viaggi oggi con AZ non rientri nella vecchia gestione, ma nella gestione commissariale che è tenuta a pagare tutti i debiti di AZ in AS prima di qualunque debito della precedente gestione. Qundi ben difficilmente NON verrai rimborsato.
E 4. Sono due mesi che aspetto e l'ufficio reclami mi dice che non sa quando la mia pratica verrà evasa. Come passeggero non accetto questo trattamento.
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
E 3. Se viaggi oggi con AZ non rientri nella vecchia gestione, ma nella gestione commissariale che è tenuta a pagare tutti i debiti di AZ in AS prima di qualunque debito della precedente gestione. Qundi ben difficilmente NON verrai rimborsato.
Il fatto di essere in AS non rende oggi Alitalia una compagnia distinta e separata dalla precedente gestione. I soldi erano finiti prima come adesso.
Il discorso della gestione poco c'entra...non parliamo di un cambio di denominazione sociale tipo LAI/CAI/SAI.
Il discorso fatto sopra da Azfan ha una sua logica...
Volare con "determinate" compagnie che versano in "determinate" condizioni potrebbe arrecare dei problemi al passeggero, dal piu' elementare come un taglio di una rotta giá acquistata (anche se con riprotezione) a problemi di natura piú seria.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Il fatto di essere in AS non rende oggi Alitalia una compagnia distinta e separata dalla precedente gestione. I soldi erano finiti prima come adesso.
Il discorso della gestione poco c'entra...non parliamo di un cambio di denominazione sociale tipo LAI/CAI/SAI.
Il discorso fatto sopra da Azfan ha una sua logica...
Volare con "determinate" compagnie che versano in "determinate" condizioni potrebbe arrecare dei problemi al passeggero, dal piu' elementare come un taglio di una rotta giá acquistata (anche se con riprotezione) a problemi di natura piú seria.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aggiungo un'altra considerazione: se Alitalia si fosse comportata correttamente avrebbe dovuto pagare la compensazione monetaria già il giorno 07/04 direttamente agli interessati, oppure nei giorni immediatamente successivi all'evento, come da richieste fatte pervenire all'ufficio reclami. Le motivazioni addotte da Paolo_61 e da aa/vv per il mancato pagamento sono semplicemente degli appigli legali che infastidiscono il passeggero che ha ssubito i disagi e sono fonte di pessima pubblicità anche per l'attuale Alitalia SAI in A.C.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,626
4,749
Milano
Non si tratta di appigli legali, ma di legge che, piaccia o non piaccia, va rispettata. Se il tuo diritto al rimborso è maturato prima della AS, puoi dimenticarlo. Se è maturato dopo hai la speranza di riceverlo. Se ne hai maturati due, uno prima ed uno dopo, il secondo ti arriva prima dell'altro.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Aggiungo un'altra considerazione: se Alitalia si fosse comportata correttamente avrebbe dovuto pagare la compensazione monetaria già il giorno 07/04 direttamente agli interessati, oppure nei giorni immediatamente successivi all'evento, come da richieste fatte pervenire all'ufficio reclami. Le motivazioni addotte da Paolo_61 e da aa/vv per il mancato pagamento sono semplicemente degli appigli legali che infastidiscono il passeggero che ha ssubito i disagi e sono fonte di pessima pubblicità anche per l'attuale Alitalia SAI in A.C.
Aspè, Paolo e aa/vv ti hanno gentilmente e ottimamente spiegato la situazione, e credimi se ti dico che quello che infastidisce di più è l'ostinazione con cui ti rifiuti di capire. Tra l'altro affermi il falso quando dici che "chi vola oggi non è tutelato".

Capisco che la disavventura capitata a tua figlia possa dare fastidio (a me ne darebbe eccome!!!), ma ti invito a proseguire in maniera più consona la discussione.
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Non si tratta di appigli legali, ma di legge che, piaccia o non piaccia, va rispettata. Se il tuo diritto al rimborso è maturato prima della AS, puoi dimenticarlo. Se è maturato dopo hai la speranza di riceverlo. Se ne hai maturati due, uno prima ed uno dopo, il secondo ti arriva prima dell'altro.
Mi sembra che Enrico747 abbia centrato la questione. Se Alitalia SAI in A.S. non riconosce i diritti maturati dai passeggeri nei confronti di Alitalia SAI SpA, allora è meglio evitare di volare con lei. In altre parole è come se mi dicessero che siccome il biglietto aereo per un volo da effettuare nei prossimi mesi lo ho pagato alla precedente gestione lo debba pagare nuovamente.
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Aspè, Paolo e aa/vv ti hanno gentilmente e ottimamente spiegato la situazione, e credimi se ti dico che quello che infastidisce di più è l'ostinazione con cui ti rifiuti di capire. Tra l'altro affermi il falso quando dici che "chi vola oggi non è tutelato".

Capisco che la disavventura capitata a tua figlia possa dare fastidio (a me ne darebbe eccome!!!), ma ti invito a proseguire in maniera più consona la discussione.
Ho capito benissimo le argomentazioni; tuttavia non sono pienamente convinto della loro validità ed intendo rivolgermi ad una dalle associazioni di tutela dei consumatori per la tutela dei miei diritti.
Per quanto riguarda la mia presunta falsa affermazione che chi vola oggi con Alitalia non sia adeguatamente tutelato invito a smentirmi con casi analoghi al mio avvenuti dopo l'inizio della Amministrazione Straordinaria in cui AZ in A.S. abbia già provveduto al risarcimento.
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Aggiungo inoltre che sarebbe un segno di attenzione al passeggero che qualcuno dell'ufficio reclami AZ contattasse gli interessati spiegando la situazione è - magari - proponesse una forma diversa di compensazione ( punti MM, vaucher di sconto, semplici scuse...).

Fortunatamente mia figlia ed il suo compagno non hanno bisogno dei 1200 € di Alitalia, quello che infastidisce di più è la sensazione di essere trattati da sudditi senza alcun diritto.

Nulla di tutto questo è accaduto e quindi meglio evitarle Alitalia!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.