Buongiorno a tutti, eccomi qua! Come qualcuno di voi forse saprà, a inizio settimana mi sono recato presso 4 FTO italiane per una visita/preventivo in vista di un futuro ATPL che vorrei finalmente conseguire. Le 4 scuole che ho visitato sono:
-AeC Varese (Venegono Inferiore);
-GS Aviation (aeroporto Malpensa, T2, aviazione generale);
-AirVergiate (Vergiate, Varese);
-ProfessioneVolare (Forlì).
Dunque, prima di descrivervi la mia personale esperienza, vorrei far presente e ricordare a tutti quelli che leggeranno questo 3d che le parole che sto scrivendo sono solo ed esclusivamente frutto di coloquio personale e di impressioni e sensazioni assolutamente personali che qui riporto per chi vorrebbe visitare una di queste scuole e vorrebbe sapere cosa trovare o cosa aspettarsi. In pratica, non sono e non pretendo di essere un giudice o il massimo esperto in materia, quindi mi scuso fin d'ora se farò qualche critica quà e là, ma sono SOLO considerazioni personali.
Per completezza di informazioni, vi ricordo che sono possessore di PPL con 110 ore di volo totali, di cui circa 60 come PIC, e ho già sostenuto gli esami per la fonia in inglese. Questo va detto perchè, come voi senz'altro sapete, in caso di ATPL integrato c'è la possibilità di avere uno sconto sul totale ore da eseguire del 50% delle ore volate fino ad un massimo di 40FH, mentre in caso di ATPL modulare il requisito per iniziare sono 150 ore totali, di cui almeno 100 come PIC. Sono quindi partito con l'intenzione di affrontare entrambi i corsi e vedere, listino alla mano, quale dei due mi convenisse a livello economico. C'è da dire anche che i due corsi sono diversi come addestramento in volo: l'ATPL teorico ha un totale di 195 ore di volo comprese 15 ore di simulatore per l'MCC, mentre il corso modulare ha un totale di 80 ore + 15 di simulatore per l'MCC, arrivando ad una somma complessiva di 95 ore. Quindi, anche considerando lo sconto di 40 ore a cui ho diritto, l'ATPL teorico offre 60 ore di volo in più rispetto al modulare. Per i requisiti del modulare, dovrei acquistare un pacchetto di 50 ore, da aggiungere al costo del corso puro.
Dunque, dicevamo: AeC Varese, località Venegono inferiore: il confronto fra integrato e modulare + MCC + 50 ore di volo da effettuarsi presso di loro produce uno scarto di meno di mille euro, quindi a questo punto ho optato per l'integrato, che con lo sconto di 40 ore mi viene a costare 45k€ per una durata di 12 mesi impegnandosi e non poco. Vitto e alloggio sono a carico dello studente, ad ogni modo in zona ci sono degli appartamenti convenzionati da dividere con altri studenti per un costo di 200€/mese circa. A voi i conti. La struttura è nuova, molto ben articolata, gli istruttori sono fissi e a scadenze viene effettuato un volo con un istruttore esterno, che generalmente è un pilota che vola in linea e che quindi può dare consigli sulle "finezze" della linea. Personale gentile e disponibile in ogni occasione, è proprio una grande famiglia. Le classi sono a numero variabile, comunque una decina di persone per classe.
Al pomeriggio sono passato da GS aviation, che negli ultimi mesi ha pubblicato sul volare la propria pubblicità di scuola LowCost: pacchetto CPL+IR+ME a 16900€: il costo è effettivamente quello, ma la prima cosa che mi è stata chiesta è la pazienza: le date dei corsi non sono ancora state fissate, quindi non si sa quando si inizia nè tantomento quando si finisce. Siccome gli istruttori sono in gran parte part-time, è probabile che per impegni di ognuno passi anche parecchio tempo fra una lezione e l'altra. Ovviamente vitto e alloggio esclusi, c'è anche un altro fattore su cui riflettere: essendo la base operativa quella di Malpensa, bisogna tenere in considerazione anche l'ammontare del traffico di tale aeroporto e la possibilità di delay/cancellazione dei voli a causa del traffico stesso. Della serie: se avete tempo di aspettare e prenderla con calma, indubbiamente questa è la scuola fatta per risparmiare. Ah, nota da tenere a mente: i soldi li vogliono tutti e in anticipo, e le postille sul contratto parlano chiaro: lo studente non può imputare la scuola per nessun tipo di ritardo.
Arriviamo a Vergiate: FTO 001, la prima in Italia e frequentata da molti dei piloti che girano su questo forum. Non ho potuto vedere, se non in fotografia, la nuova sede di Sant'Anna, che dovrebbe essere attiva fra circa un mese. Ho avuto però modo di parlare con chi l'ha vista di persona e dice che è molto bella, ben strutturata e con tutti i sussidi didattici per chi vuole fare un corso full-immersion. Anche loro disposti a chiudere il corso in 12 mesi (sempre se ci si impegna), ho notato una sostanziale differenza di costo fra l'integrato e il modulare (parliamo sempre di ATPL): 47k€ il primo, già scontato delle famose 40FH, 40k€ il secondo con già il corso MCC e un pacchetto da 50FH ad un prezzo speciale che mi farebbero per l'occasione. In entrambi i casi l'alloggio è incluso, in foresteria organizzata per l'occasione all'interno della nuova sede o in mini appartamento in zona. Sono soldini risparmiati, ragazzi, e chi sta lavorando sodo come me per mettere da parte questo gruzzolo tutto aiuta. La base operativa è presso l'aeroporto di Biella (LILE), aperto al traffico civile, con prevalenza per l'aviazione generale turistica e gli aerotaxi. A disposizione degli studenti c'è una comoda navetta che corre 2 volte al giorno fra la scuola e l'aeroporto, quindi anche il costo dello spostamento fra le due sedi viene abbattuto...idem come sopra. Sinceramente ho visto poche persone in giro, il corso attualmente in svolgimento è di 6 studenti... Nota interessante: la Signora Brandone non è più lì, me la sono trovata il giorno dopo a ProfessioneVolare. Perchè??? Punto che vedremo dopo... Anche i pagamenti, qui come a Venegono, sono onesti: si paga il corso teorico in 3/4 rate mensili per un totale di 7500€ più accessori, mentre la parte pratica viene gestita in maniera standard: bonifico in anticipo di 2500€ da cui si scala il costo delle ore di volo, finita la rata ti chiedono di pagarne un'altra e così via.
L'ultima sede che ho visitato è la professione volare, a forlì. Indubbiamente affascinante la struttura, gli aerei tutti nuovi e all'avanguardia in fatto di strumentazione (garmin g-1000), il personale più che qualificato (ecco che mi compare davanti la Brandone di cui sopra, per chi non la conoscesse è IL caposaldo in Italia in fatto di scuole e corsi) e, lasciatemelo dire, la bellezza di Monica...
Il comandante Montefiori è una persona molto preparata e molto diretta, qualità che apprezzo davvero molto soprattutto in queste situazioni. Non abbiamo parlato di modulare per tutta una serie di motivi, loro spingono sull'integrato e così ho lasciato a lui (Montefiori) condurre le danze. 48k€ già scontati delle famose 40FH, più spese accessorie quali libri o quant'altro, per un corso che dura 18 mesi (non uno di meno) in cui lo studente deve fare esattamente ciò che gli istruttori gli dicono di fare. Cosa senz'altro positiva in quanto l'inquadramento è quello giusto fin da subito, per contro, ovviamente, ci sono delle "perdite di tempo" per chi vorrebbe, come me, darsi da fare il doppio e studiare anche la notte pur di portare a termine l'esoso corso nel più breve tempo possibile. Vitto e alloggio esclusi, vale lo stesso discorso che mi è stato fatto a Venegono (vedi poco più in su). In una chiacchiera informale, Montefiori dichiara: "airvergiate è agli sgoccioli, soprattutto da quando gli ho fregato la Brandone." A voi i commenti in merito a questa dichiarazione, io mi sono fatto un'idea ma preferisco non dirvela, casomai la rivelerò più avanti.
Questo è quanto, ragazzi miei. Proprio 5 minuti fa un amico mi ha chiamato dicendomi che alla FlyingWork di Fano hanno lanciato la prima campagna in Italia di ATPL in distance learning...sembra che l'ENAC ce l'abbia finalmente fatta a partorire quella che era una delle grandi differenze fra il nostro paese e il resto dell'Europa/mondo.
Ora che vi sarete anche rotti le scatole di leggere, potete tranquillamente mandarmi a quel paese... e scusate gli errori di ortografia.
Ciao!!!
-AeC Varese (Venegono Inferiore);
-GS Aviation (aeroporto Malpensa, T2, aviazione generale);
-AirVergiate (Vergiate, Varese);
-ProfessioneVolare (Forlì).
Dunque, prima di descrivervi la mia personale esperienza, vorrei far presente e ricordare a tutti quelli che leggeranno questo 3d che le parole che sto scrivendo sono solo ed esclusivamente frutto di coloquio personale e di impressioni e sensazioni assolutamente personali che qui riporto per chi vorrebbe visitare una di queste scuole e vorrebbe sapere cosa trovare o cosa aspettarsi. In pratica, non sono e non pretendo di essere un giudice o il massimo esperto in materia, quindi mi scuso fin d'ora se farò qualche critica quà e là, ma sono SOLO considerazioni personali.
Per completezza di informazioni, vi ricordo che sono possessore di PPL con 110 ore di volo totali, di cui circa 60 come PIC, e ho già sostenuto gli esami per la fonia in inglese. Questo va detto perchè, come voi senz'altro sapete, in caso di ATPL integrato c'è la possibilità di avere uno sconto sul totale ore da eseguire del 50% delle ore volate fino ad un massimo di 40FH, mentre in caso di ATPL modulare il requisito per iniziare sono 150 ore totali, di cui almeno 100 come PIC. Sono quindi partito con l'intenzione di affrontare entrambi i corsi e vedere, listino alla mano, quale dei due mi convenisse a livello economico. C'è da dire anche che i due corsi sono diversi come addestramento in volo: l'ATPL teorico ha un totale di 195 ore di volo comprese 15 ore di simulatore per l'MCC, mentre il corso modulare ha un totale di 80 ore + 15 di simulatore per l'MCC, arrivando ad una somma complessiva di 95 ore. Quindi, anche considerando lo sconto di 40 ore a cui ho diritto, l'ATPL teorico offre 60 ore di volo in più rispetto al modulare. Per i requisiti del modulare, dovrei acquistare un pacchetto di 50 ore, da aggiungere al costo del corso puro.
Dunque, dicevamo: AeC Varese, località Venegono inferiore: il confronto fra integrato e modulare + MCC + 50 ore di volo da effettuarsi presso di loro produce uno scarto di meno di mille euro, quindi a questo punto ho optato per l'integrato, che con lo sconto di 40 ore mi viene a costare 45k€ per una durata di 12 mesi impegnandosi e non poco. Vitto e alloggio sono a carico dello studente, ad ogni modo in zona ci sono degli appartamenti convenzionati da dividere con altri studenti per un costo di 200€/mese circa. A voi i conti. La struttura è nuova, molto ben articolata, gli istruttori sono fissi e a scadenze viene effettuato un volo con un istruttore esterno, che generalmente è un pilota che vola in linea e che quindi può dare consigli sulle "finezze" della linea. Personale gentile e disponibile in ogni occasione, è proprio una grande famiglia. Le classi sono a numero variabile, comunque una decina di persone per classe.
Al pomeriggio sono passato da GS aviation, che negli ultimi mesi ha pubblicato sul volare la propria pubblicità di scuola LowCost: pacchetto CPL+IR+ME a 16900€: il costo è effettivamente quello, ma la prima cosa che mi è stata chiesta è la pazienza: le date dei corsi non sono ancora state fissate, quindi non si sa quando si inizia nè tantomento quando si finisce. Siccome gli istruttori sono in gran parte part-time, è probabile che per impegni di ognuno passi anche parecchio tempo fra una lezione e l'altra. Ovviamente vitto e alloggio esclusi, c'è anche un altro fattore su cui riflettere: essendo la base operativa quella di Malpensa, bisogna tenere in considerazione anche l'ammontare del traffico di tale aeroporto e la possibilità di delay/cancellazione dei voli a causa del traffico stesso. Della serie: se avete tempo di aspettare e prenderla con calma, indubbiamente questa è la scuola fatta per risparmiare. Ah, nota da tenere a mente: i soldi li vogliono tutti e in anticipo, e le postille sul contratto parlano chiaro: lo studente non può imputare la scuola per nessun tipo di ritardo.
Arriviamo a Vergiate: FTO 001, la prima in Italia e frequentata da molti dei piloti che girano su questo forum. Non ho potuto vedere, se non in fotografia, la nuova sede di Sant'Anna, che dovrebbe essere attiva fra circa un mese. Ho avuto però modo di parlare con chi l'ha vista di persona e dice che è molto bella, ben strutturata e con tutti i sussidi didattici per chi vuole fare un corso full-immersion. Anche loro disposti a chiudere il corso in 12 mesi (sempre se ci si impegna), ho notato una sostanziale differenza di costo fra l'integrato e il modulare (parliamo sempre di ATPL): 47k€ il primo, già scontato delle famose 40FH, 40k€ il secondo con già il corso MCC e un pacchetto da 50FH ad un prezzo speciale che mi farebbero per l'occasione. In entrambi i casi l'alloggio è incluso, in foresteria organizzata per l'occasione all'interno della nuova sede o in mini appartamento in zona. Sono soldini risparmiati, ragazzi, e chi sta lavorando sodo come me per mettere da parte questo gruzzolo tutto aiuta. La base operativa è presso l'aeroporto di Biella (LILE), aperto al traffico civile, con prevalenza per l'aviazione generale turistica e gli aerotaxi. A disposizione degli studenti c'è una comoda navetta che corre 2 volte al giorno fra la scuola e l'aeroporto, quindi anche il costo dello spostamento fra le due sedi viene abbattuto...idem come sopra. Sinceramente ho visto poche persone in giro, il corso attualmente in svolgimento è di 6 studenti... Nota interessante: la Signora Brandone non è più lì, me la sono trovata il giorno dopo a ProfessioneVolare. Perchè??? Punto che vedremo dopo... Anche i pagamenti, qui come a Venegono, sono onesti: si paga il corso teorico in 3/4 rate mensili per un totale di 7500€ più accessori, mentre la parte pratica viene gestita in maniera standard: bonifico in anticipo di 2500€ da cui si scala il costo delle ore di volo, finita la rata ti chiedono di pagarne un'altra e così via.
L'ultima sede che ho visitato è la professione volare, a forlì. Indubbiamente affascinante la struttura, gli aerei tutti nuovi e all'avanguardia in fatto di strumentazione (garmin g-1000), il personale più che qualificato (ecco che mi compare davanti la Brandone di cui sopra, per chi non la conoscesse è IL caposaldo in Italia in fatto di scuole e corsi) e, lasciatemelo dire, la bellezza di Monica...
Il comandante Montefiori è una persona molto preparata e molto diretta, qualità che apprezzo davvero molto soprattutto in queste situazioni. Non abbiamo parlato di modulare per tutta una serie di motivi, loro spingono sull'integrato e così ho lasciato a lui (Montefiori) condurre le danze. 48k€ già scontati delle famose 40FH, più spese accessorie quali libri o quant'altro, per un corso che dura 18 mesi (non uno di meno) in cui lo studente deve fare esattamente ciò che gli istruttori gli dicono di fare. Cosa senz'altro positiva in quanto l'inquadramento è quello giusto fin da subito, per contro, ovviamente, ci sono delle "perdite di tempo" per chi vorrebbe, come me, darsi da fare il doppio e studiare anche la notte pur di portare a termine l'esoso corso nel più breve tempo possibile. Vitto e alloggio esclusi, vale lo stesso discorso che mi è stato fatto a Venegono (vedi poco più in su). In una chiacchiera informale, Montefiori dichiara: "airvergiate è agli sgoccioli, soprattutto da quando gli ho fregato la Brandone." A voi i commenti in merito a questa dichiarazione, io mi sono fatto un'idea ma preferisco non dirvela, casomai la rivelerò più avanti.
Questo è quanto, ragazzi miei. Proprio 5 minuti fa un amico mi ha chiamato dicendomi che alla FlyingWork di Fano hanno lanciato la prima campagna in Italia di ATPL in distance learning...sembra che l'ENAC ce l'abbia finalmente fatta a partorire quella che era una delle grandi differenze fra il nostro paese e il resto dell'Europa/mondo.
Ora che vi sarete anche rotti le scatole di leggere, potete tranquillamente mandarmi a quel paese... e scusate gli errori di ortografia.
Ciao!!!