Rinaldini: «Ho deciso: Volare va ad Alitalia»


airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
Citazione: ............. Adesso occorre far presto perché Volare ha una serie di contratti in scadenza, primo fra tutti quello per l'affitto degli aerei». ......
Ah che bello gia prima di versare i 38 milioni AZ sa già quali sono le scadenze di fine mese altrimenti non si va avanti:D

Citazione:«Ma una volta calato il polverone di questi giorni - così Rinaldini stoppa le obiezioni - vedrete che tutto si risolverà. Alitalia è in questo momento una società con una forte liquidità, ha raccolto sul mercato un miliardo di euro e ha preso impegni precisi sul mantenimento degli slot di Volare e sullo sviluppo della compagnia a Malpensa. Impegni che mi auguro vengano resi pubblici».
Gianni!!!! L'ottimismo è il piacere della vita.........:)
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Presidente Enzino, lei mi sembra la suocera del forum. :D
Sempre scettico, non le va mai bene niente.

P.S. A luglio ho incontrato Tonino Guerra (quello di "Gianni!!!! L'ottimismo è il piacere della vita.........") a Ravenna e l' ho provocato dicendo che volevo suicidarmi per disavventure sentimentali e che solo lui poteva convincermi a desistere. Mi ha messo una mano sulla spalla e ha scosso la testa: "Ah, le donne...."
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Presidente Enzino, lei mi sembra la suocera del forum. :D
Sempre scettico, non le va mai bene niente.
si forse hai ragione sono scettico, su slcuni argomenti mi sento la suocera del forum[}:)].... ma sono convinto che lo sei anche tu sull'argomento:D
dimmi la verità[8D]
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Penso che, aldilà della tradizionale divisione fra economy e business, si vada verso la divisione fra rotte "tradizionali" dove ha senso un certo tipo di servizio, di frequenza e di costi e altre rotte in cui la domanda cerca soprattutto basse tariffe, in modo estremo come a Ryanair o meno, come a easyJet.

Il mercato Milano - Italia meridionale e insulare mi sembra prevalentemente del secondo tipo e finirà inesorabilmente in mano alle low cost o a qualche ibrido tipo la Song di Delta che è una low cost cui ora sono state aggiunte alcune file di biz davanti. Da Roma alle isole mi sembra la stessa cosa, così come tutti i collegamenti da TRN, VCE e BLQ per BRI, NAP, CTA, PMO e CAG. Del resto quante volte hai volato da Milano a Bari con Alitalia? Poche, perché costava di più. E non sei uno studente squattrinato. Insomma, ci vuole la seconda classe delle Ferrovie sulle tratte lunghe su cui il treno non ha senso.

Quindi fa benissimo Alitalia a cercare di essere low cost, non nel senso di low fare o quasi-zero fare come Ryanair, ma di provare di fornire voli ai costi più bassi possibili sulle rotte popolari. Che ci possa riuscire magari dubitiamo, ma il mercato va lì e chi non lo soddisfa lo perde. Farlo con un vettore basato lontano dai dipendenti AZ di Roma e dalle loro abitudini sindacali mi sembra che consenta qualche chance in più.

Se va avanti Wind Jet può farlo anche Volare, che come marcia in più avrà il codeshare Alitalia.
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Straquoto Marcogiov.

Mi permetto di aggiungere che il modello ibrido come Song (vera biz class europea davanti e economy low cost dietro) lo ritengo il futuro per le tratte europee. Sotto le 2 ore di volo il pax economy non ha bisogno di pitch a 32" ma di tariffe basse. Per il nazionale serve una configurazione all-economy.
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Penso che, aldilà della tradizionale divisione fra economy e business, si vada verso la divisione fra rotte "tradizionali" dove ha senso un certo tipo di servizio, di frequenza e di costi e altre rotte in cui la domanda cerca soprattutto basse tariffe, in modo estremo come a Ryanair o meno, come a easyJet.

Il mercato Milano - Italia meridionale e insulare mi sembra prevalentemente del secondo tipo e finirà inesorabilmente in mano alle low cost o a qualche ibrido tipo la Song di Delta che è una low cost cui ora sono state aggiunte alcune file di biz davanti. Da Roma alle isole mi sembra la stessa cosa, così come tutti i collegamenti da TRN, VCE e BLQ per BRI, NAP, CTA, PMO e CAG. Del resto quante volte hai volato da Milano a Bari con Alitalia? Poche, perché costava di più. E non sei uno studente squattrinato. Insomma, ci vuole la seconda classe delle Ferrovie sulle tratte lunghe su cui il treno non ha senso.

Quindi fa benissimo Alitalia a cercare di essere low cost, non nel senso di low fare o quasi-zero fare come Ryanair, ma di provare di fornire voli ai costi più bassi possibili sulle rotte popolari. Che ci possa riuscire magari dubitiamo, ma il mercato va lì e chi non lo soddisfa lo perde. Farlo con un vettore basato lontano dai dipendenti AZ di Roma e dalle loro abitudini sindacali mi sembra che consenta qualche chance in più.

Se va avanti Wind Jet può farlo anche Volare, che come marcia in più avrà il codeshare Alitalia.
Questo è un altro discorso rispetto al mio scetticismo, e sul quale sono daccordo, ma è un argomento differente rispetto all'ottimismo della vita del signor Gianni[8D]
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Venerdì 27 Gennaio 2006, 8:25

Alitalia: lunedi' ok Scajola a Cimoli per Volare (MF)

ROMA (MF-DJ)--'E' lunedi' il giorno che dovrebbe segnare lo spartiacque ufficiale con la firma del ministro per le Attivita' Produttive, Claudio Scajola', al provvedimento con cui si autorizza l'acquisizione di Volare da parte di Alitalia. E' quanto scrive oggi MF, spiegando che questo e' l'augurio del commissario straordinario della compagnia low cost, Carlo Rinaldini, 'che ha i giorni contati per pagare stipendi e il carburante per i velivoli'.red/bac
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
100
Lombardia.
Citazione:
.....questo e' l'augurio del commissario straordinario della compagnia low cost, Carlo Rinaldini, 'che ha i giorni contati per pagare stipendi e il carburante per i velivoli'.....
e questa sarebbe la salvezza di AZ....:D:D:D:D
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
100
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Non è la salvezza, ma il garantirsi una maggior quota di mercato rispetto ad AirOne.
A proposito, perché allora Toto ci tiene tanto?
Solo per gli slots su LIN e il know how del lungo raggio (incluso ETOPS), ma almeno è chiaro, non hanno idee di creare la low cost del Nord...
 

albert1

Utente Registrato
11 Dicembre 2005
53
0
Abruzzo.
Mi rivolgo ad airone[8D]

le aste sono tali perche'si fanno delle offerte,la piu'alta vince.E Alitalia ha vinto!Forse non volete la concorrenza..in Francia nessuno pesta i piedi ad AF perche'da il lavoro a tutto il paese,Qui'nasce una compagnia da 6-7 anni, pretende e avanza diritti.Non vorrei che domani airone facesse la fine di Volare.In quel caso scommetto che sara' mamma AZ a salvare la baracca.Tutti gli danno addosso poi quando sono nei guai Az deve SEMPRE raccogliere i cocci vedi fallimento Minerva!Io non vi capisco vi mandano via dagli alberghi,ed e'accertato,perche'non pagate e poi volete fare ricorsi e vi lamentate.Avete preso i postali ad Az e non avevate le macchine per farli...ma per favore.Spero che ci sia sempre lavoro per tutti pero'ragazzi ognuno riconosca i propri limiti.Altrimenti a farne le spese sono sempre i lavoratori
 

albert1

Utente Registrato
11 Dicembre 2005
53
0
Abruzzo.
Uh allora in questo caso

Il fatto e'che mi dispiace sentire sempre questa azienda derisa e schifata quando credo che chiunque se ne avesse l'opportunita'ci entrerebbe.voglio vedere dopo le elezioni quali compagnie sopravviveranno.Il grosso problema sai qual'e'?Un bamdito apre una compagnia aerea,per esempio,la fa durare qualche anno per i suoi intrallazzi poi si scoprono i casini e la compagnia deve chiudere.Il problema non e'la chiusura in se per se ma come tutelare i suoi lavoratori.E li politici e carita'cristiana devono intervenire.I politici che le persone deridono dicendo che sono tutti uguali secondo sono di due tipi.Gli onesti e i banditi che si prestano alla politica.Questi ultimi sono i piu'pericolosi...Comunque i lavoratori volare sono i benvenuti!
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
100
Lombardia.
Caro Albert1,

togliti i paraocchi e guarda la realtà, AZ è una società che brucia soldi gestita pessimamente e che andrebbe, come Swissair, chiusa e rifondata.

Certi avventurieri dell'aviazione sono giustamente falliti.

AZ è andata all'asta di Gandalf e Volare solo per gli slots di LIN e senza nessun sentimento di pietà e soccorso.
 

albert1

Utente Registrato
11 Dicembre 2005
53
0
Abruzzo.
Airblue confermo e sottoscrivo!
magari chiudesse e riaprisse probabilmente i giovani avrebbero l'opportunita'di essere assunti.Parlo di tutti tecnici,piloti,aavv stagionali.I contratti sarebbero piu bassi?Mi sta bene tnto noi giovani siamo abituati ad un mondo del lavoro diverso da quello che hanno visto i nostri genitori o alcuni sfaticati appesi ai loro privilegi degli anni 70 quando nel mondo esistevano 3 compagnie in regime di monopolio.
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
Citazione:Messaggio inserito da albert1
.Il grosso problema sai qual'e'?Un bamdito apre una compagnia aerea,per esempio,la fa durare qualche anno per i suoi intrallazzi poi si scoprono i casini e la compagnia deve chiudere.Il problema non e'la chiusura in se per se ma come tutelare i suoi lavoratori.E li politici e carita'cristiana devono intervenire.I politici che le persone deridono dicendo che sono tutti uguali secondo sono di due tipi.Gli onesti e i banditi che si prestano alla politica.Questi ultimi sono i piu'pericolosi...Comunque i lavoratori volare sono i benvenuti!
Concordo su quello che dici riguardo ai banditi dell'aria ma devo chiederti di non considerare le critiche di qualcuno solo critiche disfattiste. Eppure il disfattismo dovremmo averlo visto quello che è AZ oggi nel panorama aeronautico europeo e mondiale di chiunque sia la causa la situazione è drammaticamente questa. Detto questo non puoi non aver notato che qui siamo impietosi non sonlo con az ma con tutte le altre compagnie aeree o presunte tali che operano come se fossero del paese di pulcinella.

Sono convinto che tu appartenga alla parte buona di AZ ma lasciami dubitare che tutti li dentro siano come te, visti gli accadimenti degli ultimi giorni e quello che è successo anche nei mesi delicati della ricapitalizzazione. E sono anche convinto che a quelli che non sono come te la storia dei dipendenti volare in azienda non andrà giù. Comuqneu sono solo mie opinioni staremo a vede cosa succede.