Farei però un doveroso distinguo.
Quella legge è nata soprattutto per evitare le pubblicità di voli da 0,01€ (e poi in caratteri macroscopici più..più..più...).Il che è già un gesto (la legge) doveroso!.....
Qui si parla della fase di acquisto del biglietto......Il paragone è forse un po' azzardato, lo so, perchè l'ordinare il pranzo equivale a ordinare il biglietto.
ma volevo cercare di rendere l'idea della furbizia....
Proviamo allora a esaminare un paragone meno azzardato (già quotato e reale)?
un coro sardo viene da OLBIA a Verona e riceve un offerta da Meridiana in linea con i costi della continuità territoriale (circa 76 euro tasse incluse) chiede anche a MYAIR
la quale da una quota la tratta con un costo inferiore di 30 euro.
Calcolati i costi aggiuntivi di transfer da BGY a VRN, ...MYAIR conviene…
ma in aeroporto la sorpresa…
Euro 51 di supplemento bagaglio medio a testa.
Infatti i bagagli hanno un costo che va da Euro 14,00 per un collo, fino a Euro 42,00 per tre colli
poi va aggiunta l’eccedenza bagaglio che per arrivare a 20 kg (limite standard IG di riferimento per il coro) sono altri 20 EURO.
Infatti su ogni kg in eccedenza oltre i kg 18 di bagaglio registrato previsto e fino ad un peso massimo di kg 32,
il passeggero dovrà pagare un supplemento di Euro 10,00 a kg.
quindi per 20 kg di bagaglio, dove non si ha nessun costo su una compagnia tradizionale,
questa low cost farà spendere da un minimo di 34 a un massimo di 62 euro OW.
non uno ma un gruppo, convinto di risparmire 20 euro a testa, con il solo disagio di farsi un paio d'ore di transfer, oltre a questo disagio e al relativo costo, hanno pagato un costo superiore dell'offerta del vettore tradizionale.
ovviamente queste condizioni sono esplicitate in modo furbescamente nascosto al fine che un normale passeggero (questi erano una trentina)
non sia in grado di capire, al momento dell'acquisto, il reale costo che alla fine andrà a pagare e soprattutto non sarà in grado di effettuare un’effettiva COMPARAZIONE.
il legislatore per evitare che questo accada chiede trasparenza...ma come si può essere trasparenti, nei confronti dei consumatori, se non si permette neppure la distinzione tra "capre con cavoli"?
nb.:
visto che questo è un luogo prIvilegiatto attendo ancora risposta sulle differenze tra tradizionale e LC