Ryanair: aumenta ancora la sovrattassa bagaglio!


Rennet

Utente Registrato
19 Gennaio 2007
1,785
4
Alghero, Sardegna.
Certamente potrebbero essere più trasparenti indicando il totale compreso le tasse.
Non sono per niente d'accordo sull'indicare gli oneri aggiuntivi che variano in funzione delle scelte del cliente e come tali devono essere conteggiati solo alla fine.
Poi se un cliente è talmete innetto che non riesce a leggere quelle pochissime opzioni che si presentano in maniera molto semplice e schematica al momento dell'acquisto del biglietto, beh allora amen.
:bye:
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
TARIFFE AEREE
Stop alle offerte non trasparenti che attirano i cittadini: lo dispone l'art. 3 sulla "Trasparenza delle tariffe aeree". Sono vietate le offerte e i messaggi pubblicitari di voli aerei recanti l'indicazione del prezzo al netto di spese, tasse e altri oneri aggiuntivi. Le compagnie aeree dovranno anche indicare quanti posti sono disponibili al prezzo indicato nella promozione e per quali delimitati periodi è valida l'offerta. Dal 1 marzo simili offerte e messaggi sono sanzionati quali pubblicità ingannevole.
http://www.italia.gov.it/servlet/ContentServer?pagename=e-Italia/speciali&id=1175582064131
http://www.parlamento.it/leggi/decreti/07007d.htm
Farei però un doveroso distinguo.
Quella legge è nata soprattutto per evitare le pubblicità di voli da 0,01€ (e poi in caratteri macroscopici più..più..più...).Il che è già un gesto (la legge) doveroso!

Qui si parla della fase di acquisto del biglietto via internet con ancor meno trasparenza o per lo meno una procedura che ti fa avanzare ma solo verso la fine ti presenta "il conto".
Al ristorante il coperto o il servizio sono indicati nel menù.
Non sono una sorpresa alla fine del pasto quando ti presentano il conto!:)), oppure non sono sul retro della pagina del menu. Lo sono in fondo (spesso ad ogni pagina)
Il paragone è forse un po' azzardato, lo so, perchè l'ordinare il pranzo equivale a ordinare il biglietto.
ma volevo cercare di rendere l'idea della furbizia....
 

e.pierlu

Utente Registrato
20 Aprile 2008
47
0
Farei però un doveroso distinguo.
Quella legge è nata soprattutto per evitare le pubblicità di voli da 0,01€ (e poi in caratteri macroscopici più..più..più...).Il che è già un gesto (la legge) doveroso!.....
Qui si parla della fase di acquisto del biglietto......Il paragone è forse un po' azzardato, lo so, perchè l'ordinare il pranzo equivale a ordinare il biglietto.
ma volevo cercare di rendere l'idea della furbizia....
Proviamo allora a esaminare un paragone meno azzardato (già quotato e reale)?
un coro sardo viene da OLBIA a Verona e riceve un offerta da Meridiana in linea con i costi della continuità territoriale (circa 76 euro tasse incluse) chiede anche a MYAIR
la quale da una quota la tratta con un costo inferiore di 30 euro.
Calcolati i costi aggiuntivi di transfer da BGY a VRN, ...MYAIR conviene…
ma in aeroporto la sorpresa…
Euro 51 di supplemento bagaglio medio a testa.

Infatti i bagagli hanno un costo che va da Euro 14,00 per un collo, fino a Euro 42,00 per tre colli
poi va aggiunta l’eccedenza bagaglio che per arrivare a 20 kg (limite standard IG di riferimento per il coro) sono altri 20 EURO.
Infatti su ogni kg in eccedenza oltre i kg 18 di bagaglio registrato previsto e fino ad un peso massimo di kg 32,
il passeggero dovrà pagare un supplemento di Euro 10,00 a kg.

quindi per 20 kg di bagaglio, dove non si ha nessun costo su una compagnia tradizionale,
questa low cost farà spendere da un minimo di 34 a un massimo di 62 euro OW.
non uno ma un gruppo, convinto di risparmire 20 euro a testa, con il solo disagio di farsi un paio d'ore di transfer, oltre a questo disagio e al relativo costo, hanno pagato un costo superiore dell'offerta del vettore tradizionale.

ovviamente queste condizioni sono esplicitate in modo furbescamente nascosto al fine che un normale passeggero (questi erano una trentina)
non sia in grado di capire, al momento dell'acquisto, il reale costo che alla fine andrà a pagare e soprattutto non sarà in grado di effettuare un’effettiva COMPARAZIONE.

il legislatore per evitare che questo accada chiede trasparenza...ma come si può essere trasparenti, nei confronti dei consumatori, se non si permette neppure la distinzione tra "capre con cavoli"?

nb.:
visto che questo è un luogo prIvilegiatto attendo ancora risposta sulle differenze tra tradizionale e LC
 
Ultima modifica:

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Proviamo allora a esaminare un paragone meno azzardato (già quotato e reale)?
un coro sardo viene da OLBIA a Verona e riceve un offerta da Meridiana in linea con i costi della continuità territoriale (circa 76 euro tasse incluse) chiede anche a MYAIR
la quale da una quota la tratta con un costo inferiore di 30 euro.
Calcolati i costi aggiuntivi di transfer da BGY a VRN, ...MYAIR conviene…
ma in aeroporto la sorpresa…
Euro 51 di supplemento bagaglio medio a testa.
Se sta scritto sul contratto si possono attacacre al tram.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
TARIFFE AEREE

Stop alle offerte non trasparenti che attirano i cittadini: lo dispone l'art. 3 sulla "Trasparenza delle tariffe aeree". Sono vietate le offerte e i messaggi pubblicitari di voli aerei recanti l'indicazione del prezzo al netto di spese, tasse e altri oneri aggiuntivi. Le compagnie aeree dovranno anche indicare quanti posti sono disponibili al prezzo indicato nella promozione e per quali delimitati periodi è valida l'offerta. Dal 1 marzo simili offerte e messaggi sono sanzionati quali pubblicità ingannevole.
http://www.italia.gov.it/servlet/ContentServer?pagename=e-Italia/speciali&id=1175582064131
http://www.parlamento.it/leggi/decreti/07007d.htm
sul sito di FR tutte le tariffe sono pubblicizzate comprese di tasse, spese e oneri aggiuntivi.

Questo decreto riguarda la pubblicità.
Nel momento in cui vai alla prenotazione non rientri più in tale fattispecie.
In ogni caso credo che gli convenga pagare la multa (non mi sembra ne abbiano mai comminate) che no fare più pubblicità.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Proviamo allora a esaminare un paragone meno azzardato (già quotato e reale)?
un coro sardo viene da OLBIA a Verona e riceve un offerta da Meridiana in linea con i costi della continuità territoriale (circa 76 euro tasse incluse) chiede anche a MYAIR
la quale da una quota la tratta con un costo inferiore di 30 euro.
Calcolati i costi aggiuntivi di transfer da BGY a VRN, ...MYAIR conviene…
ma in aeroporto la sorpresa…
Euro 51 di supplemento bagaglio medio a testa.

Infatti i bagagli hanno un costo che va da Euro 14,00 per un collo, fino a Euro 42,00 per tre colli
poi va aggiunta l’eccedenza bagaglio che per arrivare a 20 kg (limite standard IG di riferimento per il coro) sono altri 20 EURO.
Infatti su ogni kg in eccedenza oltre i kg 18 di bagaglio registrato previsto e fino ad un peso massimo di kg 32,
il passeggero dovrà pagare un supplemento di Euro 10,00 a kg.

quindi per 20 kg di bagaglio, dove non si ha nessun costo su una compagnia tradizionale,
questa low cost farà spendere da un minimo di 34 a un massimo di 62 euro OW.
non uno ma un gruppo, convinto di risparmire 20 euro a testa, con il solo disagio di farsi un paio d'ore di transfer, oltre a questo disagio e al relativo costo, hanno pagato un costo superiore dell'offerta del vettore tradizionale.

ovviamente queste condizioni sono esplicitate in modo furbescamente nascosto al fine che un normale passeggero (questi erano una trentina)
non sia in grado di capire, al momento dell'acquisto, il reale costo che alla fine andrà a pagare e soprattutto non sarà in grado di effettuare un’effettiva COMPARAZIONE.

il legislatore per evitare che questo accada chiede trasparenza...ma come si può essere trasparenti, nei confronti dei consumatori, se non si permette neppure la distinzione tra "capre con cavoli"?

nb.:
visto che questo è un luogo prIvilegiatto attendo ancora risposta sulle differenze tra tradizionale e LC
Ma quello succede in tutti i campi.. ognuno nel formulare pacchetti include quello che crede.. io ti do tutto compreso, il mio concorrente no...

Sai quanti miei clienti se ne sono andati perchè il mio prezzo era troppo alto.. Uno in particolare.. mio preventivo 6000 €.. concorrenza 600.. se ne è andato.. ha perso un anno sbagliando clamorosamente la comunicazione.. e dopo nove mesi era a bussare alla mia porta.. dicendo "non so se vorrà ancora servirmi.. ho fatto il furbo.. e mi sono fregato da solo" perchè con me era abituato che se anche chiamava alle 10 di sera i casini glieli risolvevo e la maggior parte delle volte senza nemmeno fatturare extra.. Probabilmente se avesse necessità differenti.. e fosse bastato il servizio dei 600 non l'avrei mai più rivisto.. questo è uno di tanti..

Il mercato decreta il successo in termini di clientela.. ognuno ha il suo target, ognuno ha la sua nicchia.. e serve quella. Io personalmente non organizzerei mai un viaggio con 30 persona con una LC. e sopratutto non compererei servizio senza averne letto le condizioni.. se poi non le leggo e mi prendo l'incu**ata.. mi maledico.. e la volta dopo ci sto attento.

Personalmente io preferisco viaggiare con compagnia di major così da sgranocchiare qualcosa, caricare il bagaglo che voglio se ne ho la necessità, non prenderei mai un LC in coincidenza, preferisco entrare dal finger piuttosto che rischiare di stare 10 minuti in coda sotto l'acqua ai piedi della scaletta.. e sono anche uno di quei passeggeri che prima di prenotare il biglietto calcola anche i costi per arrivare agli aeroporti.. inutile risparmiare 100 euro sul biglietto e poi doverne pagare 150 tra benzina, autostrada,, bus e taxi treni perchè si atterra a 100 km dalla destinazioe. Idem come preferisco viaggiare su una macchina comoda con cruise control, sedili in pelle, cavalli sufficenti a fare un sorpasso senza scalare.. con il clima elettronico.. finche potrò permettermelo lo farò, ma non troverei giusto limitare la vendita delle utilitarie per chi non può o non vuole spendere x soldi per una macchina decente.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Scusa, ma dal sito myair

11.1 - Bagaglio registrato - Il limite di peso del bagaglio registrato per passeggero è di 18 kg totali per un numero massimo di tre colli (bagagli), la cui somma tra lunghezza - altezza - profondità non deve superare i 160 cm, ed è soggetto al pagamento del supplemento previsto per singolo bagaglio presentato al check-in per l'imbarco in stiva. Fino al limite di peso di kg 18, ogni passeggero dovrà pagare per singola tratta rispettivamente i supplementi qui di seguito indicati:
con pagamento online, contestualmente alla prenotazione:
- Euro 7,00 per un collo (bagaglio)
- Euro 14 per due colli (bagagli)
- Euro 21,00 per tre colli (bagagli)
con pagamento al check-in, in aeroporto:
- Euro 14,00 per un collo (bagaglio)
- Euro 28 per due colli (bagagli)
- Euro 42,00 per tre colli (bagagli)
Il limite di peso del bagaglio registrato previsto è da intendersi per passeggero, quindi personale, non cumulabile e/o condivisibile con quella di altri passeggeri ovvero non può essere cumulato e/o condiviso all'atto del check-in con quello di altri passeggeri del medesimo volo al fine di evitare il pagamento del supplemento previsto per eccedenza bagaglio oltre il limite di peso bagaglio previsto. Il vettore non accetterà come bagaglio registrato oggetti fragili o deperibili, denaro, gioielli, argenteria e/o metalli preziosi in genere, carte valori, titoli di credito, azioni o altri titoli negoziabili o simili, documenti commerciali e/o d'ufficio, campionari, passaporti o altri documenti di identità, computer o altre apparecchiature elettroniche. Il vettore non assume responsabilità per articoli non imballati adeguatamente, deperibili, danneggiati o fragili, o per danni di lieve entità alla superficie esterna dei bagagli, come a titolo esemplificativo graffi, macchie o ammaccature derivanti dalla normale usura, dall'uso a cui sono destinati, o per contatto con acqua nel caso di bagagli non impermeabili.
11.1.2 - Procedure trasporto bagaglio registrato - Il pagamento dei supplementi applicabili per il trasporto del bagaglio registrato previsto potrà essere effettuato, a discrezione del passeggero, al momento della prenotazione effetuata on-line sul sito www.myair.com o tramite call center, o alternativamente al momento della registrazione a bordo del volo di andata e di ritorno. I supplementi applicabili per il trasporto di bagaglio registrato previsto si intendono per singola tratta.
I supplementi richiesti per il bagaglio registrato previsto non sono a livello generale rimborsabili ed in particolare neanche nella circostanza in cui al check-in non venga imbarcato e quindi trasportato dal vettore il numero di colli, colli aggiuntivi o attrezzature sportive precedentemente dichiarato e pagato in sede di prenotazione.
11.2 - Eccedenza bagaglio - Su ogni kg in eccedenza oltre i kg 18 di bagaglio registrato previsto e fino ad un peso massimo di kg 32, il passeggero dovrà pagare un supplemento di Euro 10,00 a kg.
Nel caso il passeggero desideri trasportare quattro o più colli il vettore richiederà il pagamento di un supplemento di Euro 20,00 a collo (bagaglio) aggiuntivo. Nel caso le misure del bagaglio registrato superi i cm 160, somma di lunghezza - altezza - profondità, il vettore richiederà il pagamento di un supplemento di Euro 20,00.
11.3 - Attrezzature sportive
11.3.1 - Il trasporto di determinate attrezzature sportive - equipaggiamento da golf, biciclette e tavole da wind surf e simili - è consentito come bagaglio imbarcato dietro pagamento di un supplemento di Euro 25,00 per tratta (volo) e per articolo. Nella circostanza il peso della attrezzatura sportiva imbarcata superi i 18 kg di peso bagaglio previsto, il passeggero dovrà inoltre pagare in aggiunta Euro 10,00 per ogni kg in eccedenza. Il trasporto di equipaggiamento da sci d'acqua, neve, snowboard, da kitesurf, da surf è gratuito se non supera la lunghezza di 160 cm e il limite di peso bagaglio previsto, altrimenti sarà richiesto il pagamento del supplemento di Euro 25,00 a tratta e per articolo più la somma di Euro 10,00 per ogni kg in eccedenza. Per il trasporto di attrezzatura subacquea viene richiesto il pagamento di un supplemento di Euro 90,00 ad equipaggiamento. Il vettore è disposto a trasportare detta attrezzatura interamente a rischio del passeggero, ovvero senza assumere alcuna responsabilità per eventuale perdita, danneggiamento o ritardo; a riguardo si consiglia al passeggero di stipulare una apposita assicurazione.


Mi sembra abbastanza chiaro..
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
il Master è il contratto di gruppo (validità Fiscale) che è stato dato al Coro che
credeva di spendere meno fino a un ora dalla partenza del volo.

Nel Master è presente la prenotazione con il codice di prenotazione, la certificazione dell'avvenuto pagamento del totale e punto.

secondo te come facevano a sapere dei costi deivari supplementi bagagli?

Certo che per te l'argomento si esaurisce quando ti mancano elementi....
e le differenze sono un elemento importante, anzi fondamentale per proseguire
questo ragionamento...
Ritorno a dire che se non si sono letti le condizioni di viaggio che hanno accettato al momento dell'acquisto si possono attaccare al tram!

http://www.ryanair.com/site/IT/conditions.php
http://www.ryanair.com/site/IT/faqs.php?sect=CHARGES
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
La soluzione è semplice.

Basta introdurre nuovamente il mitico * che una volta si trovava accanto ai prezzi nelle pubblicità dei voli a 1c. Recitava: tasse e oneri aeroportuali esclusi.

Ora i prezzi includono tasse e oneri aeroportuali.

Quindi basta introdurre di nuovo dopo il prezzo l'asterisco che recita:

*tariffa inclusiva di tasse per passeggeri con solo bagaglio a mano.
 

ichnos

Utente Registrato
7 Aprile 2008
664
0
Sardegna.
La soluzione è semplice.

Basta introdurre nuovamente il mitico * che una volta si trovava accanto ai prezzi nelle pubblicità dei voli a 1c. Recitava: tasse e oneri aeroportuali esclusi.

Ora i prezzi includono tasse e oneri aeroportuali.

Quindi basta introdurre di nuovo dopo il prezzo l'asterisco che recita:

*tariffa inclusiva di tasse per passeggeri con solo bagaglio a mano.
Sulla pubblicità FR io ho sempre trovato la scritta che hai messo tu "tasse ed oneri aeroportuali esclusi"...
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Quello che mi domando io è :

MO'L ha come obiettivo che almeno il 50% dei pax su ciascun volo FR bypassino il check-in tradizionale, portandosi un solo bagaglio a mano e stampando la boarding pass online.

Ora, i 738 FR hanno 189 posti...

Già oggi le cappelliere fanno molta fatica a contenere tutti i bagagli a mano che la gente si porta a bordo...

Mettiamo che un volo parta quasi al completo :

180 passeggeri = 180ca. bagagli a mano

Ora...dove si trova spazio per tutti questi bagagli ?

Nelle cappelliere fisicamente non ci stanno.

La conseguenza è che parte degli hand-baggages venga stivata e poi riconsegnata all'arrivo sottobordo, ma cià implica :

- confusione a bordo
- perdita di tempo per risistemare i bagagli

La perdita di tempo a sua volta può causare scocciature che seccano molto a Ryanair ovvero un ritardo nel decollo e quindi la perdita dello slot che comporta costi aggiuntivi.

Converrà tutto ciò a FR o le si ritorcerà contro ??
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
Quello che mi domando io è :

MO'L ha come obiettivo che almeno il 50% dei pax su ciascun volo FR bypassino il check-in tradizionale, portandosi un solo bagaglio a mano e stampando la boarding pass online.

Ora, i 738 FR hanno 189 posti...

Già oggi le cappelliere fanno molta fatica a contenere tutti i bagagli a mano che la gente si porta a bordo...

Mettiamo che un volo parta quasi al completo :

180 passeggeri = 180ca. bagagli a mano

Ora...dove si trova spazio per tutti questi bagagli ?

Nelle cappelliere fisicamente non ci stanno.

La conseguenza è che parte degli hand-baggages venga stivata e poi riconsegnata all'arrivo sottobordo, ma cià implica :

- confusione a bordo
- perdita di tempo per risistemare i bagagli

La perdita di tempo a sua volta può causare scocciature che seccano molto a Ryanair ovvero un ritardo nel decollo e quindi la perdita dello slot che comporta costi aggiuntivi.

Converrà tutto ciò a FR o le si ritorcerà contro ??
quando si verificheranno queste condizioni il bagaglio a mano verrà limitato e verrà introdotta una fee anche per quello, in pieno stile "no frills, pay only what you want"
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Quello che mi domando io è :

MO'L ha come obiettivo che almeno il 50% dei pax su ciascun volo FR bypassino il check-in tradizionale, portandosi un solo bagaglio a mano e stampando la boarding pass online.

Ora, i 738 FR hanno 189 posti...

Già oggi le cappelliere fanno molta fatica a contenere tutti i bagagli a mano che la gente si porta a bordo...

Mettiamo che un volo parta quasi al completo :

180 passeggeri = 180ca. bagagli a mano

Ora...dove si trova spazio per tutti questi bagagli ?

Nelle cappelliere fisicamente non ci stanno.

La conseguenza è che parte degli hand-baggages venga stivata e poi riconsegnata all'arrivo sottobordo, ma cià implica :

- confusione a bordo
- perdita di tempo per risistemare i bagagli

La perdita di tempo a sua volta può causare scocciature che seccano molto a Ryanair ovvero un ritardo nel decollo e quindi la perdita dello slot che comporta costi aggiuntivi.

Converrà tutto ciò a FR o le si ritorcerà contro ??
....soprattutto con quegli slots da circa 30' tra arrivo e partenza..
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Quello che mi domando io è :

MO'L ha come obiettivo che almeno il 50% dei pax su ciascun volo FR bypassino il check-in tradizionale, portandosi un solo bagaglio a mano e stampando la boarding pass online.

Ora, i 738 FR hanno 189 posti...

Già oggi le cappelliere fanno molta fatica a contenere tutti i bagagli a mano che la gente si porta a bordo...

Mettiamo che un volo parta quasi al completo :

180 passeggeri = 180ca. bagagli a mano

Ora...dove si trova spazio per tutti questi bagagli ?

Nelle cappelliere fisicamente non ci stanno.

La conseguenza è che parte degli hand-baggages venga stivata e poi riconsegnata all'arrivo sottobordo, ma cià implica :

- confusione a bordo
- perdita di tempo per risistemare i bagagli

La perdita di tempo a sua volta può causare scocciature che seccano molto a Ryanair ovvero un ritardo nel decollo e quindi la perdita dello slot che comporta costi aggiuntivi.

Converrà tutto ciò a FR o le si ritorcerà contro ??
E' proprio ciò che è accaduto sul mio ultimo volo FR fatto una settimana fa: cappelliere pienissime e Assistenti di volo che invitavano a consegnare i bagagli a mano per metterli in stiva. Il risultato del gran casino è stato che l'aereo è partito con 35 min di ritardo rispetto all'orario previsto.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
E' proprio ciò che è accaduto sul mio ultimo volo FR fatto una settimana fa: cappelliere pienissime e Assistenti di volo che invitavano a consegnare i bagagli a mano per metterli in stiva. Il risultato del gran casino è stato che l'aereo è partito con 35 min di ritardo rispetto all'orario previsto.
tipo bus di linea? forte