Ryanair e le nuove limitazioni. Avranno pensato agli effetti collaterali?


Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Luigi30°;785746 ha detto:
L'altro giorno è stata emessa una MEMO da Ryanair dove chiarisce a tutti gli scali che il Certificato di Nascita firmato dal Questore viene accetato dalla compagnia come documento d'identità anche per il chek in online
Ero sicuro, sin dall'inizio, che FR avrebbe accettato questo tipo di documento!!!;)
 

SQ380

Bannato
14 Marzo 2008
114
0
estero
Che delusione con tutte queste cose che nascono dall'oggi al domani, capisco che vuole si vuol far pagare dei servizi aggiuntivi, ma l'imbarco.... adesso anche le ferrovie, gli autobus e altre che non mi vongono in mente, devono far pagare per accedere ai propri mezzi.....?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Questo 3ad l'ho aperto io e il titolo che gli ho dato vuol sottolineare proprio alcuni dubbi sugli effetti collaterali della politica commerciale legati principalmente alla gestione degli imbarchi con minori, ad un web check-in per un non vedente etc etc.
Visto che hai fatto bene a sollevare il problema e potrebbero averlo pure letto comunque certe voci girano.

Come ti dicevo alla fine hanno dovuto fare uno strappo ai loro propositi perchè non potevano andare contro le leggi di uno Stato.

Comunque eliminare il check-in e mettere a pagamento quello on-line sarà da un certo punto di vista un risparmio ma anche un boomerang.
E' pur vero che FR porta avanti questa politica da tempo, con la vendita solo attraverso il suo sito tagliando fuori gli intermediari, con la politica dei prezzi ecc....ecc.... quindi alla fine il pubblico che ci vola è già giovane ed orientato all'uso del pc per queste cose.
E' pur vero che però una fetta di mercato guadagnata con voli interni che hanno una clientela meno standard guadagnata con prezzi e nuovi servizi sfruttando magari anche buchi nei servizi delle concorrenti rischia di perderla perchè comunque tanti in Italia non sono avvezzi all'uso del computer e questa nuova incombenza si somma a quelle che i figli già gli facevano comprandogli i biglietti ecc...
 

rickitaly

Utente Registrato
22 Giugno 2007
237
0
.
L'altro giorno è stata emessa una MEMO da Ryanair dove chiarisce a tutti gli scali che il Certificato di Nascita firmato dal Questore viene accetato dalla compagnia come documento d'identità anche per il chek in online
Giovedi scorso a CIA mio nipote di 2 anni e mezzo è passato con questo documento ed il checkin online... solo che arrivato all'imbarco gli hanno fatto notare che stavano facendo "uno strappo alla regola" e avrebbe dovuto fare il checkin in aeroporto!
Vi farò sapere com'è andata stasera con il ritorno da BGY...
 

yurimanfe

Utente Registrato
2 Settembre 2008
15
0
Bologna - Emilia Romagna
L'altro giorno è stata emessa una MEMO da Ryanair dove chiarisce a tutti gli scali che il Certificato di Nascita firmato dal Questore viene accetato dalla compagnia come documento d'identità anche per il chek in online
Scusate se torno sull'argomento, ma mi confermate che il certificato di nascita firmato dal questore è valido per i voli INTERNAZIONALI effettuati da minori?
Sul sito ryanair non trovo scritto questo.
Grazie.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Scusate se torno sull'argomento, ma mi confermate che il certificato di nascita firmato dal questore è valido per i voli INTERNAZIONALI effettuati da minori?
Sul sito ryanair non trovo scritto questo.
Grazie.
C'è scritto a caratteri cubitali, forse non lo hai cercato:
http://www.ryanair.com/site/IT/faqs.php?sect=pid&quest=photoid


Un certificato di nascita italiano valido per l'espatrio firmato dal questore. È responsabilità dei passeggeri assicurarsi di essere in possesso di un documento di identità valido che soddisfi i requisiti richiesti dalle autorità di immigrazione e da altre autorità governative presso le singole destinazioni. Durante la procedura di check-in online i dati del documento dell'adulto che accompagna il minore devono essere inseriti anche nella sezione relativa ai dati del documento del minore.
 

yurimanfe

Utente Registrato
2 Settembre 2008
15
0
Bologna - Emilia Romagna
C'è scritto a caratteri cubitali, forse non lo hai cercato:
http://www.ryanair.com/site/IT/faqs.php?sect=pid&quest=photoid


Un certificato di nascita italiano valido per l'espatrio firmato dal questore. È responsabilità dei passeggeri assicurarsi di essere in possesso di un documento di identità valido che soddisfi i requisiti richiesti dalle autorità di immigrazione e da altre autorità governative presso le singole destinazioni. Durante la procedura di check-in online i dati del documento dell'adulto che accompagna il minore devono essere inseriti anche nella sezione relativa ai dati del documento del minore.
Grazie e scusa.
 

Fabflight

Bannato
26 Marzo 2006
414
0
.
C'è scritto a caratteri cubitali, forse non lo hai cercato:
http://www.ryanair.com/site/IT/faqs.php?sect=pid&quest=photoid


Un certificato di nascita italiano valido per l'espatrio firmato dal questore. È responsabilità dei passeggeri assicurarsi di essere in possesso di un documento di identità valido che soddisfi i requisiti richiesti dalle autorità di immigrazione e da altre autorità governative presso le singole destinazioni. Durante la procedura di check-in online i dati del documento dell'adulto che accompagna il minore devono essere inseriti anche nella sezione relativa ai dati del documento del minore.

uno dei problemi più gravi dell'Italia in questo senso è l'arretratezza di adeguamento burocratico alle norme comunitarie

Personalmente all'estero ho avuto problemi anche nel convalidare una referenza di titolo di studio anni addietro, solo perchè tali titoli non sono spesso scritti in più di una lingua o a che in riferimento agli stessi... qualcuno che lavorasse nelle segreterie scolastiche potesse parlare inglese al telefono...

Molto spesso l'italiano potrebbe aver un titolo di studio che all'estero, per numero di ore e di esami varrebbe il doppio del lavoro degli inglesi e degli americani ecc. ma per il fatto che non ci sappiamo far rappresentare dai titoli, e dalle carte...ahimè stiamo mooooolto indietro.
 

fra18000

Utente Registrato
19 Dicembre 2009
29
0
Lamezia Terme
aiuto amici non so come fare

salve amici ho un problema , devo recarmi all'estero con mio fratello 14enne dunque senza carta d'identità l'anno scorso con check in in aeroporto nessun problema , ho fatto il documentino che attesta che il ragazzo viaggia con me e tutto ok, quest'anno col check in on line non so come comportarmi lo posso fare anche con quel documento o no??? Fatemi sapere amici più ferrati di me in materia
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
lo puoi fare

salve amici ho un problema , devo recarmi all'estero con mio fratello 14enne dunque senza carta d'identità l'anno scorso con check in in aeroporto nessun problema , ho fatto il documentino che attesta che il ragazzo viaggia con me e tutto ok, quest'anno col check in on line non so come comportarmi lo posso fare anche con quel documento o no??? Fatemi sapere amici più ferrati di me in materia
Sul check in on line devi avere il certificato di nascita con foto valido per l'espatrio o il passaporto.Inserisci il numero del tuo documento sul bording pass suo, e per lui metti carta d'identità altrimenti deve fare il passaporto che costa + di 80€ tra spese e marche 10 giorni x il rilascio
 

rainbow

Utente Registrato
23 Gennaio 2009
1,458
0
a meta' strada tra Venere e Marte
perche' non gli fai fare una sua carta di identita'?
ci vogliono pero' entrambi i genitori (o chi ha la tutela) che devono dare il loro ok all'espatrio.
Penso che basti andare in comune.

Una mia amica l'altro ieri ha prenotato on line un volo per il nordeuropa e per il figlio mi pare abbia inserito i dati della sua carta d'identita' o del suo passaporto (della mamma intendo)...
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
perche' non gli fai fare una sua carta di identita'?
ci vogliono pero' entrambi i genitori (o chi ha la tutela) che devono dare il loro ok all'espatrio.
Penso che basti andare in comune.

Una mia amica l'altro ieri ha prenotato on line un volo per il nordeuropa e per il figlio mi pare abbia inserito i dati della sua carta d'identita' o del suo passaporto (della mamma intendo)...
La carta di identità è rilasciata solo a chi ha compiuto 15 anni