Rimborsi Alitalia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,626
4,749
Milano
Mi sembra che Enrico747 abbia centrato la questione. Se Alitalia SAI in A.S. non riconosce i diritti maturati dai passeggeri nei confronti di Alitalia SAI SpA, allora è meglio evitare di volare con lei. In altre parole è come se mi dicessero che siccome il biglietto aereo per un volo da effettuare nei prossimi mesi lo ho pagato alla precedente gestione lo debba pagare nuovamente.
Questa è una bestialità, che denota la totale incomprensione di quello che ti è stato scritto ed ignoranza della materia fallimentare. Quello che hai scritto successivamente, poi, non fa altro che confermare quanto ti ho appena scritto.
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Questa è una bestialità, che denota la totale incomprensione di quello che ti è stato scritto ed ignoranza della materia fallimentare. Quello che hai scritto successivamente, poi, non fa altro che confermare quanto ti ho appena scritto.
Al contrario di te, Non mi sembra di avere mai usato i termini offensivi nei confronti di nessuno. E mi meraviglio del tuo ruolo di moderatore
 
Ultima modifica:

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Al contrario di te, Non mi sembra di avere mai usato i termini offensivi nei confronti di nessuno. E mi meraviglio del tuo ruolo di moderatore.




Osservo infine che Alitalia, se vuole


Respira, rileggi, aiutati con un dizionario se serve, e ricomincia d'accapo.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,475
8,572
La mia esperienza di overbooking è limitata a due compagnie - BA e LH, anzi Lufthansa Italia - ma mi ricordo che in entrambi i casi, essendomi offerto volontario, avevo ricevuto la riprotezione e, li per li, anche il rimborso a norma di regolamento UE261, sotto forma di una carda di debito caricata con quanto avevo diritto ad avere, in quel caso 250 euro. Alitalia non fa così?
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
La mia esperienza di overbooking è limitata a due compagnie - BA e LH, anzi Lufthansa Italia - ma mi ricordo che in entrambi i casi, essendomi offerto volontario, avevo ricevuto la riprotezione e, li per li, anche il rimborso a norma di regolamento UE261, sotto forma di una carda di debito caricata con quanto avevo diritto ad avere, in quel caso 250 euro. Alitalia non fa così?
In questo caso non vi è stata alcuna volontarietà e la riprotezione è stata posta nei termini: o accettate questo percorso, oppure rimanete a terra. Inoltre non vi è stata alcuna offerta di compensazione monetaria.
 
F

flyboy

Guest
Ho atteso più di un giorno prima di rispondere a Dancrane.
Dancrane non lo sopporto neppure io, è troppo buono.
Ti chiedo solo una cosa: rileggiti la sequenza dei post.
Comprendo che quanto accaduto sia assai fastidioso. Perdere così tanti soldi, che ti sono dovuti, non è facile da digerire.
Però oltre alla dovuta solidarietà cosa di più potrebbe esser scritto in un TR come questo?

Tecnicamente ti sono state fornite tutte, e proprio tutte, le informazioni utili.
Non sono certo conformi alle tue aspettative. Ma qui non c'entra né Dancrane né alcun forumista.
Lex, dura lex sed lex.

Citofonare altrove.
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Chiudo qui i miei interventi visto che la discussione si è ormai ridotta ad una sterile polemica e ringrazio per le informazioni fornite.

Mi rimane tuttavia una curiosità che avevo già espresso in un mio precedente post: qualche forumista potrebbe dirmi se è a conoscenza di casi in cui Alitalia, per disguidi, smarrimenti di bagagli etc, verificatisi dopo il 2/5/2017, ha effettivamente provveduto al pagamento della compensazione pecuniaria ?
 
F

flyboy

Guest
Chiudo qui i miei interventi visto che la discussione si è ormai ridotta ad una sterile polemica e ringrazio per le informazioni fornite.

Mi rimane tuttavia una curiosità che avevo già espresso in un mio precedente post: qualche forumista potrebbe dirmi se è a conoscenza di casi in cui Alitalia, per disguidi, smarrimenti di bagagli etc, verificatisi dopo il 2/5/2017, ha effettivamente provveduto al pagamento della compensazione pecuniaria ?
Azfan, io attendo volentieri i riscontri di altri forumisti. Ma la risposta è : NO, NO, ed ancora NO. Te l'hanno scritto in mille modi. Questa è la legge. Sbagliata, ingiusta. Ma tant'è, sorry!
 

Mangoni

Utente Registrato
19 Luglio 2010
63
4
Azafan, tua figlia è creditrice di una società che è stata dichiarata insolvente da un tribunale ed è soggetta ad una procedura concorsulae.
Nella stessa posizione si trovano migliaia di altri creditori, e spesso per importi ben più consistenti.
Una azienda è dichiarata insolvente quando non è in grado di far fronte ai propri debiti: in questi casi, posto che comunque i creditori sono destinati a rimanere insoddisfatti, l'obiettivo è garantire la parità di trattamento tra i diversi creditori (salve le cause legittime di prelazione).
Per questa ragione una impresa dichiarata insolventte NON può rimborsare un singolo creditore e, al contempo, il creditore non può agire individualmente per recuperare il proprio credito.
Al termine della procedura si tireranno le somme e l'attivo sarà diviso equamente tra tutti i creditori in base alle rispettive classi. Un creditore chirografario (privo di privilegi) per un importo irrisorio come questo può tranquillamente mettersi l'anima in pace.

Il discorso è completamente diverso per tutti i crediti che sorgono durante la procedura, che vengono soddisfatti immediatamente (in alcuni casi) o comunque in prededuzione rispetto a quelli della massa.
In alcuni casi l'attività di impresa può proseguire anche dopo la dichiarazione di insolvenza, sul presupposto che la continuità aziendale possa essere di beneficio ai creditori (perchè, ad esempio, la cessione di una azienda attiva porterebbe un maggiore attivo rispetto alla liquidazione) o comunque di interesse pubblico (es. posti di lavoro).
Se questi crediti ricevessero lo stesso trattamento di quelli anteriori, nessuna persona sana di mente intratterrebbe rapporti con una società già dichiarata insolvente (quindi con la consapevolezza di gettare al vento dei soldi), rendendo di fatto impossibile la prosecuzione dell'attività.
Lo stesso vale per i crediti della procedura stessa (compensi del curatore/commissario e degli altri professionisti che assistono la prcedura: posto che nessuno accetterebbe l'incarico sapendo di dover lavorare per la gloria, anche questi vengono soddisfatti in prededuzione.
Nel caso di Alitalia, se le cose non funzionassero in questa maniera, gli aerei sarebbero rimasti a terra dal giorno dell'apertura della procedura.
Ecco spiegato il differente trattamento.

Per chi rimane col cerino in mano non è certo divertente (mi sono appena insinuato al passivo del fallimento di una cliente per diverse decine di migliaia di euro, se andrà bene recupererò il 30%) ma questa è la legge e non si può nemmeno dire che sia ingiusta...
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Richiamo questa discussione per comunicare a tutti gli interessati che mia figlia ed il suo compagno hanno ricevuto ieri l'accredito da parte di Alitalia delle somme dovute per aver subito overbooking in data 7/4/2017. Posso quindi affermare che tutte le affermazioni lette su questo Forum che il credito di mia figlia fosse soggetto alla procedura fallimentare di Alitalia SAI SpA sono prive di fondamento ed invito pertanto tutti coloro che si sono trovati nella stessa situazione a non demordere ed insistere affinchè i loro diritti siano rispettati.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,626
4,749
Milano
... Posso quindi affermare che tutte le affermazioni lette su questo Forum che il credito di mia figlia fosse soggetto alla procedura fallimentare di Alitalia SAI SpA sono prive di fondamento ...
Ma smettila! C'é una legge ben precisa in materia, come ti é stato scritto, e come imperterrito continui a non capire.
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Ma smettila! C'é una legge ben precisa in materia, come ti é stato scritto, e come imperterrito continui a non capire.
Per quanto mi riguarda conta solo il fatto che il rimborso è stato pagato da Alitalia. Evidentemente in Alitalia hanno informazioni diverse dalle vostre su come comportarsi in questi casi.
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Certo, perchè comprendere le normative è fastidioso e, probabilmente, non ti riesce bene. Ad ogni buon conto, gòditi il rimborso.
La normativa è chiarissima e da me perfettamente compresa; tuttavia resta il fatto che l'interpretazione data sul Forum in alcuni interventi è palesemente diversa da quella applicata in pratica da Alitalia. Non entro nel merito di quale sia la giusta interpretazione, desidero solamente informare gli utenti del Forum dei fatti che sono avvenuti e per le polemiche ti prego di continuare in privato.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.