Rimborso Ryanair per ritardo?


james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Ciao a tutti,
ormai è un po' che non mi faccio sentire... la mia vita è cambiata (in meglio!), e non ho più molto tempo da dedicare ai miei hobby, ma la passione per l'aviazione rimane!
Vi scrivo per chiedervi se sapete darmi qualche info in più sui rimborsi che si possono ottenere in caso di ritardo.
In particolare, mi trovavo venerdi sera su volo FR4908 FCO-PMO, in partenza alle 22.00. A causa di un ritardo dell'aerombile accumulato durante la giornata, siamo partiti a mezzanotte passata. In fase di atterraggio c'era vento forte, e dopo quello che è stato il mio primo go-around siamo atterrati alle 1.45 dopo un holding bello lungo.
Ci sono secondo voi i presupposti per chiedere un rimborso, almeno parziale, anche tenendo conto che, visto l'orario, abbiamo dovuto raggiungere Palermo in taxi - che tra l'altro non ci ha fatto la ricevuta manco a pagarla oro - spendendo un capitale?
A FCO, al banco informazioni del T3, ho parlato con un'addetta (non Ryanair) la quale mi ha suggerito di sporgere un reclamo, e che comunque non avevamo diritto al rimborso in quanto abbiamo volato.
Sapete dirmi di più?
Grazie mille!
Giacomo
 

I-AIGH

Utente Registrato
17 Maggio 2008
1,694
8
Cosa mi spetta in caso di ritardo prolungato del volo?

Per i voli intracomunitari ed extracomunitari che percorrono distanze inferiori o pari ai 1500 Km si ha diritto all'assistenza se il volo subisce un ritardo di almeno 2 ore.
Per i voli intracomunitari che percorrono distanze superiori a 3500 Km e tutti gli altri voli che percorrono distanze comprese tra 1500 e 3500 Km si ha diritto all'assistenza se il volo subisce un ritardo di almeno 3 ore
Per i voli che percorrono distanze superiori ai 3500 Km al di fuori dell'Unione Europea si ha diritto all'assistenza se il volo subisce un ritardo di almeno 4 ore.
Il diritto all'assistenza comporta:
pasti e bevande in relazione alla durata dell'attesa
sistemazione in albergo, nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti
trasferimento dall'aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa
due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica
Se il ritardo è di almeno 5 ore, il passeggero ha la possibilità di rinunciare al volo senza dover pagare penali e di ottenere il rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata.
In alcuni casi si ha diritto anche alla compensazione pecuniaria.

https://www.enac.gov.it/I_Diritti_d...el_Passeggero/Domande_frequenti/index.html#16
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,626
4,749
Milano
Se il ritardo all'arrivo è superiore alle 3 ore, ti spetta la compensazione pecuniaria di 250 €, altrimenti, a parte l'assistenza per ritardo oltre le due ore in partenza, (buono pasto, di norma) non ti tocca nulla.
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Se il ritardo all'arrivo è superiore alle 3 ore, ti spetta la compensazione pecuniaria di 250 €, altrimenti, a parte l'assistenza per ritardo oltre le due ore in partenza, (buono pasto, di norma) non ti tocca nulla.
Confermo. Quello che conta è il ritardo in arrivo che, al momento dell'apertura delle porte dell'a/m, deve essere superiore alle 3h.
 

Jambock

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2016
793
636
MXP
Ahhhh.... non sapevo questo! Grazie a tutti per l'informazione.

Dalla normativa EC 261/2004 la compensazione pecuniaria non è dovuta in caso di ritardi, ma guardando la Carta dei Diritti del Passeggero è scritto chiaramente.

Da quanto ho capito, è stata questa sentenza a cambiare l'interpretazione del Regolamento Europeo:
http://curia.europa.eu/juris/celex.jsf?celex=62007CJ0402&lang1=en&type=TXT&ancre

http://www.airpassengerrights.eu/en/flight-delay.html

Provo a scrivere a LH pet chiedere di un ritardo del 30 giugno... vediamo cosa rispondono.