Ryanair diventerà Lettone !!


airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
direi che è credibilissima, anche se non la avesse lasciata MOL ci avrei creduto lo stesso, oramai abbiamo ben capito tutti che la politic Ryana è questa del risparmio su tutti i fronti, e se questo può aiutare a risparmiare figuriamoci se non lo fanno.

non si possono certo criticare
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da speedbird437

Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

NB : La notizia è stata rilasciata da Michael O'Leary in persona.
Quest'uomo ha una mente diabolica[}:)]
Diciamo che sa il fatto suo.

Tra l'altro FR sta assumendo in massa A/V e altri dipendenti dai nuovi paesi UE, in primis dall'Ungheria, dalla Polonia e dalla Lettonia.
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
44
Pianeta Terra
secondo me han problemi

l'economia irlandese tutta si basa su una legislazione di favore per le imprese di servizi: se non è sufficiente vuol dire che MOL è abbastanza inguaiato

[B)]
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da almetano

secondo me han problemi

l'economia irlandese tutta si basa su una legislazione di favore per le imprese di servizi: se non è sufficiente vuol dire che MOL è abbastanza inguaiato

[B)]
Sbagli.

In Lettonia pagherebbero meno tasse ( e meno stipendi) !!
 

tamtam

Utente Registrato
6 Novembre 2005
542
0
Citazione:Messaggio inserito da airone

direi che è credibilissima, anche se non la avesse lasciata MOL ci avrei creduto lo stesso, oramai abbiamo ben capito tutti che la politic Ryana è questa del risparmio su tutti i fronti, e se questo può aiutare a risparmiare figuriamoci se non lo fanno.

non si possono certo criticare
Si si, io mi permetto di criticarlo, non sono molto forte in economia, al contrario, so solo fare rotte e calcolare carburante, ma quello che mi irrita é che si sposta una società da un paese a un altro non perché si é in perdita, non credo infatti sia il caso di Ryanair, ma per fare ancora più profitti, in questo modo se si esportano tutte le società in paesi come la Francia, l'Italia o la Germania di che si campa se non ci sarà più una sola società? Andremo tutti a lavorare in Lettonia?
La domanda che mi pongo é a che sevre fare soldi se di questa ricchezza non ne beneficia tutta la società?
 

tamtam

Utente Registrato
6 Novembre 2005
542
0
Proprio perché vivo in Francia, la compagnia dove lavoro sta studiando delle soluzioni per fare ancora più di economie, i nostri 737 sono stati venduti a una compagnia basata in Marocco che dovà prendere forma prossimamente, che volerà quindi con i nostri aerei, per trasportare gli stessi passeggeri Nouvelles Frontieres che oggi prendono Corsair, voleranno in code share con Corsair per usufruire degli Slots Corsair su ORY, questo implica una diminuzione dell'attività Corsair che porta dritto dritto a un piano di licenziamenti per un'ottantina di persone...
Seconda idea che gira da un po' da noi, far fare i piani di volo in Germania, a Hannover e mandarli via internet a Parigi, io e la mia quindicina di colleghi avremo la scelta fra imparare il tedesco veloce veloce e prendere armi e bagagli per cominciare una nuova vita nel nord della Germania o cambiare mestiere.
Quindi scusa ma non credo che ci sia solo del buono a voler fare delle economie a ogni costo.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Se si fa un mercato comune europeo andremo sì tutti a lavorare in Lettonia, salvo che i maggiori stipendi qui non siano compensati da una maggior produttività. In Italia e Germania, ma soprattutto in Francia, però si evita di ammetterlo. Mica è colpa tua, politici, sindacati, media eccetera continuano a tenere la testa nella sabbia e a raccontare frottole al popolo. E intanto la disoccupazione sale, quella non si ferma con le chiacchiere.
 

tamtam

Utente Registrato
6 Novembre 2005
542
0
Allora tutte le compagnie aeree in un futuro prossimo dovranno essere basate in Lettonia, che un giorno sarà troppo cara, e dopodomani ancora più all'est o più a sud, sempre alla ricerca del massimo profitto, non saprei proprio come giustificare una produttività maggiore per una compagnia basata in Francia o in italia rispetto a una basata nei paesi dell'est. Lo stesso discorso vale per tutto il terziario mi sembra, con i nuovi mezzi di comunicazione possimao far lavorare la gente all'est pagandoli due noccioline, ma un giorno non ci sarà più nessuno da noi che potra permettersi di pagare i servizi offerti perché senza lavoro...
Per informazione qui in Francia tutti i call centre sono già in Marocco o in India, suppongo che anche in Italia sia la stessa cosa.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da tamtam


Per informazione qui in Francia tutti i call centre sono già in Marocco o in India, suppongo che anche in Italia sia la stessa cosa.
Si, molte ditte stanno aprendo call-centers in Romania, con personale preparato a parlare un italiano corretto e senza tanti influssi rumeni.
 

bigjim33

Utente Registrato
11 Novembre 2005
894
0
Neapel
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Citazione:Messaggio inserito da tamtam


Per informazione qui in Francia tutti i call centre sono già in Marocco o in India, suppongo che anche in Italia sia la stessa cosa.
Si, molte ditte stanno aprendo call-centers in Romania, con personale preparato a parlare un italiano corretto e senza tanti influssi rumeni.
in italia ci sono però 2 fattori che hanno rallentato il fenomeno:
- la scarsa diffusione dell'italiano all'estero (non siamo 'sto gran paese coloniale!)
- la possibilità, ampiamente sfruttata, di posizionare call center nazionali nel mezzogiorno, trovando sempre persone disposte a lavorarci nella massima precarietà ed economia
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Citazione:Messaggio inserito da tamtam
...La domanda che mi pongo é a che sevre fare soldi se di questa ricchezza non ne beneficia tutta la società?
la ricchezza e' sempre la stessa, viene solo divisa in modo piu' equo tra i vari paesi dell'unione europea.Quel che per te e' visto come una perdita di ricchezza per altri e' un guadagno.Non pensiamola sempre in modo egoistico.

Se si e' scelto di percorrere questa via bisogna anche accettare questi effetti di riequilibrio, purtroppo in certi paesi, come la Francia questo concetto non e' ben capito.

Questo processo in atto dovrebbe servire pure da scossone per risvegliare dal torpore certe nazioni...